Novità

primo step programmatori

Un esempio:

Tu hai elencato dei calcoli estraendo "semi-consecutivamente"

le terzine (123 234 345 ...)

Gli ultimi script le estraggono con un ordine "più combinatorio"

(123 124 125 ... ) pur sempre in terzine.

Se non si sa quelle delle 2 differenti è ... la cosa voluta ...

come si fa a capire se si sta facendo bene o meno ?

:)
 
Ciao joe condivido quanto dici.
Non amo gli script a puntata perché personalmente ho bisogno di un filo logico da approntare per gestire uno script.
Diversamente per non rifare ogni volta tutto cerchi di adattare quello già fatto. Puoi immaginare cosa ne viene fuori.
Ciao a tutti:)
Eugenio spero tu capisca dall esempio che ti ho riscritto dove era l errore.
In un ciclo nidificatp non si possono chiamare due variabili con lo stesso nome. Almeno in spaziometria, in altri linguaggi non saprei
 
joe scrive :

Un esempio:

Tu hai elencato dei calcoli estraendo "semi-consecutivamente"

le terzine (123 234 345 ...)

Gli ultimi script le estraggono con un ordine "più combinatorio"

(123 124 125 ... ) pur sempre in terzine.

Se non si sa quelle delle 2 differenti è ... la cosa voluta ...

come si fa a capire se si sta facendo bene o meno ?

Joe ha ragione dovrei come cita lo stesso fare dei calcoli "semi-consecutivamente" e non calcoli combinatori quindi ilegend i tuoi cicli funzionano benissimo ma non sono le terzine che vorrei considerare . Occorre quindi altra soluzione .

ciao Eugenio
 
Ultima modifica:
ho ragionato un po dovrebbe essere cosi :
Codice:
Sub Main
   Dim aN(1)
   aN(1) = 1
   ReDim aRit(0),aIdEstr(0)
   Dim aR(1)
   aR(1) = 1
   Dim ini,fin
   ini = EstrazioneFin - 499
   fin = EstrazioneFin
   Call ElencoRitardiTurbo(aN,aR,1,ini,fin,aRit,aIdEstr) '( QUI METTI i PARAMETRI)
   'non ricordo l ordine
   For i = 1 To UBound(aRit) - 3
      j = i + 1
        x = j + 1
            Scrivi aRit(i)& " " &aRit(j)& " " &aRit(x) & " " & aRit(i)+aRit(j)+aRit(x)
         Next '×
    End Sub
 
Conviene mettere un segno tra i ritardi e la loro somma.
aRit(i)&";"&aRit(j)&";"&aRit(x)&"="& aRit(i)+aRit(j)+aRit(x)
Per un output ti converrebbe usare firmatspace( var,3,1)
Ciao
 
ilegend ok miglioro la formattazione in out .

Grazie dell' aiuto e degli insegnamenti .

ciao Eugenio
 
Si fa con unico ciclo for next
e lo scrivo in italiano:
For i = 1 to ubond (nome matrice) - 2
Scrivi elemento (i) & elemento (i+1) ed elemento (i+2)
Next
Ciao genios
 
Ha ragione Claudio,

è sempre meglio ridurre il più possibile il numero di cicli,

di variabili utilizzate e di calcoli.

:)
 
Genios, devi leggere attentamente quanto ha scritto Joe senza nulla togliere nessun altro.
Tutte le strade portano a Roma...... ma ...

Scherzo ... saluti a tutti.
 
Dim ha dimensione fissa
ReDim ha dimensione variabile:
Leggi questo post e potrai arrivare alla spiegazione dettagliata della tua domanda.

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto