Novità

SAI COSA è ?

Alien.

Advanced Premium Member
No grazie, niente chewing gum
Inserito da Redazione AsSIS | 9 Gen 2020 | Notizie, Salute |
No grazie, niente chewing gum

Sarebbe utile conoscere cosa si mastica quando si mette in bocca un chewing gum e cosa si assume con l’uso di questa piccola delizia gommosa. Sebbene non venga ingerito, è sufficiente masticarlo per assorbire almeno il 70% di ogni sostanza in esso contenuta.
Il chewing gum è costituito da una miscela di elastomeri, plastificanti e resine,
oltre ad acetato di polivinile che altro non è che colla bianca, proprio come quella che usano i falegnami, Il polivinilacetato, un polimero vinilico di tipo termoplastico ottenuto per polimerizzazione dell’acetato di vinile. L’industria alimentare utilizza i polimeri acetovinilici per il rivestimento dei formaggi duri e come legante per gomma-base nel chewing-gum, sono di tipo solido e vengono prodotti nello stesso stabilimento in cui si produce il vinavil per i falegnami1. Anche la cera di paraffina, sottoprodotto del petrolio raffinato, è una componente di questo bocconcino masticabile.
Sono presenti conservanti e coloranti; i primi hanno un’azione antiossidante e quelli più utilizzati sono:

  • butilidrossianisolo (BHA), noto anche come E320, usato per evitare l’ossidazione l’irrancidimento dei grassi;
  • butilidrossitoluene, conosciuto anche come idrossitoluene butilato (BHT), in sigla E321. È un fenolo alchilato che, reagendo con i radicali liberi, previene l’ossidazione dei grassi.
Questi due additivi generalmente sono impiegati insieme; il butilidrossitoluene, contrariamente al butilidrossianisolo, non è considerato un possibile cancerogeno, anche se alcuni esperimenti effettuati sugli animali hanno dimostrato che è potenzialmente dannoso, tanto che la statunitense Food and Drug Administration ha stabilito per gli alimenti un dosaggio massimo come per il butilidrossianisolo. In alcuni Paesi ne è stato proibito l’uso perché sembra che siano responsabili di favorire la degradazione della vitamina D e l’aumento dei livelli di colesterolo plasmatico; a dosi elevate possono provocare danno epatico.
I coloranti presenti sono rappresentati da un derivato del Biossido di Titanio, conosciuto con la sigla E171, considerato cancerogeno, mentre il colorante rosso si ricava da un insetto: la cocciniglia (E120). Tuttavia, quest’ultimo può essere creato tramite sintesi, dai derivati del petrolio. Generalmente, i coloranti artificiali sono ritenuti tossici e un numero crescente di studi li correlano al tumore della vescica.
Anche i cosiddetti aromi sono per lo più realizzati con sostanze chimiche, quando leggiamo “aromi naturali” equivale a dire artificiale.
Sorbitolo Xilitolo Mannitolo Maltitolo
Quello che rendere davvero piacevole è il suo sapore dolce; a volte si ricorre all’aspartame (in etichetta si può trovare come E951),
un dolcificante sintetico accusato di cancerogenicità, come evidenziato dal lavoro dell’Istituto Ramazzini2, altre volte si usano sorbitolo, xilitolo, mannitolo e maltitolo, che sono polioli. È accertato che tra i meccanismi coinvolti nelle complicanze nel diabete mellito c’è il potenziamento della via dei polialcoli, oltre all’aumento della formazione di prodotti della glicazione avanzata delle proteine (advanced glycation endproduct – AGE)3, l’attivazione della protein chinasi C (PKC) e l’incremento della funzione della via dell’esosammine (hexosamine biosynthesis pathway – HBP).
La via dei polialcoli (polioli), in alcuni tessuti (nervi periferici, glomeruli renali, capillari retinici…), trasforma l’eccesso di glucosio intracellulare in polialcoli.
Alle normali concentrazioni di glucosio, poiché la Km di ALR2 nei confronti del glucosio è elevata, il glucosio viene preferenzialmente indirizzato alla via glicolitica e il metabolismo del glucosio attraverso questa via rappresenta solo una piccola percentuale (3%). Nel diabete, al contrario, l’iperglicemia induce una sovrapproduzione di ROS attraverso la catena mitocondriale di trasporto degli elettroni, determinando l’attivazione della aldoso reduttasi (ALR) NADPH-dipendente che catalizza la conversione del glucosio in sorbitolo. Il sorbitolo viene ossidato in fruttosio dalla sorbitolo-deidrogenasi (SDH) NAD-dipendente, con riduzione del NAD+ a NADH. Questo processo determina il consumo di NADPH, alterando l’equilibrio riducente della cellula e determinando una diminuita rigenerazione di glutatione ridotto, con aumento della produzione di ROS e conseguenti effetti deleteri sul sistema vascolare. In caso di diabete questa via coinvolge fino a 1/3 del glucosio.

Questo spiega perché i diabetici hanno problemi di cataratta, cecità e neuropatia periferica.

Se i livelli di glucosio nell’organismo sono normali, esso viene preferenzialmente indirizzato alla via glicolitica. Se, invece, si è in presenza di iperglicemia, anche lieve, il suo metabolismo viene “garantito” dalla via dei polialcoli (detti anche polioli). Quest’ultima è una via che rappresenta solo il 3% in condizioni normali ma nel diabetico attiva l’enzima aldoso reduttasi (ALR) NADPH-dipendente, che catalizza la conversione del glucosio in sorbitolo; in questo caso può arrivare a rappresentare il 33%.
Il sorbitolo viene ossidato e trasformato in fruttosio dalla sorbitolo-deidrogenasi (SDH) NAD-dipendente, con riduzione del NAD+ a NADH, processo che, determinando il consumo di NADPH, altera l’equilibrio redox della cellula, oltre a una minore rigenerazione di glutatione ridotto, con conseguente aumento della produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS).
In questo caso, nella cellula si accumula sorbitolo che induce stress osmotico e un’eccessiva produzione di fruttosio (quest’ultimo è un agente glicante più potente del glucosio, anche fino a 10 volte). L’aumentata attività dell’enzima aldoso reduttasi nei pazienti diabetici induce una condizione di pseudo-ipossia conseguenza dell’aumentato rapporto NADH/NAD+. Sono molti gli studi che hanno dimostrato il coinvolgimento dell’attivazione dell’enzima aldoso reduttasi nello stress ossidativo indotto dal diabete.
A quanto finora esposto vanno aggiunti gli effetti deleteri dei ROS; questi ultimi, che già in condizioni normali devono essere neutralizzati per evitare i fisiologici processi di invecchiamento, aumentano a causa del sorbitolo (vedi figura 1).

Figura 1. Rappresentazione schematica della produzione di prodotti della glicazione avanzata delle proteine (advanced glycation endproduct – AGE) e di ROS.

Altra conseguenza negativa è la diminuzione delle concentrazioni di glutatione ridotto (GSH). Il glutatione è uno degli antiossidanti più importanti per l’organismo, necessario alla detossificazione delle sostanze tossiche, inquinanti ambientali compresi.
L’argomento potrebbe essere approfondito ulteriormente, ma speriamo di avere suscitato almeno qualche dubbio quando ed invogliato a leggere le etichette con la composizione delle gomme. Ricordiamo il valido suggerimento di Michael Pollan:
Quando andate al supermercato andateci sempre accompagnati dalla vostra bisnonna (se non l’avete più immaginatela) e tutto quello che la vostra bisnonna non riconosce come cibo… non compratelo.
Leggendo l’etichetta se ci sono sostanze che lei non capisce cosa sono… non compratelo.

Se ci sono più di 5 ingredienti… non compratelo.
Se c’è scritto che fa bene alla salute… non compratelo!!!”


Testo completo apparso su
 

Alien.

Advanced Premium Member
LA GENTE INCOMINCIA A SVEGLIARSI ?






Sempre meno vaccinati contro l’influenza
Inserito da Redazione AsSIS | 16 Dic 2019 | Notizie, Salute |
Sempre meno vaccinati contro l’influenza

Nonostante l’impegno profuso, le foto dei medici che si vaccinano, la pubblicità più o meno occulta, non si riesce a raggiungere l’obiettivo prefissato di copertura vaccinale contro l’influenza, né in Italia, né in altri Paesi europei. L’Italia nel 2017 registra un crollo di 10 punti nella copertura vaccinale per l’influenza tra gli over 65 collocandosi al settimo posto tra i paesi Ue 28 con il 52% di vaccinati. Nel 2012 eravamo terzi con il 63% di copertura. Al primo posto il Regno Unito che raggiunge il 72,6 per cento dei vaccinati anziani.
Ma il crollo riguarda comunque tutta Europa che passa da una media di copertura del 51% del 2012 all’attuale 44,3%.

44% of elderly people vaccinated against influenza

I maggiori cali (oltre 10,0 punti percentuali) sono stati registrati in Italia e Germania.
Potrà dipendere dal fatto che la reale efficacia della vaccinazione è davvero modesta?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 28 marzo 2024
    Bari
    49
    73
    67
    86
    19
    Cagliari
    64
    36
    37
    02
    04
    Firenze
    66
    27
    44
    90
    17
    Genova
    09
    44
    78
    85
    19
    Milano
    70
    14
    47
    38
    27
    Napoli
    80
    29
    28
    45
    39
    Palermo
    54
    59
    78
    47
    62
    Roma
    17
    22
    49
    52
    88
    Torino
    71
    35
    75
    74
    60
    Venezia
    40
    84
    02
    63
    29
    Nazionale
    08
    13
    44
    69
    85
    Estrazione Simbolotto
    Firenze
    06
    35
    16
    18
    05

Ultimi Messaggi

Alto