[h=2]DEDICO QUESTA PAGINA ALLA VICENDA DELLA VALLE DEL SACCO CHE PER UN PURO “CASO” NEL 2005, DA UN’ANALISI DELLA CENTRALE DEL LATTE DI ROMA, VENNERO RISCONTRATE TRACCE CHIMICHE BEN DEFINITE NEL LATTE DI ALCUNI ALLEVATORI DELLA VALLE DEL SACCO.[/h] [h=2]ORA DALLE ULTIME VICENDE, COMPRESA LA VERGOGNOSA CAMPAGNA CHE TENTA DI RISOLLEVARE LE SORTI DEI POVERI ALLEVATORI CHE SONO PIOMBATI IN UNA CRISI TERRIBILE, OCCORRE PRENDERE POSIZIONE. I CONTADINI SONO COSTRETTI AD ASPETTARE, A NON VIVERE, SONO IN UN LUOGO CHE E’ DIVENUTO “BLADE RUNNER” UN NON LUOGO DOVE VIENE INTERDETTO AGLI ALLEVATORI DI COLTIVARE SUL PROPRIO TERRENO. LA LORO TERRA TRASFORMATA DALLE INDUSTRIE CHE LA MAGISTRATURA CONOSCE BENE, IN VELENO. I SINDACI, INCAPACI DI DENUNCIARE, DI INTERVENIRE, DI BONIFICARE, DI RIAPPROPRIARSI DI QUEI LUOGHI CHE SONO DELLA GENTE ONESTA CHE FANNO? I CONTADINI SI SONO VISTI ESPROPRIARE PER SEMPRE LE TERRE DEI PADRI, NON CON UNA COMPRAVENDITA MA CON UN ATTO DI VIOLENTA ARROGANZA CON LA DICITURA “ZONA INTERDETTA”.[/h] [h=2]QUELLE INDUSTRIE CHE ORA SONO SCAPPATE E BEN PROTETTE SONO LE RESPONSABILI DI FRONTE ALLA STORIA AVVENIRE DELLA CATASTROFE IDROGEOLOGICA. GLI IMPRENDITORI, BEN NOTI, HANNO SULLA LORO PALLIDA COSCIENZA IL PESO MORALE DEL’APOCALITTICA SITUAZIONE DELLE VALLE DEL SACCO, IL FUTURO COMPROMESSO DELLE GENERAZIONI AVVENIRE.[/h] [h=2]IN ITALIA LA COSA CHE MI FA PIU’ PAURA E’ L’OPERA DI BONIFICA, PERCHE’ NON E’ TRACCIABILE, E MAI NESSUNO SPIEGA CON CERTEZZA COME AVVIENE IL PROCESSO DI RIPULITURA TOTALE. QUESTO PERCHE’ L’INQUINAMENTO DI QUESTA PORTATA E’ IRREVERSIBILE. COLLUSO E CORRESPONSABILE E’ COLUI CHE SAPEVA ED HA TACIUTO, COLUI CHE HA RICEVUTO LE DENUNCIE E HA INSABBIATO, COLORO CHE LAVORAVANO NELLE FABBRICHE SAPEVANO ED HANNO TACIUTO, LE ISTITUZIONI PREPOSTE AL CONTROLLO COME L’ARPA (AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE) LE PROCURE DELLA REPUBBLICA CHE DOPO TANTE DENUNCE HANNO TACIUTO, VERGOGNA! I SINDACI ED I POLITICI IN GIACCA E CRAVATTA, BELLI E LUSTRATI IMPOMATATI, E UNTI CHE TENTATO DI MASCHERARSI DA SIGNORI![/h] [h=2]MA SIGNORI SI NASCE E NON CI SI VESTE![/h] [h=2]I SIGNORI SONO LE CENTINAIA DI MORTI DECEDUTI PER CAUSA DELL’ INQUINAMENTO DELLA VALLE DEL SACCO CHE TUTTI VOI AVETE PERMESSO. SIGNORI SONO GLI ALLEVATORI CHE HANNO VISTO DISTRUTTO IL LORO AVVENIRE, LA LORO SACRA TERRA AVVELENATA E RESA NON LUOGO, UN INFERNO SUL QUALE VIVERE SENZA AMORE, COSTRETTI A VAGARE IN UN GIRONE DANTESCO. ORA GLI AMMINISTRATORI TENTANO DI PULIRSI LA COSCIENZA SPOSANDO FALSAMENTE LA CAUSA DEGLI AGRICOLTORI. TROPPO TARDI! LA TERRA E’ AVVELENATA I PRODOTTI SONO AVVELENATI! LA VOSTRA CAMPAGNA PUBBLICITARIA E’ SCONCERTANTE, SPAVENTOSAMENTE IN RITARDO, SI DOVEVA VIGILARE PRIMA, DOVE ERAVATE? CACCIATORI DI POLTRONE, DOVE ERAVATE?[/h] [h=2]ORA MI CHIEDO ALLA LUCE DELLE NUOVE RICERCHE, E VISTO LA COMPROVATA RELAZIONE TRA INQUINAMENTO E L’ALTA MORTALITA’ PERCHE’ LE PROCURE COMPETENTI NON PROCEDONO PER STRAGE?[/h] [h=2]PERCHE’?[/h] [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"519","title":"mappa_tumori2","width":"497","src":"https:\/\/difesadelpaesaggio.files.wordpress.com\/2011\/04\/mappa_tumori2.jpg?w=497&h=519"}[/IMG2]
Mappa delle zone in Italia a maggior rischio tumori
[h=2]I DOCUMENTI:[/h]
DECRETO [h=2]DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 maggio 2005 – Dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio tra le province di Roma e Frosinone, in ordine alla situazione di crisi socio-economico-ambientale. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale italiana n. 122 del 27 maggio 2005)[/h] [h=2]IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI[/h] [h=2]Visto l’art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;[/h] [h=2]Visto l’art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;[/h] [h=2]Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;[/h] [h=2]Considerato che nel territorio del bacino del fiume Sacco, con riferimento ai comuni di Colleferro, Segni e Gavignano della provincia di Roma, ed ai comuni di Paliano, Anagni, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino, della provincia di Frosinone, e’ stata accertata una gravissima situazione di inquinamento ambientale che ha causato la contaminazione dei prodotti agricoli, nonche’ la presenza di sostanze organo-clorurate-fitofarmaci nel latte prodotto dagli allevatori titolari di talune aziende zootecniche;[/h] [h=2]Considerato, altresi’, che tale situazione di inquinamento ambientale, anche per i riflessi sulla catena alimentare, comporta pregiudizi di carattere socio-economico essendo compromesso, nell’attualita’, l’esercizio delle attivita’ produttive agricole e zootecniche presenti sul territorio interessato dalla contaminazione in atto, con notevoli ripercussioni negative in materia occupazionale;[/h] [h=2]Ritenuto necessario adottare tempestivamente misure adeguate di sostegno alle attivita’ produttive presenti nel territorio, nonche’ iniziative a tutela dei comparti zootecnico ed agroalimentare interessati;[/h] [h=2]Vista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 22 ottobre 2004 recante «Indirizzi in materia di protezione civile in relazione all’attivita’ contrattuale riguardante gli appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture di rilievo comunitario»;[/h] [h=2]Vista la deliberazione n. 533 approvata dalla giunta regionale del Lazio in data 28 aprile 2005, inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile in data 2 maggio 2005, con la quale viene chiesto lo stato di emergenza;[/h] [h=2]Ritenuto che ricorrono i presupposti di cui all’art. 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;[/h] [h=2]Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 13 maggio 2005;[/h] [h=2]Decreta: Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, per le motivazioni e con le limitazioni degli ambiti derogatori di cui in premessa, e’ dichiarato, fino al 30 aprile 2006, lo stato di emergenza socio-economico-ambientale nel territorio di cui in premessa.[/h] [h=2]Il presente decreto verra’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.[/h] [h=2]Roma, 19 maggio 2005[/h] [h=2]Il Presidente: BERLUSCONI[/h]