Novità

SENZA FUTURO.

Alien.

Advanced Premium Member

Pensioni, un 25enne dovrà lavorare oltre 46 anni: la simulazione INPS

Nuova versione del simulatore "Pensami - Pensione a misura", che consente ai cittadini di calcolare le proprie prospettive pensionistiche. E in arrivo non ci sono buone notizie

23 Gennaio 2023 13:57



Pensioni, un 25enne dovrà lavorare oltre 46 anni: la simulazione INPS

Cattive notizie per i giovani per i quali la pensione è sempre più un miraggio. In pensione anticipata a settant’anni e a riposo per vecchiaia a 70 anni e sei mesi, sempre che si abbiano contributi di almeno 46 anni e 4 mesi nel primo caso e oltre 20 anni nel secondo. E’ quanto succederà a una persona che ha oggi 25 anni e ha iniziato a lavorare da un anno.

Pensioni miraggio

E’ lo scenario delineato dal simulatore Inps Pensami appena aggiornato secondo il quale se gli anni di contributi sono meno di 20 anni ma più di 5 l’attesa per la pensione di vecchiaia si prolungherà fino a 74 anni e 10 mesi. Va meglio – anche se di poco – ai trentenni: pensione di vecchiaia per un lavoratore nato nel 1990 a 70 anni con 20 anni di contributi e a riposo con quella anticipata con 45 anni di contributi versati a prescindere dall’età.

La simulazione INPS

Nei giorni scorsi, l’Inps ha reso disponibile sul proprio sito web una nuova versione del simulatore “Pensami – Pensione a misura”, che consente ai cittadini di calcolare le proprie prospettive pensionistiche senza la necessità di effettuare alcuna registrazione. Il simulatore – spiega la nota – può essere utilizzato inserendo pochi dati anagrafici e relativi alla contribuzione, fornisce informazioni riguardanti le pensioni cui è possibile accedere sia nelle singole gestioni previdenziali, sia cumulando tutta la contribuzione, ma non gli importi delle prestazioni.
ADVERTISEMENT


La nuova versione di “Pensami” presenta un percorso semplificato per l’inserimento dei dati anagrafici e contributivi, la selezione di eventuali istituti aggiuntivi che potrebbero anticipare l’accesso alla pensione (riscatto titoli di studio universitari, periodi di lavoro all’estero, maternità fuori dal rapporto di lavoro, ecc.) e la visualizzazione dei possibili scenari pensionistici. Realizzati anche video-tutorial per guidare l’utente durante il percorso, e una nuova funzione consulenziale per orientare le scelte dell’utente.

Riforma al via

Intanto, nei giorni scorsi è partito il cantiere della riforma previdenziale che sarà sotto il segno della flessibilità: obiettivo dichiarato è arrivare a un sistema più flessibile ed equo già entro l’estate: il 19 gennaio la ministra del Lavoro, Marina Calderone, incontrerà i rappresentanti della parti sociali nella sede del ministero del Lavoro di via Flavia.
Da Cgil, Cisl e Uil le richieste già avanzate di una flessibilità in uscita a partire dai 62 anni senza penalizzazioni esplicite (oltre quella implicita che si ha versando meno contributi e prendendo l’assegno per più tempo), di una attenzione verso i giovani con una pensione di garanzia e l’uscita con 41 anni di contributi senza limiti di età. Probabile che si debba lavorare su interventi che costino poco per cui è probabile che si proponga una misura di flessibilità che penalizzi le uscite anticipate rispetto all’età di vecchiaia. E’ sul tappeto comunque la riduzione del limite di 2,8 volte la pensione minima per l’uscita anticipata rispetto all’età di vecchiaia (ora valida solo per tre anni di anticipo per chi è nel sistema contributivo). Si parlerà probabilmente anche della separazione tra previdenza e assistenza.
Nelle scorse ore, intanto, durante la presentazione del Decimo Rapporto di Itinerari previdenziali il presidente, Alberto Brambilla, ha sottolineato che l’assistenza costa oltre 144 miliardi e che questa spesa è sostanzialmente raddoppiata dal 2008 senza che si sia ridotta la povertà (che è aumentata soprattutto nelle età non anziane). Ma soprattutto sembra tagliare le ali alla proposta di Forza Italia di portare le pensioni basse a 1.000 euro al mese perché l’intervento costerebbe 27 miliardi l’anno portando l’INPS in default in pochi anni oltre a dissuadere le persone dalla contribuzione nella convinzione di poter ottenere comunque un’alta pensione sociale.
Tag: INPS
Leggi anche



TUO FIGLIO O NIPOTE NON AVRA FUTURO SE TU ADESSO NON FAI QUALCHE COSA.

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto