Novità

VOTIAMO NO

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Bersani: «Referendum, votiamo no
L’Italicum cambia? Chiacchiere»
[/h] [h=2]L’ex segretario dem alla direzione del Partito Democratico dirà No al referendum costituzionale: non voglio un governo del capo[/h] [h=3]di [FONT=main-condensed_regular]Monica Guerzoni[/FONT][/h]



4320.0.606089725-kAMD-U43230677579127dw-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

shadow










«È un anno che l’Italia mangia solo pane e riforme, ora basta». Pier Luigi Bersani ha deciso. Con sofferenza pari solo alla preoccupazione per il futuro del Paese l’ex segretario del Pd è rassegnato ad ufficializzare il suo No al referendum, domani in direzione nazionale: «Renzi proverà a stanarmi con una proposta sull’Italicum? Chiacchiere. Lo riteneva ottimo e perfetto, tanto che lo approvò con la fiducia. E ora non mi venga a dire che darà l’incarico a Zanda e Rosato di trovare un sistema migliore. Non mi si può raccontare che gli asini volano. Vediamo in direzione, ma io non mi aspetto nulla». Uno strappo che il leader della minoranza considera inevitabile, non tanto per il merito di una riforma votata anche dalla sinistra dem, quanto per le prospettive politiche disegnate dal «combinato disposto» con l’Italicum. È un Bersani deluso e turbato quello che alle 23 di venerdì era ancora lì a ragionare e a sfogarsi nel gremito Auditorium Sant’Ilario, durante un confronto con Giuliano Pisapia organizzato dall’associazione Alice: «Se parlo fuori è perché nel Pd non si può. In un anno e mezzo non ho mai avuto occasione di discutere di riforme nel partito. E dire che un po’ ci capisco».

Si sente messo da parte, come D’Alema?
«Anche con me non sono andati per il sottile, sono stato trattato come un rottame. Non ho ragioni per difendere D’Alema, ma deve esserci un limite a questa cosa volgare del vecchio e nuovo, che riguarda le idee e i protagonisti di una stagione. Nell’Ulivo c’erano anche idiosincrasie e liti furibonde, ma perbacco c’era una cosa da tenere assieme e c’era il rispetto, tanto che D’Alema propose Veltroni segretario e Prodi presidente della Commissione europea».





Luca Lotti ha mancato di rispetto all’ex premier?
«Quando questo Lotti dice a D’Alema che è accecato dall’odio per una poltroncina va fuori dal seminato. C’è un limite, perché se sei dove sei c’è sempre qualcuno che ti ci ha portato. Invece ora tutto quello che c’è prima è da sputarci su... Così vai a sbattere».


Davvero non pensa alla scissione?
«Noi abbiamo cercato di salvare il salvabile, ma a volte trattenersi è molto difficile. E anche adesso dico quel che dico perché un pezzo del nostro popolo non vada via, restando vittima di cattivi pensieri. Non puoi sempre farti vedere con Marchionne e Polegato».


Non le basta che Renzi abbia spersonalizzato?
«Perché riconoscesse l’errore c’è voluto Jim Messina, ma Jim Bettola glielo va dicendo da mesi gratis — scherza Bersani parafrasando il nome del guru americano con quello della sua cittadina di origine —. Tu che sei il premier non puoi dire al mondo che il tuo Paese è davanti al giudizio di Dio, sull’orlo di un abisso, perché così dai adito a tutte le speculazioni. Perché alzi la posta sulla Costituzione? È un precedente gravissimo. Abbassiamo i toni e rassicuriamo il mondo. È solo una cosa italo-italiana».


Per i renziani lei non parla del merito perché ha già deciso di votare No.
«Riformiamo il Titolo V? Bene. Meno navetta tra le due Camere? Ottimo. Ma non stiamo cambiando il sistema, quindi voliamo basso, non carichiamo la molla spaccando l’Italia e il centrosinistra».


Non è esagerato l’allarme sulla tenuta democratica?
«È il tema prioritario, e la legge elettorale è la cartina di tornasole. Aver impugnato la Costituzione quasi in direzione di un meccanismo plebiscitario è consono a una semplificazione troppo drastica».


Però scusi, la riforma non cambia la forma di governo.
«Da sola no, ma in combinazione con la legge elettorale la cambia radicalmente. Si va verso il governo di un capo, che nomina sostanzialmente un Parlamento che decide tutto, anche con il 25% dei voti».


Se la riforma passa, potrà ridiscutere l’Italicum...
«Ci credo poco. In tutta Europa si cercano sistemi in grado di rappresentare quel magma che c’è, e noi ci inventiamo il governo del capo? C’è da farsi il segno della croce. Nella legge elettorale bisogna metterci dentro un po’ di proporzionale, invece che prendere tutta altra strada per sapere alla sera del voto chi comanda».


Ha già la testa al congresso del Pd?
«Al congresso sosterrò la tesi che non si può tenere assieme segretario e premier. Vorrei che il Pd si accorgesse dei rischi, separasse le funzioni e mettesse questo gesto a disposizione di un campo largo di centrosinistra».


E Alfano, Verdini, il partito della nazione?
«Qualcuno sta rompendo i ponti con la tradizione convinto di prendere i voti della destra, ma non ci metto la firma su una prospettiva così. Se passa il Sì, temo che Renzi prenda l’abbrivio e vada dritto con l’Italicum. Ma non sono disposto a mettere in mano il sistema a quella roba inquietante che sento venir su dal profondo del Paese».


Sente aria di elezioni e teme che il sistema finirà in mano a Grillo?
«A turbarmi non è Grillo ma l’insorgenza di una nuova destra in formazione, aggressiva, non liberale, protezionista, che, da Trump a Orbán, cerca le sue fortune. Il ripiegamento della globalizzazione ha portato un aumento bestiale delle disuguaglianze. La sinistra deve trovare una nuova piattaforma di base di diritti del lavoro. La ricetta? Welfare, fedeltà fiscale, basta bonus e voucher».


Lei e Pisapia sarete nella stessa alleanza alle prossime elezioni?
«C’è una urgenza estrema di organizzare un campo largo di centrosinistra».


Un tweet su Ignazio Marino assolto?
«Se il modo ancor l’offende, francamente non ha tutti i torti».





 
Quando le parole avvelenate vengono inoculate alla cosiddetta massa, il suicidio sociale è più che assicurato. Facciamo un altro esempio
. Il governo italiano apre le frontiere ai migranti, accusando chi si oppone di egoismo, razzismo, fascismo, ecc... Bergoglio, cristianizza il veleno: “
Chi li respinge chieda perdono”.

Allo stesso tempo, attraverso l'Istat veniamo a sapere che oltre 4 milioni e mezzo di italiani vivono in assoluta povertà (http://www.istat.it/it/archivio/povertà).

Troviamo ragionevole un governo che abbandona un milione e mezzo di famiglie con figli alla fame, per sostenere economicamente i migranti?

Si può accettare senza reagire un governo che col cappio delle tasse suicida decine di imprenditori?

E a Bergoglio, rispondiamo rispettosamente con un'altra domanda.


Può esserci perdono per un Vicario di Cristo che umilia i propri fedeli, anche quelli travolti dalla disperazione economica, promuovendo con tutti i mezzi l'accoglienza per i fedeli di un islam che impone la persecuzione dei cristiani?


bergoglio-uaar.jpg





CnBWsHWXgAAlaCU.jpg







93726_mondosporco1.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 30 agosto 2025
    Bari
    85
    39
    37
    73
    79
    Cagliari
    73
    35
    51
    59
    10
    Firenze
    49
    44
    08
    68
    61
    Genova
    55
    05
    44
    42
    62
    Milano
    54
    79
    11
    78
    70
    Napoli
    23
    71
    09
    14
    49
    Palermo
    88
    07
    28
    30
    26
    Roma
    31
    84
    35
    48
    85
    Torino
    39
    48
    87
    16
    27
    Venezia
    56
    35
    87
    17
    73
    Nazionale
    53
    02
    90
    72
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    24
    15
    10
    03
    07

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto