Bisogna fare attenzione a non mescolare i concetti;
La situazione che tu proponi,coinvolge non uno ma DUE aspetti statistici;
1) il ritardo di posizione (più propriamente detto rit. relativo) RP1
2) il ritardo sincrono di livello RSL
Andando con ordine,il ritardo relativo si inizia a contare quando una combinazione è diventata capolista della propria ruota;
Per cui,nello specifico del tuo esempio,i tre estratti con RC=20 ed RP1=15,alla sortita di uno dei tre,la formazione NON perde affatto il suo originario valore di ritardo di posizione,perchè se quando era formata da 3 estratti,aveva RP1=15,anche con i soli due estratti rimasti,il suo ritardo di posizione rimarrà quello precedente,(cioè 15),perchè(guardando la definizione),tale formazione "sovrasta" le sottostanti sempre da 15 estrazioni,anche se ha perso uno dei tre compagni! (infatti i due numeri rimasti,sono (e rimangono) sempre i capolista di ruota da 15 estrazioni,anche se con un numero in meno!)
Quello che invece cambia,nella formazione dei tre estratti citati,è il valore del RSL (Ritardo sincrono di Livello),perchè la formazione è di fatto cambiata,ed è cioe passata da una formazione di livello 3 ad una di livello 2,azzerando anche di conseguenza il valore di RSL; (ma il suo valore RP1 è rimasto immutato,proprio perchè,dal punto di vista gerarchico,la formazione è e rimane la prima assoluta,fintanto che non saranno sortiti tutti i numeri facenti parte di quella formazione,dando così vita ad un nuovo conteggio dell'RP1,che verrà assegnato alla successiva formazione dei 2 numeri,quelli che attualmente seguono la capolista,con RC=15.
E' inoltre MOLTO importante una precisazione;
Nell'esempio che tu hai riportato,non è molto corretto parlare di RP1=10 per la seconda formazione (quella dei 2 numeri),a meno che tu non consideri assieme la formazione da tre e quella da due numeri; (5 numeri in totale)
Infatti,guardando sempre il tabellone analitico,se mi posiziono all'altezza della seconda formazione (dei 2 estratti) che attualmente sarebbe la "vice" rispetto a quella capolista da tre estratti,posso dire correttamente che da quel punto in sù,la formazione (globale) dei 5 numeri (2+3),ha un RP1=10;solo così infatti ha senso parlare dell'RP1=10 riferito alla seconda formazione,che altrimenti,presa a sè stante,NON potrebbe avere un suo RP1 specifico,proprio perchè NON è ancora la capolista di ruota.
L'esempio che tu hai proposto inoltre,si presterebbe ad un'altro tipo di classificazione,anch'essa molto interessante;
C'è infatti un altro tipo di ritardo,poco conosciuto che si chiama RRL ovvero Ritardo Relativo di Livello,che consentirebbe di classificare tutte le varie formazioni,ordinate a seconda della quantità di estratti contenuti;
Quindi,(ad esempio)in una ruota,potrò avere 6 formazioni da 5 numeri ciascuna (cinquine),poi magari ne avrò 8 da 4 numeri l'una (quartine),9 da tre numeri ciascuna (terzine),5 da due numeri(ambi),e 8 formate da un solo estratto;
Ora,mettendo in ordine tutte le formazioni dello stesso tipo (che in gergo tecnico si chiamano "sincrononi" (ovvero formazioni composte dalla stessa quantità di numeri,tutti sincroni con il medesimo RC),posso ordinare per esempio tutte le cinquine presenti su una ruota a seconda del rispettivo RC,così anche le quartine,le terzine,gli ambi ed i num. singoli;
Ovviamente,quando ad esempio una quartina si sfalderà con un estratto,perderà la sua caratteristica di "quartina" e diventerà una terzina ;ecco che questa nuova terzina,andrà ad "accodarsi" (con RSL=0)al gruppo di terzine già preesistenti,andando ad aggiornare tutto il gruppo delle terzine,con i dati della nuova arrivata!
Allo stesso modo si aggiorneranno tutte le altre formazioni,che avranno quindi per ogni rispettivo tipo di sincronone (5-4-3-2-1 numeri),lo specifico RRL Rit.Relativo di Livello),che si conterà dal momento in cui ogni specifico sincronone sarà giunto in vetta.
Spero di aver risposto al tuo quesito,e sopratt