R
Roby
Guest
Pneumatici, ben gonfi durano di più
Pneumatici ben gonfiati e risparmio assicurato. La pressione del gonfi aggio dei pneumatici è fondamentale per la sicurezza durante la guida, e perche una pressione insufficiente può determinare una “morte” precoce dei propri pneumatici, riducendone la durata anche del 45%.
Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, infatti, una corretta manutenzione dei pneumatici ha notevoli risvolti positivi su ambiente, sicurezza ed economia.
La Federpneus, Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici, consigliando la massima attenzione allo stato dei pneumatici delle proprie auto, conferma i dati della Commissione, affermando che ” Secondo la Commissione circolare con pneumatici insufficientemente gonfiati può determinare riduzioni della durata dei pneumatici fino al 45%, il che comporta un primo rilevante effetto economico per l'automobilista derivante dalla necessità di sostituire i pneumatici più frequentemente.
Ma oltre al precoce cambio di pneumatici, viaggiare con pneumatici non correttamente a pressione causa anche un aumento della resistenza al rotolamento, responsabile di un maggiore consumo di carburante che può arrivare fino al +4%.
Oltre ai danni di tipo economico, una pressione non corretta dei pneumatici influisce negativamente anche sulle prestazioni, con un aumento delle emissioni di anidride carbonica. Non accertarsi di una corretta pressione dei pneumatici può comportare, infatti, un aumento delle emissioni fino a 144 chilogrammi di CO2 all'anno.
Pneumatici ben gonfiati e risparmio assicurato. La pressione del gonfi aggio dei pneumatici è fondamentale per la sicurezza durante la guida, e perche una pressione insufficiente può determinare una “morte” precoce dei propri pneumatici, riducendone la durata anche del 45%.
Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, infatti, una corretta manutenzione dei pneumatici ha notevoli risvolti positivi su ambiente, sicurezza ed economia.
La Federpneus, Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici, consigliando la massima attenzione allo stato dei pneumatici delle proprie auto, conferma i dati della Commissione, affermando che ” Secondo la Commissione circolare con pneumatici insufficientemente gonfiati può determinare riduzioni della durata dei pneumatici fino al 45%, il che comporta un primo rilevante effetto economico per l'automobilista derivante dalla necessità di sostituire i pneumatici più frequentemente.
Ma oltre al precoce cambio di pneumatici, viaggiare con pneumatici non correttamente a pressione causa anche un aumento della resistenza al rotolamento, responsabile di un maggiore consumo di carburante che può arrivare fino al +4%.
Oltre ai danni di tipo economico, una pressione non corretta dei pneumatici influisce negativamente anche sulle prestazioni, con un aumento delle emissioni di anidride carbonica. Non accertarsi di una corretta pressione dei pneumatici può comportare, infatti, un aumento delle emissioni fino a 144 chilogrammi di CO2 all'anno.