Novità

TUTTI IN BICI

Alien.

Advanced Premium Member

L’Ue vara il piano bici: cos’è e cosa cambierà per la mobilità

L'Europarlamento dà il via libera alla “Cycling strategy”, il piano per provare a incentivare gli Stati membri a puntare sulle biciclette entro il 2030​

21 Febbraio 2023 19:00
Mai come negli ultimi anni l’attenzione degli Stati membri dell’Ue si è rivolta all’ambiente e a come cercare di impattare sempre di meno, tra spostamenti e piani industriali, con l’inquinamento. Dopo aver raggiunto l’accordo sullo stop alle auto a benzina (ve ne abbiamo parlato qui), l’attenzione dell’Unione Europea si è concentrata su un altro importante via libera, quello alla “Cycling strategy” ovvero al “piano biciclette” che presto potrebbe portare le bici a essere uno dei mezzi più importanti per il trasporto quotidiano.
Il piano, approvato negli scorsi giorni, è stato pensato per incentivare gli investimenti sulla mobilità in bicicletta, tra aiuti e fondi che possano permettere di aiutare il settore e alimentare il reshoring. Ma in cosa consiste?

Il piano biciclette dell’Ue: cos’è

La “Cycling strategy” pensata dall’Unione Europea e approvata dai Paesi membri mira ad aumentare gli investimenti su tutti gli aspetti della mobilità in bicicletta, dalle infrastrutture all’avvio di politiche industriali che sostengano il settore. All’interno del piano, che consta di ben 18 punti, c’è anche la richiesta dell’Eurocamera agli Stati membri di ridurre le aliquote Iva su vendita, noleggio e riparazione di biciclette, elettriche o tradizionali, una misura già presentata nel 2021 e che, al momento, è stata attuata solo in Portogallo dove la tassa è stata ridotta dal 23% al 6%.

Il piano, che come vedremo ha degli obiettivi specifici, presenta varie proposte come la costruzione di piste ciclabili parallele ai binari ferroviari del sistema di Rete transeuropea dei trasporti, composto da 10 assi prioritari per il traffico sia di persone che di merci, come il Corridoio Mediterraneo e rendere le biciclette compatibili con gli altri mezzi di trasporto creando più posti per collocarle all’interno dei treni o più parcheggi protetti nelle stazioni.
Per far ciò, ovviamente, è chiesto a ogni Stato un maggior sostegno finanziario che può essere distribuito in due modi. Dagli investimenti per politiche e infrastrutture al rafforzamento della formazione industriale degli addetti al settore, infatti, con semplici interventi sarà possibile mettere in piedi un sistema sostenibile e produttivo per il comparto delle due ruote (qui vi abbiamo parlato dell’anno nero per il mercato delle auto) .

Gli obiettivi del piano biciclette dell’Ue

A promuovere la mozione sulla Cycling strategy è stata l’eurodeputata francese Karima Delli, che presiede la commissione Trasporti e turismo del Parlamento europeo. Secondo la politica si tratterebbe di trasformare la bicicletta in un vero e proprio mezzo di trasporto quotidiano “allo stesso livello dell’auto o della metropolitana”. Per Delli, infatti, la bicicletta non può essere pensata come mezzo solo per il tempo libero o per lo sport, ma deve diventare “un mezzo di trasporto a sé stante, da rendere accessibile a tutti”.
Riconoscendone il valore sostenibile, la plenaria approvando il testo ha chiesto alla Commissione europea di fissare un obiettivo per lo sviluppo del comparto: raddoppiare i chilometri che i cittadini europei percorrono in bici entro il 2030. Un target ambizioso che però, pensando che in tutta Europa la ciclabilità è una filiera che impiega oltre un milione di lavoratori, può essere raggiunto. Un numero che, secondo il Parlamento europeo, può anche raddoppiare nel 2030 grazie sia alla normativa europea ma anche all’elettrico che prende sempre più piede anche nella micromobilità.
Tra gli obiettivi dell’Eurocamera c’è anche quello di promuovere il 2024 come “anno europeo della bicicletta”. Per far ciò, tra le proposte, si aggiunge anche quella di integrare la bicicletta e i sistemi di bike sharing nei piani di mobilità urbana, con la Commissione Ue che è invitata a sostenere la produzione di biciclette e componenti “made in Europe”, allo scopo di colmare il divario rispetto ad altri Paesi in termini di investimenti e di stimolare una competitività con essi.
L’Ue vara il piano bici: cos’è e cosa cambierà per la mobilità

Fonte: iStockUna donna in bicicletta tra le strade di Milano
Tag: Economia internazionale Unione europea
Leggi anche

ED IN INVERNO FACILE TUTTI A PIEDI MA COME CI AM.....ANO.
 
BELLI GLI ORECCHINI

nicole-kidman-5.jpg




*******************************************************************************

chiara-ferragni-15.jpg


Un look che ricorda inevitabilmente uno degli outfit scelti da Chiara Ferragni per salire sul prestigioso palco dell'Ariston. Si tratta dell'"Abito dei Diritti Umani", in velluto, impreziosito da una collana a forma di utero, in ottone e brillanti come il cuore scelto dalla Kidman.

MA PER GLI UOMINI UNA COLLANA A FORMA DI ...AZZ.......SAREBBE MOLTO "CARINO"
 
332135328_727483565415934_2948516990367024126_n.jpg



Caricabatterie elettrico alimentato da generatore diesel. Siamo la specie più stupida del pianeta.
 
331061817_563081959086735_6552837333403295811_n.jpg




AUTO ELETTRICHE >
La macchina in foto dovrà spostare 500 tonnellate di terreno/minerale da raffinare per creare una batteria al litio per auto. Consuma 450 litri/h di carburante in un turno di 12 ore. Il litio viene raffinato dal minerale utilizzando acido solforico. Una miniera di litio richiede fino a 75 cariche di acido solforico al giorno. Una miniera aperta consumerà miliardi di litri di acqua sotterranea, contaminerà acquifere e produrrà montagne di rifiuti tossici. Secondo le stime del Lithium Americas (New York Times), una miniera consumerà 12.200 litri di acqua al secondo per produrre 66.000 tonnellate di carbonato di litio all'anno. Quando la fonte di litio è un lago di salamoia alcalina, la tecnica standard di estrazione del litio è quella di evaporare l'acqua della salamoia. Il cloruro di litio diventa sale di idrossido o carbonato e poi si fa passare attraverso una fase di evaporazione. Una batteria di un'auto elettrica, es. una Tesla, è fatta di 11 chili di litio, 27 chili di nichel, 19 chili di manganese, 13 chili di cobalto, 90 chili di rame, e 181 chili di alluminio, acciaio e plastica, media di 385 chili di minerali, che e dovevano essere minati e lavorati in una batteria che serve x immagazzinare elettricità... Elettricità generata da petrolio, gas, carbone, energia nucleare o acqua e una piccola frazione di vento e solare... La più grande miniera di litio d'Europa sarà in Spagna: il giacimento di Las Navas, e sarà in grado di estrarre 1,2 milioni di tonnellate di materiale all'anno, portando a 30.000 tonnellate di solfato di litio utilizzabili per batterie da auto elettriche. Dopo aver analizzato i dati possiamo garantire che fabbricare un'auto elettrica contamina il 70% in più di una di benzina.
Mi chiedo: perché l'allarme sul cambiamento climatico colpisce solo i veicoli a combustione?
Questo discorso (REPERIMENTO ENERGIA ELETTRICA NECESSARIA) prosegue in questo post https://www.facebook.com/photo/?fbid=205417252146564&set=a.104780835543540
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto