Novità

Salmone: 10 valide ragioni per non mangiarlo

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Salmone: 10 valide ragioni per non mangiarlo[/h]
salmone_non_mangiare.jpg


Il salmone proveniente dagli allevamenti intensivi è davvero salutare e sicuro per il nostro organismo? I salmoni da allevamento potrebbero essere esposti a sostanze tossiche e metalli pesanti, oltre ad essere nutriti con mangimi arricchiti di coloranti o di sottoprodotti di origine animale. In più, il consumo di salmone da parte delle donne in gravidanza potrebbe mettere a rischio lo sviluppo cerebrale del bambino. Ecco alcuni punti che meritano un approfondimento.



1) Allevamenti intensivi

Come spiega puresalmon.org, gli allevamenti intensivi di salmone serenano un ingente quantitativo di materiali di scarto biologici, organici e inorganici. Nei fondali degli allevamenti si depositerebbero tonnellate di rifiuti, escrementi e sostanze di scarto. Come sottolinea Alexandra Morton, le reti non verrebbero mai pulite. Sarebbe come se non sostituiste mai la lettiera del vostro gatto. Insomma, negli allevamenti intensivi le condizioni igieniche non sarebbero per nulla perfette.

2) Agenti patogeni

Le precarie condizioni igieniche degli allevamenti intensivi di salmone porterebbero ad una maggiore diffusione di agenti patogeni, fino ai supermercati e alle nostre tavole. In proposito risulta interessante la lettura di un articolo scientifico pubblicato all'interno della US National Library of Medicine per quanto riguarda l'evoluzione degli agenti patogeni negli allevamenti intensivi in Finlandia. Ulteriori approfondimenti in un documento dell'Efsa.

3) Diossina

Uno scienziato statunitense, dopo aver studiato le tossine presenti nel salmone da allevamento, ha dichiarato ai media che ognuno di noi dovrebbe evitare di mangiare salmone come la peste. Lo studio in questione è stato pubblicato su Science e porta il titolo di "Global assessment of Organic Contaminants in Farmed Salmons". Qui troverete un studio interessante sulla contaminazione da diossina del salmone da allevamento, con particolare riferimento al salmone dell'Atlantico.

4) Coloranti

Secondo quanto riportato da Natural News, il 95% del salmone dell'Atlantico venduto nei negozi di alimentari proverrebbe da allevamenti intensivi e in larga maggioranza verrebbe sottoposto ad una colorazione artificiale per renderlo più simile nell'aspetto al salmone selvaggio. I coloranti verrebbero aggiunti direttamente nel mangime somministrato ai salmoni negli allevamenti. Ulteriori conferme sull'impiego di coloranti artificiali giungono dalla Pure Salmon Campaign.

5) Pesticidi

Nel 2013 la Norvegia avrebbe ottenuto il consenso dell'Unione Europea per incrementare la dose di endosulfano nei mangimi destinati al salmone dia allevamento. Si tratta di un pesticida messo al bando in molte parti del mondo per via della sua pericolosità per la salute umana. Qui ulteriori informazioni sull'endosulfano. Qui un approfondimento sul caso della Norvegia.

6) Mangimi

I mangimi somministrati ai salmoni negli allevamenti intensivi sono davvero sicuri e adatti alla loro specie? Secondo quanto riportato da Render Magazine in alcuni casi i mangimi per i salmoni da allevamento potrebbero contenere proteine derivate da sottoprodotti di origine animale. Vi è inoltre il dubbio che il salmone da allevamento nutrito con derivati animali provenienti dai suini non possa essere considerato Kosher.

7) Animali marini

Gli allevamenti intensivi di salmone mettono in pericolo la sopravvivenza di alcuni animali marini, come le foche, i volatili e i leoni marini, che spesso rischiano di rimanere intrappolati nelle reti che delimitano gli allevamenti. In Canada i fenomeni più massicci riguarderebbero nello specifico i leoni marini, come riporta il Vancouver Sun.

8) Sostenibilità

Il consumo di salmone proveniente da allevamenti intensivi è un lusso che riguarda soltanto una parte ristretta della popolazione mondiale. La produzione di salmone da allevamento non sarebbe sostenibile poiché viene somministrato loro più pesce rispetto a quanto se ne otterrà. Maggiori informazioni su Seafood Watch.

9) Estinzione

Il salmone selvaggio sarebbe oggetto di una pesca sempre più intensa, che starebbe conducendo gli stock ittici ancora presenti verso l'estinzione. Uno studio scientifico condotto presso il Dipartimento di Biologia della Dalhousle University ha posto in stretta relazione l'impatto degli allevamenti intensivi sulla progressiva scomparsa del salmone selvaggio proprio nelle zone in cui essi risultano presenti.

10) Danni al cervello

I medici norvegesi sconsigliano alle donne in gravidanza di mangiare salmone da allevamento, per via dell'elevato contenuto di tossine considerate pericolose per lo sviluppo del cervello dei bambini. La dottoressa Anne-Lise Bjorkeavrebbe messo a serio rischio la propria carriera per aver diffuso questa informazione. Claudette Bethune, tossicologa, sarebbe stata licenziata dal governo norvegese per aver tentato di mettere in guardia i consumatori dagli elevati livelli di cadmio presenti nel salmone.

E che dire, infine, del salmone Ogm che presto potrebbe essere commercializzato negli Usa?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 02 settembre 2025
    Bari
    36
    17
    23
    80
    83
    Cagliari
    06
    17
    77
    59
    86
    Firenze
    74
    11
    43
    64
    62
    Genova
    43
    31
    55
    05
    78
    Milano
    86
    04
    34
    45
    59
    Napoli
    18
    69
    05
    30
    26
    Palermo
    20
    09
    76
    80
    55
    Roma
    89
    26
    57
    75
    46
    Torino
    17
    74
    35
    12
    54
    Venezia
    18
    34
    19
    40
    66
    Nazionale
    49
    14
    32
    19
    07
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    13
    19
    29
    01
    33
Indietro
Alto