Novità

sarà una invasione da Marocco ed Egitto, le guerre non c'entrano

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Immigrazione, il nuovo allarme: sarà una invasione da Marocco ed Egitto, le guerre non c'entrano[/h]
1440849283292.jpg--immigrazione__il_nuovo_allarme__sara_una_invasione_da_marocco_ed_egitto__le_guerre_non_c_entrano.jpg



«Sta sbarcando di tutto». Dal Viminale iniziano ad ammetterlo. L’ondata migratoria che sta investendo l’Italia dall’inizio del 2015 non porta solo richiedenti asilo che fuggono da guerre e persecuzioni, ma anche chi cerca fortuna in Europa per motivi economici. Il dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno aggiorna quotidianamente il numero degli arrivi. Pochi giorni fa, il totale aveva superato quota 110mila sbarchi (111.354, per la precisione). In testa ci sono eritrei (29.019); nigeriani (13.788); somali (8.559); sudanesi (6.745) e siriani (6.324). Tutte etnie che, a vario titolo, possono rivendicare il diritto di chiedere una delle forme di protezione internazionale: status di rifugiato, protezione sussidiaria e protezione umanitaria.
Il guaio, per il Viminale, è che gran parte degli stranieri sbarcati sulle coste italiane rifiuta di farsi identificare. Un po’ per evitare di essere costretti a compilare la domanda d’asilo in Italia, Paese di primo approdo, come prescritto dal trattato di Dublino. Un po’ con l’obiettivo di rendere più difficile il percorso per il rimpatrio una volta classificati come «irregolari».

Non è un segreto, infatti, denunciano da tempo le Forze dell’ordine e confermano le organizzazioni umanitarie, che senza le generalità di chi si vorrebbe rispedire a casa è pressoché impossibile procedere all’espulsione, se non altro perché manca uno Stato con il quale interfacciarsi. E qui torna d’attualità il timore che sta crescendo al ministero dell’Interno. Ossia che tra gli stranieri di cui non si è ancora provveduto all’identificazione, circa 40mila, ci siano molti «migranti economici», che non hanno diritto a presentare domanda di asilo. L’attenzione, in particolare, si sta concentrando su tre etnie: marocchini, egiziani e tunisini. Gruppi per i quali dovrebbe mettersi in moto il meccanismo dell’espulsione. Il condizionale è d’obbligo, visto che senza l’aiuto dei diretti interessati il compito è arduo. «Non possiamo obbligarli con la forza e per procedere al fotosegnalamento ci vuole la collaborazione del migrante», confessa un funzionario in prima linea nella gestione degli sbarchi.
Per non parlare del fatto che, anche qualora si arrivasse all’identificazione, «senza accordi di riammissione con i Paesi di origine», come ammesso dal viceprefetto Maurizio Falco, del dipartimento immigrazione, «l’espulsione è praticamente inattuabile». Un rischio, rassicurano dal Viminale, che l’Italia non corre con il Marocco, «dove abbiamo un buon accordo». Ma il problema resta per gli altri. E l’afflusso continua.

Le previsioni sono fosche. Da qui al 30 settembre, il ministero dell’Interno prevede almeno altri 20mila arrivi complice la chiusura dei varchi spagnoli. A preoccupare il Viminale sono anche le nuove modalità per raggiungere i punti di partenza verso l’Italia: i voli charter dal centro Africa alla Libia e l’intensificarsi della rotta balcanica. «E a bordo non ci sono solo quelli che rivendicano il diritto di asilo...».

Di questo passo sarà sfondato, entro la fine dell’anno, il numero dei 200mila ingressi previsti. E se saranno rispettate le proporzioni dello scorso anno tra sbarcati e richiedenti asilo, l’Italia si troverà sul groppone altri 100mila clandestini. Nel 2014 sono stati 170.757 i migranti arrivati nel nostro Paese. Le domande di asilo presentate alle varie commissioni territoriali, però, sono state 64.886. Un numero più che doppio rispetto a quello dell’anno precedente, con un incremento del 143%. Ma questo significa che oltre 100mila stranieri sbarcati nel corso del 2014 si trovano comunque in condizione di irregolarità. I primi dati del 2015, poi, rivelano che solo metà delle richieste di asilo sono coronate da successo. A febbraio risultavano presentate ulteriori 5.769 domande. Su 3.301 richieste di protezione esaminate dall’inizio dell’anno, 1.609 hanno avuto esito negativo.

di Tommaso Montesano



Domanda:come si manterrano tutti questi "migranti" se in italia non vi è lavoro neppure per gli italiani ?
rubano,spacciano ,prostituzione,uccidono o cos'altro?
il nuovo "NAZISMO" PROLIFICA.......TRA CHI LUCRA E GUADAGNA CON I MIGRANTI..............ADDIO ITALIANI.
l'EUROPA SARA' DI "COLORE"......AMEN


VINCERA' SOLO L'AMERICA.........PERCHE' IL PROGETTO E' SUO........DISTRUGGERE L'EUROPA ...PERCHE' L'€ E' TROPPO FORTE..ED IL $ PERDE I COLPI....UNA VOLTA DISTRUTTO L'€ IL $ TORNERA A VOLARE.
 
[h=1]Il governo regala il nostro 8 per mille ai profughi[/h]
1440828265857.jpg--il_governo_regala_il_nostro_8_per_mille_ai_profughi.jpg



I primi soldi che Matteo Renzi ha deciso di stanziare dopo la pausa estiva saranno quelli per gli immigrati. Al consiglio dei ministri di ieri infatti è approdato un decreto straordinario per ripartire il poco che resta allo Stato dell’8 per mille 2014 per dare vitto e alloggio agli immigrati che stanno sbarcando sulle coste italiane.
Si tratta dei fondi che residuano dalle scelte fatte dagli italiani con la loro dichiarazione dei redditi dopo avere destinato alla Chiesa cattolica o a una delle altre confessioni riconosciute dallo Stato l’otto per mille della propria Irpef. La quota statale dovrebbe essere usata per i beni culturali, per le calamità naturali, per interventi straordinari per combattere la fame nel mondo, per l’edilizia scolastica e anche per l’assistenza a rifugiati.
Le procedure - È grazie a questa ultima possibilità che il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha scelto di dare quel che resta - che non è molto, poco più di 6,7 milioni di euro - agli immigrati che stanno sbarcando sulle coste italiane, anche se non si è affatto certi che si tratti di rifugiati in senso tecnico (unica categoria a cui parte dei fondi può essere destinata).
Come è noto le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato sono molto dettagliate e con un iter assai lungo. Renzi ha comunque deciso di pagare con l’otto per mille «l’accoglienza, la sistemazione, l’assistenza sanitaria e i sussidi previsti dalle disposizioni vigenti», assicurando i fondi anche «a coloro che hanno fatto richiesta di protezione internazionale, purché privi di mezzi di sussistenza e ospitalità in Italia».
Se poi si tratterà di immigrati clandestini, pazienza. Il conto è comunque saldato, e giustificato - dice il decreto - dalla «nota del Ministero dell’Interno n.10246 del 5 agosto 2015 che individua i predetti casi di eccezionalità, necessità e urgenza nell’instabilità politica dell’area del Mediterraneo e nella presenza di zone di conflitto armato che hanno accresciuto i flussi migratori provenienti dall’Africa Sub-Sahariana e dal Medio Oriente verso lo Stato italiano».
Il governo italiano giustifica lo stanziamento straordinario con il più classico dei «ce lo chiede l’Europa».
Spiega infatti che «risultano in accoglienza, presso i centri governativi, le strutture temporanee nel Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar) e nelle strutture per i minori, oltre 100.000 persone e che le risorse attualmente disponibili per far fronte a tali esigenze umanitarie sono insufficienti».

Servono dunque risorse finanziarie per «il rafforzamento del Piano nazionale per fronteggiare il Busso straordinario di cittadini extracomunitari, sancito nell’Intesa della Conferenza Unificata del 10 luglio 2014». Si stanziano così «euro 6.716.279,40», spiegando in modo un po’ forzato che «tale somma consente di evitare la violazione del trattato internazionale relativo alla Convenzione EDU che comporterebbe un maggior aggravio di risorse finanziarie a carico del bilancio dello Stato».
Beneficiari - La somma per accudire gli immigrati con questa nuova versione di concordato «Stato-clandestini» sarà versata al «sistema di interventi del Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati e, conseguentemente, al Fondo nazionale per le politiche ed i servizi di asilo in esecuzione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ed in relazione a quanto previsto nella Intesa di cui in premessa».
di Franco Bechis
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto