Novità

TE LO AVEVO DETTO DI RESTARE A CASA O NO !

ORA FACCIAMO 2 CONTI.
SE IL CORONAVIRUS BRUCIA I POLMONI COME FA ? LO PUò FARE LA VARICHINA.GLI ACIDI CHE SI RESPIRANO ,POLVERE ECC..........OPPURE.



18 ottobre 2011
Giappone: gli hotspot di radiazione diffondono la paura
Giappone: gli hotspot di radiazione diffondono la paura
© TOMOYUKI KAYA/epa/Corbis

Tweet

La scoperta di hotspot di materiale radioattivo in varie zone del Giappone sta diffondendo la paura molto di più di quanto abbia fatto l’incidente all'impianto nucleare di Fukushima. Ma gli esperti assicurano che le piccole aree di incremento della radioattività che si vanno scoprendo adesso, nel corso di indagini su vasta scala, non rappresentano una minacciadi Geoff Brumfiel

nuclearesocietàmedicina

Il 12 ottobre, a Yokohama, a circa 250 chilometri dall'impianto di Fukushima Daiichi, sono stati trovati 195 becquerel di stronzio-90 su un tetto. Il giorno dopo, un gruppo di cittadini di Funabashi, nella prefettura di Chiba, grosso modo alla stessa distanza dalla centrale, ha misurato 5,82 microsievert all'ora (μSv/h) in un parco frequentato da bambini. Lo stesso giorno, un'ispezione nel distretto di Setagaya a Tokyo ha fatto rimuovere una stretta fascia di pavimentazione stradale che mostrava una radioattività di 3,35 μSv/h. Gli addetti hanno poi ricostruito il percorso della contaminazione fino a una casa abbandonata contenente bottiglie di radio-226, un elemento radioattivo utilizzato in passato per produrre vernici luminose.

Stimare il rischio
A partire dall'incidente di Fukushima, il limite ufficiale di esposizione alla radioattività fissato dalle autorità giapponesi è di 20 mSv all'anno, che corrisponde all'incirca a un tasso di 2,28 μSv/h. Malgrado questo, gli hotspot appena scoperti non sono un pericolo per la salute umana, secondo Geraldine Thomas, un'esperta di radioprotezione dell'Imperial College di Londra.
La dose totale di radiazione è misurata dall'intensità della radioattività in una data area e dal tempo che una persona vi trascorre. Le limitate dimensioni degli hotspot rendono quindi poco plausibile che qualcuno possa aver ricevuto 20 mSv. Lo stronzio-90, se ingerito, può causare il cancro alle ossa, ma una piccola contaminazione su un tetto non può dare problemi, aggiunge la Thomas. “Si tratta di quantità di radiazione minuscola, ma la popolazione è terribilmente nervosa”.

Il rischio va oltre le misurazioni di radiazione, ha aggiunto Christopher Clement, segretario scientifico dell'International Commission on Radiation Protection di Ottawa, in Canada, un'organizzazione internazionale indipendente

che stabilisce gli standard di sicurezza per i livelli di radiazione: la Commissione “raccomanda” per la popolazione generale una dose residua dovuta a un incidente nucleare tra 20 e 100 mSv all'anno. Il governo giapponese ha scelto l'estremo inferiore come suo limite ufficiale, sottolinea Clement, ma “non si tratta affatto di un valore assoluto”. Secondo Clement, la maggior parte degli scienziati ritiene che ricevere un eccesso di 100 mSv di radiazione su un lungo periodo può aumentare il rischio di morire di cancro dello 0,5 per cento (nella popolazione generale la probabilità di morire di cancro è di circa il 25 per cento).

Sotto il limite
Per raggiungere la dose di 100 mSv occorre dunque essere esposti continuativamente al limite del governo giapponese di 20 mSv per 24 ore al giorno, per sette giorni alla settimana per cinque anni. Una piccola quantità di materiale radioattivo su un tetto o in una grondaia pone un rischio limitato. “La gente non dorme nella grondaia”.

Sia Clement sia Thomas ritengono che se i gruppi di cittadini, le autorità locali e gli ispettori governativi continueranno i loro controlli probabilmente saranno scoperti sempre più hotspot. E Clement ritiene che bisognerebbe prepararsi a un maggior numero di falsi allarmi come quello di Tokyo: “Dovunque si vada nel mondo, se si porta con sé un rivelatore di radiazione prima o poi s'incapperà in qualcosa che emette più del fondo naturale di radiazione della zona”.

(Articolo originale pubblicato online su www.nature.com il 14 ottobre 2011)




POI RAFFREDDANO LE CENTRALI NUCLEARI CON ACQUA CHE POI VA IN MARE -POI EVAPORA -POI SI TRAFORMA IN PIOGGIA -POI...........





 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 29 luglio 2025
    Bari
    83
    52
    44
    45
    01
    Cagliari
    28
    75
    63
    09
    44
    Firenze
    73
    36
    45
    35
    87
    Genova
    43
    72
    13
    34
    85
    Milano
    36
    52
    50
    41
    10
    Napoli
    73
    16
    23
    27
    48
    Palermo
    70
    53
    74
    58
    48
    Roma
    57
    40
    45
    47
    32
    Torino
    70
    13
    85
    75
    69
    Venezia
    56
    35
    72
    66
    20
    Nazionale
    81
    25
    45
    54
    32
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    03
    35
    36
    16
    28

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto