Novità

richiesta delucidazioni sulle formazioni virtuali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Sto sviluppando un software per la gestione dei sistemi virtuali per calcolare il ritardo di posizione RP1 per le varie formazioni, dalla cinquina al numero singolo e mi è venuto un dubbio.
Ve lo espongo con un esempio:
Supponiamo che su una ruota ci siano 3 numeri sincroni con ritardo 20 e con un RP1 15.
Allo stesso modo ci siano 2 numeri sincroni con ritardo 15 e con un RP1 di 10.
Se ad un certo punto il terzetto si sfalda e rimangono solo più 2 numeri, qual'è il gruppo che va considerato per RP1 ? Quelli che precedentemente erano al ritardo 15 o i due nuovi numeri derivanti dal terzetto sfaldato ?
Spero che Mandrake, Sincronone o qualche altro esperto possa illuminarmi.
 
Bisogna fare attenzione a non mescolare i concetti;
La situazione che tu proponi,coinvolge non uno ma DUE aspetti statistici;

1) il ritardo di posizione (più propriamente detto rit. relativo) RP1

2) il ritardo sincrono di livello RSL

Andando con ordine,il ritardo relativo si inizia a contare quando una combinazione è diventata capolista della propria ruota;
Per cui,nello specifico del tuo esempio,i tre estratti con RC=20 ed RP1=15,alla sortita di uno dei tre,la formazione NON perde affatto il suo originario valore di ritardo di posizione,perchè se quando era formata da 3 estratti,aveva RP1=15,anche con i soli due estratti rimasti,il suo ritardo di posizione rimarrà quello precedente,(cioè 15),perchè(guardando la definizione),tale formazione "sovrasta" le sottostanti sempre da 15 estrazioni,anche se ha perso uno dei tre compagni! (infatti i due numeri rimasti,sono (e rimangono) sempre i capolista di ruota da 15 estrazioni,anche se con un numero in meno!)

Quello che invece cambia,nella formazione dei tre estratti citati,è il valore del RSL (Ritardo sincrono di Livello),perchè la formazione è di fatto cambiata,ed è cioe passata da una formazione di livello 3 ad una di livello 2,azzerando anche di conseguenza il valore di RSL; (ma il suo valore RP1 è rimasto immutato,proprio perchè,dal punto di vista gerarchico,la formazione è e rimane la prima assoluta,fintanto che non saranno sortiti tutti i numeri facenti parte di quella formazione,dando così vita ad un nuovo conteggio dell'RP1,che verrà assegnato alla successiva formazione dei 2 numeri,quelli che attualmente seguono la capolista,con RC=15.

E' inoltre MOLTO importante una precisazione;
Nell'esempio che tu hai riportato,non è molto corretto parlare di RP1=10 per la seconda formazione (quella dei 2 numeri),a meno che tu non consideri assieme la formazione da tre e quella da due numeri; (5 numeri in totale)

Infatti,guardando sempre il tabellone analitico,se mi posiziono all'altezza della seconda formazione (dei 2 estratti) che attualmente sarebbe la "vice" rispetto a quella capolista da tre estratti,posso dire correttamente che da quel punto in sù,la formazione (globale) dei 5 numeri (2+3),ha un RP1=10;solo così infatti ha senso parlare dell'RP1=10 riferito alla seconda formazione,che altrimenti,presa a sè stante,NON potrebbe avere un suo RP1 specifico,proprio perchè NON è ancora la capolista di ruota.

L'esempio che tu hai proposto inoltre,si presterebbe ad un'altro tipo di classificazione,anch'essa molto interessante;
C'è infatti un altro tipo di ritardo,poco conosciuto che si chiama RRL ovvero Ritardo Relativo di Livello,che consentirebbe di classificare tutte le varie formazioni,ordinate a seconda della quantità di estratti contenuti;

Quindi,(ad esempio)in una ruota,potrò avere 6 formazioni da 5 numeri ciascuna (cinquine),poi magari ne avrò 8 da 4 numeri l'una (quartine),9 da tre numeri ciascuna (terzine),5 da due numeri(ambi),e 8 formate da un solo estratto;
Ora,mettendo in ordine tutte le formazioni dello stesso tipo (che in gergo tecnico si chiamano "sincrononi" (ovvero formazioni composte dalla stessa quantità di numeri,tutti sincroni con il medesimo RC),posso ordinare per esempio tutte le cinquine presenti su una ruota a seconda del rispettivo RC,così anche le quartine,le terzine,gli ambi ed i num. singoli;

Ovviamente,quando ad esempio una quartina si sfalderà con un estratto,perderà la sua caratteristica di "quartina" e diventerà una terzina ;ecco che questa nuova terzina,andrà ad "accodarsi" (con RSL=0)al gruppo di terzine già preesistenti,andando ad aggiornare tutto il gruppo delle terzine,con i dati della nuova arrivata!
Allo stesso modo si aggiorneranno tutte le altre formazioni,che avranno quindi per ogni rispettivo tipo di sincronone (5-4-3-2-1 numeri),lo specifico RRL Rit.Relativo di Livello),che si conterà dal momento in cui ogni specifico sincronone sarà giunto in vetta.

Spero di aver risposto al tuo quesito,e sopratt
 
quote:Originally posted by paolo70bari

a bari ci sta il 31 e il 41 cosa mi consigli di giocare allora?????

Ciao Paolo70,non so se la tua richiesta sia rivolta a Gasta o al sottoscritto;
Comunque sia,esprimo il mio parere in merito ai due numeri che hai citato;
l'attuale coppia 31-41 di Bari è sincrona in quanto entrambi gli estratti hanno il medesimo ritardo,pari a 59 estrazioni.
C'è subito da dire che siamo piuttosto lontani dai max storici per questo tipo di combinazioni;infatti una coppia sincrona qualsiasi ha fatto registrare un valore di ritardo max pari a 109 estrazioni,mentre nello specifico una coppia sincrona di numeri di stessa cadenza,ha fatto registrare un max storico di 94 estrazioni (Roma,1939).

Siamo quindi lontani da valori "appetibili",e anche se uno degli estratti citati potrebbe benissimo sortire in qualunque momento,non sembra ci siano particolari motivi evidenti tali da indurre ad iniziare il gioco di questa combinazione,anche se,per correttezza,sarebbe preferibile intraprendere altre analisi più approfondite alla ricerca di eventuali valide motivazioni interessanti,che trascendano l'attuale poco incoraggiante livello di ritardo cronologico.

Se dovessi comunque scegliere,opterei per l'estratto 41 come principale,e giocherei l'altro come copertura.


Mandrake19
 
Innanzitutto grazie Mandrake della tua risposta veloce ed esaustiva.
Beh, dopo aver letto il tuo post mi sono cadute le braccia, per non dire di peggio. Infatti Ho già speso molto tempo a impostare il software per la gestione dei sistemi virtuali ed ora mi accorgo che stavo prendendo un granchio... Pazienza!
In effetti però ora ho finalmente capito che RP1 (perchè hai coniato questo nuovo termine quando esisteva già il ritardo relativo ??? E' già pieno di termini tecnici e sigle che c'è da impazzire...)
si riferisce solo ed esclusivamente alla formazione capolista, sia essa un singolo numero, una coppia o una terzina e così via. Ovvio che già raramente troviamo una coppia di numeri sincroni come capolista che è impensabile di trovare un terzetto sincrono.

Un'altra cosa interessante che ho capito è che io stavo, senza saperlo, calcolando l'RRL, ritardo relativo di livello, per cui potrò con le dovute modifiche proseguire nello sviluppo del software.

Vorrei chiederti un'altra opinione.
Mentre osservavo,nelle mie prove l'evolversi del quadro estrazionale sul tabellone, nella fattispecie lo sfaldamento delle cinquine mi è venuta un'idea. Essendo che con i sistemi virtuali abbiamo per ogni ruota 24 tabelloni estrazionali è possibile trovare situazioni di più cinquine mature per lo sfaldamento.
Selezionandone 2 fra tutte con criteri ancora da definire (per esempio RRL più elevato)otterrò una lunghetta composta da 10 elementi pronta da giocare per ambo.
Analogamente si potrebbe analizzare statisticamente a quale livello di ritardo cronologico le cinquine hanno maggiore percentuale di sfaldamento. Per esempio (dico così a caso) nel 60% dei casi se al ritardo 10 mi trovo una cinquina essa si sfalderà nell'estrazione successiva. E così via. Non sò se sono già stati effettuati studi simili nei sistemi virtuali.

Il mio sogno è un software che mi permetta di trovare quelle situazioni ideali per giocate veloci con un buon grado di affidabilità. Non amo molto inseguire i single. Le progressioni protratte troppo a lungo mi stressano.

Che ne dici?
 
Coniare il termine "RP1" non è stata di certo opera mia! :)
infatti il termine esatto e corretto per questa importante forma di ritardo,è RR ,Ritardo Relativo;purtroppo qualcuno,in passato ha erroneamente iniziato ad usare il termine "ritardo di posizione",in alternativa a quello ufficiale(Ritardo Relativo),e da allora è iniziata un po' questa confusione di vocaboli,tanto che anche autorevoli riviste di settore,riportano nelle tabelle il simbolo "RP1" al posto del più corretto "RR";l'importante è comunque sapere a cosa ci si riferisce,e per me RR ed RP1 sono esattamente la stessa identica cosa,senza alcuna ombra di dubbio.

In riferimento a quanto scrivi,inoltre,è infatti molto difficile trovare DUE estratti sincroni che giungano in vetta alla classifica del RR,e quando succede,la situazione è molto allettante,perchè spesso l'esito di almeno un estratto si concretizza in tempi rapidi.

A questo proposito,se segui il forum da un buon periodo,forse ricorderai che più o meno 1 anno fa,avevo proposto una situazione MOLTO particolare,che vedeva a capo di uno dei sistemi virtuali,addirittura ben TRE estratti</u>,giunti in vetta alla classifica RP3 (RR3) (situazione a dir poco esplosiva!);

Infatti l'esito si ottenne dopo soli tre colpi con la rapidissima sortita di uno dei tre super estratti,vincita che si replicò dopo altri due soli colpi con la seconda sortita di un altro dei tre estratti iniziali! (era davvero una situazione notevolissima,che avevo ben evidenziato agli amici del forum (sezione statistica![:p]),anche se all'epoca,l'argomento "sistemi virtuali" era praticamente sconosciuto alla gran parte dei partecipanti,e non so quanti abbiano saputo approfittare di quella particolare segnalazione.

Per quanto concerne invece il ritardo denominato RRL (Ritardo Relativo di Livello),è infatti piuttosto strano che sia praticamente "sconosciuto" alla grande maggioranza degli appassionati;esso si occupa infatti sempre del ritardo relativo,applicato però ai gruppi ordinati dello stesso tipo (sincrononi),anzichè a tutti i gruppi indistintamente.

Il fatto che ci siano molte "sigle" abbinate a differenti forme di ritardo,più che sinonimo di confusione,è per me invece sinonimo di analisi approfondita;infatti più sono numerosi i parametri di valutazione,e più approfondita e raffinata sarà la ricerca statistica intrapresa;
Quello che invece mi rammarica molto,(l'ho già scritto più volte ormai),è il fatto di non poter disporre di un OTTIMO software,che sia non solo in grado di raccogliere TUTTE</u> queste ottime forme di misurazione dei ritardi (RR,RSL,RRL,RR3,RR3 etc),ma anche di tenerle sempre monitorate,in maniera tale da avere un quadro eccezionalmente sotto controllo,e che indicherebbe rapidamente tutte le migliori combinazioni giocabili;

Quando spesso parlavo degli ottimi pronostici che si ricavano da situazioni statistiche convergenti,mi riferivo (anche) a questi aspetti;una combinazione che si trova infatti ad avere più forme di ritardo che "convergono",diventa automaticamente un'OTTIMA previsione,che vale di certo la pena di essere messa in gioco.
Chi infatti ha imparato a conoscere le diverse forme di misurazione del ritardo,si rende presto conto di quanto poco incisivo sia ad esempio il solo ritardo cronologico di una combinazione;eppure migliaia di giocatori,appena vedono un estratto che raggiunge un banale ritardo cronologico a tre cifre,si buttano a capofitto,sperando in un esito a breve...[xx(]:(

La tua idea di sfruttare le numerose cinquine disponibili con i sistemi virtuali,è certamente interessante,anche se non pensare che sia così facile ottenere delle vincite x ambo,abbinando due cinquine tra loro;considera ad esempio,che una cinquina,storicamente,prima di dare la sortita di UNO solo dei cinque estratti,è riuscita a raggiungere ben 49 estrazioni di ritardo!
Inoltre il premio per un ambo in decina è pari a 5,5 volte la posta,premio che equivale ne più ne meno a quello di due estratti per la sorte di UNO.

Comunque sia,come già puoi immaginare,i
 
ARGOMENTO MOLTO INTERESSANTE MA SICCOME NON SONO MOLTO BRAVA VI CHIEDO IL RR DEL 10 SU BARI DI QUANTO ERA E DI QUANTO E'IL RITARDO STORICO DI UNA QUALSIASI AMBATA SU RUOTA, SE IL 10 SI AVVICINAVA AL RITARDO STORICO (MA NON CREDO PERCHE' IL RITARDO DI RUOTA NON ERA ELEVATO QUINDI NON POTEVA AVERE UN RR ALTO) PERCHE' NON RICORDARE QUESTE ANALISI AL MOMENTO CHE UNA AMBATA SI TROVA IN UNA SITUAZIONE DEL GENERE. LO SO POTREI STUDIARMELE DA SOLA CON LE RIVISTE APPROPIATE, DI CUI SONO ANCHE ABBONATA, MA IL TEMPO PER STUDIARLE E' POCO L'ESTRAZIONI SONO TROPPO VICINE SI STUDIA UN ARGOMENTO E SI DIMENTICA L'ATRO. CERCHIAMO UN P0' TUTTI DI AGGIORNARCI. ATTUALMENTE VEDO UNA SITUAZIONE CHE POTREBBE DARE UNA PICCOLA SODDISFAZIONE MA NON CONOSCO IL RITARDO STORICO, CIOE' SAPPIAMO BENISSIMO CHE UN N.UGUALE SORTITO IN 3 RUOTE DIVERSE HA UN RITARDO STORICO PER L'USCITA DELLO STESSO NUMERO IN UNA DELLE 3 RUOTE DI 49 ESTR. ORA SE UN NUMERO COME E' SUCCESSO ALL'ESTRAZIONE N.31 CHE IL 58 E' USCITO SU NA TO VE PERO' ISOTOPO CIOE' TUTTI NELLA MEDESIMA POSIZIOE, DI QUANTO E' IL RITARDO STORICO CHE QUESTO N. SI PUO' RIPRESENTARE SU UNA DI QUESTE 3 RUOTE? GRAZIE SE LO SAPETE.
 
Ciao Nensj,i dati del recente estratto 10 di Bari,erano i seguenti:

RC=120 RP1(RR1)=57 RP2(RR2)=26 RP1/RC=0,475 RP2/RC=0,216

Il Ritardo Relativo di questo estratto,era quindi "discreto" (ma non certo eccezionale);Non ho nè giocato questo estratto,nè ho intrapreso studi particolari x andare a vedere se ci fosse stato qualche altro parametro statisticaente interessante,perchè nel Lotto,ci sono talmente tante combinazioni disponibili,che non ritengo necessario andare per forza ogni volta,a cercare necessariamente il numero ritardatario di turno,per trovare qualcosa da mettere in gioco; (ci pensano già le tonnellate di riviste di settore,e gli urlatori televisivi ad affannarsi tanto attorno allo stesso ritardatario,e poi tutti ad esultare in coro quando esce!)

Per quanto riguarda l'altro tuo quesito,inerente la sortita simultanea di uno stesso estratto su più ruote,dalle statistiche effettuate dallo studioso "POLIS",la ripetizione di un numero uscito su tre ruote contemporaneamente,non ha mai tardato a riprodursi entro le 48 estrazioni successive.

Concludo,riferendomi a quanto scrivi riguardio al fatto che quando si "studia" un argomento,si dimentica poi il precedente;
C'e gente(e parlo in generale) che probabilmente pensa che lo studio statistico sia un po' come leggere "Topolino".
Beh,mi spiace disilludere chi ha quasta opinione,perchè lo studio statistico,come ogni disciplina seria che si rispetti,comporta attenzione,concentrazione e grande impegno;
Io in moltissime occasioni,durante lo studio degli argomenti statistici,mi trovo molto spesso a prendere appunti,precisi e rigorosi,in maniera tale che se anche la memoria venisse talvolta meno,basta una semplice "ripassata" per rinfrescare prontamente la conoscenza necessaria; (d'altronde non si faceva così anche quando eravamo a scuola??)

Lo studio rappresenta sempre una fatica (spesso molto ben ripagata!),quindi adottare tutti gli accorgimenti per mantenere più a lungo possibile la faticosa conoscenza acquisita,credo sia la misura minima necessaria,a tutto vantaggio dell'interessato (studioso).


Mandrake19
 
GRAZIE MANDRAKE 19 PER LA RISPOSTA,SONO D'ACCORDO SU TUTTO CONOSCO BENISSIMO POLIS,HO ANCHE ACUISTATO DEI SUOI LIBRI DALLA CASA EDITRICE SEAM, MA PENSO CHE NON MI SONO SPIEGATA BENE. HO SCRITTO CHE UN NUMERO USCITO CONTEMPORANEAMENTE IN 3 RUOTE SI SA' CHE IL SUO RITARDO STORICO E' DI 49 ESTR. MA IL NUMERO SE ESCE ANCHE NELLA STESSA POS. OLTRE AL FATTO DELLE 3 RUOTE, PENSO CHE IL RITARDO DIFFERISCE DI MOLTO.
GRAZIE ANCORA E SPERIAMO CHE LA RUOTA DI CAGLIARI DIA ALMENO UNA AMBATA DEI 3 CENTENARI.
 
ok Mandrake, non è colpa tua se si RP1=RR1. Ora è chiaro.
PEr quanto riguarda la mia idea di sfruttare le cinquine sincrone mi riferivo alla possibilità di studiare il loro andamento nello sfaldarsi ad una determinata estrazione. Verificare cioè che percentuale di sfaldamento hanno le cinquine in base alla loro posizione sul tabellone. Per esempio tra tutte le cinquine che arrivano intatte al ritardo 10 quante di esse si sfaldano alla successiva estrazione. E così via, tra l'11 e la 12 posizione, la 12 e la 13. COn i sistemi virtuali abbiamo per la stessa ruota 24 tabelloni. Magari qualcosa di buono si scopre.
PEr ora riprendo a reimpostare il software. Vedrò cosa riesco a fare per implementare gli altri tipi di ritardo.
Non sono un buon programmatore ma qualcosa dovrei riuscire a sfornare. Spero di non diventare uno "squalo" anch'io con il passar del tempo.
I tempi sono lunghi ma appena avrò novità ti terrò aggiornato.
 
Mandrake19

SEI SEMPRE UN GRANDE E LO SAI CHE L'AFFERMO CON IL CUORE CON L'OCCASIONE TI AUGURO BUONA PASQUA CON TANTI AUGURI

IB63



Il miglior vincente è colui che crede in se stesso.
 
ad un vero professionista e nessuno me ne voglia non sono mai troppi per chi merita sono capace anche farmi in quattro e tu sei uno di questi

A presto

Ps vuoi farmi un regalino?

Scrivi qualcosa di lotto serio ti prego!

Saluti IB63

Il miglior vincente è colui che crede in se stesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto