Novità

truffe varie

Alien.

Advanced Premium Member
Telefonia: attenzione alla truffa sul rinnovo Telecom

Basta una telefonata per cadere in un tranello difficilmente riparabile




01/04/2016 - Doveste ricevere una telefonata da qualcuno che si presenta come un addetto dell’Ufficio rinnovo contratti della Telecom fate molta attenzione; potrebbe trattarsi di una truffa.
Ne ha parlato Il Messaggero, dando poi voce all’allarme lanciato dall’Aduc, associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, che ha raccolto le segnalazioni di diversi utenti preoccupati.
Il copione è ben collaudato: l’operatore al telefono chiede di fornire i propri dati personali per rinnovare il contratto, minacciando la scadenza del contratto o la perdita di agevolazioni e in alcuni casi anche l‘interruzione del servizio telefonico. Solo minacce, ma che potrebbero spingere l’ignaro utente a divulgare informazioni sensibili, che vengono poi presumibilmente utilizzate per aprire altre utenze.
Il sito dell’Aduc invita pertanto i cittadini a fare attenzione alla truffa e in una nota spiega come difendersi:
“Si presentano come ‘ufficio rinnovo contratti Telecom’, ma non sono Telecom, avvertono che il contratto è in scadenza e che se non si rinnova si perdono le agevolazioni, oppure che verrà interrotto il servizio telefonico e, se si chiedono spiegazioni, si alterano dicendo ‘non mi faccia arrabbiare alle 10 del mattino’.
Sono i nuovi truffatori che, con la scusa del “rinnovo”, chiedono i dati dell’utente, evidentemente per attivare una nuova utenza con qualche altra compagnia telefonica. Anche se risulta difficile l’individuazione del truffatore (sul visore non appare alcun numero) abbiamo informato il Garante per la protezione dei dati personali. All’utente consigliamo di interrompere immediatamente la telefonata”.
Leggi anche:
Enel, attenzione alla truffa della bolletta: c’è il virus

Virus Cryptlocker: terrore del web
Canone Rai in bolletta e falsi funzionari Enel: attenzione alle truffe
Phishing e furti di identità: come difendersi
Il furto d’identità colpisce un italiano su quattro. Come difendersi
Tassa con truffa: occhio alla falsa mail di Equitalia
 
Ultima modifica:
Enel, attenzione alla truffa della bolletta: c’è il virus

Avete ricevuto un'e-mail in cui vi si chiede la "regolarizzazione della morosità"? Fate attenzione, perché si tratta della truffa della bolletta dell'Enel: in realtà è il virus Cryptolocker, in grado di bloccare il vostro PC






18/02/2016 - Se avete ricevuto via e-mail una bolletta da parte di Enel, in cui vi viene chiesto di regolarizzare una situazione di morosità, cancellatela subito. Si tratta infatti dell’ennesima truffa, orchestrata per infettare il vostro PC con il virus Cryptolocker. Il link al fantomatico bollettino, contenuto nel testo dell’e-mail, darà accesso al virus, un tipo di malware che cripterà i dati del sistema operativo, per poi richiedere una sorta di riscatto per sbloccare il computer.
È stata Enel stessa a dare l’allarme, in seguito a diverse segnalazioni di e-mail dal contenuto ingannevole. L’azienda ha comunicato che nessuna società del Gruppo ha inviato l’e-mail incriminata e che si tratta di un tentativo di raggiro. Nella comunicazione si invitano tutti coloro che hanno ricevuto un’e-mail sospetta a denunciare il fatto, rivolgendosi ai Punti Enel o contattando i numeri verdi di Enel Energia (800 900 860) e Enel Servizio Elettrico (800 900 800).
Non è la prima volta che e-mail in apparenza inoffensive o provenienti da enti legittimi contengono link e allegati in grado di installare un malware nelle impostazione del computer per cifrare tutti i file in esso contenuti, dalle immagini ai documenti Office. Chi ricorda la falsa e-mail di Equitalia che girava qualche tempo fa? Occorre fare attenzione: negli ultimi anni i virus ”ransomware” (malware con richiesta di riscatto) come il Cryptolocker sono sempre più diffusi e difficili da annientare. Non è assolutamente detto che un antivirus, per quanto aggiornato, riesca a mettervi al riparo da questo tipo di attacco. Sarebbe pertanto buona norma fare unbackup periodico dei dati del vostro PC su una memoria esterna e ”offline”.
Se avete distrattamente cliccato sul link, l’unica soluzione è infatti quella di resettare il computer e ripristinarlo usando i dati di backup. Di certo la soluzione non è pagare il ”riscatto”. Secondo laPolizia di Stato non bisogna cedere al ricatto: nel 99% dei casi, una volta ricevuto il pagamento (di solito qualche centinaio di euro inBitcoin o in voucher anonimi prepagati), i cosiddetti ”cybercriminali” non inviano comunque alla vittime le chiavi per decriptare i file. Inoltre, pagando per riavere i propri dati, si finisce per alimentare la diffusione di queste truffe, che diventano per gli hacker sempre più redditizie.
Immagini: Depositphotos
Leggi anche:
Virus Cryptlocker: terrore del web

Canone Rai in bolletta e falsi funzionari Enel: attenzione alle truffe
Phishing e furti di identità: come difendersi
Il furto d’identità colpisce un italiano su quattro. Come difendersi
Tassa con truffa: occhio alla falsa mail di Equitalia
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 26 agosto 2025
    Bari
    18
    08
    78
    60
    41
    Cagliari
    70
    82
    13
    11
    39
    Firenze
    50
    48
    37
    66
    31
    Genova
    32
    65
    61
    15
    07
    Milano
    50
    59
    68
    26
    27
    Napoli
    09
    71
    80
    60
    72
    Palermo
    56
    11
    82
    01
    08
    Roma
    20
    65
    49
    27
    67
    Torino
    60
    03
    10
    61
    47
    Venezia
    17
    52
    62
    83
    23
    Nazionale
    53
    46
    70
    68
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    39
    26
    38
    04

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto