Alien.
Advanced Premium Member
Quando Mussolini fu appeso a Piazzale Loreto era dunque morto anche il fascismo, o meglio dire il "mussolinismo". E gli ex fascisti (cambiando subito casacca) applaudirono pure. Dalla sera alla mattina erano diventati tutti "antifascisti"!!. Tali che una frangia dei "rossi" si trasformò in "giustizieri".
Ma prima nel ventennio - fino alla caduta di Mussolini nel '43, tutti erano diventati "mussoliniani" cioè "fascisti". Prova ne sia che molti (anche noti capi) militarono in seguito nella sinistra comunista dichiarandosi "antifascista" e con loro molti coloro che erano stati "fascisti". Perfino nella Repubblica di Salò, dove la sinistra aveva appoggiato la "Socializzazione" che aveva il marchio di "socialista" ma che di certo non era "bolscevica" come alcuni di loro invece volevano. Ed alcuni remarono contro, perché era una "concorrente".
Ma anche perché la stessa "Socializzazione" del '43 non era di certo gradita neppure ai "Padroni". Vi si parlava di coogestione delle fabbriche, accesso agli utili, politica sociale. Uno spauracchio per tutti loro.
Cambiate le acque, il 25 aprile, proprio i "Padroni" che avevano finanziato la "Resistenza" (vedi in altre pagine i denari distribuiti)- non é che erano diventati improvvisamente stalinisti o sensibili al proletariato, più semplicemente si preparavano un alibi per un domani per rimanere "Padroni" - . Prima avevano sovvenzionato il movimento e avevano concertato con loro una vaga linea per difendere il posto di lavoro degli operai; organizzavano perfino dei finti scioperi. E nel farlo utilizzavano anche i "Partigiani" di sinistra; ma il loro unico vero intento era quello di salvare le proprie fabbriche e restare i "padroni".
Ma alla "liberazione" del 25 aprile (non dei "Partigiani" ma "liberazione" degli ex nemici poi chiamati "Alleati" il 29 aprile dopo che avevano finalmente oltrepassato il PO) la prima cosa che chiesero i "Padroni Italiani" (anche loro prima Ex fascisti) al nuovo (vantato) governo provvisorio del CLN, fu la cancellazione del decreto 375. Cosa che il CLN dovette fare subito subito per prima cosa lo stesso giorno di Piazzale Loreto, il 29.
Così i "Padroni" tornarono a fare i Padroni". Fu uno smacco per i comunisti di Togliatti che aspettavano di "Bolscevizzare" l'Italia; infatti attesero invano l'entrata a Trieste dei Titini. Cosa divenuta impossibile con gli anglo-americani in italia. Che se solo ci avessero provato avrebbero fatto la fine dei comunisti in Grecia: Churchil ci aveva riempito i cimiteri.
Oltre a quanto sopra - e sempre nello stesso giorno - gli angloamericani chiesero l'immediato scioglimento di tutte le bande partigiane oltre alla consegna delle loro armi. "Qui ora comandiamo noi!!". "Se volete mangiare" disse Marshall.
E tutti zitti zitti, si adeguarono. Compresa la sinistra "rossa"; che però con l'attentato a Togliatti del '48, disotterrando le armi del '45, si andò vicini a un'altra "guerra civile". L'Italia per alcuni giorni fu paralizzata. Fu lo stesso Togliatti - parlando dall'ospedale - a smorzare gli animi rivoluzionari . Del resto - oltre a esserci Scelba pronto a scendere in piazza con i suoi "scelbini" e l'esercito, non era da escludere che al loro fianco intevenissero gli angloamericani.
E Togliatti sapeva benissimo come sarebbe andata a finire. Male!! In Grecia la sollevazione l'avevano stroncata sul nascere, riempendoci i cimiteri.
Ma prima nel ventennio - fino alla caduta di Mussolini nel '43, tutti erano diventati "mussoliniani" cioè "fascisti". Prova ne sia che molti (anche noti capi) militarono in seguito nella sinistra comunista dichiarandosi "antifascista" e con loro molti coloro che erano stati "fascisti". Perfino nella Repubblica di Salò, dove la sinistra aveva appoggiato la "Socializzazione" che aveva il marchio di "socialista" ma che di certo non era "bolscevica" come alcuni di loro invece volevano. Ed alcuni remarono contro, perché era una "concorrente".
Ma anche perché la stessa "Socializzazione" del '43 non era di certo gradita neppure ai "Padroni". Vi si parlava di coogestione delle fabbriche, accesso agli utili, politica sociale. Uno spauracchio per tutti loro.
Cambiate le acque, il 25 aprile, proprio i "Padroni" che avevano finanziato la "Resistenza" (vedi in altre pagine i denari distribuiti)- non é che erano diventati improvvisamente stalinisti o sensibili al proletariato, più semplicemente si preparavano un alibi per un domani per rimanere "Padroni" - . Prima avevano sovvenzionato il movimento e avevano concertato con loro una vaga linea per difendere il posto di lavoro degli operai; organizzavano perfino dei finti scioperi. E nel farlo utilizzavano anche i "Partigiani" di sinistra; ma il loro unico vero intento era quello di salvare le proprie fabbriche e restare i "padroni".
Ma alla "liberazione" del 25 aprile (non dei "Partigiani" ma "liberazione" degli ex nemici poi chiamati "Alleati" il 29 aprile dopo che avevano finalmente oltrepassato il PO) la prima cosa che chiesero i "Padroni Italiani" (anche loro prima Ex fascisti) al nuovo (vantato) governo provvisorio del CLN, fu la cancellazione del decreto 375. Cosa che il CLN dovette fare subito subito per prima cosa lo stesso giorno di Piazzale Loreto, il 29.
Così i "Padroni" tornarono a fare i Padroni". Fu uno smacco per i comunisti di Togliatti che aspettavano di "Bolscevizzare" l'Italia; infatti attesero invano l'entrata a Trieste dei Titini. Cosa divenuta impossibile con gli anglo-americani in italia. Che se solo ci avessero provato avrebbero fatto la fine dei comunisti in Grecia: Churchil ci aveva riempito i cimiteri.
Oltre a quanto sopra - e sempre nello stesso giorno - gli angloamericani chiesero l'immediato scioglimento di tutte le bande partigiane oltre alla consegna delle loro armi. "Qui ora comandiamo noi!!". "Se volete mangiare" disse Marshall.
E tutti zitti zitti, si adeguarono. Compresa la sinistra "rossa"; che però con l'attentato a Togliatti del '48, disotterrando le armi del '45, si andò vicini a un'altra "guerra civile". L'Italia per alcuni giorni fu paralizzata. Fu lo stesso Togliatti - parlando dall'ospedale - a smorzare gli animi rivoluzionari . Del resto - oltre a esserci Scelba pronto a scendere in piazza con i suoi "scelbini" e l'esercito, non era da escludere che al loro fianco intevenissero gli angloamericani.
E Togliatti sapeva benissimo come sarebbe andata a finire. Male!! In Grecia la sollevazione l'avevano stroncata sul nascere, riempendoci i cimiteri.