Novità

Ritardo di rigo 1 per Ambo a Torino

  • Creatore Discussione Creatore Discussione jp4
  • Data di inizio Data di inizio

jp4

Advanced Member >PLATINUM<
il ritardo di rigo 1 per Ambo a Torino ha raggiunto il valore di 334 estrazioni, superando il max storico di 333 (dal 1945).
Il max dal 1871 è di 357 (su Firenze).

Questa previsione sarebbe da seguire già da ora, ma prudentemente c'è da prepararsi ad uno sfaldamento che potrebbe avvenire anche tra 50/70 estrazioni se non più.
Da notare che
a rigo 2 lo storico raggiunto è di 596 dal 1945 (ma mi sembra un pò anomalo)
a rigo 3 410
a rigo 4 509

Uno sguardo al rigo 1 di Torino del tabellone analitico ci dirà la formazione da giocare, che cambierà ad ogni estrazione.

La resa è variabile perchè il più delle volte si metteranno in gioco cinquine, più raramente 4ne o 3ne.
ambo in 5na, resa: 23,5 volte la posta
ambo in 4na, resa 39,16
ambo in 3na, resa 78,33

Suggerisco a chi vuole iniziare il gioco di predisporre una progressione e porre un limite di inseguimento di X estrazioni.
Il tutto in base alle proprie tasche.

Ecco i 4 numeri in gioco solo per oggi : 86-70-36-63
per un gioco ristretto userei come capogioco l' 86

In bocca al lupo!!
 
Sono bastate una trentina di estrazioni ed ecco uscire l'ambo a Torino!

Il ritardo di rigo per ambo aveva raggiunto le 363 estrazioni!

Dalla estrazione di martedi 28 agosto 55-87-36-81-16 che aveva raggiunto ritardo1,
sabato 1 settembre si sono ripresentati il 55 ed il 16 !!
 
Ottima segnalazione. Anche se trenta estrazioni per un ambo in cinquina (qualche volta in quartina) non sono poi pochissime e bisogna impostare una attenta progressione.

Il ritardo di rigo/a è poco seguito, ma a mio parere rappresenta una forma di ritardo che difficilmente tradisce. Buono anche il ritardo di riga per estratto che raggiunge valori interessanti quando l'estratto spesso si è liberato dai suoi compagni sincroni e quasi sempre si può giocare da solo.

A proposito di ritardo di riga riporto uno scambio di opinioni avute qualche hanno fa con un esperto lottologo in occasione di un ritardo record sulla ruota di Cagliari.

"Altri programmi danno il ritardo di caduta di 289 estrazioni sulla ruota di Cagliari (come da te segnalato la prima volta in data 19 luglio) in concomitanza del ritardo 41 e non 42, partendo dal ritardo 0.
Infatti il tabellone analitico segnala il numero 50 al ritardo 41.

Non sarebbe più facile e immediata la verifica del ritardo di caduta (che, detto per inciso, mi sembra più naturale chiamare ritardo di rigo, anche se ovviamente sei più affezionato al termine da te introdotto) al rigo corrispondente del tabellone analitico ?
Perché ragionare al ritardo cronologico 42 ?
Se uscirà il 50 uscirà con 41estrazioni di ritardo e non 42. O sbaglio? Comunque sono dettagli, l’importante è capirci. Ciao
Alexis."


La tua osservazione è giusta se osserviamo il tabellone analitico e ci riferiamo prettamente al ritardo cronologico, cioè facendo coincidere il ritardo cronologico col ritardo di rigo.

Ci sono, però, delle considerazioni da fare.

Ammettendo volessimo chiamare questa analisi ritardo di rigo,ci troveremmo ad osservare non il rigo 41, ma bensì il rigo 42, appunto perchè, come già hai detto nel tuo post, partiamo dal ritardo 0.

Un'altra osservazione: se il numero 50 dovesse sortire proprio oggi, non si può dire: " è caduto a ritardo 41", ma in effetti è caduto a ritardo 42, perchè è trascorsa un'altra estrazione prima che l'evento avvenisse.

L'ultima cosa.
Non amo utilizzare il termine ritardo di rigo, non perchè sono affezionato al termine ritardo di caduta (nome che diedi quando introdussi questa tipologia di analisi), bensì perchè il ritardo di caduta ha vedute molto più ampie che non il ritardo di rigo che conosci e relativo al tabellone analitico.
Il ritardodi caduta è un valore che si può calcolare per quasiasi combinazione numerica, e non soltanto per i sincrononi del tabellone.
Faccio un esempio.
Prendiamo l'ottina dei gemelli e decidiamo di voler sapere quale sia il ritardo di caduta, per la sorte di ambo, in una delle 10 ruote di questa formazione.

Per svolgere l'analisi dobbiamo sapere il valore minimo del ritardo ed il valore massimo, nonchè tutti i valori di ritardo che gli otto numeri hanno avuto, per ambo, nella ruota in esame.

Scaturirà una tabella dove per ogni ritardo, compreso tra il valore minimo e quello massimo, sarà segnato il valore del ritardo caduta per ogni singola classe di ritardo cronologico compreso nel range in esame.

Quindi, almeno a mio avviso, non ha senso parlare di ritardo di rigo se ci riferiamo al tabellone analitico, ma visto che l'analisi è applicabile a tutte le formazioni numeriche, resto dell'idea che il termine ritardo di caduta sia quello più idoneo.




In sostanza secondo il mio interlocutore il termine " ritardo di rigo" andrebbe sostituito con "ritardo di caduta", sia quando si tratta di estratto, ma sia, soprattutto, quando trattasi di combinazioni di ambi. Tale ritardo andrebbe poi calcolato a partire dal ritardo 1 e non dal ritardo 0.

Non sono del tutto d'accordo.

 
Sono bastate una trentina di estrazioni ed ecco uscire l'ambo a Torino!

Il ritardo di rigo per ambo aveva raggiunto le 363 estrazioni!

Dalla estrazione di martedi 28 agosto 55-87-36-81-16 che aveva raggiunto ritardo1,
sabato 1 settembre si sono ripresentati il 55 ed il 16 !!

Bravo JP4 un ambo in cinquna è sempre un bel risultato!


BladeRunner
 
Grazie Blade!

X alexis
si il risultato è soddisfacente.
anche io nel primo intervento avevo consigliato la predisposizione di una progressione e avvisato che la durata poteva non essere breve.

Concordo con te circa la numerazione da assegnare al ritardo,
in quanto usando l'esempio da te citato, il ritardo 42 su cagliari, non viene raggiunto ma è solo il momento dello sfaldamento.

Su l'obiezione del lottologo:
"Ammettendo volessimo chiamare questa analisi ritardo di rigo,ci troveremmo ad osservare non il rigo 41, ma bensì il rigo 42, appunto perchè, come già hai detto nel tuo post, partiamo dal ritardo 0."
E' una questione di abitudine. Il nostro sistema di numerazione è da sempre in base dieci (decimale) perchè basato sulle dieci dita della mani e il primo numero è uno ma
lo zero è un numero a tutti gli effetti.

Sul ritardo di caduta usato per varie formazioni:
mi sembra di capire che c'è analogia con quello che in "L8 / analisi statistica" viene chiamato ritardo del ritardo. E' una funzione che ha delle potenzialità di sviluppo credo molto interessanti. Non so se esistano software che l'abbiano sviscerata. "Cercasi programmatore per collaborazione!!"
 
Ultima modifica:
jp4444444444444444444444444444444444444444444 se tu fossi donna ti sposerei ahhhhhh

si scherza naturalmente, buona sera a tutti i convenuti in particolar modo al nostro super capo che davvero la sa lunga complimenti anche all'amico Alexis cui attrae non poco il suo discutere in materia non a caso ogni tanto qualche ventata nova di buoni e sani lottologi /non me ne voglia nessuno arriva e jp4 come voi restanti convenuti ne siete prova....

volevo poi porre alla vostra attenzione un quesito che ormai da tempo vivo come dilemma, vengo al dunque
accettando che la tesi di jp4 sia valida per situazione apriore comunico al nostro amico alex che magari per come la vediamo noi dico noi in quanto da tempo conosco jp4 convergiamo in più tesi inoltre tu alex sostieni

Ottima segnalazione. Anche se trenta estrazioni per un ambo in cinquina (qualche volta in quartina) non sono poi pochissime e bisogna impostare una attenta progressione.
In parte è vero ma in parte no, in quanto chi come me proviene dal mondo della ruolette spesso giocando il pieno ovvero un numero tipo estratto, si effettua attacco non tanto a progredire nella montina ma decrescere dal premio offerto dal banco es che so nel caso della cinquina il premio esposto è pari a 23,5 vlt la posta scommessa e netta ora mi domando perchè aumentare in progressione e non diminuire dal premio? un esempio potrebbe esser e non a caso ricavare utili a percentuale dopo il 7° 10° colpo in quanto il valore esposto dal banco se pur mal pagato come del resto in tutti i giochi ci lascia un buon margine di accetto qualora fossimo intenzionati nel giocare come ti ho suggerito.

Ma il quesito cui vorrei porre all'amico gp4 resta il seguente, il ritardo da te evidenziato manifestava un valore di tutto rispetto, non per dimostrarmi solito saputello ero convinto che un ritardo a 5 numeri per ambo non si prolugasse oltre il dovuto, non a caso quando ci sono ad esempio 5 6 numeri in ritardo intesi per ultracentenari uno di essi a breve tenta a cadere, ma il punto cui vorrei focalizzare e concludo è il seguente qualora noi ci troviamo dinanzi a un imposta come evidenziata da jp4 resta sbagliato oppure cosa saggia applicarci un ennesimo ritardo di tutto rispetto?
Provo a riportare un esempio pratico
il ritardo in evidenza della formazione in questione lo conosciamo come fatto noto ma qualora ci avessimo aggiunto ad esempio i radicali dell'8 che hanno dell'assurdo per ambo?

attualmente sono giunti colpo più colpo meno a
533 contro uno storico di 287 quindi oltre il 50 % dai aprametri di norma visto che 287: 2 resta = a 143,5

A questo punto mi chiedo usando stessa formazione quale compensa fra ritardo maturato in precedenza e sortita in tesi di possibile ripetività a largo margine resta un errore aggiungerci l'intera formazione da me evidenziata alla tua? Ti riporto ciò anche visto l'altissimo scompenso che i 4 numeri manifestano per estratto cosa che per numeri ci cifra 8 rarissimamente accade.

Qualora mi sbagliassi accetto cicchetti spece da jp4 ma credetemi prevedo un ambo se non un terno o sorti maggiori unendo le due formazioni convergete?

Ciao juagliò
ciao Alex saluti ai restanti convenuti

IB63
 
Grazie Blade!

X alexis
si il risultato è soddisfacente.
anche io nel primo intervento avevo consigliato la predisposizione di una progressione e avvisato che la durata poteva non essere breve.

Concordo con te circa la numerazione da assegnare al ritardo,
in quanto usando l'esempio da te citato, il ritardo 42 su cagliari, non viene raggiunto ma è solo il momento dello sfaldamento.

Su l'obiezione del lottologo:
"Ammettendo volessimo chiamare questa analisi ritardo di rigo,ci troveremmo ad osservare non il rigo 41, ma bensì il rigo 42, appunto perchè, come già hai detto nel tuo post, partiamo dal ritardo 0."
E' una questione di abitudine. Il nostro sistema di numerazione è da sempre in base dieci (decimale) perchè basato sulle dieci dita della mani e il primo numero è uno ma
lo zero è un numero a tutti gli effetti.

Sul ritardo di caduta usato per varie formazioni:
mi sembra di capire che c'è analogia con quello che in "L8 / analisi statistica" viene chiamato ritardo del ritardo. E' una funzione che ha delle potenzialità di sviluppo credo molto interessanti. Non so se esistano software che l'abbiano sviscerata. "Cercasi programmatore per collaborazione!!"

jp4 mi fai morrire spece quando asserisci che lo zero è un numero come tutti gli altri prova a guardare questa formazione ovvero

01 02 03 04 05 06 07 08 09 00

ora l'union dei vari lottroni considerai a due a due
formano 12 34 56 78 90 oppure 1 nota che la citata formazione se pur vero che resta imposta secondo criterio matematico giunto in italia da noti popoli rispecchia appunto quanto da te riferito ovvero il valore dello zero, un giorno portandomi a trovare un notissimo lottologo mio paesano e passato a vita migliore purtroppo da tempo ci imabattemmo in una discussion di questo tipo cui scommettemmo una serie di caffè su chi l'avesse vinta, all'epoca c'era una sola estrazione e credimi sai che a mo' di tempi alterni vincevamo quasi alla pari? in quanto

si sosteneva che la sequenza

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 = 12 34 56 78 90 non covergeva con la restante 0vver0 01 23 45 67 89 ... visto che lui sosteneva la prevalenza della sua tesi e io la mia ma credimi difficilmente uno vantava sull'altro più vincite visto che in quel perido a sorte di orologio svizzero davvero i ritardi cadevano celermente una vlt focalizzati.

Perdonate se forse sono uscito fuori tema però mi ha colpito la frase che jp4 sostiene ovvero lo zero è numero = a tutti gli altri mentre alcuni non ritengono valido il capo riga 0

Vi seguo felice prosieguo di settimana IB63
 
CITO iB63 "attualmente sono giunti colpo più colpo meno a 533 contro uno storico di 287 quindi oltre il 50 % dai aprametri di norma visto che 287: 2 resta = a 143,5"
Io per abitudine non mi limito a vedere max attuale e max storico della singola formazione sotto osservazione ma dò uno sguardo più generale alla famiglia in cui è compresa la formazione.
Con archivio dal 1939 abbiamo altri casi di quartine radicali vicine al ritardo per ambo dei radicali8 citato da IB63
ca 525
ge 574
mi 512
na 624
ve 668 rad 8 da 1939


se vogliamo lavorare su ritardi storici meno alti ma sacrificando la resa, sembrerebbero interessanti al momento i ritardi per ambo dei
radicali7 su 3 ruote NA-PA-GE con ritardo minimo 143--- max sto 116 (solo di queste 3 ruote e radicale7)
radicali4 su 3 ruote MI-NA-RO con ritardo minimo 109 ---max sto 155 (solo di queste 3 ruote e radicale4)
Ma il dato è parziale perchè ho esaminato solo 2 terne di ruote ognuna per un gruppo radicale, mentre con 10 ruote si possono formare 120 terne di ruote poi da moltiplicare per 8 radicali =960casi......Quale sarà il max storico? trovarlo manualmente è impossibile!!!

Cito IB63 "Ti riporto ciò anche visto l'altissimo scompenso che i 4 numeri manifestano per estratto cosa che per numeri ci cifra 8 rarissimamente accade."
La convergenza sembra interessante!! lo scompenso su quale periodo lo hai esaminato?

Cito IB63 "A questo punto mi chiedo usando stessa formazione quale compensa fra ritardo maturato in precedenza e sortita in tesi di possibile ripetività a largo margine resta un errore aggiungerci l'intera formazione da me evidenziata alla tua?"
Mi sembra piuttosto vaga la convergenza,...possibile si ma improbabile.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 17 luglio 2025
    Bari
    22
    33
    04
    68
    47
    Cagliari
    09
    52
    27
    21
    47
    Firenze
    05
    33
    72
    17
    08
    Genova
    76
    67
    65
    68
    45
    Milano
    75
    52
    46
    34
    22
    Napoli
    40
    23
    71
    12
    22
    Palermo
    44
    89
    39
    01
    31
    Roma
    89
    04
    05
    82
    26
    Torino
    05
    59
    85
    88
    24
    Venezia
    69
    45
    75
    44
    30
    Nazionale
    28
    85
    16
    03
    83
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    26
    40
    23
    24

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto