Novità

SCADENZE

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
il 2011 È l'anno europeo contro gli acquisti superflui di cibi
Alimenti scaduti: quanto si rischia?
Spesso siamo invitati a consumarli, ma nei prodotti ci possono essere alterazioni chimiche e microbiologiche




*



il 2011 È l'anno europeo contro gli acquisti superflui di cibi

Alimenti scaduti: quanto si rischia?

Spesso siamo invitati a consumarli, ma nei prodotti ci possono essere alterazioni chimiche e microbiologiche

MILANO - Ogni anno finiscono nei cassonetti 17.775.585 tonnellate di alimenti, che tradotte in euro equivalgono al tre per cento del Pil, e che potrebbero sfamare 44 milioni di italiani. E si calcola anche che 75.000 tonnellate di cibo siano ritirate dalla catena distributiva prima della scadenza, e che 17,7 milioni di tonnellate di produzione agricola restino nei campi a marcire. Le cifre, contenute nel "Libro nero dello spreco alimentare in Italia" - un rapporto curato da Last minute market - sono state snocciolate più volte nelle scorse settimane, anche perché Bruxelles ha deciso di dedicare il 2011 alla lotta contro questo fenomeno. Per contrastare la piaga, da più parti si è quindi sottolineata la necessità di cambiare rotta. È però singolare che gli inviti ad acquistare solo ciò che realmente si consumerà (che pure ci sono stati) siano stati soverchiati da una pletora di altri messaggi, spesso volti a incoraggiare scelte che, dal punto di vista della salute, pongono qualche problema.

Tabella: alimenti e relative scadenze (pdf)

ETICHETTE - Da tv e giornali, infatti, siamo stati invitati a mangiare alimenti scaduti, e questa è un’indicazione che fa a pugni con la regola numero uno della sicurezza alimentare: quella cioè di controllare le etichette e rispettare la scadenza. Chi ha ragione? «Se i cibi hanno una scadenza significa che c’è un motivo - premette Laura Toti, microbiologia del Dipartimento di sicurezza alimentare dell’Istituto superiore di sanità -. Dopo la data indicata sulle confezioni, infatti, si verificano alterazioni chimiche e microbiologiche che modificano le caratteristiche nutrizionali e organolettiche del prodotto, e che a volte sono anche pericolose per la salute. Inoltre, va tenuto ben presente che chi mangia alimenti scaduti lo fa a suo rischio e pericolo: se subisce dei danni non può avanzare rivendicazioni di nessun tipo, perché la legge non lo tutela. Un po' di margine, tuttavia, può esserci, ma non per tutti gli alimenti e, soprattutto, soltanto se i cibi sono conservati in condizioni ottimali». Una distinzione importante è quella fra i prodotti che riportano una scadenza perentoria ("da consumarsi entro") e quelli su cui è scritto "da consumarsi preferibilmente entro".

DETERIORAMENTO - Infatti, «mentre questi ultimi possono essere consumati anche per qualche tempo oltre la scadenza, senza danni per la salute, i primi si deteriorano molto più rapidamente, con una perdita molto netta delle qualità tipiche del prodotto, e anche con possibili conseguenze per la salute - prosegue Toti -. Per esempio, se è vero che uno yogurt può essere mangiato anche il giorno dopo la scadenza, è vero anche che la quantità di fermenti sarà inferiore a quella indicata e che quindi i benefici che questi microrganismi possono portare sono minori». In generale, la normativa in vigore prevede che sui prodotti che si conservano meno di tre mesi (come yogurt e mozzarelle) siano specificati giorno e mese della scadenza; per quelli che durano fino a 18 mesi (per esempio maionese, pasta all’uovo e merendine) siano indicati il mese e l’anno, mentre sugli alimenti che possono superare i 18 mesi (come pasta, succhi di frutta, conserve e marmellate) deve essere indicato solamente l’anno. Questi ultimi sono anche quelli che tollerano meglio l’invecchiamento, e che quindi possono essere consumati per tempi più lunghi dopo la data di scadenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 06 settembre 2025
    Bari
    01
    26
    50
    16
    49
    Cagliari
    61
    18
    01
    62
    22
    Firenze
    84
    23
    32
    26
    88
    Genova
    24
    27
    47
    76
    44
    Milano
    59
    08
    06
    11
    39
    Napoli
    02
    65
    40
    28
    57
    Palermo
    09
    66
    51
    81
    49
    Roma
    76
    55
    73
    88
    65
    Torino
    38
    49
    40
    21
    90
    Venezia
    80
    60
    34
    69
    42
    Nazionale
    89
    76
    64
    80
    21
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    39
    34
    02
    08
    43
Indietro
Alto