Novità

SEI LIBERO IL 5 E 6 SETTEMBRE ?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]SANA 2019: Stati Generali del BIO dal 5 al 6 settembre[/h] Claudio Schirrusana-2018.jpg
27 Giugno 2019


Fonte immagine: SANA

Al via a settembre la 31esima edizione di SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale: previsti quest'anno anche gli Stati Generali del BIO.

Parliamo di:
Agricoltura Biologica
SANA
Si terrà dal 6 al 9 settembre 2019 a Bologna la 31esima edizione di SANA – Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Un’occasione nella quale si riuniranno i protagonisti del biologico italiano e internazionale, con incontri, workshop, seminari, laboratori ed eventi B2B provenienti da diverse parti del mondo. La manifestazione è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio e FederBio, è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e può contare anche sul supporto di Italian Trade Agency.

SANA 2019 offrirà un ricco programma espositivo, con oltre 900 stand collocati su 52mila metri quadrati di esposizione. Ha sottolineato Gianpiero Calzolari, presidente BolognaFiere:
La nostra Società ha sviluppato un know-how che ci posiziona ai primissimi posti su scala internazionale e ci connota come destinazione e partner privilegiato per il business fieristico. Anche il Salone del biologico e del naturale è dimostrazione di questa specificità che si esplicita in un costante trend di crescita in termini di espositori e operatori e in un confronto sempre più incisivo con i buyer internazionali. Le novità dell’edizione 2019 rafforzeranno ulteriormente SANA come piattaforma di confronto per il biologico e per la discussione di temi fondamentali per il futuro, in termini economici e ambientali.
Tre i macro settori che accoglieranno le varie sottocategorie: FOOD, dedicato ai grandi protagonisti dell’alimentazione bio italiana e internazionale; CARE&BEAUTY, con particolare attenzione ai prodotti per la cosmesi biologici e naturali oltre a integratori alimentari e altri prodotti e servizi per la persona; GREEN LIFESTYLE, con tecnologie e soluzioni ecofriendly per chi vuole uno stile di vita sano e sostenibile.
SANA 2018: bilancio positivo per il Salone del bio e del naturale
Il macro settore FOOD sarà ospitato presso i padiglioni 29 e 30, CARE&BEAUTY si troverà negli spazi 25 e 26, mentre GREEN LIFESTYLE sarà infine presso il padiglione 28. Una importante conferma è rappresentata dalla presentazione dei dati provenienti dall’Osservatorio SANA, dedicato all’andamento e ai numeri relativi all’agroalimentare biologico. Focus curato da Nomisma. Torneranno anche gli incontri formativi a cura di SANA ACADEMY.

SANA 2019 punta inoltre a diventare evento “Plastic free” mettendo al bando la plastica monouso in favore di vero e materiali compostabili. Distributori “free-beverage” per l’acqua minerale saranno posizionati all’interno della fiera e sfruttabili dai visitatori grazie a speciali borracce a loro disposizione.
[h=2]Stati Generali del BIO[/h]
Salone Internazionale del Biologico e del Naturale sempre più al centro del mondo bio. Il 5 e 6 settembre 2019 si svolgeranno a Bologna anche gli Stati Generali del BIO, due giornate dal titolo “DALLA RIVOLUZIONE VERDE ALLA RIVOLUZIONE BIO“. Un’iniziativa che punterà a stimolare una riflessione sul ruolo del biologico nell’agricoltura in Italia e delineerà strategie per guidare il settore agricolo verso “la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e il corretto utilizzo delle risorse”. Particolare attenzione verrà posta su biodiversità, climate change e protezione delle acque.

La prima giornata analizzerà i temi legati allo scenario 2030 per l’agricoltura bioattraverso un approccio multi-disciplinare, mentre il secondo giorno verrà attivato un dibattito tra le principali istituzioni e i maggiori attori italiani e internazionali.

Se vuoi aggiornamenti su Agricoltura Biologica, SANA inserisci la tua email nel box qui sotto:
 
QUESTI ANDREBBERO "ELIMINATI"

[h=1]Falso succo di mela biologico: scoperta maxi truffa[/h] Redazione GreenStyle
26 Giugno 2019


Fonte immagine:rawpixel via Pixabay

Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Pisa ha scoperto un sistema di false certificazioni alimentari e frodi nel settore biologico.

Parliamo di:
Agricoltura Biologica
Sicurezza Alimentare
Il mercato dei prodotti biologici è sempre più una realtà importante nel nostro paese, con un fatturato complessivo di oltre 3 miliardi di euro e una crescita costante. Un’abitudine consolidata per gli italiani, che attira le frodi e le truffe dei soliti noti. Come nel caso di due imprenditori pisani, protagonisti di una maxi frode nella fabbricazione di succo di mela biologico.

Scoperto dall’Ispettorato Centrale Repressione Frodi e dalla Guardia di Finanza di Pisa, il sistema prevedeva la produzione e distribuzione all’ingrosso di una bevanda a base di concentrato di mela, addizionata con sostanze zuccherine e acqua: un procedimento incompatibile con la qualifica bio. In aggiunta a ciò, dai controlli sono emerse
materie prime ricche di micotossine e contaminate da agenti chimici non ammessi nell’agricoltura biologica, come pesticidi, fungicidi e insetticidi. Una volta confezionate, le bottiglie venivano commercializzate con documentazioni volte a falsificarne l’origine, la natura e la qualità. Le indagini hanno portato al sequestro di 1400 tonnellate di prodotto, per un valore totale di 6 milioni e mezzo di euro.
Biologico: maxi-truffa nel Ragusano, aziende usavano pesticidi

Secondo dati Coldiretti, il falso bio colpisce 6 italiani su 10, mettendo a repentaglio un settore occupazionale che vanta circa 70mila addetti: nel solo 2018, sono state sequestrate 15 tonnellate di alimenti che non disponevano dei criteri necessari.

Le raccomandazioni del Ministero delle Politiche Agricole sono di preferire produzioni locali e non estere, di acquistare direttamente dal produttore, di non confondere la bellezza con la purezza di frutta e ortaggi. È estremamente importante prestare attenzione all’etichetta, formata da 12 stelle bianche su fondo verde o nero, e alle indicazioni su nazione o zona di provenienza, metodo di produzione, codice dell’azienda produttrice, marchio, nome e numero di autorizzazione di uno degli enti di certificazione autorizzati dal Ministero.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 19 agosto 2025
    Bari
    85
    16
    32
    30
    28
    Cagliari
    53
    60
    46
    12
    87
    Firenze
    58
    62
    66
    38
    33
    Genova
    13
    24
    60
    57
    79
    Milano
    22
    13
    38
    24
    07
    Napoli
    02
    12
    51
    16
    86
    Palermo
    88
    06
    26
    02
    76
    Roma
    73
    70
    81
    51
    36
    Torino
    01
    14
    62
    05
    70
    Venezia
    84
    63
    72
    40
    22
    Nazionale
    57
    24
    30
    68
    09
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    41
    27
    07
    30

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto