Novità

VECCHIA MA ATTUALE

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Alien.
  • Data di inizio Data di inizio

Alien.

Advanced Premium Member

Blocchi con la tua auto l’ingresso di un garage? Vai in galera

Una sentenza della Cassazione ha confermato che può essere condannato penalmente chi parcheggia la vettura davanti all'ingresso di un garage

8 Marzo 2016 11:49
Altro che multa per divieto di sosta, altro che rimbrotto da parte del vicino di casa: se piazzi la macchina davanti al garage altrui, bloccando l’accesso, rischi la galera. Lo ha appena ribadito la Cassazione (sentenza 28487 del 12 marzo 2013, ma resa nota il 2 luglio), confermando quanto già detto in passato proprio dalla Suprema corte: può essere condannato penalmente chi parcheggia la vettura davanti all’ingresso di un garage impedendo al proprietario di entrare o uscire con il proprio veicolo.
Dimentica il Codice della strada, e ragiona in termini di Codice penale: quale reato commette quell’automobilista scorretto e un bel po’ maleducato? Sostare davanti al box significa subire la reclusione per il reato di violenza privata (articolo 610 del Codice penale): l’offeso, cioè chi è bloccato nel garage, viene privato della libertà di azione. Insomma, non esce e tu la paghi carissima.
Si tratta indubbiamente di un gesto d’inciviltà, un po’ come quando veniano stritolati da una vettura in seconda fila che c’impedisce di muoverci. Va anche pensato che quel guidatore intrappolato nel box potrebbe avere un’impellente esigenza: andare al pronto soccorso, correre a un appuntamento fondamentale. Ma, a dire il vero, è incivile anche impedirgli di andare a fare la sua partitina serale di calcetto.

Il reato di “violenza privata”, così, ti fa rischiare sino a quattro anni di reclusione. Evitare di parcheggiare davanti al garage o box altrui è anche un modo per stare alla larga da spiacevolissime discussioni: all’arrivo del guidatore che ha sostato scorrettamente, il chiarimento può degenerare, visto che episodi del genere scatenano spesso l’aggressività degli automobilisti. E la realtà è amara per chi sgarra.
Di recente, un 60enne è stato condannato a 2 mesi e 15 giorni di reclusione e al risarcimento del danno dalla Corte d’appello di Catanzaro (anche se il tribunale, in primo grado, l’aveva assolto): dopodiché, anche la Cassazione gli ha dato torto. Come accadde in un caso analogo, con la sentenza 21779 del 2006. E, in entrambe le situazioni, l’automobilista incivile ha dovuto pagare anche le pesanti spese processuali per la sconfitta in Cassazione.

Tag: Codice della strada Normative e sentenze
Leggi anche

  • Multa da autovelox mobile: una sentenza cambia tutto
  • Stop alle microcar nei parcheggi per le due ruote
  • Lo strumento che devi avere in auto: oggi a un prezzo imperdibile
  • Incidente in auto: l'importanza della foto per il risarcimento
  • Stop motori termici: i dubbi di Germania e Italia


 
332912279_748571563249974_7844587301428363858_n.png
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto