Novità

SMART TV IN PERICOLO

Alien.

Advanced Premium Member
Smart TV in pericolo: cosa rischiano gli utenti
Il Federal Bureau of Investigation ha diramato alcuni consigli per proteggere le smart TV, sempre più al centro delle "attenzioni particolari" di hacker
8
5 Dicembre 2019 - Se anche la Tv di casa è smart, ed è connessa in rete, allora può essere attaccata da un hacker. E’ quanto ricorda niente di meno che l’FBI, che ha stilato una breve (e, a dire il vero, anche abbastanza banale) guida per proteggere le smart Tv.
Il principio da cui parte l’FBI è chiaro e semplice: le smart Tv sono connesse a Internet e hanno al loro interno un processore e una certa quantità di memoria. E’ possibile scaricare app per le smart TV, che si comportano in maniera simile a quelle per gli smartphone. Inoltre, molte smart TV recenti hanno persino Android integrato. A livello di cybersecurity, quindi, cambia veramente poco tra una smart Tv e uno smartphone: sono entrambi attaccabili da remoto da un hacker, anche tramite l’uso di virus e malware di vario tipo. Per questo è necessario proteggerle, tanto quanto dobbiamo proteggere i nostri cellulari.
Smart Tv in pericolo: i consigli dell’FBI
Se la diagnosi dell’FBI è più che corretta e ineccepibile, quelle che sembrano un po’ troppo blande sono le raccomandazioni che dalla diagnosi derivano. L’FBI consiglia di controllare quali features sono realmente integrate nella smart Tv e come controllarle. Consiglia di modificare le impostazioni base del device, provvedendo a cambiare immediatamente la password di default con una personalizzata. Consiglia di controllare l’affidabilità del produttore e la sua capacità di aggiornare in fretta il dispositivo quando è necessario. Ancora l’FBI consiglia anche di leggere bene la privacy policy del produttore e dei servizi di streaming che usiamo. Infine, ma è la chicca, l’FBI consiglia di disattivare l’eventuale videocamera frontale dello smart Tv o, se non è possibile farlo, di coprirla col nastro adesivo.

Smart Tv in pericolo: i consigli di Libero
I consigli dell’FBI sono proprio il minimo essenziale per proteggere una smart Tv alle soglie del 2020. Per una protezione realmente efficace, invece, bisogna controllare ad una ad una le app che abbiamo installato e le autorizzazioni che abbiamo concesso loro. E, siccome non sempre è possibile farlo, il vero consiglio da dare è di installare solo le app essenziali. E, tra queste, c’è sicuramente una app antivirus. Sì, esistono anche le app antivirus per smart Tv: alcuni produttori le integrano direttamente nel sistema operativo del dispositivo, altrimenti esistono le versioni per smart Tv degli antivirus più famosi per PC e smartphone.
TAG:

  • SMART TV
  • CYBERCRIME
  • APP
  • SMARTPHONE
Leggi anche
  • 5 trucchi per capire se lo smart TV ti spia
  • Pericolo giochi connessi, i consigli dell'FBI per difendere i bambini
  • Gli smart TV ci spiano? Tutto quello che c'è da sapere
  • Huawei P Smart Pro ufficiale, arriva il primo lowcost del 2020
  • Cosa devi sapere prima di comprare un nuovo smart TV
 
5 trucchi per capire se lo smart TV ti spia
Hai appena acquistato una smart tv per la tua casa e vuoi capire se ti spia? Ecco come fare e soprattutto alcuni trucchi per renderla più sicura.
12
12 Dicembre 2019 - Hai da poco acquistato uno smart tv e non vedi l’ora di provarla e installare le tue app preferite. Come ben saprai, un tv intelligente ti consente di avviare Netflix e guardare le tue serie sul grande schermo, così come i video di YouTube, oppure Amazon Prime Video. Tuttavia, prima di gioire troppo ci son delle cose che devi sapere.
Come tutti i sistemi digitali all’avanguardia, anche lo smart tv può mettere a repentaglio la tua privacy. Un recente comunicato da parte dell’FBI mette in guardia gli utenti dai televisori smart. In poche parole, si è notato che molti di questi elettrodomestici potrebbero essere utilizzati dagli hacker per spiare gli utenti. Il fatto che la notizia non sia stata comunicata dal quartier generale dell’FBI di Washington è una buona notizia: si tratta solo di un rischio ma non è un’emergenza. Fortunatamente esistono dei trucchi per capire se lo smart tv ti spia.
Controllare se lo smart TV ha una videocamera
Il primo modo per capire se lo smart tv ti spia è controllare la presenza di videocamere, microfoni o altri punti di accesso video o audio. Infatti, questi componenti sono un’occasione d’oro per spiare l’utente, ascoltandolo o guardandolo da dietro il monitor. In questo modo, eventuali criminali possono ottenere informazioni riservate carpite da conversazioni che avvengono tra le quattro mura, oppure possono conoscere gli spostamenti degli inquilini e così via. Per evitare la fuga di informazioni potrebbe essere utile coprire sia il microfono che il video con un tessuto.

Disabilitare il microfono
Il secondo modo per evitare che la rete ti spii è quello di disabilitare camera e microfono, che spesso sono connessi al tuo account. Per esempio, se hai un account Google è fondamentale tenere sotto controllo le informazioni che condividi con l’esterno.
Modificare la password della tua smart TV
La maggior parte dei dispositivi smart ha delle password predefinite che spesso non vengono cambiate dagli utenti. Purtroppo, sono molto facili da scoprire. Ed è quindi un attimo accedere allo smart tv e modificare le credenziali dell’account, prendendo possesso del televisore. Se hai appena acquistato una televisione di questo tipo, affrettati a cambiare le password preimpostate. È un primo step per incrementare il livello di sicurezza del dispositivo.
Aggiornare i firmware del TV
Prima di acquistare un modello particolare, è opportuno informarsi circa i firmware. Per esempio, alcune smart tv si aggiornano automaticamente, e ciò avviene soprattutto per i modelli attuali. Purtroppo, alcuni modelli più recenti si trovano ancora sul mercato ma non sono in grado di aggiornarsi automaticamente. Occorre quindi scaricare i firmware adatti.
Rendere le password forti e modificarle frequentemente
L’ultimo modo per rendere la smart tv inviolabile è quello di utilizzare delle password forti e complesse per gli account di accesso. Questo vale però per tutti i dispositivi connessi che utilizzi durante le tue giornate, senza considerare la chiave d’accesso della tua rete wi-fi casalinga. Si tratta di vere e proprie serrature che i criminali non vedono l’ora di forzare e scassinare. Per mantenere alto il livello di sicurezza della tua televisione, così come del tuo computer e del tuo smartphone, punta su una password difficile da decifrare e sarai ad un buonissimo punto
TAG:

  • SMART TV
  • SICUREZZA INFORMATICA
  • AUTENTICAZIONE
Leggi anche
  • Smart TV in pericolo: cosa rischiano gli utenti
  • Cosa devi sapere prima di comprare un nuovo smart TV
  • Trasferire i dati da Samsung a Samsung via computer, smartphone e clou
  • Come si fa a vedere RaiPlay
  • Huawei lancia Vision, il primo smart TV con HarmonyOS
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 05 agosto 2025
    Bari
    57
    24
    52
    53
    56
    Cagliari
    43
    12
    64
    58
    22
    Firenze
    55
    05
    51
    58
    87
    Genova
    19
    80
    76
    75
    71
    Milano
    52
    44
    86
    33
    02
    Napoli
    28
    67
    29
    51
    53
    Palermo
    73
    90
    46
    51
    80
    Roma
    42
    30
    62
    02
    12
    Torino
    49
    61
    56
    11
    10
    Venezia
    66
    79
    83
    12
    07
    Nazionale
    47
    16
    32
    66
    64
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    14
    05
    44
    38
    29

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto