Novità

Sorridi

Alien.

Advanced Premium Member
[TABLE="align: left"]
[TR]
[TD][h=1]Il dentifricio lituano dalla Campania
in mezza Italia: pericoloso per la salute
Sequestrate e distrutte 73mila confezioni[/h] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]

[TD="width: 100%, align: left"]

[TD="align: left"]
[/TD]
[TD="align: left"]
[/TD]
[TD="align: left"]
[/TD]
[/TD]
[TD="width: 150, align: right"] [TABLE="align: right"]
[TR]
[TD="width: 22, align: left"]
ic_text_bigger.png
[/TD]
[TD="width: 28, align: left"]
ic_text_smaller.png
[/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[TD="width: 26, align: left"] [/TD]
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]
BARI - Militari della Guardia di finanza di Bari hanno sequestrato 244 mila articoli per l'igiene personale, tra dentifrici, colluttori, deodoranti e altro, nel corso di un'operazione a tutela del marchio e della salute dei consumatori.

Un'ondata di prodotti contraffatti e pericolosi per la salute distributi in tutta Italia da una ditta campana che se li era procurati in Lituania. Tutta merce prodotta con ingredienti, al minimo, al risparmio. Analisi sono in corso per valutare la pericolosità dei prodotti, destinati a venire a contatto con bocca, pelle ed indumenti. E' già accertato che un cosiddetto detersivo sgrassante, con l'etichetta falsa di un noto marchio, era quasi acqua colorata. E non sgrassava. C'è anche da vedere se, oltre a non essere efficacie, fosse anche allergizzante o peggio. E così il dentrificio.

L'operazione a interessato principalmente numerose località delle province di Bari e di Barletta - Andria - Trani.

L'inchiesta è iniziata nel novembre 2010 quando le Fiamme Gialle intercettarono un'auto guidata da un ambulante barese che trasportava diverse centinaia di prodotti che riportavano indicazioni in alfabeto cirillico o in lingua inglese.

Dagli approfondimenti è stata ricostruita l'intera filiera commerciale ed è stato possibile risalire agli importatori e ai grossisti. I successivi controlli, eseguiti nelle province di Foggia, Brindisi, Taranto, Napoli, Caserta, Reggio Emilia, Imperia, Como e Pavia hanno fatto risalire alla società campana.


Ufficialmente esercitava il commercio e la distribuzione di bevande e di fatto aveva importato dalla Lituania ed immesso sul mercato nazionale ben 74 mila confezioni di dentifrici non conformi alla normativa vigente.

Presso alcuni grossisti della provincia barese sono state trovate oltre 3 mila confezioni di detersivo sgrassante contraffatto. Infatti le analisi fatte eseguire sul prodotto, oltre a confermare la falsità del marchio, hanno evidenziato che il prodotto non aveva affatto il potere detergente di quello originale vista anche la diversa composizione.


L'indagine ha quindi tutelato la salute dei consumatori e ha messo fine anche a una grossa frode nei confronti delle industrie produttrici. I prodotti sequestrati sono stati confiscati e distrutti da imprese specializzate con spese a carico del responsabile dell'immissione in commercio. Sono state denunciate 43 persone.

[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] Venerdì 29 Giugno 2012 - 12:22 Ultimo aggiornamento: 16:55
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
MA non capisco perche non ci dicono i prodotti ,il marchio incriminato? ci lasciano intossicare?Bella libertà di informazione e di stampa.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 novembre 2025
    Bari
    47
    72
    08
    22
    76
    Cagliari
    56
    51
    36
    17
    53
    Firenze
    21
    11
    71
    89
    19
    Genova
    90
    32
    12
    80
    01
    Milano
    10
    57
    72
    21
    17
    Napoli
    59
    01
    76
    09
    61
    Palermo
    75
    10
    80
    24
    25
    Roma
    87
    86
    09
    32
    17
    Torino
    55
    21
    23
    46
    30
    Venezia
    18
    20
    13
    32
    84
    Nazionale
    19
    18
    05
    86
    08
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    42
    29
    30
    11
    09

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto