Ciao a tutti,
x Optimus
sicuramente già sai quanto affetto e devozione ho sempre nutrito per l'amico Renato, anche perché ho avuto l'onore di conoscere personalmente negli ultimi anni della sua vita.
Di Carlo Mandaradoni ho sempre apprezzato il suo valore di studioso di statistica e le sue geniali intuizioni.
In riferimento alle cinquine ODF per correttezza devo dire che l'ideatore fu lo studioso Oreste da Fiorenza e per questo furono chiamate ODF; poi furono riprese, dopo la scomparsa del suo ideatore, dall'amico Renato.
Personalmente non le ho mai approfondite e comunque si tratta, come saprai di cinquine dinamiche che sono legate ad una specie di simpatia tra i numeri che escono in ogni estrazione e sono legati statisticamente ad essi per sfaldamenti nelle 5 estrazioni successive.
Se l'argomento t'interessa puoi fare una ricerca sul web con il nome di Oreste da Fiorenza; invece ricordo che qualche programma per PC ne ricavava automaticamente gli estratti.
So che fu uno dei primi lavori notevoli statisticamente parlando nel suo genere di ricerca, ma non sono mai andato oltre, perché é un tipo di studi che non ho mai seguito molto, se non sporadicamente.
Riconosco che molte volte si ottengono anche con queste metodologie ottimi risultati ed anche in tempi a volte molto veloci, però ognuno segue quello che conosce di più sulla base dei mezzi a disposizione.
Renato riusciva a coinvolgere una squadra di studiosi e di programmatori che avevano i mezzi per risolvere qualunque problema di ricerca, oggi quella squadra non c'è più.
Vedi anche tu che qualche anno fa anch'io avevo più tempo per parlare e postare tanti argomenti diversi, oggi mi manca il tempo e riesco appena ad aggiornare qualcosa ogni tanto.
Per i Biambi simmetrici univoci, in questo momento so che c'é il biambo
24-58 // 30-33 su CA con rit. att. 2140 molto elevato per questi biambi, però ne abbiamo avuto uno che ha anche raggiunto le 2383 dal 1945.
Come tutte le formazioni ordinate prima o poi possono trovare sempre il caso che va oltre la norma.
Negli ultimi anni in generale mi sono sempre orientato maggiormente verso le formazioni dinamiche, verso le formazioni sincrone, isocrone ed anche isotope e verso tutte le forme di simmetrie anche nei ritardi oltre che nelle composizioni delle formazioni stesse.
Credo comunque che qualunque studio si segua l'importante é soprattutto approfondirlo e studiare una metodologia applicata al gioco, basandosi sulla propria esperienza oltre che sulle proprie conoscenze, ma cercando sempre le famose convergenze.
Ciao a tutti,
Matteo