Novità

SAPORI TARANTINI

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
La ricetta per i moscioli (cozze) alla tarantina




Ingredienti per 4 persone

- 1 o 2 spicchi d’aglio
- un mazzetto di prezzemolo
- 2 kg di moscioli (cozze) non sgusciati
- pepe
- un limone

PREPARAZIONE

L’operazione piu’ difficile e impegnativa e’ quella di aprire le cozze crude a mano senza scaldarle, c’e’ una tecnica che imparata risulta molto semplice, ma che puo’ essere ostica per chi e’ alle prime armi.
Prendete la cozza nella mano sinistra tenendola nella posizione della foto, ora prendete un coltello appuntito e resistente nella mano destra e infilate la punta tra le due valve esattamente come nella foto. In quello specifico punto c’e’ un piccolo “spiraglio” da dove esce il biffo (la stoppa o come la chiamate), dove riuscirete facilmente a infilare la punta del coltello e a quel punto non rimarra’ che far scorrere la lama verso di voi all’interno della cozza seguendone il contorno, arrivati a buon punto riuscirete facilmente ad aprire in due la cozza senza romperla.
E’ importantissimo eseguire questa operazione per ogni cozza sopra un pentolino in modo da conservare l’acqua che ne fuoriesce, che utlizzeremo piu’ avanti.
Ora che la cozza e’ aperta, sempre con l’aiuto del coltello, prelevate tutto quello che c’e’ in una delle due valve e adagiatelo sopra l’altra, staccate la valva vuota e gettatela, mettendo quella piena in una padella abbastanza larga da contenerle tutte.
Ovviamente durante questa operazione il biffo (stoppa), se presente, va tolto e gettato.

Una volta pulite e aperte tutte le cozze, avrete una o due padelle piene di uno strato di “semi-cozze” e un pentolino con la loro acqua. Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio e cospargeteli sopra, aggiungete un po’ di pepe e annaffiate il tutto con l’acqua conservata prima.
Mettete la padella a fuoco medio per qualche minuto fino a quando le cozze non saranno cotte (lo vedrete soprattutto dal cambiamento di colore e di densita’ del suo interno).
Toglietele dal fuoco e aggiungete del succo di limone a piacimento. Servite facendo attenzione di aggiungere anche del sughetto ai piatti dei vostri ospiti.




"I VERI PROFETI SI RICONOSCONO DALLE LORO OPERE E DAL TEMPO"
ERASMO
 
<div align="left">Insalata di Cozze
Stagione ideale per questa preparazione: i famosi mesi senza la "R", fa eccezione Gennaio, questo perché il detto è francese e Janvier ha la "R". Facciamo prima dicendo che le Cozze si mangiano quando fa caldo infatti secondo ME le Cozze cominciano ad essere buone ad Aprile e lo sono ancora a Settembre, malgrado la "R".

Ingredienti:


Cozze Nere di Taranto
Olio Extra Vergine di Olive Pugliesi
Aglio
Prezzemolo
Pepe
Succo di limone
Mettere al fuoco le Cozze, senza nessun condimento, in un tegame coperto e molto capiente, tenendo presente che le Cozze una volta aperte aumentano molto di volume. Ogni tanto dare una vigorosa scossa al tegame per rimescolarle. Mano mano che si aprono togliere dal fuoco e sia pur scottandosi un po', aiutandosi con una forchetta, togliere il frutto, mettendolo in una coppetta e buttare la conchiglia. Alla fine recuperare una parte del liquido delle Cozze, versarlo nella coppetta e condire con Aglio a fettine, prezzemolo tritato, pepe macinato al momento. Mangiarle fredde con una strizzatina di limone.</div id="left">

"I VERI PROFETI SI RICONOSCONO DALLE LORO OPERE E DAL TEMPO"
ERASMO
 
Cozze a purptiedd
Stagione ideale per questa preparazione: i famosi mesi senza la "R", fa eccezione Gennaio, questo perché il detto è francese e Janvier ha la "R". Facciamo prima dicendo che le Cozze si mangiano quando fa caldo infatti secondo ME le Cozze cominciano ad essere buone ad Aprile e lo sono ancora a Settembre, malgrado la "R".
Questa è una ricetta del popolo tarantino, ideale perché, volendo, si poteva mangiare una gran quantità di pane e quindi ci si riempiva la pancia con poco.

Ingredienti:


Cozze Nere di Taranto . . . . . . . 1 Kg

Olio Extra Vergine di Olive Pugliesi

Cipolle rosse . . . . . . . . 2 belle grosse
Pomodorini Regina . . . . . . . . . . 5 o 6
Pane Pugliese . . . . . . . . . . . . . 4 fette

Questa è una preparazione di Cozze chiuse, quindi lavarle molto bene. Tritare finemente le cipolle, se molto forti porle a bagno per una mezz'ora, e metterle a soffriggere in olio, dolcemente a fuoco lento; quando saranno appassite aggiungere Cozze e pomodorini tagliati a spicchi e coprire, dando qualche vigorosa scossa perché si rimescolino. Appena le Cozze sono aperte la preparazione è pronta, non lasciare cuocere oltre le Cozze si indurirebbero. In un piatto avremo sistemato una fetta di pane, volendo può essere fritta o almeno abbrustolita, ma va bene anche soltanto moderatamente rafferma, altro risparmio. Il pane non si buttava mai; nella maniera più assoluta.
Ci insegnavano che solo se malauguratamente ci cadeva lo si buttava, ma prima si baciava.
I Regina di cui sopra sono dei pomodorini piccoli, piccoli, saporitissimi, coltivati nelle terre senza acqua della Puglia, ora sono quasi introvabili, sono stati sostituiti dai ciliegini, pomodori, che nella migliore delle ipotesi vengono da serre siciliane e sono prodotti con semente selezionate dagli israeliani.


"I VERI PROFETI SI RICONOSCONO DALLE LORO OPERE E DAL TEMPO"
ERASMO
 
Impepata di Cozze

Ingredienti:


Cozze di Taranto chiuse ben lavate
Olio Extra Vergine di Olive Pugliesi
AgliO
Prezzemolo

Pepe nero appena macinato

Questa è una preparazione di Cozze chiuse. Serve un tegame molto capiente, tenendo presente che le Cozze aumenteranno di moltissimo il loro volume aprendosi. Soffriggere in abbondante olio l'aglio e quando questo è ben imbiondito aggiungere le Cozze, coprire il tegame e a fuoco lento lasciare che le Cozze si aprano dando ogni tanto una vigorosa scossa. Quando le Cozze saranno quasi del tutto aperte spolverare di pepe e prezzemolo tritato.


"I VERI PROFETI SI RICONOSCONO DALLE LORO OPERE E DAL TEMPO"
ERASMO
 
Ciao Principe..

Io ed i miei amici nn mangiavamo che questo piatto. Nel 1980 eravamo militari di stazza a Taranto..BUONISSIME è inoltre un ritornare diciottenni con tanti ricordi piacevolissimi di Taranto e delle Tarantine[:p]......

Ciao


LOTTO
tn_4dalmata.gif
FANTASY
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto