Novità

STIPENDI dORO Della RAI

Zetrix

Advanced Premium Member
BAVAGLIO A BRUNETTA
Il giudice oscura il suo sito
contro gli stipendi d'oro Rai

APPROFONDIMENTO
Commenti 0
Share on facebookCondividi
15/01/2014
BAVAGLIO A BRUNETTA
Il giudice oscura il suo sito
contro gli stipendi d'oro RaiRenato Brunetta
Qual è il tuo stato d'animo?
Triste0Stupito0Allegro4Arrabbiato88AAA

"Io ho solo pubblicato gli atti della Commissione di Vigilanza Rai. Hanno oscurato quindi @RaiWatch. Io continuerò a fare trasparenza". E ancora: "Il mio obiettivo è Sanremo. Io voglio sapere come sono pagate le star di Sanremo. La mia colpa è voler fare trasparenza". Renato Brunetta reagisce così, su Twitter, all'ordinanza del tribunale di Bologna che ha di fatto oscurato "Raiwatch.it" in quanto utilizzava impropriamente la parola Rai. Stesso concetto ribadito nel corso della Telefonata con Maurizio Belpietro: "Voglio che siano resi pubblici i cachet degli ospiti e dei conduttori del Festival". continuo la mia battaglia, pubblicherò i cachet delle star di Sanremo" / VIDEO
 
Ultima modifica:
ma come e possibile uno cerca di fare trasparenza su come vengono retribuite gli stipendi e si viene oscurato il sito ce qualcosa che nn funziona in questo paese ..
 
HANNO CHIUSO BRUNETTA!


Segui TzeTze:



Povero Brunetta, questa volta lo hanno messo a tacere. Ecco cos'ha deciso il magistrato nei confronti del parlamentare di Forza Italia.

Il magistrato chiude il sito di Renato Brunetta

La notizia è riportata oggi in un articolo di Repubblica, firmato da Aldo Fontanarosa. Si legge:



Il Tribunale è chiaro. L'ordinanza non mette il naso nel diritto di Brunetta di fare la pulci alle reti pubbliche. Valuta solo il sito e la sua capacità di ledere le prerogative industriali di Viale Mazzini. Sempre il Tribunale osserva che Brunetta non è proprietario del sito, che fa capo a un fornitore di connessioni Internet di Ravenna. Fatto sta che il deputato ha indicato il sito come una sua arma politica e lo stesso fornitore ravennate giura di aver agito «su mandato» del parlamentare. L'ordinanza - oltre ad oscurare il sito e ogni diramazione sui social network - trasferisce alla tv di Stato la proprietà provvisoria del dominio Raiwatch.it.
 
Raiwatch.it

You don't have permission to access / on this server. tradotto in italiano vuol dire ....


Non si dispone dell'autorizzazione per accedere / su questo server
 
Raiwatch.it


Il sito, che al momento non è raggiungibile, è finito sotto l'occhio dei magistrati per avere utilizzato impropriamente la parola Rai, dopo un ricorso presentato da viale Mazzini, a cui il tribunale ha dato ragione, sostenendo che il marchio della tv pubblico è da proteggere.

L'ordinanza del giudice non colpisce il diritto di critica, ma si concentra invece sulle prerogative industriali che lederebbe il sito voluto da Renato Brunetta. Il deputato di Forza Italia ha detto su twitter: "Continuerò a fare trasparenza". Ha anche ribadito che il suo obiettivo è "Sanremo. Io voglio sapere come sono pagate le star".
 
Oscurato il sito di Brunetta sugli sprechi Rai, il tribunale: "Danneggia Viale Mazzini"
ll sito di critica politica, facente capo a forzista Brunetta (il proprietario è però un fornitore di connessioni internet di Ravenna) era stato lanciato a settembre scorso con lo slogan “gli abbonati sono ‘in prima fila’ e con diritto di parola” e al momento non è più raggiungibile. A presentare un ricorso urgente (ex articolo 700 del codice di procedura civile) era stato Viale Mazzini; e il magistrato gli ha dato ragione sostenendo che Rai è un marchio meritevole di protezione totale visto che è stato creato addirittura nel 1957

Da "0" a "100" quanto condividi questa decisione? zero
 
Ultima modifica:
A presentare un ricorso urgente (ex articolo 700 del codice di procedura civile) era stato Viale Mazzini; e il magistrato gli ha dato ragione sostenendo che Rai è un marchio meritevole di protezione totale visto che è stato creato addirittura nel 1957


-nn so se avete notato la rapidità del ricorso e subito hanno oscurato il sito.


-di solito per come e lumaca la giustizia per un ricorso ti rispondono dopo 4 anni .... ma qui e la RAI a fare ricorso e le cose sono diverse.
 
Solo adesso ci accorgiamo che c'è gente che prende emolumenti "da nababbi". Ieri era lo stesso; noi popolo dobbiamo solo contribuire, a far ingrassare determinati soggetti, con la speranza che prima o poi si adotterà il sistema che si usa nella catena, alimentare!!??
 
nn si puo criticare la Rai e questo e quello che volevano dire però si impone ai cittadini di pagare il canone e devono tacere e questa e una vergogna fa bene Brunetta a mettere a conoscenza gli stipendi d oro la gente deve sapere ma ora che hanno oscurato il sito per continuare la guerra per la trasparenza degli emolumenti si deve aprire un altro sito con un altro nome Brunetta si deve fare piu furbo ma vedremo piu avanti e scopriremo quanto prendono di cachet le star per il festival di Sanremo ...
 
Ultima modifica:
ma come e possibile uno cerca di fare trasparenza su come vengono retribuite gli stipendi e si viene oscurato il sito ce qualcosa che nn funziona in questo paese ..


ridere_2.gif
 
HANNO CHIUSO BRUNETTA!


Segui TzeTze:






Povero Brunetta, questa volta lo hanno messo a tacere. Ecco cos'ha deciso il magistrato nei confronti del parlamentare di Forza Italia.

Il magistrato chiude il sito di Renato Brunetta

La notizia è riportata oggi in un articolo di Repubblica, firmato da Aldo Fontanarosa. Si legge:



Il Tribunale è chiaro. L'ordinanza non mette il naso nel diritto di Brunetta di fare la pulci alle reti pubbliche. Valuta solo il sito e la sua capacità di ledere le prerogative industriali di Viale Mazzini. Sempre il Tribunale osserva che Brunetta non è proprietario del sito, che fa capo a un fornitore di connessioni Internet di Ravenna. Fatto sta che il deputato ha indicato il sito come una sua arma politica e lo stesso fornitore ravennate giura di aver agito «su mandato» del parlamentare. L'ordinanza - oltre ad oscurare il sito e ogni diramazione sui social network - trasferisce alla tv di Stato la proprietà provvisoria del dominio Raiwatch.it.
..




QUINDI SI EVIDENZIA CHI COMANDA REALMENTE IN ITALIA,"DIO O CHI PER ESSO".....
 
TUTTI CONTRO MATTEO
LE LARGHE INTESE IN RAI
Renzi oscurato dalla tv di Stato
Viale Mazzini si schiera al fianco del governo Letta: il sindaco sparisce dai telegiornali, Lucia Annunziata sfora (a lungo...) per attaccarlo

-RENZI vuole riformare la rai ..adesso sapete perche la rai si schiera con letta
 
LA PAZZA IDEA DI VIALE MAZZINI
La Rai fa causa allo Stato:

"E' fuori legge vietare l'aumento del canone"
Il ministro Zanonato congela la gabella per il 2014, furia Usigrai: rispetto a 9 anni fa paghiamo 14 euro in più ma non gli basta


Rai, ricorso al Tar contro lo Stato: "Illegale bloccare l'aumento del canone"
Pressing dell'Usigrai contro il ministro dello Sviluppo Zanonato, che ha congelato l'innalzamento della gabella per il 2014. Rispetto a 9 anni fa paghiamo 14 euro in più, ma alla tv pubblica non basta
 
Canone Rai illegittimo: non si deve pagare?

- Christian Citton 3 commenti Una sentenza della Corte Europea ha davvero abolito di fatto il canone? No, si tratta di una bufala.


Guarda le immagini Sentenza europea canone Rai: solo una bufala. Sentenza europea canone Rai: solo una bufala.


Che il canone Rai sia tra le tasse più odiate dagli italiani è noto, tanto che in molti (tutti?) vorrebbero fosse abolito. In queste ultime ore sta girando una notizia on line la quale afferma che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo avrebbe emesso una sentenza per cui il canone è una tassa illegittima e dunque si può non pagare: trattasi purtroppo di bufala. Però è vero che l'UE ci vuole vedere chiaro sul canone e su altre questioni relative alla tv di Stato (cfr l'articolo Il canone Rai sotto indagine da parte dell'Unione Europea).

Dunque se leggete su Facebook stati dei vostri amici oppure delle news condivise in bacheca che vi invitano a non pagare il canone Rai, potete tranquillamente rispondere che invece "s'ha da paga' e poche storie".

Infatti non esiste alcune sentenza della Corte Europea in merito, anzi ne esiste una che recita proprio il contrario, ovvero che il canone va pagato per il solo fatto di possedere una televisione. La sentenza è di alcuni anni fa, arrivata dopo il ricorso di un privato cittadino.

Specifichiamo anche che non è proprio corretto chiamarlo canone Rai, in quanto lo si paga per il solo possesso di uno strumento atto a ricevere programmi televisivi: un po' come il bollo auto insomma, è una tassa di possesso; addirittura c'è anche chi ritiene lo si debba pagare per pc, tablet o smartphone che siano atti allo streaming tv.

In realtà sembra che esista una sentenza del Tar del Lazio, anche qui avvenuta dopo un ricorso da parte di un cittadino, che consenta di non pagare il canone se si ha fatto domanda di oscuramento dei canali Rai e la stessa tv di stato non ha risposto: ma è di qualche anno fa e non sappiamo come si concilia col fatto che appunto il canone è ormai una tassa di possesso.


-il sunto del discorso vuole dire che se ho una tv devo pagare la tassa di possesso se voglio guardare i programmi sky devo pagare un altro servizio
 
Ultima modifica:
Canone Rai: la tv di stato in guerra contro Sky- Daniele Magliuolo

La Rai in guerra contro Sky per gli evasori fiscali che hanno trovato il modo di aggirare il canone.


Il canone Rai è una delle tasse, o meglio imposte, maggiormente mal digerite dagli italiani, ma a quanto pare, almeno secondo la tv di stato, molte famiglie hanno trovato il sistema di aggirare l’ostacolo ed evadere la tassa attraverso Sky. Sia ben chiaro, il satellitare non esonera dal pagamento del Canone Rai, essendo questa un’imposta, ossia una sorta di tassa di possesso del televisore, o meglio di qualsiasi apparecchio audio visivo.

È infatti possibile vedere la tv anche da pc, tablet e smartphone, quindi chi è in possesso di questi apparecchi deve pagarne il canone. La polemica però si sostanzia sul fatto che secondo i dirigenti di Piazza Mazzini le famiglie abbonate a Sky sarebbero uno dei gruppi maggiori di evasione fiscale. Secondo le stime Rai, sono circa 5 milioni gli italiani che vedono la tv satellitare di Murdoch, e oltre 2 milioni quelli che non pagherebbero il canone Rai.
 
Rai vs Sky

Sembra quasi che le due reti televisive siano in guerra a lanciarsi continui botta e risposta. Sappiamo infatti che la Rai cripta molti programmi del proprio palinsesto, in particolare quelli sportivi, cioè quelli solitamente più seguiti dagli italiani, in tal modo costringe gli utenti a possedere anche un decoder digitale terrestre, invogliando in un certo senso il passaggio alla concorrenziale Mediaset Premium.

Da par suo Sky sta cercando di aggirare questo pesante inconveniente del criptaggio satellitare con una pennetta usb da inserire nel decoder dei propri abbonati per permettergli di vedere i programmi criptati dalla Rai.

Secondo la tv di stato tale procedimento è scorretto, e la polemica quindi continua. La Rai ha dunque proposto un accordo a Sky per siglare la nuova pace: collaborare, ma in che modo? La tv di stato chiede alla rete satellitare di fornire loro i dati degli abbonati in modo da poterli stanare ed accusare di evasione del canone Rai. Immediata la risposta dei dirigenti Sky, i quali hanno ribadito il diritto alla privacy dei propri utenti. Nessuna collaborazione dunque. A quanto pare è guerra aperta.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 09 agosto 2025
    Bari
    55
    17
    81
    03
    01
    Cagliari
    75
    84
    06
    34
    27
    Firenze
    30
    74
    59
    61
    62
    Genova
    20
    38
    86
    27
    59
    Milano
    11
    83
    82
    86
    37
    Napoli
    11
    64
    37
    17
    67
    Palermo
    33
    80
    84
    83
    46
    Roma
    51
    68
    37
    90
    42
    Torino
    65
    42
    35
    85
    14
    Venezia
    32
    38
    86
    20
    77
    Nazionale
    71
    85
    05
    10
    61
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    08
    45
    17
    32
Indietro
Alto