Novità

SUPER...................................$$$

Alien.

Advanced Premium Member

Super yacht, vendite aumentate del 78%: chi compra al posto degli oligarchi russi?

di Redazione Economia2 ottobre 2022

1/7

Il boom dei super yacht nel 2021 e 2022: dove la crisi non esiste

Il Monaco Boat Show, la fiera per eccellenza dei giganti del mare, è tornato nel 2022 in grande stile: ormeggiate tra le stipatissime banchine del porto monegasco si contavano yacht e maxi yacht per un controvalore complessivo di 54 miliardi di euro. Un nuovo record. Come dire, il Pil di un paese come la Slovenia. O il valore di una robusta Manovra finanziaria di casa nostra. Anche questo è un segno del boom dei super yacht, settore che non conosce crisi malgrado la crisi energetica, il rialzo dei tassi e, soprattutto, la guerra tra Russia e Ucraina che ha chiuso le porte agli «oligarchi» dell’Est europeo, da sempre tra i «nababbi» più disposti ad alleggerire i propri conti in banca per assicurarsi imbarcazioni di straordinario lusso.

Come testimoniano i numeri diffusi da Rina - la multinazionale (con sede a Genova) dell’ingegneria, della consulenza e della progettazione - all’evento organizzato a Montecarlo proprio durante il Boat Show, la crescita vertiginosa del segmento dei super yacht è proseguita anche nel 2021: le vendite del settore di super lusso dell’industria marittima, che include imbarcazioni che vanno dai 40 ai 180 metri, sono aumentate del 78% rispetto all’anno precedente. Un boom frutto, da un lato, della crescente disparità economica, con l’affermazione di un piccolo esercito di «super ricchi» sempre più numeroso, e dall’altro di un riposizionamento della domanda, con Nordamerica e Paesi arabi e mediorentali a guidare le élite più danarose della flotta mondiale di maxi e super yacht. E quindi in procinto di rimpiazzare gli oligarchi russi, da mesi in cima alle liste delle persone non gradite e delle sanzioni imposte da Unione europea e Stati Uniti

Italia leader della costruzione di maxi yacht: le proposte dei cantieri

Anche a Monaco, salone che chiude la stagione settembrina delle fiere del mare, i marchi più celebri - con i cantieri italiani in prima fila, da Azimut-Benetti a Sanlorenzo e Ferretti Group e Baglietto - hanno fatto a gara per lanciare le novità più ghiotte per i super ricchi del pianeta, in grado di sborsare centinaia di milioni di dollari e euro per una cattedrale galleggiante da mettere in mostra sugli scorci di mare più esclusivi. Qui, le ultime novità presentate al Monaco Boat Show dai gruppi italiani della cantieristica di lusso.
Nel 2021, scorrendo il report diffuso da Rina, sono stati venduti 128 nuovi yacht tra i 40 e i 180 metri, ovvero come detto, il 78% in più rispetto al 2020 (anno in cui ne sono stati acquistati 72).

L’Italia, tra l’altro, da gennaio a maggio 2022, risulta il primo paese per numero di yacht costruiti: 318.
I super yacht navigano principalmente nel Mar Mediterraneo e ai Caraibi. I principali proprietari di imbarcazioni sono i cittadini statunitensi che, al 2021, detengono il 22,6% della flotta mondiale di yacht, seguiti dalla Russia con l’8,7%, seguita a stretto giro dai paesi arabi.

All’Italia più del 42% del settore del lusso marino

A contare il numero di ordini ricevuti dai cantieri italiani, assoluti leader del settore degli yacht, si possono anche proporre dei calcoli «creativi»: le 318 imbarcazioni ordinate ai produttori italiani tra gennaio e maggio del 2022 equivalgono a una super nave lunga 13, 4 chilometri, se tutti gli yacht fossero messi in fila e ormeggiati su una banchina di lunghezza inusitata. L’Olanda, che è il secondo produttore di yacht, conta ordini per 4,8 km, e pesa per circa un terzo rispetto all’Italia. Il resto del mondo (Olanda inclusa) conta ordini per circa 18,5 km. Il che equivale a dire che l’Italia ha una quota di mercato del 42% nel settore del lusso marino.

Chi comprerà gli yacht degli oligarchi russi?

Gli Stati Uniti e la Russia sono i principali acquirenti di superyacht, secondo il rapporto The State of Yachting (2022). In al terzo posto la Turchia, davanti a Germania e Regno Unito, che occupano rispettivamente il quarto e il quinto posto della classifica. In particolare, la quota statunitense della proprietà di nuove barche continua a crescere e ora si attesta al 23%. yacht in costruzione. In Russia, invece, la quota è del 13%. Sono risaliti i buyer australiani e canadesi.

Quanto costa un super yacht?

Per avere un’idea di quanto può costare un super yacht gli esperti del settore fanno un calcolo a spanne che parte da 3 milioni di dollari al metro. Per dare un’altra idea, nella ricerca di Rina sui super yacht nel 2022si parla di un costo di 300 milioni per uno yacht lungo 100 metri, che può sviluppare una velocità massina di 25 nodi e ospitare un equipaggio di 50 unità. Ovviamente è un conto che si può fare solo in maniera molto approssimativa, visto che non si considera la qualità e la ricchezza degli interni (di solito molto costosi) e eventuali attrezzature supplementari di bordo. Vale appena la pena di ricordare che la «customizzazione» di yacht e maxi yacht è una regola fissa nel dorato mondo degli acquirenti di questo tipo di imbarcazioni.

Super yacht, vendite aumentate del 78%: chi compra al posto degli oligarchi russi?

di Redazione Economia2 ottobre 2022

6/7

Cybersecurity, decarbonizzazione, digitalizzazione: i nuovi servizi di Rina per i maxi yacht

Oltre ai dati di un settore in forte espansione, Rina ha presentato anche «Maxima»: il nuovo profilo di servizi dedicato ai superyacht - lussuose imbarcazioni a motore o a vela lunghe da 40 fino a 180 metri - e nato per fornire ai clienti una struttura fatta di specialisti, competenze e servizi all’avanguardia. La storica azienda con sede a Genova e attività in decine di paesi, dall’Olanda alla Turchia, dal Nordamerica all’Estremo Oriente, attiva nello yachting da circa vent’anni e forte dell’esperienza maturata nel cruise e storicamente nello shipping, ha inteso così fare un ulteriore passo in avanti nel settore della nautica da diporto, cavalcando l’onda della crescita del segmento dei mega yacht. Il settore dell’industria marittima sta vivendo una profonda trasformazione guidata in modo particolare dalla decarbonizzazione e dalla digitalizzazione. In materia di sostenibilità e decarbonizzazione, Rina supporta il comparto marittimo, fornendo regole e linee guida per la progettazione e la certificazione di sistemi per super yacht legati a combustibili alternativi come l’idrogeno, l’ammoniaca e il metanolo. Così come Rina è attiva nel delicato settore della protezione dagli attacchi informatici, a esempio con il pacchetto “Cyber Security e Vulnerability Assessment” volto a verificare che la rete di comunicazione dell’imbarcazione sia protetta dalle minacce degli hacker.

Giosuè Vezzuto, Executive Vice President Marine di Rina ha spiegato come con Maxima il gruppi punti a «crescere ulteriormente in un segmento ricco di opportunità e particolarmente attento alle nuove tecnologie e all’innovazione, da sempre due punti di forza della nostra azienda, anche grazie all’esperienza maturata nel settore delle navi da crociera e la sua specializzazione in ambiti molto diversi, dai materiali per gestire fuel alternativi alla cybersecurity». L’obiettivo, ha aggiunto Vezzoli, è «trasferire ad armatori, progettisti e operatori il nostro know how per aiutarli ad affrontare le sfide del futuro».



RICCHI GRAZIE AI POVERI ,SFRUTTATI ED ONESTI LAVORATORI.

SENZA I POVERI NON CI SAREBBERO I RICCHI.


Alcuni chiamano l'elettricista per avvitare una lampadina.





 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto