Novità

RAPINA CON LA PATENTE

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Telefonia, l'operatore che ti rapina: quanto paghi in più a fine del mese[/h]
1453110101719.jpg--l_ultima_rapina_nella_bolletta_del_telefono__quanti_soldi_pagheremo_dal_prossimo_mese.jpg



Non ci sarà solo il nuovo logo e il nuovo nome sulla prossima bolletta telefonica per gli abbonati Telecom, ora Tim. L'ex monopolista si è rifatto il look, ha lanciato la nuova campagna pubblicitaria in pompa magna con testimonial di peso come il fondatore del World wide web, Tim Berners-Lee, il nuovo acquisto Fabio Fazio, già travolto da una bufera di polemiche visto che in quanto giornalista pubblicista non potrebbe prestarsi per campagne pubblicitarie, il già rodato Pif e la popstar Mika. L'immagine tutta rinnovata arriva dopo cinque anni di rincari per la telefonia fissa, visto che secondo i dati dell'Autorità per le garanzie delle comunicazioni, i prezzi sono cresciuti del 21,8%, a differenza di quelli della telefonia mobile calati del 19,7% e di quelli per la connessione internet che hanno segnato un -4%.
La beffa - L'ultima sorpresa per i 20 milioni di abbonati arriverà nella bolletta di febbraio e come spesso accade, rischia di passare inosservata. Tutti i clienti che sceglieranno di non domiciliare la bolletta sul proprio conto corrente o di non segnalare un'email per ricevere la fattura in versione digitale, scegliendo la formula cartacea, pagheranno 2 euro al mese, quattro a bolletta, cioè 16,20 euro all'anno. Un aumento non da poco, considerando che il costo precedente per ricevere la bolletta di carta ammontava ad appena 65 centesimi. Il calcolo del guadagno per Tim è, secondo il Corriere della sera, di circa 162 milioni di euro in più all'anno, utile per ripianare qualche debito e soprattutto le multe dell'Antitrust. Le sanzioni hanno coinvolto a fine dello scorso anno sia Telecom che altre sei aziende più piccole, colpevoli per l'autorità di controllo di aver concordato il prezzo e le modalità degli interventi di riparazione sulle linee telefoniche richiesti dai concorrenti Wind o Fastweb. La multa ricevuta da Telecom è di circa 21,5 milioni di euro, anche se per ora è congelata visto il ricorso da discutere il prossimo giugno.
La fuga - Oltre a debiti e multe, Tim deve far fronte anche alla grande fuga di clienti che l'ha portata a calare la propria fetta di mercato al 58,7%: negli ultimi 12 mesi sono andati via 750mila abbonati scontenti, in quattro anni sono stati quasi tre milioni. Evitare l'ultima trovata di Tim-Telecom è ancora possibile, ma bisogna fare tutto entro il 31 gennaio. Si può sempre decidere di eliminare del tutto la linea fissa di casa, inviando una lettera all'indirizzo indicato in bolletta o con un fax al 800.000.187. Altrimenti si può sempre cambiare operatore, sottoscrivendo un nuovo contratto e comunicando poi il tutto a Telecom. Nella comunicazione è fondamentale specificare che la rescissione del contratto è motivata: "per mancata accettazione delle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali", va allegata la fotocopia del documento di identità del titolare dell'utenza.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto