R
Roby
Guest
un saluto a tutto il forum !!
continua il mio studio sulle terzine simmetriche nella spaziometria,
stavolta una struttura di diversa concezione.
Nelle ultime tre estrazioni sulla ruota di Milano, abbiamo, in strutture
spaziometriche pressoché simili, 2 "triangoli chiusi" e 2 "triangoli aperti".
per triangolo chiuso intendo la terzina simmetrica completa (es.22-52-82)
per triangolo aperto intendo la terzina simmetrica da completare (es.39-69)
Le strutture sono basate su una L
Le due L complete al 100% (struttura e terzina simmetrica)
sono rappresentate in rosso e blu, mentre il n°80 completa la L strutturale
con 5-65 ed apre però una nuova terzina simmetrica completata con 20 e 50
il n°9 invece completa la terzina simmetrica in giallo (39-69).
Spero di essere riuscito a spiegare questa mia teoria,
naturalmente massima cautela per quanto riguarda le puntate. !!!!
un saluto a tutti !!!
continua il mio studio sulle terzine simmetriche nella spaziometria,
stavolta una struttura di diversa concezione.
Nelle ultime tre estrazioni sulla ruota di Milano, abbiamo, in strutture
spaziometriche pressoché simili, 2 "triangoli chiusi" e 2 "triangoli aperti".
per triangolo chiuso intendo la terzina simmetrica completa (es.22-52-82)
per triangolo aperto intendo la terzina simmetrica da completare (es.39-69)
Le strutture sono basate su una L
Le due L complete al 100% (struttura e terzina simmetrica)
sono rappresentate in rosso e blu, mentre il n°80 completa la L strutturale
con 5-65 ed apre però una nuova terzina simmetrica completata con 20 e 50
il n°9 invece completa la terzina simmetrica in giallo (39-69).
Spero di essere riuscito a spiegare questa mia teoria,
naturalmente massima cautela per quanto riguarda le puntate. !!!!

un saluto a tutti !!!

