Novità

potevi essere tu

Alien.

Advanced Premium Member
La strage di Milano
Ha ucciso tre persone a colpi di piccone: non andrà in carcere
Mada Kabobo è stato ritenuto dalla perizia psichiatrica "incapace di intendere e di volere". Potrebbe addirittura non finire sotto processo



resizer.jsp





Siete nervosi? Non trovate lavoro né moglie? Faticate ad ambientarvi? Prendete un piccone, andate in giro per la vostra città e ammazzate a randellate chi vi pare, meglio se i primi che vi si parano davanti a caso. Tranquilli, non andrete in prigione, e se vi va bene potrete perfino evitare il processo. Basterà dire che sentivate delle «strane voci», e a salvarvi sarà il precedente di Kabobo, il ghanese clandestino che all’alba dell’11 maggio scorso ha seminato il panico a Milano, massacrando tre persone. Già perché, dopo averlo analizzato per oltre due mesi, gli psichiatri hanno sentenziato che «Kabobo è pazzo». Perspicaci, chissà quanto devono aver studiato, e che esperienza, per giungere a questa meditata conclusione.

E adesso? Delle due, una: o l’assassino sarà ritenuto incapace d’intendere e volere solo al momento della mattanza (ma è difficile sostenerlo, visto che i tre omicidi si sono svolti in momenti e luoghi diversi) e quindi sarà prosciolto e affidato a un ospedale psichiatrico, oppure (più probabile) sarà ritenuto incapace anche di stare in giudizio e allora non dovrebbe neppure scomodarsi per andare in tribunale e non sarebbe processato per l’accusa di triplice omicidio e lesioni volontarie. In entrambi i casi comunque, non finirà in cella. Ma se ce l’ha fatta Kabobo a esser prosciolto, senza passaporto, senza avvocato, senza parlare italiano, volete non farcela voi a trovare un qualche luminare pronto a giurare che chi fa a pezzi il prossimo senza neppure conoscerlo non ha tutte le rotelle a posto o comunque è annebbiato dal peso della vita contemporanea?

Sono i paradossi della giustizia italiana, in cui le vittime vengono spesso uccise due volte e il carnefice finisce pure lui a passare per vittima. Perché, anche se il risultato del combinato disposto psichiatrico-giudiziario potrà sembrare agli esperti ineccepibile, la vicenda del non processo a Kabobo qualche allarmante interrogativo lo suscita. E non solo al padre di Daniele Carella, la più giovane delle vittime del killer che sentiva le voci, 21 anni e tre lavori, ucciso sotto gli occhi del genitore che aiutava a distribuire giornali.

Siamo ostaggi di un sistema giudiziario in cui se uno in campagna elettorale promette di abolire la tassa sulla casa può finire in un fascicolo della magistratura per voto di scambio, si vogliono processare 32 persone perché hanno reso una testimonianza diversa dalle tesi del pm, basta la delazione di un mafioso per mandare a giudizio un generale dei carabinieri ma guai a chiedere conto di una strage a un clandestino fermato con un’ascia insanguinata. Possibile che Berlusconi meriti un numero di processi di cui ormai neppure i suoi avvocati riescono a tenere il conto e Kabobo neppure uno? A nessun esperto di diritto pare grottesco? Solo a noi ignoranti, profani, razzisti, politicamente scorretti qualcosa non torna? Archiviare il caso Kabobo con la diagnosi «è pazzo» è un’assoluzione senza indagine, un insulto alle vittime e un’ingiustizia verso tutto il Paese, perché in questa vicenda un processo servirebbe proprio. Ci darebbe molte risposte: per esempio su com’è possibile che uno non sia in grado di spiaccicare una parola davanti alla polizia che lo arresta ma sia stato capace di presentare la richiesta d’asilo che ne ha impedito l’espulsione. Oppure su com’è possibile introdursi clandestinamente in Italia, venire catturati e smistati nei centri d’accoglienza, partecipare a rivolte violente e poi far perdere le proprie tracce come nulla fosse. Dovrebbe essere lo stesso ministro dell’Integrazione Kyenge, che in tutto questo caso ha brillato per i suoi silenzi e le sue assenze. Ma forse conviene non indagare troppo. Magari si scoprirebbe che se fosse stato espulso, anziché costretto a trascinarsi per l’Italia per due anni come una bestia, Kabobo non sarebbe diventato un pazzo criminale. Oppure si potrebbero scoprire connivenze e responsabilità politiche su cui è meglio non indugiare, emergerebbero errori, lacune legislative da colmare per evitare un Kabobo bis. Ci sono davvero? Illazioni; tanto non si sa, non sapremo mai, perché non ci sarà processo.

Una cosa forse la psicologia spicciola però può dircela: che alla fine Kabobo è l’unico vincitore di questa storia di orrore personale e miseria nazionale. Quella sua mattanza è un folle grido d’aiuto, la richiesta di avere una porta aperta, fosse anche quella di un manicomio, di qualcuno che si occupi di lui e lo salvi dall’abbandono e dalla solitudine. A questa richiesta, lo Stato risponde «presente» senza chiedersi null’altro, senza attivare meccanismi che portino a scavare nelle sue colpe e senza preoccuparsi di rendere giustizia ai morti e ai loro famigliari. Ma soprattutto, senza darsi pena di conoscere fino in fondo l’assassino. È davvero pazzo, e quanto? Sente «le voci cattive», come dice, oppure un insopprimibile desiderio di vendetta sociale? Attenti, chi per gli psichiatri è pazzo oggi senza processo, tra cinque anni potrebbe essere dichiarato da altri psichiatri «guarito» e, non avendo nessuna pena da scontare, tornare in libertà. A quel punto, l’assassino Kabobo avrebbe vinto due volte. Anche perché, non avendo certezza della sua nazionalità, sarà più probabile che finisca in un reality piuttosto che espulso.


di Pietro Senaldi









Macelleria clandestina
Chi è Mada Kabobo, il picconatore ghanese di Milano







resizer.jsp




di Salvatore Garzillo

La storia giudiziaria di Kabobo inizia in Puglia nel luglio 2011. Arrivato da clandestino, il ghanese presenta istanza per l’asilo politico e ottiene un permesso di soggiorno temporaneo (come previsto dalla legge); tuttavia la commissione regionale, incaricata di valutare la sua situazione, respinge la domanda e mette fine alla validità del permesso. Come molti altri africani nella sua condizione, Kabobo fa ricorso e diventa «inespellibile»: non può essere allontanato dall’Italia prima della definizione della vicenda burocratica.

Alla fine di luglio 2011 arriva nel Cara di Bari (Centro accoglienza richiedenti asilo), dove il primo agosto scoppia una rivolta tra i circa 200 ospiti, che lamentano i ritardi nel riconoscimento dello status di rifugiati. Sono 35 i poliziotti feriti per il lancio di pietre e decine gli stranieri fermati, tra cui anche il ghanese (accusato fra l’altro di furto aggravato). L’extracomunitario viene trasferito al carcere di Lecce. Qui, a conferma del suo temperamento burrascoso, si becca una denuncia per danneggiamento per aver spaccato un televisore. Dal penitenziario uscirà - a titolo definitivo - il 17 febbraio 2012. Il motivo del rilascio è disarmante: decorrenza dei termini di custodia. Da quel momento, diviene uno dei tanti immigrati clandestini in giro per il nostro Paese.

Rispunta a Milano nell’aprile scorso, quando i carabinieri lo notano mentre si aggira davanti a una farmacia in viale Monza. Kabobo viene accompagnato in caserma per l’identificazione e il fotosegnalamento, dopo i quali è rimesso in libertà in quanto non risulta avere «pendenze giuridiche». Poiché è ancora in attesa di scoprire l’esito del suo ricorso, non può essere allontanato dall’Italia – è la legge – e una volta messo alla porta dai militari, si trasforma in un senzatetto.

