Novità

Rischio.

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Alimentazione, tutti vegetariani dal 2050 o sarà rischio carestie[/h]
terra-arida.jpg




Entro il 2050 la popolazione mondiale dovrà divenire vegetariana. Il monito arriva da un gruppo di ricercatori svedesi dello Stockholm International Water Institute, nel cui rapporto si sottolinea come gli eccessivi consumi d’acqua e di suolo legati agli allevamenti di animali destinati alla macellazione porterà presto ad una situazione insostenibile. Se si vorranno evitare carestie e guerre per la conquista di preziose risorse alimentari il fabbisogno di proteine e altri elementi necessari dovrà essere per almeno il 95%, se non addirittura il 100%, ricavato da fonti vegetali.
Il futuro dell’alimentazione sembrerebbe quindi la dieta vegetariana. Almeno è quanto si augurano i ricercatori guidati da Malin Falkenmark, Senior Scientist dello Stockholm International Water Institute, che vedono nel ricorso sistematico a frutta e verdura l’unica via d’uscita per soddisfare le necessità di una popolazione mondiale in costante e vertiginosa crescita: dagli attuali 7 miliardi si passerà entro 40 anni ala straordinaria cifra di 9 miliardi.
Allo stesso tempo le risorse alimentari per la popolazione mondiale sono in altrettanto costante diminuzione. Secondo i dati forniti dall’ONU circa 900 milioni di persone si addormentano affamate nel mondo, mentre oltre 2 miliardi vengono indicate come malnutrite. L’unica via di scampo sarebbe proprio la drastica riduzione del consumo di alimenti di derivazione animale e il ricorso massiccio a un’alimentazione vegetariana.
Attualmente l’impiego di fonti animali per soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero è pari a circa il 20%, un livello insostenibile secondo gli studiosi svedesi. L’avvertimento è quello di ridurre questa percentuale al di sotto del 5% o il rischio di carestie e guerre per il cibo diventerà nei prossimi anni fin troppo reale. Come sottolinea la stessa professoressa Falkenmark:
Non ci sarà abbastanza acqua per soddisfare la produzione di cibo richiesta per l’attesa popolazione di 9 miliardi nel 2050 se continueremo a seguire gli attuali orientamenti e le modifiche verso diete comuni alle nazioni occidentali.

Al centro del problema nuovamente l’acqua, le cui disponibilità sono sempre più a rischio. Proprio il consumo idrico è al centro della critica svedese, che sottolinea come i prodotti di origine animale impieghino tra le 5 e le 10 volte il quantitativo necessario per produrre alimenti vegetali. Oltre a questo, si stima che un terzo delle terre coltivabili sia destinato alla produzione di foraggio per gli animali destinati al consumo.
Un rapporto che inevitabilmente rilancia la scelta vegetariana come quella maggiormente sostenibile per la Terra, mentre di questo e altro si sta discutendo in questi giorni durante l’annuale Settimana Mondiale dell’Acqua, in programma proprio a Stoccolma dal 26 agosto al primo settembre.


Leggi tutto: Alimentazione, tutti vegetariani dal 2050 o sarà rischio carestie - Mondo - GreenStyle
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto