Novità

Proverbi noti e meno noti!!

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
<center>La fortuna aiuta gli audaci</center>

L’8 Giugno 1924 i due alpinisti inglesi George Mallory e Andrew Irvine partirono dal loro campo base per raggiungere la cima del monte Everest.

A quei tempi le spedizioni himalayane erano dilettantistiche e l’equipaggiamento molto più primitivo di quello odierno. I vestiti di lana e di seta e le scarpe di cuoio erano più adatti ad una gita in montagna che a una spedizione estrema, le bombole di ossigeno rudimentali e pesantissime.
I due alpinisti cominciarono a salire senza sapere veramente a che cosa andassero incontro e non tornarono indietro. La conquista del monte Everest dovette aspettare quasi trenta anni, fino al 29 maggio 1953, ad opera del neozelandese Edmund Hillary e dello sherpa Tenzing Norgay, molto meglio equipaggiati.
Il corpo di Andrew Irvine non è mai stato ritrovato, mentre il corpo di George Mallory fu rinvenuto nel 1999 a 8155 metri di altitudine, ben lontano dalla cima di 8848 metri. Alcuni inguaribili romantici suggerirono che Mallory avesse raggiunto la vetta e stesse scendendo, perché nelle tasche del cadavere mancava la foto della moglie che voleva lasciare sulla cima, ma l’ipotesi è ritenuta improbabile.

Forse la fortuna li aveva aiutati, ma Mallory ed Irvine non sono tornati indietro per raccontarlo.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che lascia non sa quel che trova</center>

Non c’è dubbio che se si intraprende una nuova strada non si può sapere con certezza a che cosa si vada incontro. Ma la soluzione che questo detto intimidatorio sembra suggerire, non abbandonare mai le vecchie strade, impedirebbe ogni progresso.

Cercando una nuova strada per le Indie, Cristoforo Colombo ha trovato qualcosa che non si aspettava, l’America. Ed è stato un notevole successo.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Chi è causa del suo mal pianga sé stesso</center>

Questo detto non è infondato, ma decisamente inopportuno. Chi ha combinato qualche pasticcio ha bisogno di tutto, fuorché di qualcuno che gli dica “è tutta colpa tua”.

Nella classifica della insensibilità, questo proverbio è secondo soltanto al leggendario “te l’avevo detto”.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Can che abbaia non morde</center>

Non si capisce perché un cane che ci abbaia contro, probabilmente irritato da qualche nostro comportamento, non possa passare alle via di fatto se insistiamo. Un cane può avercela con noi se invadiamo la sua proprietà, se ritiene che siamo in un posto in cui non dovremmo essere, persino se lo fissiamo troppo insistentemente negli occhi.

Vi sono innumerevoli esempi di aggressioni di cani precedute dal canonico abbaiare. Se anche non vi fidate di questa affermazione, comunque, non vi consiglio di provare.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi</center>

Credo fermamente che a lungo termine un comportamento etico sia vantaggioso. Ma, ahimè, spesso il delitto ha pagato molto bene.

Attorno al 750 a.C. Romolo, dopo essere stato allattato da una lupa assieme al gemello Remo, lo uccise per un diverbio sulla posizione della città che intendevano fondare. In questo modo si liberò di un pericoloso rivale.
Mal non gliene incolse, però. Fondò la città di Roma e, nonostante molte altre azioni riprovevoli, come il rapimento (il “ratto delle Sabine”) delle donne degli abitanti delle città vicine invitati ad una celebrazione, regnò amato e rispettato per trentotto anni. Quando morì, secondo la tradizione assunto in cielo avvolto da una nube durante una tempesta, i suoi concittadini lo proclamarono dio.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Niente nuove buone nuove</center>

Il 17 dicembre 1944, nel pieno della seconda guerra mondiale, il tenente in seconda dell’esercito imperiale giapponese Hiroo Onoda venne inviato nell’isola di Lubang, nelle Filippine, con l’ordine di attendere sull'isola il ritorno dell'esercito imperiale che l’avrebbe sottratta agli americani.
Hiroo Onoda, addestrato per le operazioni di guerriglia, si nascose nel folto della foresta, inizialmente con due compagni e poi, dopo la loro morte, da solo. Gli anni passavano e dall’esercito imperiale non arrivava nessuna comunicazione: niente nuove buone nuove, la guerra non era ancora persa e la riconquista giapponese si avvicinava.

Trent’anni dopo, nonostante Onoda fosse stato dichiarato morto, lo studente Norio Suzuki viaggiò fino a Lubang e riuscì ad incontrarlo. Nemmeno allora però Hiroo Onoda si arrese.

Suzuki tornò in Giappone per rintracciare il suo vecchio comandante, l’ex maggiore Taniguchi, che nel frattempo aveva aperto una libreria, e tornò con lui a Lubang. Qui, il 9 marzo 1974, Taniguchi ordinò a Hiroo Onoda di arrendersi e finalmente l’ultimo combattente della seconda guerra mondiale apprese la cattiva notizia.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Non ci sono più le mezze stagioni</center>

Che cosa c’è di più piacevole della primavera, quando un dolce tepore prende il posto del gelo dell’inverno e la natura si risveglia? D’inverno fa troppo freddo, d’estate fa troppo caldo, ma l’autunno e la primavera, quelli sì, dovrebbero essere veramente piacevoli.
Ogni volta che primavera ed autunno non si comportano come vorremmo, se ad esempio piove in modo che giudichiamo eccessivo, come privarci di una buona lamentela invocando i bei tempi andati, quando tutto era come dovrebbe essere?

Se si vanno a spulciare i dati climatici degli ultimi anni, però, si può vedere che anche nel passato ci sono stati primavere e autunni dal clima bizzarro: i nostri ricordi vengono spesso deformati. Ma, soprattutto, ci piace un sacco lamentarci.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Chi non muore si rivede</center>
<center>
mhx25g.jpg

</center>Con ogni probabilità, tra le persone che abbiamo incontrato almeno una volta nella vita il tasso di mortalità è nella media, a meno che portiamo davvero sfortuna. Tra le persone che abbiamo incontrato, quindi, quelli che “non sono morti” sono sicuramente moltissimi. Li rivedremo tutti? Accipicchia, sarebbe veramente difficile.

Nella rubrica del mio cellulare, che non cancello mai, ho qualche migliaio di nomi, e non credo proprio che avrò occasione di rivederli tutti.
Anche se la propria attività non costringe a ricordarsi di tanta gente, di solito ognuno di noi ha incontrato o conosciuto qualche centinaio di persone. Quante ne rivedremo? Di sicuro non tutte, c’è chi è andato in un’altra città e qualcuno potrebbe persino essersi trasferito in Paraguay.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Nè di venere nè di marte ci si sposa nè si parte</center>

Nè di venere nè di marte ci si sposa nè si parteSecondo i fautori di questo detto non è opportuno intraprendere niente in questi due giorni perché il martedì appartiene a Marte, il Dio della guerra, mentre il venerdì è il giorno in cui furono creati gli spiriti maligni.
Eppure la Microsoft, il più grande successo imprenditoriale degli ultimi anni, diventata dal nulla la seconda società degli Stati Uniti per valore di borsa, è stata fondata da Paul Allen e Bill Gates proprio venerdì 4 aprile 1975.

In Norvegia, invece, ci si sposa più spesso di venerdì, perché lo si ritiene il giorno romantico per eccellenza, sotto la protezione di Venere, dea dell'amore e dell'armonia.
Inutile dire che nessuna delle due tesi ha il minimo fondamento.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Ne uccide più la penna che la spada</center>

Effettivamente i morti “da spada” sono molto diminuiti negli ultimi anni (ci sono sistemi più pratici) ma non mi risulta nemmeno che ultimamente ci siano legioni di morti “da penna”, che è un modo ancora meno pratico per fare fuori qualcuno.

La stampa, ed in generale tutte le pubblicazioni, hanno oggi un potere molto limitato. Non che voglia lamentarmi dell’incapacità della stampa di uccidere le persone sgradite, ma probabilmente la sua scarsa importanza è un male per tutti.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>Ambasciator non porta pena</center>

Diciamola tutta: è difficile evitare di provare irritazione verso chi porta cattive notizie. Nel passato, in particolare, il trattamento riservato ai latori di messaggi sgraditi poteva essere particolarmente drastico.

Nel 480 a.C. gli spartani del re Leonida uccisero gli ambasciatori del re persiano Serse che si stava avvicinando con le sue truppe alle città greche. Nel 438 a.C. il re di Fidene Tolumnio fece massacrare quattro ambasciatori romani che erano venuti a chiedergli ragione di un cambio di alleanza della sua città. Questa abitudine continuò per molti secoli. Nel 610 dopo Cristo lo Scià di Persia fece uccidere gli ambasciatori bizantini che venivano a proporgli un trattato di pace non gradito.

Ahimè, l’ambasciatore la pena la porta eccome. Ed è un mestiere molto pericoloso.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
<center>È tutto un mangia mangia</center>

C’è la forte tentazione di dare ragione a questo adagio, ma una considerazione ci dovrebbe fermare. Non possiamo negare che il mondo, o almeno il cosiddetto “primo mondo”, funzioni decisamente bene.
Sicuramente facciamo un’attività molto meno faticosa di quella dei nostri antenati, che probabilmente si svegliavano ogni mattina alle quattro per andare a coltivare i campi. In cambio ricaviamo di che nutrirci abbondantemente, vivere in una casa ben riscaldata e permetterci tanti piccoli lussi che i nostri progenitori si sognavano.
Come è possibile? Nonostante tanta furbizia e corruzione, ci sono moltissimi piccoli “eroi” che fanno onestamente il proprio lavoro.

Da noi c’è molto mangia mangia, ma se fosse tutto un mangia mangia il mondo sarebbe molto peggiore. Per convincersene basta vedere che cosa succede nei paesi in cui corruzione e malgoverno la fanno veramente da padroni.

2nqzjo0.jpg
..beware pirats!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto