Novità

Shampoo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Alien.
  • Data di inizio Data di inizio

Alien.

Advanced Premium Member
Shampoo: ecco le sostanze più pericolose per la salute

shampoo2.jpg




Per molti di noi recarsi al supermercato e acquistare ciò che occorre, in una condizione di piena fiducia verso il rivenditore, è un gesto da considerarsi quasi automatico. E mentre siamo lì, con il carrello e la lista della spesa, scegliamo i nostri prodotti controllando la data di scadenza e le condizioni della confezione.
Questo procedimento viene del tutto saltato quando si tratta di acquistare un banalissimo shampoo: lì ad attrarci maggiormente sono i colori, la forma della confezione, le indicazioni dell’etichetta e perché no, la marca di provenienza, vero indice di garanzia per il nostro futuro acquisto. Eppure, se osserviamo bene il retro della confezione, ecco che insieme alla descrizione del prodotto troviamo, più in basso, la lista dei suoi ingredienti, comunemente denominata INCI (International nomenclature of cosmetic ingredients).
Il più delle volte quasi nessuno legge quest’etichetta. Non lo si fa per pigrizia, disinformazione ma soprattutto, perché ci fidiamo di ciò che ci viene venduto. Qualcuno sospetterebbe mai che il nostro olio per bambini, studiato per la loro pelle delicata, possa in realtà contenere petrolio, sotto forma di olio di paraffina? Eppure sta scritto lì, sotto gli occhi di tutti!
Detto questo, vi indicheremo la lista degli ingredienti più utilizzati dalle industrie cosmetiche, quelli che troviamo in un comunissimo shampoo… e non soltanto.
Alluminium: usato principalmente nei deodoranti, soprattutto in quelli anti-traspiranti. Bloccando il naturale processo di traspirazione della pelle, può provocare reazioni allergiche e irritazioni. La sua totale sicurezza non è stata ancora del tutto confermata.
BHA,BHT: li troviamo in buona parte di saponi, in forma liquida o gel. La loro funzione è quella di evitare il deterioramento delle componenti a base oleosa e agiscono come anti ossidanti.
Il CIRC ( centro internazionale della ricerca sul cancro) classifica il BHA come potenzialmente cancerogeno mentre, la sicurezza del BHT non è stata ancora confermata.
Formaldeide, Liberatori di Formaldeide: sono conservanti antimicrobici. La formaldeide se inalata è cancerogena, allergenica e irritante. Attualmente la formaldeide è autorizzata solo per la produzione di prodotti per le unghia. Diversamente accade per i prodotti classificati come “liberatori di formaldeide” che a contatto con l’acqua liberano questa sostanza. Questi ultimi vengono utilizzati nella maggior parte dei prodotti cosmetici sotto la seguente nomenclatura:
2-bromo-2 -nitropopane-1
3-diol
Diazonidinyl urea
DMDM hydantoin
Imidazonidinyl urea
Quaternium-15


Parabeni: sono i conservanti più utilizzati dalle industrie cosmetiche. Il rischio di reazioni allergiche è alto, soprattutto se consideriamo che sono contenuti nell’ 80% dei prodotti che utilizziamo per la pulizia e la cura del corpo. Attualmente sono in corso degli studi sull’incidenza
dei parabeni sull’infertilità maschile: Propylparaben e Butylparaben le sostanze indagate.
Sodium laureth sulfafe ( SLES), sodium lauryl sulfate (SLS): si tratta dei più comuni tensoattivi, contenuti un po’ ovunque, anche nei dentifrici. Si tratta di sostanze altamente aggressive e potenzialmente allergeniche.
Toluene: contenuto negli smalti per unghia, è altamente irritante per la pelle, per gli occhi e per il sistema respiratorio.
Stando così le cose, vi invitiamo a controllare la lista degli ingredienti ogni qualvolta acquistate un prodotto cosmetico, in modo da accertarvi personalmente sull’effettiva sicurezza del prodotto.
Per facilitare tutti in questa impresa, su Internet esiste un dizionario contenente la nomenclatura e la descrizione di tutti i prodotti chimici utilizzati sia nella cosmesi sia nei prodotti per la casa. Si tratta del Biodizionario, creato da Fabrizio Zago, chimico industriale.
Fonte: Femininbio


Leggi tutto: Shampoo: ecco le sostanze più pericolose per la salute - Lifestyle, Salute - GreenStyle



Allora la formaldeide vi ricordate dove si trova? No? allora non studiate bene.Ve lo rispiego la formaldeide è un conservante e si trova nei vaccini fatti a tuo figlio a 2/3 mesi....cosa pensate che gli faccia?
E cancerogena solo se inalata ed iniettata cosa farà?
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 11 novembre 2025
    Bari
    81
    64
    11
    88
    51
    Cagliari
    58
    62
    41
    29
    14
    Firenze
    07
    27
    89
    20
    64
    Genova
    51
    66
    42
    79
    58
    Milano
    09
    40
    56
    10
    78
    Napoli
    71
    22
    67
    48
    64
    Palermo
    71
    67
    42
    89
    53
    Roma
    74
    60
    86
    80
    39
    Torino
    25
    11
    62
    33
    87
    Venezia
    59
    84
    74
    70
    03
    Nazionale
    86
    18
    87
    70
    45
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    13
    23
    44
    08
    25
Indietro
Alto