Non è ancora chiaro dove abbia trascorso l’ultimo periodo, anche se gli investigatori ritengono che possa aver dormito in strada in un rifugio di fortuna ricavato in un parchetto poco distante dal luogo delle aggressioni. Per tutto il giorno i carabinieri hanno setacciato la zona proprio in cerca di indizi in proposito ma, al momento in cui scriviamo, non ci sono conferme in tal senso.

La storia del ghanese non è diversa da quella di molti altri suoi connazionali. È legalmente autorizzato a stare in Italia, sebbene abbia precedenti penali, abbia partecipato a una sommossa, lanciato pietre, rubato, danneggiato proprietà e aggredito poliziotti. La sua condizione di immigrato clandestino non gli ha impedito di vivere all’aria aperta – esclusa la breve parentesi nel penitenziario di Lecce – né di continuare un’esistenza da balordo senza punti di riferimento. Fino alla mattina in cui ha deciso di prendere in mano un piccone e fare una strage.









Milano, chi sono le vittime del ghanese: operaio, pensionato, disoccupato
Un morto, due feriti gravi, altri due sfuggiti al piccone di Kabobo. E tutti scelti a caso
Share on gmailShare on print|More Sharing ServicesAltro
Commenti 6
Share on facebookCondividi


11/05/2013



È una storia di casualità, ritardi e appuntamenti sbagliati. Se ieri mattina Alessandro Carolè fosse riuscito a dormire qualche minuto in più, non racconteremmo la sua tragica fine. Quarant’anni, disoccupato, viveva con l’anziana madre dopo la morte del padre, e proprio a lei ha rivolto le sue ultime parole prima di uscire di casa: «Non riesco a dormire, scendo a prendere un caffè al bar». Per lui «il bar» era il DelRosso in piazza Belloveso, dove era un habituè. «Una brava persona, aveva già sofferto molto nella vita», ricorda un residente con la voce rotta. «Sarebbe potuto capitare a chiunque. Anch’io passo di lì molto presto per fare colazione».
resizer.jsp

È questa la cosa che colpisce di più, l’assoluta casualità nella scelta delle vittime. Carolè è stato ucciso dalla sua insonnia, gli altri hanno rischiato di fare la stessa fine (qualcuno è possibile la faccia nelle prossime ore) lungo un’intricata sequenza di azioni che li hanno fatti arrivare puntuali all’appuntamento sbagliato.

Andrea Carfora, 24 anni, stava tornando a casa dopo il turno da commesso in un supermercato: stanco e assonnato, non si è accorto dell’energumeno con un piccone in mano.

Francesco Niro invece stava iniziando la giornata di lavoro come operaio, ma all’improvviso si è ritrovato a correre all’ospedale (stoicamente e sulle sue gambe) per una ferita alla testa.

C’è poi chi quell’appuntamento l’ha rimandato all’ultimo minuto, come l’imbianchino Antonio Morisco, che ha incrociato in via Monte Grivola l’africano sporco di sangue e ha pensato bene di tuffarsi oltre il portone di casa il prima possibile. Solo guardando la tv ha scoperto che «quel nero con gli occhi da pazzo» aveva fatto una strage, aggredendo subito dopo altre tre persone.

Il primo di queste, Ermanno Masini, è un pensionato di 64 anni originario di un paesino in provincia di Modena, che vive da solo ed era uscito all’alba per portare a spasso il cagnolino (del quale non si hanno più notizie).

Duecento metri più avanti, Kabobo ha incontrato Carolè davanti al bar, pronto a bere il suo agognato caffè. Mentre colpiva un corpo ormai senza vita, dall’altra parte dell’isolato Daniele Carella, di 21 anni, avevea appena parcheggiato il furgoncino col quale tutte le mattine consegnava i giornali assieme al padre. Se avesse sbagliato strada, si fosse fermato a un semaforo in più, se solo ci fosse stato più traffico, ora non sarebbe in un letto dell’ospedale Niguarda in condizioni disperate, con la testa fracassata da quell’energumeno che non avrebbe dovuto essere in circolazione.
 
Pm "soft" e avvocati gratis: perché gli immigrati clandestini in Italia sono intoccabili



Così le espulsioni sono diventate impossibili: gli assi nella manica degli illegali



di Andrea Morigi

Da quando il pacchetto sicurezza, approvato già piuttosto monco dal governo Berlusconi nel 2009, è stato smontato pezzo per pezzo, è diventata un’impresa costosa e faticosa rimpatriare un immigrato illegale. Prima i magistrati e la Corte europea di Giustizia, poi la Corte Costituzionale si sono accaniti in particolare contro il reato d’immigrazione clandestina, depotenziando l’efficacia dei decreti di espulsione o di allontanamento. Basta che il destinatario sia povero per giustificarne la permanenza. Non aveva i mezzi economici per tornare a casa, quindi rimane e fa come gli pare. Anche perché non esiste più l’aggravante del reato di clandestinità né la pena detentiva per l’ingresso illegale nel territorio dello Stato, originariamente prevista con la reclusione fino a quattro anni. Tutto abolito per compiacere i tifosi dello ius soli, nella versione che pretende che, una volta toccato il suolo italiano non lo si abbandoni più.

Una fra tutte è Laura Boldrini, la quale quand’era a capo della struttura italiana dell’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, si era spesa per purificare il linguaggio giornalistico e la politica da ogni possibile accenno all’illegalità del soggiorno degli stranieri. Era prevalsa l’idea che potrebbe trattarsi di migranti richiedenti asilo. Intoccabili anche nel caso di bocciatura delle loro legittime istanze, finché non si sia concluso l’iter dei ricorsi, per i quali godono del gratuito patrocinio legale. Sono povere vittime, in fuga da un pericolo di morte o da un’emergenza umanitaria. Tanto che la legislazione li protegge a oltranza e, davanti all’eventualità di allontanare dal territorio nazionale un perseguitato o uno scampato a un disastro naturale, finiscono per passare in secondo piano anche le esigenze della legalità e dell’ordine pubblico.

Pm "soft" e avvocati gratis: perché gli immigrati clandestini in Italia sono intoccabili - mada kabobo, ghana, clandestini, immigrati clandestini, immigrazione, immigrazione clandestina, immigrazione irregolare - Libero Quotidiano
 
Tradate, i manifesti pro-Duce per il suo 130° compleanno
Le locandine per il 130° compleanno fanno capolino a Tradate, nel Varesino. I democratici si indignano, ma sono regolarmente autorizzate e pagate




resizer.jsp




Benito Mussolini lunedì compirebbe 130 anni. E a quanto pare, a 68 anni dalla sua morte, il Duce è ancora ben prensente nella mente dei cittadini di Tradate. Qui, nel varesino, fioriscono già da due giorni manifesti con la scritta: "Auguri Duce!!". Affissioni regolari, che occupano spazi pubblicitari legalmente pagati e autorizzati dal Comune amministrato dal Partito democratico. Già nel 2010 e nel 2011 questo gruppo pro-Duce si era sbizzarrito nel festeggiare l'anniversario. "Varese ardita", si fanno chiamare. Ma non esiste nessun riscontro formale per questa associazione, né un simbolo di riconoscimento. Sulla locandina appare solo una scritta nera su fondo bianco: "29/07/1883 - 29/07/2013 - Auguri Duce!!". Sotto, in piccolo, la firma.

Le reazioni - Duro il commento del Partito Democratico, che forse scorda di essere alla guida di Tradate. L'assessore Alice Bernardoni ha affermato: "È con sdegno che il circolo Pd di Tradate apprende per l’ennesima volta l’affissione dei manifesti inneggianti al Duce. Non è proprio comprensibile come a distanza di anni e alla luce di ciò che ha significato il fascismo per il nostro paese in termini di privazione della libertà individuale, azzeramento dei diritti civili e umani e in ultimo,ma non meno importante, in termini di perdite umane”. L'amministrazione democratica si è poi difesa spiegando che "non è possibile rifiutare le affissioni commerciali". La Lega Nord, il partito dell'ex sindaco , ritiene il fatto "un evento folcloristico". "Siamo a livello di gesti folcloristici, l’idea che si possa star ancora qui a perdere tempo a polemizzare su questioni simili non può che lasciarmi l’amaro in bocca. Sono altre le faccende di cui la politica deve occuparsi", conclude.
 
Tradate, i manifesti pro-Duce per il suo 130° compleanno
Le locandine per il 130° compleanno fanno capolino a Tradate, nel Varesino. I democratici si indignano, ma sono regolarmente autorizzate e pagate




resizer.jsp




Benito Mussolini lunedì compirebbe 130 anni. E a quanto pare, a 68 anni dalla sua morte, il Duce è ancora ben prensente nella mente dei cittadini di Tradate. Qui, nel varesino, fioriscono già da due giorni manifesti con la scritta: "Auguri Duce!!". Affissioni regolari, che occupano spazi pubblicitari legalmente pagati e autorizzati dal Comune amministrato dal Partito democratico. Già nel 2010 e nel 2011 questo gruppo pro-Duce si era sbizzarrito nel festeggiare l'anniversario. "Varese ardita", si fanno chiamare. Ma non esiste nessun riscontro formale per questa associazione, né un simbolo di riconoscimento. Sulla locandina appare solo una scritta nera su fondo bianco: "29/07/1883 - 29/07/2013 - Auguri Duce!!". Sotto, in piccolo, la firma.

Le reazioni - Duro il commento del Partito Democratico, che forse scorda di essere alla guida di Tradate. L'assessore Alice Bernardoni ha affermato: "È con sdegno che il circolo Pd di Tradate apprende per l’ennesima volta l’affissione dei manifesti inneggianti al Duce. Non è proprio comprensibile come a distanza di anni e alla luce di ciò che ha significato il fascismo per il nostro paese in termini di privazione della libertà individuale, azzeramento dei diritti civili e umani e in ultimo,ma non meno importante, in termini di perdite umane”. L'amministrazione democratica si è poi difesa spiegando che "non è possibile rifiutare le affissioni commerciali". La Lega Nord, il partito dell'ex sindaco , ritiene il fatto "un evento folcloristico". "Siamo a livello di gesti folcloristici, l’idea che si possa star ancora qui a perdere tempo a polemizzare su questioni simili non può che lasciarmi l’amaro in bocca. Sono altre le faccende di cui la politica deve occuparsi", conclude.
 
Dove il Duce è cittadino onorario (tra le città ora pure Bologna)
Nella roccaforte rossa la mozione per revocare il titolo, bocciata nel 2009. In precedenza i casi di Cinisello Balsamo e di Masse D'Alba




resizer.jsp





Dopo lo scempio di piazzale Loreto, sul cadavere del Puzzone provano a infierire ancora. Per questo a Varese il consigliere comunale del Pd Luca Conte ha avanzato una mozione per revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La proposta non è passata, ma è rimasto il tentativo goffo di togliere ad un defunto l'identità di cittadino. Quasi che a condannare i vinti non ci debba pensare più la storia, ma la toponomastica o l'anagrafe.

Il Comune di Varese non è l'unico ad aver concesso la cittadinanza al Duce durante gli anni Venti (né tanto meno l'unico ad aver provato a togliergliela più tardi). Molte delle cittadinanze onorifiche vennero tributate a Mussolini tra il 1923 e il 1924 per celebrare un doppio anniversario: il primo anno della rivoluzione fascista e il decimo anno dall'inizio della Grande Guerra. Non mancarono allora atti espliciti di piaggeria o espressioni sovraccariche di enfasi. Ad esempio nel 1924 il podestà di Aulla, paese in provincia di Massa Carrara, si recò di persona a Predappio per consegnare il riconoscimento al Duce. 70 anni più tardi il sindaco del Comune, Lucio Barani, decise di revocare quella delibera, compiendo lo stesso gesto simbolico: promise infatti di andare a Predappio a riprendersi il documento. A Firenze, una delle prime città ad arruolare il Duce tra i propri «figli adottivi», la delibera venne votata già il 19 giugno 1923 da un governo di larghe intese. Nel Consiglio comunale votarono a favore infatti, oltre ai fascisti, anche i liberali e i cattolici. La città, allora, era retta da un'amministrazione chiamata, non a caso, «l'Unione».

C'era l'Unione, ma in senso prodiano stavolta, anche 80 anni dopo quando Leonardo Domenici, sindaco di Firenze, deliberò – come atto conclusivo del proprio mandato – di rimuovere la cittadinanza al Duce, consegnandola al contempo a Beppino Englaro. Negli anni Venti, a Bologna, vollero invece esagerare: insieme alla cittadinanza, pensarono di dare a Mussolini anche una laurea ad honorem in Legge. Il Duce si preparò accuratamente la tesi su Machiavelli, ma poi la cerimonia saltò e lui rimase senza laurea. Rischiò di restare anche senza cittadinanza nell'ottobre 2009, quando un grillino, Elio Antonucci, presentò una mozione per spodestare Benito del titolo di bolognese d'adozione. La proposta fu respinta. Così il Duce rimase, nell'anagrafe del capoluogo emiliano, in compagnia di altri cittadini acquisiti, più o meno illustri: Garibaldi, Gorbaciov, il Dalai Lama e... Roberto Saviano. Nell'ottobre 1924 il Duce prese due piccioni con una fava a Cinisello Balsamo, che allora si divideva ancora in due paesi. Dopo la sua visita, in tenuta da pilota, al campo di aviazione di Cinisello, i due Comuni si accordarono per conferire entrambi l'attestato al Duce, in modo da evitare rivalità campanilistiche. Ma il caso più degno di nota è quello di Masse d'Alba, un paesello in provincia dell'Aquila, dove il podestà mandò una pergamena commemorativa al Duce, giurandogli che la cittadinanza onoraria fino a quel momento non era stata «offerta a nessuno e goduta da nessuno» e che il riconoscimento era stato approvato «con la solennità data dalla voce di 5000 persone». Peccato che il paese avesse appena 1500 abitanti.

di Gianluca Veneziani


Dove il Duce è cittadino onorario (tra le città ora pure Bologna) - benito, mussolini, duce, cittadinanza, onoraria, bologna - Libero Quotidiano
 
E' semplice, il ghanese non ha nessuna colpa, la colpa è di chi in quel momento si trovava sulla sua rotta.
E poi quante volte lo dobbiamo ripetere: (nessuno tocchi Caino). La colpa è di Abele, che si è permesso di essere,un suo fratello!!!!!!!!!!????????????
 
Se, la mela marcia, rovina le altre mele, è sufficiente toglierla, dal paniere. Bisogna essere garanti e concreti, chi non rispetta il suo simile va allontanato, in modo drastico, senza se e senza ma. La vita è sacra per tutti. Bisogna immedesimarsi per chi la vita la perde, per mano di assassini. E gli assassini, devono uscire dalla cerchia delle persone civili e rispettose del proprio prossimo.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 08 agosto 2025
    Bari
    90
    36
    15
    60
    32
    Cagliari
    59
    07
    56
    33
    06
    Firenze
    72
    37
    25
    10
    18
    Genova
    08
    87
    41
    48
    71
    Milano
    86
    33
    82
    27
    34
    Napoli
    86
    09
    60
    05
    57
    Palermo
    53
    63
    81
    88
    13
    Roma
    56
    51
    65
    35
    90
    Torino
    10
    84
    77
    28
    18
    Venezia
    26
    33
    67
    35
    81
    Nazionale
    07
    54
    46
    08
    34
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    37
    28
    42
    02
    26

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto