Novità

RIGENARTI COME PARTI DI AUTO?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
I polmoni sostituiti dai microchip

Ricercatori USA annunciano di aver replicato il funzionamento del sistema respiratorio dei mammiferi in un chip ibrido tessuto-silicio. Ma si parla anche di organi di scorta rigenerati
Share47
2
email
Roma - I ricercatori della Harvard University comunicano di essere riusciti a sintetizzare una sorta di "polmone-su-chip", una replica fedele e a quanto pare funzionante del tessuto ospitato nei polmoni dei mammiferi che potrebbe aprire nuove strade alla ricerca scientifica e farmacologica. Nel mentre gli scienziati rivali di Yale si spingono ancora più avanti, e parlano di trapianto di polmoni con organi "rigenerati".

Il polmone-su-chip di Harvard, tanto per cominciare, è un dispositivo microscopico e traslucido composto da un microchip, cellule polmonari e dei vasi sanguigni, dotato della stesse capacità di assorbimento di ossigeno dei polmoni propriamente detti.

Il dispositivo funziona, dicono i ricercatori, al punto che è stato possibile replicare anche la tradizionale risposta infiammatoria delle cellule polmonari in reazione agli agenti patogeni comunemente presenti nell'aria.





Riguardo i possibili scenari di utilizzo di un chip-polmone, gli scienziati USA sperano di poter impiegare il loro ritrovato nello studio degli effetti dei farmaci o anche delle tossine su cellule "vive", senza alcuna necessità di operare su un paziente che si sottoponga volontariamente al test. Il chip-polmone potrebbe in futuro sostituire "molti studi sugli animali", sperano i ricercatori, ponendosi come alternativa ideale alla vivisezione.

E mentre ad Harvard pensano al micro-polmone artificiale, quelli della Yale University lavorano alla "rigenerazione" delle cellule polmonari per un trapianto a prova di rigetto. In questo caso i ricercatori hanno espiantato i polmoni da ratti adulti, rimuovendo le cellule interne degli organi e impiantandovi tessuto "rigenerato" in precedenza.

I polmoni rigenerati sono stati poi rimessi al loro posto, e i ratti hanno riacquistato la capacità di assorbire ossigeno ed espellere anidride carbonica anche se per poche ore. "Si tratta di un primo passo verso la rigenerazione di polmoni completi per grandi animali ed eventualmente per esseri umani", ha dichiarato la responsabile della ricerca Laura Niklason.


http://punto-informatico.it/2928379/PI/News/polmoni-sostituiti-dai-microchip.aspx
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 04 novembre 2025
    Bari
    21
    09
    35
    82
    53
    Cagliari
    49
    11
    85
    61
    83
    Firenze
    72
    21
    56
    70
    67
    Genova
    37
    47
    59
    23
    26
    Milano
    30
    84
    74
    47
    21
    Napoli
    66
    55
    43
    79
    15
    Palermo
    90
    88
    73
    45
    62
    Roma
    65
    23
    67
    05
    72
    Torino
    90
    15
    28
    59
    50
    Venezia
    52
    82
    10
    17
    80
    Nazionale
    14
    74
    44
    68
    62
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    11
    07
    25
    17
    13
Indietro
Alto