Novità

Ritiro per questo farmaco contro l'ipertensione

Alien.

Advanced Premium Member
Francesca Mancuso VIVERE SALUTE & BENESSERE 16-03-2019 [h=1]Ritiro per questo farmaco contro l'ipertensione: MARCA e LOTTI[/h]
ritiro-farmaco-ipertensione.jpg

Nuovo ritiro per un farmaco contro l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca. A disporne il richiamo dalle farmacie è stata l'Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco.

Alcuni lotti infatti potrebbero presentare impurezze legate al processo di produzione della materia prima, come ha evidenziato Sportello dei Diritti. Da qui la decisione della ditta Doc Generici ritirarli dagli scaffali delle farmacie.

Numerosi sono i lotti di farmaci coinvolti dal richiamo. Si tratta di LOSARTAN DOC e LOSARTAN E IDROCLOROTIAZIDE DOC, caratterizzati dai seguenti formati e lotti:

  • Losartan 12,5 mg 21 compresse, con scadenza 31/05/2020,
  • Losartan 50 mg 28 compresse, con scadenza 31/08/2020
  • Losartan 50 mg 28 compresse, con scadenza 31/08/2020
  • Losartan 50 mg 28 compresse con scadenza 31/12/2020
  • Losartan 50 mg 28 compresse con scadenza 31/08/2021
  • Losartan 100 mg 28 compresse con scadenza 31/08/2020
  • Losartan 100 mg 28 compresse con scadenza 31/08/2020
  • Losartan 100 mg 28 compresse con scadenza 31/12/2020
  • Losartan 100 mg 28 compresse con scadenza 31/05/202
  • Losartan 100 mg 28 compresse con scadenza 31/05/2021
  • Losartan 100 mg 28 compresse con scadenza 31/05/2021
  • Losartan+HCT 50+12,5 mg 28 compresse con scadenza 31/08/2020
  • Losartan+HCT 50+12,5 mg 28 compresse con scadenza 31/12/2020
  • Losartan+HCT 50+12,5 mg 28 compresse con scadenza 31/07/2021
  • Losartan+HCT 100+25 mg 28 compresse con scadenza 31/05/2020.
Il farmaco viene usato per trattare varie patologie tra cui pressione alta, insufficienza cardiaca cronica, per proteggere il rene nei pazienti ipertesi con diabete di tipo 2 e in caso di ictus.

Se lo state assumendo, consultate il vostro medico di famiglia e valutate con lui la sostituzione con un'altra tipologia di medicinale.

Per gli ultimi prodotti ritirati, leggi anche:

Francesca Mancuso



la medicina ti "ama"da morire.
 
Francesca Mancuso VIVERE SPECIALE BAMBINI 16-03-2019 [h=1]Ritiro crema protettiva per neonati, contiene una sostanza tossica vietata. MARCA e LOTTO[/h]
uriage-crema.jpg

Crema protettiva per bambini contiene una sostanza tossica pericolosa per la loro salute. Per questo, il Rapex, il sistema europeo di allerta, ne ha disposto l'immediato richiamo.

Se proteggere la pelle dei neonati è una delle priorità di mamme e papà, occorre fare molta attenzione a quello che spalmiamo sui nostri bambini.

In questo caso, a fermare un prodotto potenzialmente pericoloso, è stata l'allerta del RAPEX. La crema protettiva è la URIAGE EAU THERMALE, primo cambio. Prodotta in Francia, questa pasta viene commercializzata in un tubo da 100 ml di colore blu. Secondo quanto riportato dall'etichetta ed evidenziato dalle autorità europee, la crema contiene butilparabene, una sostanza da tempo tenuta sotto controllo.
"Il prodotto contiene butilparabene (valore misurato:(0,051 %). Il butilparabene è una sostanza tossica per la riproduzione e può avere una potenziale interferenza endocrina. È vietato l'uso nei prodotti cosmetici da non sciacquare destinati ad essere utilizzati nell'area del pannolino.Il prodotto non è conforme al regolamento sui prodotti cosmetici" si legge nell'avviso diffuso dal Rapex.
uriage-crema2.jpg


Il numero di lotto/codice a barre indicato è: 3661434002298, 801202 — EXP 01/21.
screen-crema.jpg
[h=2]Cos'è il butilparabene[/h]
Questa sostanza fa parte della famiglia dei parabeni ed è molto diffusa tra i prodotti cosmetici. Si tratta di un conservante che agisce contro muffe e lieviti. I parabeni sono ammessi nei prodotti cosmetici con un limite massimo di 0.4% per un singolo estere e di 0,8% per le miscele. Può invece essere impiegato allo 0,14% per la somma delle concentrazioni individuali. Dal 2014, cinque parabeni sono vietati nei cosmetici in Europa: isopropilparaben, Isobutylparaben, phenylparaben, benzilparaben e pentylparaben. Altri 2, il Propylparaben e Butylparaben, sono vietati nei prodotti cosmetici senza risciacquo da applicare sui bambini al di sotto dei 3 anni.

Così come altri
parabeni, esso potrebbe interferire col nostro sistema endocrino, ancor più con quello dei piccoli. Gli interferenti endocrini riducono o bloccano addirittura l’azione di alcuni ormoni. Considerato il fatto che si trovano in molti prodotti di uso comune, è anche la quantità che usiamo a destare preoccupazione.

Per questo dobbiamo fare molta attenzione quando acquistiamo i prodotti, leggendo bene le etichette e valutandone l'INCI.

Per approfondire: INCI: come leggere l'elenco degli ingredienti cosmetici
[h=2]Le alternative naturali[/h]
Per il cambio pannolino, si possono tranquillamente utilizzare una serie di rimedi naturali a volte ben più efficaci delle paste che si trovano in commercio. Ad esempio, contro gli arrossamenti si rivela utile l'olio di oliva, che può essere usato anche aggiungendo fecola di patate e amido di mais. Molto utile anche l'olio di mandorle dolci, meglio se spremuto a freddo e senza l'aggiunta di profumazione. Efficace, ad esempio contro le dermatiti da pannolino, è l'ossido di zinco.

Leggi anche:

 
Francesca Mancuso CONSUMARE SAI COSA COMPRI? 15-03-2019 [h=1]Frutta frullata confezionata: 6 motivi per cui non è la merenda più salutare per tuo figlio[/h]
merende-da-bere.jpg

Frutta frullata 100%, ne esistono ormai di tutti i gusti, con aggiunta anche di cereali e biscotti. Ma questi prodotti sono davvero salutari per i bambini? In realtà si tratta di vere e proprie bombe di zucchero. Ecco perché dovremmo sempre preferire la frutta fresca e i frullati fatti in casa.

Suggerita fin da neonati, in alcuni casi fin dallo svezzamento e dai 6 mesi, la frutta frullata riempie gli scaffali dei supermercati e dei negozi dedicati ai bambini. Pubblicizzata come spuntino pratico e salutare, in realtà soddisfa solo il primo aggettivo. Pratica lo è davvero perché può essere trasportata in borsa e consumata direttamente dal beccuccio. Ma è davvero una merenda sana?

La rivista di consumatori tedesca Okotest ha individuato ben 6 motivi per diffidare da questi prodotti:
[h=2]Bombe di zucchero[/h]
Ma i pregi, se così vogliamo chiamarli, finiscono qui. Anche se spesso sulle confezioni è riportata la dicitura "senza zucchero aggiunto", rispetto alla frutta fresca e ai frullati fatti in casa tali prodotti sono vere e proprie bombe di zucchero perché in aggiunta al fruttosio naturalmente presente, vengono aggiunti spesso succo di mela o succo d'uva concentrato per rendere più dolce la bevanda. [h=2]Aumenta il rischio di carie[/h]
Queste merende, secondo Okotest, aumentano il rischio di carie. Quando la frutta arriva in bocca tramite la cannuccia, in una manciata di secondi grandi quantità di zucchero incontrano gli acidi favorendo il processo che dà origine alla carie. [h=2]Costose...[/h]
Senza contare il costo, che varia da 40 a 90 centesimi per porzione, decisamente più care della frutta fresca e della polpa venduta in vetro. [h=2]..e nemiche dell'ambiente[/h]
Queste merende sono contenute in buste di alluminio e plastica, che difficilmente possono essere riciclate. Una volta consumata la bevanda nel giro di pochi istanti, il packaging si trasforma immediatamente in un rifiuto inutile e dannoso. [h=2]Deficit nello sviluppo del linguaggio[/h]
Non è uno scherzo né un'esagerazione. Secondo il professor Ulrich Schiffner del Dipartimento di Odontoiatria preventiva dell'Eppendorf University, esse alla lunga possono favorire deficit nello sviluppo del linguaggio. Mordere una carota o una mela favorisce l'uso dei muscoli facciali legati alla masticazione. Questi muscoli non sono importanti solo in relazione al cibo ma anche nello sviluppo del linguaggio. Se i bambini succhiano solo la frutta e smettono di masticare, i muscoli non saranno sufficientemente allenati.


Ultimo, non per importanza, il fatto che questi sacchetti di polpa di frutta possano contenere sostanze inquinanti. Da un'analisi condotta da Okotest nel 2016 su 15 prodotti, è emerso che solo un sacchetto di polpa di frutta era "buono". Tutti gli altri avevano avuto giudizi sufficienti se non negativi: 5 prodotti contenevano pesticidi, eccessivi zuccheri, etichette poco chiare. Solo quelli adatti all'età di sei mesi o di un anno erano risultati privi di pesticidi. [h=2]Le alternative sane[/h]
Questi prodotti non possono e non devono essere considerati un sostituto di frutta e verdura fresca. Sarebbe meglio produrli in casa semplicemente usando un frullatore, una centrifuga o un estrattore, scegliendo frutta a km 0 dal contadino di fiducia. Assolutamente inutile e dannoso aggiungere zucchero per dolcificarli visto che contengono già naturalmente il fruttosio. Una volta preparati, possiamo riporli in una borraccia lavabile e riutilizzabile.

Se proprio non possiamo fare a meno di acquistarli, impariamo a leggere le etichette evitando quelli con ulteriore aggiunta di zucchero e preferiamo quelli in cui è indicata una maggiore quantità di frutta.

LEGGI anche:

Francesca Mancuso

ma lo ,stato dov'è ?
 
Dominella Trunfio ABITARE CANI, GATTI & CO. 14-03-2019 Questi beagle potrebbero morire tutti: su di loro stanno testando un nuovo pesticida

[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/www.greenme.it\/immagini\/2018\/informarsi\/animali\/beagle-esperimenti.jpg"}[/IMG2]
Costretti a ingoiare pesticidi e se riescono a sopravvivere gli viene comunque praticata l’eutanasia. Parliamo di beagle utilizzati come cavie da laboratorio, una realtà che in pochi mostrano, un orrore che dobbiamo al più presto fermare.

Trentasei beagle sono in pericolo. Dopo una breve vita passata in gabbia, al freddo e senza spazio vitale per muoversi, costretti a mangiare pesticidi per la sperimentazione, adesso rischiano l’eutanasia.

Sono cave da laboratorio, usate da Dow AgroSciences in un laboratorio del Michigan per testare un nuovo fungicida che dovrebbe essere commercializzato nel 2023 e "che offrirà agli agricoltori un controllo curativo e protettivo delle malattie di un'ampia gamma di agenti patogeni in più colture".

A denunciare la situazione è la Humane Society degli Stati Uniti (HSUS) che mostra una situazione shock sul destino dei beagle, che come sappiamo sono i cani più gettonati, per gli esperimenti in laboratorio.
Ne avevamo già parlato, questa razza canina viene selezionata per la taglia, per il pelo, per il temperamento docile e per la resistenza cardiaca.
Su questi sfortunati animali non vengono risparmiati test sulla tossicità di sostanze industriali, trapianto di organi, test su chemioterapie, scosse elettriche e altri terribili orrori.

Nel laboratorio del Michigan, secondo HSUS, si fanno 100 giorni di esperimenti l’anno su beagle e segugi e secondo le stime sarebbero 60mila i cani che vengono sacrificati. Perché, se riescono a sopravvivere ai pesticidi, vengono comunque uccisi con l’eutanasia perché non servono più.

Un orrore indescrivibile documentato da un investigatore sotto copertura della HSUS che ha assistito alla sperimentazione di un fungicida che viene fatto mangiare ai cani per testarne la tossicità.

Tutti cani che vengono da allevamenti intensivi che paradossalmente hanno regolare licenza. I cani saranno sottoposti a eutanasia a luglio, per questo l’organizzazione lancia una petizione per riuscire a salvarli tutti e trentasei.



SALVIAMO I BEAGLE!

Firma la petizione e chiedi a Dow AgroSciences di interrompere immediatamente i test e rilasciare i 36 cani alla Humane Society degli Stati Uniti. Tutte le firme che raccogliamo verranno consegnate direttamente a Dow.
Aiutaci a fermare questo orrore:


FIRMA LA PETIZIONE

Leggi anche:

Dominella Trunfio

e ti chiami "umano"?
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 21 agosto 2025
    Bari
    41
    55
    23
    09
    54
    Cagliari
    52
    26
    51
    34
    47
    Firenze
    23
    78
    17
    35
    86
    Genova
    82
    15
    07
    44
    70
    Milano
    19
    86
    22
    77
    73
    Napoli
    39
    48
    82
    70
    15
    Palermo
    05
    25
    88
    54
    87
    Roma
    54
    19
    24
    62
    09
    Torino
    29
    83
    49
    59
    74
    Venezia
    65
    01
    45
    72
    55
    Nazionale
    10
    60
    88
    55
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    20
    24
    28
    33
    01

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto