Novità

Tracciato record BaseDati.dat

Oberdan

Member
Salve a tutti e a joe col quale stavamo interagendo sull'argomento in altro thread.

Un brevissimo riepilogo:

- Ho l'esigenza di leggere l'archivio in oggetto con un programma scritto all'uopo in Free Pascal sotto Linux, per verifiche e controlli con altri archivi.
- Mi occorre quindi conoscere il tracciato record di "BaseDati.dat" e, soprattutto, il tipo di dati di ogni campo di cui è composto.
- Usando un editor esadecimale ho ricostruito tipo dati e tracciato record al 99%.
- Ho un problema con il primo campo del record "idEstrazione", che apparentemente dovrebbe essere un longint.
- Il "problema" nasce dal fatto che scorrendo "BaseDati.dat" dall'inizio alla fine, sempre con edito esadecimale, risulta quanto segue:

- "BaseDati.dat" contiene tutte le estrazioni (dalla prima del 1871 all'ultima del 07/06/2024
- idEstrazione del primo record del file è = 1
- idEstrazione del secondo record è = 2
- ...
- ...
- idEstrazione dell'ultimo record è = 6910

Ed è qui che nasce il problema...
Se apriamo Spaziometria possiamo verificare facilmente che l'ultima estrazione dell'archivio è la N° 10453, quindi c'è qualcosa che non quadra.
Premetto che il valore di idEstrazione dell'ultima estrazione risulta sempre = 6910, sia che lo consideri come int a 16 bit, che a 32 bit.

Per joe
Rispondo qui al tuo ultimo post nell'altro thread.
Tu hai scritto:
"Potrebbe anche essere che sia il corrispondente dell'indice annuale.
Ma sul momento non ricordo se i programmi di aggiornamento
effettivamente azzerano il contatore ad ogni inizio anno.
"

No. Non si tratta dell'indice annuale, che ti confermo viene correttamente azzerato all'inizio di ogni anno. E per l'ultima estrazione in archivio (07/06/2024) vale correttamente 91.

Spero che qualcuno possa darmi una mano a vedere quello che mi sfugge...
Grazie anticipatamente a tutti.

Oberdan
 

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Purtroppo, non so come riprodurre e riscontrare i dati che hai esposto,

dunque gli unici suggerimenti che ti ho saputo fornire sono quelli.

:)
 

Oberdan

Member
Buonasera a tutti,

piccolo aggiornamento della situazione.

Sul piano pratico ho aggirato il problema:
leggo tutto l'archivio dalla prima all'ultima estrazione e creo il mio archivio in output con "idEstrazione" calcolata da me, partendo da 1 e incrementando di 1 ad ogni nuova estrazione. Quindi problema risolto!

Sul piano squisitamente teorico mi resta la curiosità di capire la natura dell'anomalia per cui idEstrazione nell'ultimo record in archivio sia uguale a 6910 (ora dopo l'estrazione di ieri sera 6911).
Poiché Spaziometria funziona correttamente e riporta per l'ultima estrazione un idEstrazione = 10454, non riesco a comprendere da dove lo tiri fuori, dato che non ne trovo traccia nel record di "BaseDati.dat". O meglio, la traccia c'è ma dice 6911.

Magari qualcuno di voi che è stato a più stretto contatto con LuigiB durante la lunga gestazione di Spaziometria, avrà l'illuminazione e riuscirà a venirne a capo...

Oberdan
 

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Può essere che ci fosse un archivio che dicendolo vecchio,

in quanto tale, fosse considerato definitivo ... di partenza e di 6911 estrazioni,

Poi a partire da questo si siano inserite le nuove estrazioni di una in una.

Non ho potuto seguire tutti-tutti gli aggiornamenti di spaziometria.

Quello che so è che all'inizio l'archivio era pittosto approssimativo ...

poi a poco a poco lo abbiamo sistemato e ricordo che Luigib,

ad un certo punto ha decretato di importare l'archivio che avevamo

ritenuto essere tra i migliori possibili da fornire a Spaziometria.

La data di Estrazione corrispondente a quel numero di estrazioni

potrebbe forse appartenere a quel periodo. Forse Silop, Baffoblu,

o qualcuno degli altri partecipanti a quel lavoro, a questo riguardo

può essere che conservino informazioni e memorie più precise.

Accenno a memoria perchè al momento non posso fornire

riscontro e non ho disponibile il PC che le potrebbe contenere.

:)
 
Ultima modifica:

BaffoBlù

Advanced Member >PLATINUM<
mi ricordo di quel lavoraccio sulle estrazioni

se può servire io ho parecchia roba vecchia degli inizi comprese le prime versioni del programma
e tante altre versioni nel corso del tempo

ma non saprei cosa cercare e oltretutto è roba che sta su dischi rigidi sparsi in 3 regioni.

anche su questo pc ho roba vecchia (da chiavette usb...) ma non è tutto.


Oberdan, quello che stai facendo è molto interessante...
 

Oberdan

Member
Intanto un sincero ringraziamento a tutti e due, joe e Baffoblù.

Baffo, mi fa molto piacere che trovi interessante quello che sto facendo.
In realtà, poiché tutti i miei programmi utilizzano un archivio con base 07/01/1939, che a suo tempo con l'amico Renato Delfino e il gruppo Lottoamatori fu ripulito degli errori riscontrati; adesso avevo in animo di estenderlo partendo dal 1871.

Quindi, ritenendo (non so se a torto o a ragione) che l'archivio di SPMT fosse frutto di attente verifiche effettuate nel tempo, mi sono messo all'opera per leggerlo con un mio programma fatto ad hoc. Ovviamente ho preso le mosse dal comprendere e definire il suo tracciato record.
E ci sono riuscito, fatta esclusione per quella strana incongruenza dell'idEstrazione, che però non mi ha fermato sul piano pratico.

E ora vengo a te, joe...
Il file "BaseDati.dat" di SPMT, quello che io sto leggendo attualmente con editor esadecimale, è completo. Contiene fino all'ultima estrazione di ieri sera 08/06/2024. Quindi non parliamo di un vecchio archivio, magari contenente estrazioni fino ad una certa data; ma proprio dell'archivio completo.
E dunque, per intenderci, l'anomalia è data dal fatto che l'ultimo record del file ha idEstrazione = 6911, pur riferendosi all'ultima estrazione del 08/06/2024. E così la penultima estrazione ha idEstrazione = 6910.
Questo è in palese contraddizione col fatto che in SPMT l'ultima estrazione viene correttamente indicata con idEstrazione = 10454.
Ripeto, ai fini pratici non me può fregare di meno, dato che rinumero io tutti i records, dopo averli letti, da 1 a 10454 e in avanti.
Ma resta il busillis, che mi rode, perché capire è sempre la prima cosa.

Buonanotte a tutti.

Oberdan
 

BaffoBlù

Advanced Member >PLATINUM<
il grosso problema con le estrazioni dal 1871 è che non puoi affidarti a libri, ristampe etc..per quanto antichi possano essere.
A quanto pare ci sono errori che son stati ricopiati in "ristampe" nel corso del tempo...
ho già parlato di questa problematica...
l'uniche fonti con un certo grado di affidabilità per fare un confronto serio sono i vari gazzettini e bollettini ufficiali dello stato
ma valli a trovare tutti...
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
Ciao Oberdan,
Fino a venerdì non posso risponderti ai tuoi mp sono lontano dal PC.
Buon pomeriggio
Silop
Scrivo dal cellulare.
 

Oberdan

Member
Buon pomeriggio a tutti,

mi dispiace se sono stato un po' assente e probabilmente lo sarò ancora per qualche tempo: ho ospite la mia nipotina che vive in Irlanda e dunque il tempo va prioritariamente a lei.

Vorrei però aggiornarvi sull'oggetto di questo thread.
Ho completato con successo, in primis, il tracciato record di BaseDati.dat (l'archivio di SPMT) e successivamente la stesura del programma con i il quale ho dapprima letto BaseDati.dat per generare il mio archivio completo (dal 1871 ad oggi), quindi perfettamente allineato con quello di SPMT; poi la codifica di un secondo programma col quale leggere e scorrere quest'ultimo archivio, che ho denominato Estr1871.
Dunque le prime due pietre miliari del mio progetto sono state poste.

Per chi fosse interessato, ora o in futuro, riporto qui di seguito il tracciato record di BaseDati.dat:

idEstrazione integer (2 bytes) contiene l'indice progressivo delle estrazioni
Vuoto integer (2 bytes) campo attualmente non utilizzato e che forse LuigiB aveva previsto per usi futuri
idAnno integer (2 bytes) contiene l'indice dell'estrazione anno per anno
Giorno integer (2 bytes) giorno dell'estrazione
Mese integer (2 bytes) mese dell'estrazione
Anno integer (2 bytes) anno dell'estrazione
Estratti array [1..11, 1..5] (55 bytes) contiene i 55 estratti nelle 11 ruote

Dunque il singolo record di una estrazione misura 67 bytes

Gli estratti non presenti in ogni ruota (come ad esempio Bari dal 1871 al 25/04/1874 oppure la ruote Nazionale dal 1871 al 30/04/2005) sono riportati col valore 0 (zero).

E ora veniamo all'anomalia di idEstrazione che avevo riscontrato sin dall'inizio, leggendo BaseDati.dat con l'editor esadecimale.
Questo campo dovrebbe contenere l'indice progressivo (ossia il numero dell'estrazione) generale, partendo da 1 per la prima estrazione del 07/01/1871 per finire con 10458 per l'ultima estrazione presente in archivio del 15/06/2024.

In realtà per ragioni a me ignote (posso solo immaginare che si tratti di una conseguenza di uno degli ultimi aggiornamenti di SPMT) il suddetto indice riporta un valore corretto fino all'estrazione 10231 del 29/04/2023. Poi, a partire dalla successiva estrazione del 02/05/2023, riparte da 6689 per terminare con 6915 per l'ultima estrazione del 15/06/2024.
Se si tratti di un errore sfuggito o di un nuovo paradigma adottato da LuigiB, ripeto, non mi è dato saperlo.

Spero che queste informazioni possano tornare utili a chi volesse mettere mano al progetto, adesso o in futuro.
In ogni caso per qualsiasi chiarimento io resto disponibile.

Buona domenica a tutti.

Oberdan
 

silop2005

Advanced Member >PLATINUM<
Buon pomeriggio a tutti,

mi dispiace se sono stato un po' assente e probabilmente lo sarò ancora per qualche tempo: ho ospite la mia nipotina che vive in Irlanda e dunque il tempo va prioritariamente a lei.

Vorrei però aggiornarvi sull'oggetto di questo thread.
Ho completato con successo, in primis, il tracciato record di BaseDati.dat (l'archivio di SPMT) e successivamente la stesura del programma con i il quale ho dapprima letto BaseDati.dat per generare il mio archivio completo (dal 1871 ad oggi), quindi perfettamente allineato con quello di SPMT; poi la codifica di un secondo programma col quale leggere e scorrere quest'ultimo archivio, che ho denominato Estr1871.
Dunque le prime due pietre miliari del mio progetto sono state poste.

Per chi fosse interessato, ora o in futuro, riporto qui di seguito il tracciato record di BaseDati.dat:

idEstrazione integer (2 bytes) contiene l'indice progressivo delle estrazioni
Vuoto integer (2 bytes) campo attualmente non utilizzato e che forse LuigiB aveva previsto per usi futuri
idAnno integer (2 bytes) contiene l'indice dell'estrazione anno per anno
Giorno integer (2 bytes) giorno dell'estrazione
Mese integer (2 bytes) mese dell'estrazione
Anno integer (2 bytes) anno dell'estrazione
Estratti array [1..11, 1..5] (55 bytes) contiene i 55 estratti nelle 11 ruote

Dunque il singolo record di una estrazione misura 67 bytes

Gli estratti non presenti in ogni ruota (come ad esempio Bari dal 1871 al 25/04/1874 oppure la ruote Nazionale dal 1871 al 30/04/2005) sono riportati col valore 0 (zero).

E ora veniamo all'anomalia di idEstrazione che avevo riscontrato sin dall'inizio, leggendo BaseDati.dat con l'editor esadecimale.
Questo campo dovrebbe contenere l'indice progressivo (ossia il numero dell'estrazione) generale, partendo da 1 per la prima estrazione del 07/01/1871 per finire con 10458 per l'ultima estrazione presente in archivio del 15/06/2024.

In realtà per ragioni a me ignote (posso solo immaginare che si tratti di una conseguenza di uno degli ultimi aggiornamenti di SPMT) il suddetto indice riporta un valore corretto fino all'estrazione 10231 del 29/04/2023. Poi, a partire dalla successiva estrazione del 02/05/2023, riparte da 6689 per terminare con 6915 per l'ultima estrazione del 15/06/2024.
Se si tratti di un errore sfuggito o di un nuovo paradigma adottato da LuigiB, ripeto, non mi è dato saperlo.

Spero che queste informazioni possano tornare utili a chi volesse mettere mano al progetto, adesso o in futuro.
In ogni caso per qualsiasi chiarimento io resto disponibile.

Buona domenica a tutti.

Oberdan
======================================
SPMT vers. 1.6.34_Agg.Web e relativo plugin SVP vers. 1.0.56 e Plugin_FTP vers. 1.0 e SpazioScript vs.1.0.9 e RicercaLunghetta vers.1.0.31 e LottoOpen v.1.0.62 e SpazioLight.net V.1.0.38
======================
Ciao Oberdan ,
======================
la data del 29/04/2023 indice 10231 è stato il giorno dell'ultima estrazione che TUTTI gli appassionati del lotto
potevano scaricare dal mio spazio web (silop) l'archivio del lotto classico.
Dovetti interrompere (dopo ben oltre sei anni continui) gli aggiornamenti del lotto a favore di tutti
perché nei giorni precedenti al 29/04/2023 ci furono delle intrusioni malevoli nel mio spazio web.
======================
Poi LuigiB ha continuato l'aggiornamento dell'archivio del lotto classico
sul suo bellissimo programma Spaziometria.
======================
Buona domenica a tutto il forum.
======================
stickman.gif
A presto
Silop ;) ;) ;)
 

Oberdan

Member
======================================
SPMT vers. 1.6.34_Agg.Web e relativo plugin SVP vers. 1.0.56 e Plugin_FTP vers. 1.0 e SpazioScript vs.1.0.9 e RicercaLunghetta vers.1.0.31 e LottoOpen v.1.0.62 e SpazioLight.net V.1.0.38
======================
Ciao Oberdan ,
======================
la data del 29/04/2023 indice 10231 è stato il giorno dell'ultima estrazione che TUTTI gli appassionati del lotto
potevano scaricare dal mio spazio web (silop) l'archivio del lotto classico.
Dovetti interrompere (dopo ben oltre sei anni continui) gli aggiornamenti del lotto a favore di tutti
perché nei giorni precedenti al 29/04/2023 ci furono delle intrusioni malevoli nel mio spazio web.
======================
Poi LuigiB ha continuato l'aggiornamento dell'archivio del lotto classico
sul suo bellissimo programma Spaziometria.
======================
Buona domenica a tutto il forum.
======================
stickman.gif
A presto
Silop ;) ;) ;)
Ciao Silop,

ecco, quindi mi dai conferma che è appunto in quella data che c'è stato un cambio di paradigma.
Questo di per sé non giustifica il cambio di numerazione dell'indice, che avrebbe potuto continuare ad incrementarsi senza soluzione di continuità; ma comunque è quello che è accaduto. E ora abbiamo anche una parziale spiegazione e conferma del cambiamento.
Va da sé che LuigiB ha comunque trovato un "workaround", tanto è vero che in SPMT vediamo tutti che l'ultima estrazione ha indice 10458, anche se sul file BaseDati.dat è riportato 6915.
Che dire... poco male, visto che sostanzialmente le cose continuano a funzionare bene!

Buona domenica e buona fortuna a tutti.

Oberdan
 

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Numerare noi le estrazioni,

effettivamente può creare disallineamenti ed introdurre errori.

Quindi è probabile che Spaziometria conti le linee contenenti le estrazioni restituendo il numero esatto senza leggere i numeri che noi abbiamo attribuito a quella linea-estrazione.

:)
 

Oberdan

Member
Numerare noi le estrazioni,

effettivamente può creare disallineamenti ed introdurre errori.

Quindi è probabile che Spaziometria conti le linee contenenti le estrazioni restituendo il numero esatto senza leggere i numeri che noi abbiamo attribuito a quella linea-estrazione.

:)
Ciao joe,

lungi da me l'idea di numerare noi le estrazioni.
Tutte le osservazioni che ho avuto modo di fare, sono figlie dell'analisi effettuata sul file BaseDati.dat, che a tutti gli effetti è l'archivio delle estrazioni generato da SPMT.
Il disallineamento all'interno di BaseDati.dat è già avvenuto di fatto e io mi sono limitato a documentare come e quando è avvenuto.
Altro discorso è il "workaround" che il mai abbastanza osannato LuigiB ha trovato e applicato. Tanto è vero che noi tutti, dall'esterno, non ci saremmo mai accorti di nulla, se a me non fosse venuto il ghiribizzo di conoscere la struttura record dal file BaseDati.dat per poterlo poi leggere e usare esternamente a SPMT.
Quindi è tutto ok, anche se esiste un problema, poi risolto con un escamotage.

Sta di fatto che io ho sì provveduto a numerare le estrazioni ex novo in pieno accordo e allineamento con SPMT; ma l'ho fatto nel mio archivio e non mi sono sognato di andare a correggere BaseDati.dat. Anche se ci metterei meno di niente a farlo e riallinearlo.

Oberdan
 

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Comunque sia...

da quello che hai scritto,

sembra che la numerazione errata non abbia effetti,

o ripercussioni sul funzionamento di spaziometria.

Meglio così!

In effetti con Silop abbiamo mantenuto aggiornato

un archivio parallelo senza aver numerato le estrazioni.

E' sempre stato idoneo ad aggiornare spaziometria.

:)
 

Oberdan

Member
Confermo!
L'errata numerazione a partire dall'estrazione del 02/05/2023, non ha effetti indesiderati sul buon funzionamento di Spaziometria.

Buona serata.

Oberdan
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 giugno 2024
    Bari
    67
    26
    66
    47
    51
    Cagliari
    60
    62
    78
    22
    30
    Firenze
    23
    47
    55
    60
    08
    Genova
    72
    57
    90
    74
    13
    Milano
    50
    65
    21
    76
    22
    Napoli
    13
    14
    36
    45
    67
    Palermo
    63
    30
    13
    84
    53
    Roma
    22
    16
    70
    12
    68
    Torino
    82
    03
    73
    22
    21
    Venezia
    77
    26
    89
    46
    75
    Nazionale
    40
    60
    58
    09
    27
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    24
    27
    43
    40
    12

Ultimi Messaggi

Alto