Alien.
Advanced Premium Member
Avevano ragione quei “pigs” che si ribellarono alla UE
Di
Flaminia Camilletti
-
28/03/2020
2
Condividi
https://www.facebook.com/sharer.php...ragione-quei-pigs-che-si-ribellarono-alla-ue/
https://twitter.com/intent/tweet?te...e-si-ribellarono-alla-ue/&via=Il+Giornale+OFF
https://plus.google.com/share?url=h...ragione-quei-pigs-che-si-ribellarono-alla-ue/
https://pinterest.com/pin/create/bu...sione per applicare la MMT con o senza Europa

Noi ci avevamo visto lungo: per l’Unione Europea non siamo nient’altro che PIIGS. È infatti quasi di tre anni fa la nostra recensione del documentario scritto, prodotto e diretto da Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre.
Colpo alla mafia a Palermo, intercettazione: "Li vogliamo uscire quei soldi?"
Play Video
PIIGS è uscito nel giugno del 2017 ed acclamato dalla critica per aver portato alla ribalta temi che allora sembravano dei tabù ma che oggi sono rivendicati da tutti, anche dai più insospettabili come Mario Draghi.
PIIGS torna a essere di drammatica, stringente attualità. Il documentario spiega in maniera semplice e appassionante cosa dovremo aspettarci dal tracollo economico che seguirà alla pandemia, svelando i retroscena dell’economia italiana ed europea e i motivi per i quali l’Unione europea non si sta dimostrando così solidale come tutti pretendiamo che sia.
Il documentario propone un nuovo modello economico chiamato MMT (Modern Money Theory), negli ultimi anni questa dottrina è stata studiata ovunque. Nello specifico il termine di teoria monetaria moderna (MMT in inglese) viene coniato dall’economista australiano William Mitchell che promuove l’adozione di politiche economiche di stampo interventista da parte del settore pubblico, incluso l’uso dello strumento del deficit di bilancio attuato dallo Stato, in qualità di strumenti finalizzati all’incremento della produttività economica nazionale.
Sostanzialmente il pubblico deve farsi carico del debito privato e supportarne la crescita e lo sviluppo. Questo concetto, per anni considerato un tabù, viene oggi condiviso e apprezzato da molti, ma PIIGS può spiegarvi perché alcuni Paesi dell’Unione Europea non sono pronti ad adottare queste misure e perché non lo saranno mai.
La crisi del Coronavirus può essere l’occasione per sfruttare applicare la MMT con o senza Europa e risolvere la più grande crisi economica mondiale dal dopoguerra a oggi. “La Federal Reserve stamperà come Buzz Lightyear: verso l’infinito e oltre”, lo ha scritto il Financial Times apprezzando le misure adottate da Trump (2.000 miliardi di dollari immessi nell’economia).
Infine anche Mario Draghi si è espresso per la prima volta ribaltando tutti i dogmi fin qui seguiti e adottati nell’Ue, sempre sul Financial Times.
I tempi sono maturi per cambiare le ricette economiche che ci hanno condotto fino a qui, noi e quelli di PIIGS vi avevamo avvertito.
LEGGI ANCHE: Quei “maiali” che si ribellano all’Europa
SIAMO IN REGIME NAZISTA .
Di
Flaminia Camilletti
-
28/03/2020
2
Condividi
https://www.facebook.com/sharer.php...ragione-quei-pigs-che-si-ribellarono-alla-ue/
https://twitter.com/intent/tweet?te...e-si-ribellarono-alla-ue/&via=Il+Giornale+OFF
https://plus.google.com/share?url=h...ragione-quei-pigs-che-si-ribellarono-alla-ue/
https://pinterest.com/pin/create/bu...sione per applicare la MMT con o senza Europa

Noi ci avevamo visto lungo: per l’Unione Europea non siamo nient’altro che PIIGS. È infatti quasi di tre anni fa la nostra recensione del documentario scritto, prodotto e diretto da Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre.
Colpo alla mafia a Palermo, intercettazione: "Li vogliamo uscire quei soldi?"
Play Video
PIIGS è uscito nel giugno del 2017 ed acclamato dalla critica per aver portato alla ribalta temi che allora sembravano dei tabù ma che oggi sono rivendicati da tutti, anche dai più insospettabili come Mario Draghi.
PIIGS torna a essere di drammatica, stringente attualità. Il documentario spiega in maniera semplice e appassionante cosa dovremo aspettarci dal tracollo economico che seguirà alla pandemia, svelando i retroscena dell’economia italiana ed europea e i motivi per i quali l’Unione europea non si sta dimostrando così solidale come tutti pretendiamo che sia.

Il documentario propone un nuovo modello economico chiamato MMT (Modern Money Theory), negli ultimi anni questa dottrina è stata studiata ovunque. Nello specifico il termine di teoria monetaria moderna (MMT in inglese) viene coniato dall’economista australiano William Mitchell che promuove l’adozione di politiche economiche di stampo interventista da parte del settore pubblico, incluso l’uso dello strumento del deficit di bilancio attuato dallo Stato, in qualità di strumenti finalizzati all’incremento della produttività economica nazionale.
Sostanzialmente il pubblico deve farsi carico del debito privato e supportarne la crescita e lo sviluppo. Questo concetto, per anni considerato un tabù, viene oggi condiviso e apprezzato da molti, ma PIIGS può spiegarvi perché alcuni Paesi dell’Unione Europea non sono pronti ad adottare queste misure e perché non lo saranno mai.
La crisi del Coronavirus può essere l’occasione per sfruttare applicare la MMT con o senza Europa e risolvere la più grande crisi economica mondiale dal dopoguerra a oggi. “La Federal Reserve stamperà come Buzz Lightyear: verso l’infinito e oltre”, lo ha scritto il Financial Times apprezzando le misure adottate da Trump (2.000 miliardi di dollari immessi nell’economia).
Infine anche Mario Draghi si è espresso per la prima volta ribaltando tutti i dogmi fin qui seguiti e adottati nell’Ue, sempre sul Financial Times.
I tempi sono maturi per cambiare le ricette economiche che ci hanno condotto fino a qui, noi e quelli di PIIGS vi avevamo avvertito.
LEGGI ANCHE: Quei “maiali” che si ribellano all’Europa
SIAMO IN REGIME NAZISTA .