Zetrix
Advanced Premium Member
Rai, una rete senza pubblicità e canone secondo reddito
Un referendum sulla tv di Stato. Prima di riformare la Rai il governo Renzi ha deciso di avviare una consultazione pubblica per ricevere suggerimenti e orientarsi. Un'idea sul modello dei quesiti che la Bbc che ogni 10 anni rivolge ai suoi utenti. Basterà registrarsi (l’uso del codice fiscale impedirà un doppio voto) per rispondere a domande semplici e chiare, del tipo, anticipa il Corriere della Sera, quante reti Rai volete senza pubblicità? Quante testate giornalistiche? Quali contenuti vi aspettate? E così via. La consultazione durerà 60 giorni. Raccolto il materiale, la seconda fase sarà l’ascolto degli addetti ai lavori: operatori televisivi, industri, autori, mondo della pubblicità. E così, entro la fine dell’anno, il governo presenterà una riforma.
Canone - Riforma che riguarderà anche la lotta all'evasione, che ha raggiunto quota 26% degli abbonati con una perdita stimata sui 500-600 milioni di euro. Il governo, rivela Paolo Conti, ha deciso di combattere il fenomeno immaginando tre ipotesi entro il 2014: canone collegato all’utenza elettrica, come in Francia; canone coordinato con la residenza; canone rapportato alla capacità di spesa, con un meccanismo innovativo che abolisca l’imposta uguale per tutti: più alta per chi spende di più, più bassa per esempio per i pensionati.
E mi sembra piu che giusto , se tu guadagni di piu paghi di piu, se tu guadagni di meno paghi di meno,
questa e giustizia sociale, se uno ha un reddito mensile di 10000 euro nn ha problemi a pagare,
ma chi ha un reddito mensile di 1000 euro alla terza settimana nn sa se arriva a fine mese.
Oppure lasciare solo un canale pubblico e pagare una tantum,
e gli altri canali a pagamento con smartcard,come sky,
che nella maggior parte potranno beneficiare solo i ricchi.
Un referendum sulla tv di Stato. Prima di riformare la Rai il governo Renzi ha deciso di avviare una consultazione pubblica per ricevere suggerimenti e orientarsi. Un'idea sul modello dei quesiti che la Bbc che ogni 10 anni rivolge ai suoi utenti. Basterà registrarsi (l’uso del codice fiscale impedirà un doppio voto) per rispondere a domande semplici e chiare, del tipo, anticipa il Corriere della Sera, quante reti Rai volete senza pubblicità? Quante testate giornalistiche? Quali contenuti vi aspettate? E così via. La consultazione durerà 60 giorni. Raccolto il materiale, la seconda fase sarà l’ascolto degli addetti ai lavori: operatori televisivi, industri, autori, mondo della pubblicità. E così, entro la fine dell’anno, il governo presenterà una riforma.
Canone - Riforma che riguarderà anche la lotta all'evasione, che ha raggiunto quota 26% degli abbonati con una perdita stimata sui 500-600 milioni di euro. Il governo, rivela Paolo Conti, ha deciso di combattere il fenomeno immaginando tre ipotesi entro il 2014: canone collegato all’utenza elettrica, come in Francia; canone coordinato con la residenza; canone rapportato alla capacità di spesa, con un meccanismo innovativo che abolisca l’imposta uguale per tutti: più alta per chi spende di più, più bassa per esempio per i pensionati.
E mi sembra piu che giusto , se tu guadagni di piu paghi di piu, se tu guadagni di meno paghi di meno,
questa e giustizia sociale, se uno ha un reddito mensile di 10000 euro nn ha problemi a pagare,
ma chi ha un reddito mensile di 1000 euro alla terza settimana nn sa se arriva a fine mese.
Oppure lasciare solo un canale pubblico e pagare una tantum,
e gli altri canali a pagamento con smartcard,come sky,
che nella maggior parte potranno beneficiare solo i ricchi.
Ultima modifica: