Alien.
Advanced Premium Member
Anche il Comune potrà sapere quanto hai sul conto corrente
23 Dicembre 2019
RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI
SCARICA UN CONTRATTO GRATUITO
Creato da avvocati specializzati e personalizzato per te
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio per il 2020 c’è la riforma della riscossione locale. Le imposte dovute ai Comuni trovano un nuovo strumento per un più rapido recupero: l’accertamento esecutivo. Si tratta dello stesso mezzo riconosciuto all’Agenzia delle Entrate. In pratica, l’atto che accerta l’omesso versamento delle imposte è di per sé stesso “titolo”: significa cioè che non necessita più della successiva cartella di pagamento per avviare il pignoramento. Risultato: con un passaggio in meno, l’esecuzione esattoriale diventa più celere e pericolosa. Ma non solo. Ad aumentare i rischi per il contribuente moroso ci sarà la possibilità, per l’ente locale, di consultare l’Anagrafe tributaria e, con essa, anche l’archivio dei rapporti finanziari. In questo modo, il fisco locale saprà quanto hai in banca e quali redditi percepisci. Pignoramenti mirati, quindi, senza più le tradizionali cacce al tesoro. Ma procediamo con ordine.
Indice
Come avevamo già spiegato in Bollo auto, Imu e Tari: addio cartelle esattoriali, a partire dall’anno prossimo le azioni esecutive per le imposte locali (Imu e Tari in prima linea) potranno iniziare già dopo 120 giorni dalla notifica dell’atto.
Non ci sarà più bisogno della notifica della cartella esattoriale prima del pignoramento, quindi.
Addio termini di decadenza
Oltre all’abolizione della cartella, un altro effetto delle modifiche è il potenziale allungamento dei termini a disposizione del riscossore per il recupero delle somme. Ad oggi, l’ente comunale deve farsi carico di rispettare due ordini di scadenze nell’attività di recupero coattivo:
Con l’accertamento esecutivo, non esiste più il termine decadenziale ma solo quello prescrizionale che può essere interrotto in qualsiasi momento e per più volte, con la notifica di un atto di messa in mora.
L’accesso all’Anagrafe tributaria e i pignoramenti
Come oggi possono fare l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, il Comune avrà accesso all’Anagrafe tributaria. Questo significa che sarà più semplice individuare gli istituti di credito con cui il contribuente ha rapporti, al fine di promuovere il pignoramento presso terzi.
In caso di ricorso contro l’accertamento, il contribuente potrà contare su di una moratoria di 180 giorni per le azioni esecutive. Occorre tuttavia fare attenzione, perché se il riscossore è lo stesso soggetto che accerta tale termine è ridotto a 120 giorni.
Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco ma sono in tanti.”
ETTORE PETROLIN

23 Dicembre 2019



SCARICA UN CONTRATTO GRATUITO
Creato da avvocati specializzati e personalizzato per te
Comuni con gli stessi poteri dell’Agenzia delle Entrate nel recupero delle imposte: grazie all’accertamento esecutivo, tempi immediati e pignoramenti mirati.
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio per il 2020 c’è la riforma della riscossione locale. Le imposte dovute ai Comuni trovano un nuovo strumento per un più rapido recupero: l’accertamento esecutivo. Si tratta dello stesso mezzo riconosciuto all’Agenzia delle Entrate. In pratica, l’atto che accerta l’omesso versamento delle imposte è di per sé stesso “titolo”: significa cioè che non necessita più della successiva cartella di pagamento per avviare il pignoramento. Risultato: con un passaggio in meno, l’esecuzione esattoriale diventa più celere e pericolosa. Ma non solo. Ad aumentare i rischi per il contribuente moroso ci sarà la possibilità, per l’ente locale, di consultare l’Anagrafe tributaria e, con essa, anche l’archivio dei rapporti finanziari. In questo modo, il fisco locale saprà quanto hai in banca e quali redditi percepisci. Pignoramenti mirati, quindi, senza più le tradizionali cacce al tesoro. Ma procediamo con ordine.
Indice
- 1 Addio cartella di pagamento
- 2 Addio termini di decadenza
- 3 L’accesso all’Anagrafe tributaria e i pignoramenti
Come avevamo già spiegato in Bollo auto, Imu e Tari: addio cartelle esattoriali, a partire dall’anno prossimo le azioni esecutive per le imposte locali (Imu e Tari in prima linea) potranno iniziare già dopo 120 giorni dalla notifica dell’atto.
Non ci sarà più bisogno della notifica della cartella esattoriale prima del pignoramento, quindi.
Addio termini di decadenza
Oltre all’abolizione della cartella, un altro effetto delle modifiche è il potenziale allungamento dei termini a disposizione del riscossore per il recupero delle somme. Ad oggi, l’ente comunale deve farsi carico di rispettare due ordini di scadenze nell’attività di recupero coattivo:
- il termine di decadenza: l’atto esecutivo (cartella o ingiunzione) deve essere notificato entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo, a pena di decadenza;
- il termine di prescrizione: una volta rispettato tale termine, l’azione di recupero coattivo deve essere attivata entro cinque anni.
Con l’accertamento esecutivo, non esiste più il termine decadenziale ma solo quello prescrizionale che può essere interrotto in qualsiasi momento e per più volte, con la notifica di un atto di messa in mora.
L’accesso all’Anagrafe tributaria e i pignoramenti
Come oggi possono fare l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, il Comune avrà accesso all’Anagrafe tributaria. Questo significa che sarà più semplice individuare gli istituti di credito con cui il contribuente ha rapporti, al fine di promuovere il pignoramento presso terzi.
In caso di ricorso contro l’accertamento, il contribuente potrà contare su di una moratoria di 180 giorni per le azioni esecutive. Occorre tuttavia fare attenzione, perché se il riscossore è lo stesso soggetto che accerta tale termine è ridotto a 120 giorni.
Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco ma sono in tanti.”
ETTORE PETROLIN
