Novità

POLIZIA CONTRO DONNA

Alien.

Advanced Premium Member
[video=facebook_2017;CesareSacchetti/videos/329470700995195/]https://www.facebook.com/CesareSacchetti/videos/329470700995195/[/video]




I media ci hanno mostrato decine di volte le immagini del pugile che assale i poliziotti francesi, ma non ci hanno mostrato le immagini dove i poliziotti picchiano una donna disarmata. E' questa la violenza del regime di Emmanuel Macron. E' questo quello che i media nascondono.
 
Ultima modifica:
[h=1]Arrestati due magistrati del Tribunale di Roma: soldi e diamanti per le sentenze[/h] ITALIA >
Lunedì 14 Gennaio 2019
4230570_1844_clodio.jpg
L'ex pubblico ministero del Tribunale di Trani, Antonio Savasta, ora giudice del Tribunale di Roma, e il suo collega Michele Nardi, pm a Roma, e in precedenza gip a Trani e magistrato all'ispettorato del Ministero della Giustizia, sono stati arrestati e condotti in carcere su disposizione della magistratura salentina. Le accuse sono di associazione per delinquere, corruzione in atti giudiziari e falso per fatti commessi tra il 2014 e il 2018 quando era in servizio a Trani. Misure cautelari anche per un poliziotto, due imprenditori e due avvocati. Le misure sono state disposte dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura.

In manette anche Vincenzo Di Chiaro, ispettore di polizia a Corato. Misure interdittive per Luigi D'Agostino, imprenditore, nei confronti del quale è stato disposto il divieto temporaneo di esercizio dell'attività imprenditoriale ed esercizio degli uffici direttivi nelle imprese per un anno; per Simona Cuomo e Ruggiero Sfrecola, avvocati, colpiti dal divieto di esercizio della professione per un anno. Le indagini hanno consentito di svelare l'esistenza di un programma criminoso indeterminato nel tempo che, attraverso il costante ricorso alla corruzione di pubblici ufficiali, assicurava favori nei confronti di facoltosi imprenditori, anche con l'intermediazione di avvocati.

I magistrati arrestati avrebbero garantito esiti processuali positivi in diverse vicende giudiziarie e tributarie in favore degli imprenditori coinvolti in cambio di ingenti somme di danaro e, in alcuni casi, di gioielli e diamanti. Gli imprenditori avrebbero pagato per i favori ricevuti e gli avvocati avrebbero svolto il ruolo di intermediari e facilitatori. È quanto avrebbe accertato la Procura di Lecce.

Un Rolex d'oro, diamanti, beni immobili e conti correnti sono i beni per i quali la magistratura di Lecce ha disposto il sequestro preventivo nei confronti degli indagati nell'inchiesta. Il valore dei beni sequestrati supera complessivamente i due milioni di euro. In particolare, al magistrato Michele Nardi sono stati sequestrati beni per 672mila euro tra cui un orologio Daytona Rolex d'oro e diamanti; all'altro magistrato Antonio Savasta sono stati sequestrati beni per quasi 490.000 euro; altri 436mila sono stati sequestrati rispettivamente al poliziotto Vincenzo Di Chiaro, e all'avvocata barese Simona Cuomo. All'imprenditore fiorentino e all'avvocato Ruggiero Sfrecola altri 53mila euro.

Per far ottenere un incarico a Roma al magistrato tranese Antonio Savasta, all'epoca dei fatti sottoposto a diversi procedimenti penali e alla richiesta di trasferimento d'ufficio, l'imprenditore fiorentino Luigi D'Agostino - secondo la Procura di Lecce - procurò a Savasta un incontro a Palazzo Chigi, con l'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti. Questo incontro, che Savasta sollecitò a Dagostino tramite l'avvocato Ruggiero Sfrecola, avvenne il 17 giugno 2015. È quanto scritto nel provvedimento cautelare che ha portato all'arresto dei magistrati Antonio Savasta e Michele Nardi. All'epoca Savasta indagava su Dagostino per un giro di presunte fatture false. Per questo fatto, Savasta (rpt Savasta), Sfrecola e D'Agostino sono indagati per corruzione in atti giudiziari. Tutti e tre parteciparono all'incontro con Lotti. Dagostino - come emerso da un'inchiesta della procura di Firenze - era in rapporti d'affari con Tiziano Renzi, padre dell'ex premier Matteo.
 
[h=6]IL CASO[/h] [h=1]«I neri meno intelligenti»: bufera su James Watson, Nobel per il Dna[/h] [h=2]Lo studioso del Dna parla di «inferiorità genetica». Il Cold Spring Harbor Laboratory chiude i rapporti[/h] di Anna Meldolesi
5690dd9d88ff041b002b1ecd6a0b1468-kU4C-U3090750833143d7B-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

Vorremmo poter salvare la fulgida bellezza della doppia elica dalla spirale di autodistruzione in cui è caduto chi l’ha scoperta. Ci piacerebbe liquidare l’ultimo scandalo come un incidente o come un’imboscata mediatica, tesa a un uomo anziano e malato. Ma la triste verità è che nemmeno gli ammiratori più ferventi di James Watson sono riusciti ad abbozzare una linea di difesa dopo che lo scienziato ha ribadito davanti alle telecamere di ritenere che i neri siano geneticamente meno intelligenti dei bianchi.

[h=5]In vendita su Amazon[/h]
Il documentario che lo ha messo definitivamente nei guai, spingendo il laboratorio di Cold Spring Harbor a chiudere ogni rapporto, si intitola «Decoding Watson». Sarà in vendita su Amazon a febbraio, ma i resoconti di chi lo ha visto non sembrano lasciare spazio ai dubbi. Quando gli chiedono se abbia cambiato idea sul legame tra intelligenza e razza, dopo le avventate dichiarazioni del 2007, il premio Nobel risponde prontamente di no. Dice che gli piacerebbe credere che le influenze ambientali contino più delle differenze biologiche, ma il divario di prestazioni intellettuali tra bianchi e neri ha basi genetiche. Watson tentenna un attimo prima di chiudere la frase, forse soppesa le conseguenze, ma non si tira indietro. Ripropone le vecchie tesi, senza aggiungere nulla di nuovo. Chissà se Jim l’onesto (gli piace definirsi così) ha letto il lavoro di quell’altro Jim che di cognome fa Flynn. Analizzando i punteggi del QI in giro per il mondo, questo studioso neozelandese ha scoperto che i valori sono andati crescendo col passare del tempo. Segno che lo sviluppo sociale ed economico può liberare il potenziale cognitivo delle persone e delle popolazioni. Certo, la genetica dell’intelligenza è complessa e ancora in buona parte da decifrare. Ora sappiamo anche che tra il Dna e l’ambiente c’è spazio per un’altra forza, che viene chiamata epigenetica. Ma il mistero più grande forse è umano più che scientifico.





[h=5]Politicamente scorretto[/h]
Com’è possibile che il gusto per le provocazioni politicamente scorrette possa far deragliare una mente brillante come quella di Watson? Le tante sparate che ha collezionato nel corso degli anni suggeriscono che la risposta non sia da cercare soltanto nella vecchiaia. La speranza adesso è che la voglia di contrastare certi pregiudizi possa andare oltre le colpe di Watson, perché il razzismo è un problema ben più diffuso. E che le critiche all’uomo non facciano dimenticare i meriti dello scienziato che è stato.

14 gennaio 2019 (modifica il 14 gennaio 2019 | 22:50)
 
I COMUNISTI NON SCHERZANO

[h=6]L’INTRIGO[/h] [h=1]La Cina fa pressioni su Trudeau. E condanna a morte un canadese[/h] [h=2]L’ipotesi di una rappresaglia per evitare l’estradizione di Miss Huawei negli Usa[/h] di Massimo Gaggi, da New York
AFP_1C83SC-k5dC-U3090747011496iAC-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg
Robert Lloyd Schellenberg, il canadese condannato a morte in appello in Cina
 
[h=1]Germania, migrante accoltella donna incinta: morto il feto[/h] [h=2][/h]
I "fatti di Bad Kreuznach" hanno subito innescato duri attacchi nei confronti di Angela Merkel sia da parte degli avversari della cancelliera sia da parte di alcuni alleati di governo dell’ex leader Cdu

Gerry Freda - Lun, 14/01/2019 - 11:03
commenta
In Germania si è riaccesa in questi giorni la polemica circa gli effetti delle politiche attuate negli ultimi anni dalla Merkel in ambito migratorio.
1547459339-1543840341-pregnant-3060601-960-720.jpg
 
[h=1]Serena Bortone: “I radical chic fingono di amare i poveri”[/h] Di
Edoardo Sylos Labini
-
14/01/2019
0
5424
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"445","title":"Serena Bortone","width":"634","src":"http:\/\/ilgiornaleoff.ilgiornale.it\/wp-content\/uploads\/2019\/01\/WhatsApp-Image-2019-01-14-at-10.02.34.jpeg"}[/IMG2]
Giornalista, conduttrice, è una dei volti più amati dei talk politici in Rai, romana, non te la manda a dire, ha ideato e dirige Agorà, il salotto dove tutti i ministri desiderano essere ospiti, ma oggi lei ha deciso di essere nostra ospite al MondadoriOFF.

Serena, partiamo subito a bomba: come lo vedi questo governo?
Ne ho viste veramente tantissime, non c’è più nulla che mi sorprenda: considera che io conto gli anni in base ai governi. La politica italiana è divertente e tragica, perché riserva sempre sorprese: è contaminata in modo positivo e negativo dalla nostra creatività tipicamente italiana.

La Rai sovranista…
La Rai non è di nessuno, è dei cittadini che la guardano: è un servizio pubblico.


Rai 3: TeleKabul…
Rai 3 nasce con Giuseppe Rossini e vede la sua stagione d’oro con Angelo Guglielmi. TeleKabul era l’espressione corsara che indicava un..certo modo di condurre di Sandro Curzi, ad ogni modo era la prima esperienza televisiva a portare sul teleschermo la realtà.

Ogni mattina dalle 8 alle 10 conduci per due ore di fila la trasmissione Agorà su Rai3. Ma cosa significa tenere le redini di uno dei talk di attualità e politica più seguiti sul piccolo schermo?
Ho due sveglie, una alle 05.15 e un’altra alle 05.30, poi quando me la voglio prendere comoda arrivo alle 5.40…tra l’altro non sono mai stata una mattiniera e, come tutti i giornalisti, prima di Agorà avevo il piacere la mattina di arrivare tardi e finire tardi, invece ora finisco tardi e inizio presto! Come prima cosa scarico i giornali sul tablet e li leggo. Durante il tragitto verso la Rai guardo i filmati dei nostri inviati che girano e montano di notte, questo per coprire gli avvenimenti della giornata. La mattina si fa una riunione e si decide chi parte, poi se c’è qualcosa di urgente si parte anche nel tardo pomeriggio. Mi è capitato di sentirmi dire “non ce la fanno”, ma ho sempre risposto “ce la fanno” e infatti ce l’hanno fatta. Una volta arrivata in Rai, c’è un reparto trucco e parrucco composto da donne straordinarie. Faccio il punto con i capi autori, che arrivano anche loro intorno alle 6 insieme a tutta una squadra di produzione che ovviamente sta intorno agli ospiti. L’altro giorno è arrivata una ragazza dicendomi “è il mio primo giorno di lavoro, ho vinto un concorso” e io le ho detto “sappi che io ho iniziato come te, quindi in bocca al lupo, vai avanti”. Infine si va in onda, si fa la puntata e alla fine si prende un caffè con gli ospiti o con chi è rimasto. Si fa una riunione fino all’ora di pranzo, o alle 14:00 – 15:00, dipende dagli eventi che aspettiamo e poi vado a casa, tanto siamo tutti connessi con la nostra chat autori che ovviamente squilla sempre.

Decidi tu quali saranno gli ospiti?
Li scegliamo insieme, lo scopo è quello di informare, quindi cerchiamo di avere gente che possa dare risposte concrete alle nostre domande. Introduciamo sempre delle storie, oppure dei saggi e funziona. La fortuna è che possiamo variare ogni giorno, sperimentare, trovare nuove idee, nuovi personaggi, alimentare il dibattito con voci diverse.

Ma ti arriva qualche telefonata da qualche segreteria di partito? Ci sono pressioni di questo tipo?
Io sono un’appassionata di politica, ho un sacco di rispetto per chi sceglie di fare questo lavoro infame, perché è un lavoro molto complesso, molto faticoso… La politica di per sé tenderebbe a fare propaganda, è normale. Loro spingono e noi freniamo, ma è un’interlocuzione molto serena, perché l’importante da parte dei giornalisti è non fare trabocchetti, scorrettezze, se dai notizie quelle sono. Su questo non ci piove, non potrà mai esserci nessuno che mi dica di non dare una notizia.

Qual è l’ospite che non vorresti più rivedere nel tuo studio di Agorà?
Non esistono ospiti che non vorrei, anzi gli ospiti migliori sono quelli che non condividi perché sono quelli con i quali puoi confrontarti meglio.

Tu sei cresciuta nella scuola di Rai3 con un grande intellettuale di sinistra, Angelo Guglielmi, uno che la televisione la sapeva fare veramente e detto da un uomo di destra vale il doppio… com’è cambiata la Rai in questi anni?
Noi abbiamo adesso un eccellente direttore che si chiama Stefano Coletta, con il quale mi vanto di essere cresciuta insieme, facevamo gli inviati insieme per Mi manda Lubrano, anzi prima ancora raccoglievamo le segnalazioni a bordo di un camper in giro per l’Italia. Da lì è nata un’amicizia che dura ancora oggi. Secondo me è un bel segnale che anche il direttore di Rai3 sia stato premiato. E’ un’azienda che sa anche far questo: premiare persone capaci che hanno fatto la gavetta. Se hai fatto la gavetta sai tutto, sai dirmi i punti deboli e sai relazionarti meglio con le persone con le quali lavori.

Tu hai debuttato nel 1989 con Alla Ricerca dell’Arca di Mino Damato e proprio in questa prima esperienza ti chiesero di fare una cosa un po’ strana…
Portai il curriculum in Rai quando il programma era già iniziato, mi chiamarono dal personale e feci un colloquio. Avevo 18 anni, ero sorridente, caruccia e con un fiocco in testa probabilmente. La capo struttura di allora, Lucia Campioni, una donna molto intelligente, disse “vabbè la prendiamo, è talmente entusiasta, talmente volenterosa che anche se non ha fatto nulla…” non trovavano una persona a gennaio, i programmi erano tutti iniziati, quindi feci questo primo contratto. A 18 anni gestivo tutta la produzione di una macchina che durava in diretta più di tre ore, Mino Damato, non so se ricordate, camminava sui carboni ardenti, aveva questo programma meraviglioso in cui arrivarono dalla Regina di Giordania e Carlo d’Inghilterra, ho visto ballare Nureyev in diretta, Keith Carradine, era una televisione meravigliosa fatta anche con altri mezzi. Il mio primo giorno di lavoro in trasmissione c’era La Toya Jackson, sorella di Micheal Jackson. Io arrivai lì con il mio fioccone e lui (Mino Damato) mi disse “Tu sei quella nuova?” e io tutta sorridente “Si” e lui “Beh, trova un pitone per La Toya Jackson”, io lo guardai pensando “questo è matto” e lui mi disse “non mi guardare così, trova un pitone”! Andai dunque dalle colleghe più esperte esclamando: “Vuole che gli trovi un pitone!”. Ci attaccammo al telefono, trovammo un tizio che aveva vicino Roma un rettilario e portò il pitone. Se tu inizi a lavorare e come primo compito hai una roba del genere, capisci che nella vita non ti puoi arrendere mai.

Serena-Bortone.jpeg
Instagram
Hai lavorato anche per Avanzi
E’ stata una gioia incredibile vedere che le ragazze fossero tornate in tv, in forma smagliante tra l’altro. Nonostante io vada a letto presto sono andata a vedermi tutte le puntate perché per me quello era un pezzo di cuore.

E anche per Mi Manda Lubrano
C’è stato un periodo in cui arrivavano a casa delle cartoline per le quali tu andavi in hotel e loro dicevano che ti avrebbero regalato un computer, in realtà il computer non te lo regalavano, ti regalavano delle enciclopedie, Lubrano si occupava di truffe ai consumatori e cose di questo genere. Arrivò quindi questa cartolina a nome di un signore, con un appuntamento per il weekend, chiamo il signore che mi mandò la cartolina dicendogli “se mi ha mandato questa cartolina è perché sospetta di una truffa” e lui mi disse “ma se io vengo con lei e ci fingiamo marito e moglie?”, così io e questo signore andammo insieme nel weekend all’appuntamento. Tornando scrissi una pagina raccontando di questa esperienza infernale, Lubrano lesse la pagina e mi chiese di raccontarla in diretta, da lì la mia prima apparizione in diretta. L’anno successivo, a 25 anni, venni scelta per fare l’inviata in diretta.

Qual è l’episodio più OFF che ti sia mai capitato durante la tua lunga carriera?
Lavoravo a Ultimo Minuto, un programma di salvataggi estremi. Un giorno siamo andati a fare un collegamento in diretta da Portofino in cui una coppia di stuntman doveva essere salvata da un elicottero dei carabinieri, abbiamo avuto qualche problema nel recupero dei nostri attori, allora io sono impazzita e ad un certo punto il comandante dei carabinieri ha detto: “Va bene, verricellate tutto il verricellabile!”.
Un’altra cosa divertente che mi è capitata, sempre a Ultimo Minuto, è quando sono riuscita a far andare i Take That a incontrare una ragazzina che li adorava ma che era in coma, un regalo bellissimo.

So che sei molto legata al brano Somebody to love dei Queen
Essendo io un onnivora di musica, di libri, di cinema… quando mi si chiede quale sia la mia canzone preferita mi si spalanca un baratro, perché ne potrei indicare centocinquanta. Poi io in realtà sono una grande appassionata di opera lirica, conosco a memoria il Don Giovanni di Mozart… Ciò che però mi lega a questa canzone è il fatto che quando ero ragazzina i miei genitori mi spedivano a Londra a studiare l’inglese, io quindi ho vissuto appieno la Londra degli anni Ottanta. In particolare ho avuto la fortuna di andare Live Aid(avrete sicuramente visto il film Bohemian Rhapsody per cui saprete di cosa sto parlando), beh in quell’occasione, tra tutti i grandi artisti, arrivò ad un certo punto questo Freddie Mercury e noi tutti impazzimmo, lì mi resi conto della genialità di quest’uomo, della sua forza, della sua energia… Fino a prima neanche li conoscevo bene io i Queen! Peraltro quello era un concerto di beneficenza, una raccolta fondi per i paesi dell’Africa, con tutte le mode che ci sono è un peccato che questa usanza così positiva si sia invece persa…

Tu hai sempre voluto fare la giornalista?
In realtà già a quindici anni feci un programma televisivo per una tv privata. In generale comunque sono una persona molto curiosa, mi piace proprio ascoltare le storie degli altri quindi l’indirizzo è stato abbastanza naturale.

In un’intervista che hai fatto tempo fa a Famiglia Cristiana hai dichiarato di rivederti in Cosimo Piovasco di Rondò, il protagonista de Il Barone Rampante è ancora così? Se no in quale personaggio letterario ti rivedresti?
No, in realtà è stato il mio direttore a paragonarmi a lui. Se dovessi dirti in quale personaggio letterario mi rivedo non so… da bambina adoravo Lady Oscar, molto settecentesco… naturalmente scherzo! In realtà però tutta la letteratura femminile alla Jane Austen mi appassiona particolarmente: penso a tutti i personaggi donna che grazie alle loro capacità intellettuali sono riuscite ad uscire dagli schemi, dagli stereotipi. Secondo me la vera bellezza della vita è realizzare la propria autenticità, la propria libertà e questo alle donne per secoli non è stato consentito.

Serena, abbiamo trovato le uniche due copie rimaste in circolazione del tuo libro, Io non lavoro. Storie di italiani improduttivi e felici: hai anticipato il reddito di cittadinanza…
Questo libro è il racconto di persone che hanno deciso di non lavorare, un grande esercizio di libertà. Lavorare a questo libro è stato molto divertente, abbiamo incontrato dei personaggi particolari, tra cui Roberto Giovalli, autore di tutti i canali Mediaset, che ad un certo punto della sua vita decise di non lavorare più. Il concetto di fondo è che chi lavora non lo fa mai solo per i soldi: lo fa per ottenere successo, prestigio o perché gli piace il proprio lavoro. Tuttavia è sempre importante tenere a mente che il vero motivo per il quale noi siamo su questa terra è lo scambio con l’altro, sia esso l’amore sentimentale con un compagno, un’amicizia, il legame con un figlio… è la connessione sentimentale a darci la gioia e l’essenza della nostra vita. Non il lavoro, non il successo.

Un altro tuo libro preferito è Libertà di Jonathan Franzen
Sì, adoro tutta la letteratura americana, Franzen è un grandissimo autore e descrive con una capacità mai cinica e sempre affettuosa le nevrosi del mondo occidentale. Questo è un libro proprio sulle relazioni, si tratta di storie d’amore intrecciate.

Due giovani colti, eleganti, progressisti e adeguatamente simpatici… sembra proprio il mondo radical chic
Ma che cosa vuol dire radical chic? Per carità, un termine divertentissimo. Io penso che il radical chicchismo abbia fatto male non solo alla sinistra ma anche ad un certo modo di intendere il rapporto con l’altro, perché se tu “fingi di amare i poveri” perché ti sembra figo…. Però si può amare il popolo anche senza essere necessariamente buonisti o “comunisti con il Rolex”. Provare dei sentimenti di altruismo, accoglienza ed empatia davanti al prossimo non è radical chic, io lo chiamo cattolicesimo, lo chiamo etica, lo chiamo attenzione verso l’altro. Non è un disvalore.

L’altro giorno proprio in trasmissione hai mandato un sondaggio in cui si dice che gli italiani sono diventati un popolo più cattivo, secondo te è così?
Sì, gli italiani pensano di se stessi di esser diventati più cattivi. Penso che si sia esasperato un tratto di individualismo che fa parte del nostro popolo, noi siamo un paese che pensa molto a se stesso, il senso di comunità si sta affievolendo. Anche in trasmissione: certi ospiti si urlano addosso, ma il pubblico da casa non è attratto da questo spettacolo. Anche perché in televisione devi essere autentico, passa esattamente quello che sei, vale sempre la famosa frase di Abraham Lincoln: “Puoi imbrogliare molte persone per poco tempo o poche persone per molto tempo”.

Lo sai qual è il tuo partito del futuro? È CulturaIdentità!
Ho letto tanto Bauman, lui ha scritto un volume sull’identità. Ma che cos’è poi l’identità? Perché io Serena sono romana, mio padre è nato in Cilento, mia madre romana da genitori ciocari… la mia identità già vacilla. In più ho fatto tutte le mie estati a Londra e quando ero lì mi sentivo molto più londinese che romana… quindi io a questo punto cosa sono? Cosa vuol dire identità? L’identità è quello che tu conquisti nel corso della tua vita, cambia, è multiforme.

Non pensi che la globalizzazione appiattisca le tante personali identità?
Ma devi essere glocal! È ovvio che se imponi dei modelli ottieni la morte delle differenze..e io amo le differenze! Non è bello avere in tutto il mondo la stessa cosa. Però innanzitutto è un dato della contemporaneità e noi la
contemporaneità la dobbiamo cavalcare, la dobbiamo vivere, la dobbiamo gestire, non possiamo opporci ad essa… altrimenti facciamo come i luddisti della rivoluzione industriale. Certamente ti seguo sul fatto che si sia reso necessario essere più orgogliosi del nostro patrimonio, dove per orgogliosi intendo saperlo rispettare, saperlo vivere e condividere. Essere orgogliosi significa anche avere dei doveri rispetto al paese che si dice di amare.
 
OVVIA COSI IMPARI
[h=1]Critica moglie per la cena, lei lo uccide a coltellate[/h] [h=2][/h]
L'efferato omicidio in Russia, ad opera di Evgenia Davydkin, che ha ucciso con 35 coltellate il marito

Franco Grilli - Lun, 14/01/2019 - 20:37
commenta
Il marito ha criticato il cibo da lei cucinato e la moglie lo ha ammazzato con 35 coltellate.
1546340921-coltello-serramanico.jpg
 
[h=1]L'ex Br ora attacca Salvini: "Su Cesare Battisti una barbarie giuridica"[/h] [h=2][/h]
L'ex Br Paolo Persichetti contro la gestione del caso Cesare Battisti: "Salvini ha già ha deciso che 'non avrà benefici'. Una barbarie giuridica"

Claudio Cartaldo - Lun, 14/01/2019 - 17:52
commenta
Paolo Persichetti, ex brigatista, ha condiviso una parte dell'"esilio" di Battisti a Parigi.
1547466195-1547466186-lapresse-20190114123437-28173306.jpg
 
Commenti:

4 [h=1]Salvini sullo striscione per Battisti: "C'è ancora qualche idiota"[/h] [h=2][/h]
Il vice premier e ministro dell'Interno attacca in un post su Facebook gli autori dello striscione in difesa di Battisti apparso a Roma nella notte

Agostino Corneli - Lun, 14/01/2019 - 20:24
commenta
Matteo Salvini torna a paralre dell'arresto di Cesare Battisti pubblicando sul suo profilo Facebook la foto dello striscione "Battisti Libero".


1547458842-battisti-colosseo.jpg
 
[h=1]"Più pericoloso Salvini di Battisti". Ed è bufera sul post del cronista[/h] [h=2][/h]
Il ministro dell'Interno condivide un post pubblico: "Secondo questo 'giornalista' sarei più pericoloso io dell’assassino comunista Battisti"

Claudio Cartaldo - Lun, 14/01/2019 - 12:06
commenta
La polemica la fa esplodere Matteo Salvini sulla sua pagina Facebook. Al centro del discorso ancora Cesare Battisti e la sua cattura in Bolivia.
1547464887-lapresse-20190114120106-28172996.jpg
 
[h=1]Il fratello di Battisti non molla: "Cesare è innocente. Non ha ammazzato nessuno"[/h] [h=2][/h]
Vincenzo Battisti difende il fratello con le unghie: "I processi furono in contumacia. È stato condannato contumace"

Giovanna Stella - Lun, 14/01/2019 - 20:27
commenta
Cesare Battisti ha finito di gironzolare e finalmente si trova dietro le sbarre del carcere di Oristano.


1547464786-1547464762-lapresse-20190114121418-28173111.jpg
 
INVECE PER I MORTI NON è DURA.............

[h=1]Battisti, l'ex compagna si lamenta: "Cesare è malato e la pena è troppo dura"[/h] [h=2][/h]
Priscila Luana Pereira parla al quotidiano brasiliano O Estado de So Paulo e conferma che la polizia l'ha già messa sotto torchio e ha perquisito più volte la casa

Agostino Corneli - Lun, 14/01/2019 - 22:30
commenta
Priscila Luana Pereira, ex compagna di Cesare Battisti, commenta al quotidiano brasilianoO Estado de Sao Paulo la condanna all'ergastolo per il terrorista.
 
[h=1]Cesare Battisti, la grillina Elena Fattori contro Lega e M5s: "Gigantesca strumentalizzazione politica"[/h]
14 Gennaio 2019
7


1547481608153.jpg--cesare_battisti__la_grillina_elena_fattori_contro_lega_e_m5s____gigantesca_strumentalizzazione_politica_.jpg









La grillina Elena Fattori fuori dal coro anche su Cesare Battisti. La senatrice del M5s punta il dito contro la macchina della comunicazione attivata dal governo per raccontare la cattura e l'estradizione del terrorista rosso. "Mi sono fatta l'idea che sia una gigantesca strumentalizzazione politica - dice Fattori all'agenzia Adnkronos -. È un pregiudicato assicurato alla giustizia come è giusto e sano che sia. Ma non amo quando politica e giustizia interferiscono tra loro e si commentano a vicenda. Né amo le modalità sbatto il mostro in prima pagina e ci salto sopra a piedi pari battendo i pugni sul petto".



Leggi anche: "Battisti? Da Salvini una cosa sconcia". Il delirio del comunista Migliore in diretta

"È una vicenda dolorosa e triste per le vittime, la storia, gli errori. Complimenti a chi ha portato a termine la missione e vicinanza alle vittime. Chiude un capitolo molto buio della nostra storia senza però consentire di dimenticare", aggiunge Fattori. Ad attendere il rientro dalla Bolivia del terrorista dei Pac (Proletari armati per il comunismo) a Ciampino c'erano sia il vicepremier Matteo Salvini sia il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede del M5S, che hanno tenuto un punto stampa sulla pista di atterraggio. "Ma è un teatro o un'importante operazione?", provoca la Fattori. Ad ogni modo, sottolinea, la conferenza stampa a Ciampino "non mi è sembrata né utile né necessaria ma rimane una mia opinione. Non amo la spettacolarizzazione di ogni cosa".
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto