R
Roby
Guest
Ciao, allora di metodi per le determinate ne ho tre di cui due personali e uno di Fabarri + un quarto sempre di Fabarri che utilizzo per le convergenze dei primi tre metodi e che spesso da in 1° posiz., anche se quest'ultimo bisogna tenerlo d'occhio e capire al momento in che posiz. sortisce.
Il metodo principale per le determinate, cioè nato proprio con una considerazione anche per le posizioni rimane comunque quello del Fabarri ''La Catena Triangolare'' e il quarto incognito.
In due ruote consecutive e nella stessa estraz. bisogna rintracciare due numeri in posiz. consecutive (1-2)(2-3)(etc) che sommati danno un numero che deve trovarsi nella ruota successiva o seguente ma in una delle posizioni di rilevamento. ES.: 29/4 FI 1° e 2° estratto 79-50 di somma 39 <- che troviamo subito sucessivo in 2° posiz. a GE. In realtà il 39 a GE va a formare un triangolo con gli altri due numeri di FI che deve integrarsi in quadrato, tale numero che dovrà integrare si calcola facendo la differenza dei primi due cioè 79-50=29 che sarà appunto la nostra ambata determinata da giocare ovviamente in 1° posiz. a GE perchè è proprio in quella posiz. che manca a formare il Quadrato.
Il secondo metodo invece è mio personale e deriva da un osservazione dei ritardi alla sortita. Molto semplice, bisogna rintracciare in una estraz. un ritardo alla sortita isotopo uguale ES.: 29/4 i numeri 35 FI e 48 a VE entrambi in 5° posizione sortiscono allo stesso ritardo (11), quindi si aggiunge il numero del ritardo ad ognuna delle due ambate 35+11=46 <- che sarà la nostra ambata determinata in 5° posiz. a FI e 48+11=59 <- che sarà invece la nostra ambata determina in 5° posiz. a VE. Questo metodo da buoni risultati per ambata semplice a ruota in breve tempo e andrebbe utilizzato più per le convergenze delle posizioni ma l'ottimo risultato anche delle posizioni è dato dall'alternanza delle ambate trovate con ritardo isotopo, nel nostro esempio quindi il 59 di VE va messo in gioo anche a FI e viceversa. Dunque questo metodo è ottimo ma se ben utilizzato dopo aver tracciato le varie previsioni e trovate le convergenze, in quest'ultimo caso si hanno buoni risultati anche di determinate.
Il terzo metodo invece è quello che sto appena verificando basato sulla ripetizione di cadenze somme in (1-2) posizione in due estraz. successive. Cioè bisogna rintracciare in due estraz. successive due somme della stessa cadenza sulla stessa ruota e mettere in gioco proprio i numeri in cadenza. ES.: 3 Aprile 2008 PA somma del 1° e 2° (90), 5 Aprile 2008 somma del 1° e 2° (40) messa in gioco di 90-40 in 1° posiz.. In questo metodo diventa interessante aggregare ai due numeri trovati altri numeri della stessa cadenza presenti sempre tra le somme degli ambi sortiti nelle due estraz. di rilevamento prelevando con precendenza le somme di caselle consecutive (2-3) (3-4) (4-5) e poi le altre anche non consecutive per formare lunghette da mettere in gioco per le due ruote, esse infatti spesso danno origine a terni in cadenza. Inoltre questo metodo lo sto osservando anche come alternanza di cadenza tra due ruote consecutive, ad ES.: estraz. 5/4 somma del 1°+ 2° estratto di NA (84), estraz. del 8/4 PA somma di (1-2) (74), senza considerare che a PA poi ce successivamente cioè nell'estraz. del 10 e 12 Aprile somme (84)(34) insomma la messa in gioco dipende anche dal tuo intuito, infatti se in quest'ultimo caso giochi 74.84.34 becchi l'ambo e determinata al 2° colpo di gioco.
Il Quarto metodo invece è quello di Verifica di questi tre ma è un metodo a parte. Cioè un vero e proprio metodo che però chi vuole giocare le determinate non può mancare di avere per prima fare verifiche. E' sempre del Fabarri ''Ambata Doppia'' molto semplice anche questo sempre che tu possegga gli strumenti giusti per velocizzare. Bisogna cioè fare la somma di tutte le somme e la somma di tutte le distanze per ogni ruota e delle posizioni (1-2)(2-3)(3-4)(4-5) in realtà in questo metodo Fabarri som
Il metodo principale per le determinate, cioè nato proprio con una considerazione anche per le posizioni rimane comunque quello del Fabarri ''La Catena Triangolare'' e il quarto incognito.
In due ruote consecutive e nella stessa estraz. bisogna rintracciare due numeri in posiz. consecutive (1-2)(2-3)(etc) che sommati danno un numero che deve trovarsi nella ruota successiva o seguente ma in una delle posizioni di rilevamento. ES.: 29/4 FI 1° e 2° estratto 79-50 di somma 39 <- che troviamo subito sucessivo in 2° posiz. a GE. In realtà il 39 a GE va a formare un triangolo con gli altri due numeri di FI che deve integrarsi in quadrato, tale numero che dovrà integrare si calcola facendo la differenza dei primi due cioè 79-50=29 che sarà appunto la nostra ambata determinata da giocare ovviamente in 1° posiz. a GE perchè è proprio in quella posiz. che manca a formare il Quadrato.
Il secondo metodo invece è mio personale e deriva da un osservazione dei ritardi alla sortita. Molto semplice, bisogna rintracciare in una estraz. un ritardo alla sortita isotopo uguale ES.: 29/4 i numeri 35 FI e 48 a VE entrambi in 5° posizione sortiscono allo stesso ritardo (11), quindi si aggiunge il numero del ritardo ad ognuna delle due ambate 35+11=46 <- che sarà la nostra ambata determinata in 5° posiz. a FI e 48+11=59 <- che sarà invece la nostra ambata determina in 5° posiz. a VE. Questo metodo da buoni risultati per ambata semplice a ruota in breve tempo e andrebbe utilizzato più per le convergenze delle posizioni ma l'ottimo risultato anche delle posizioni è dato dall'alternanza delle ambate trovate con ritardo isotopo, nel nostro esempio quindi il 59 di VE va messo in gioo anche a FI e viceversa. Dunque questo metodo è ottimo ma se ben utilizzato dopo aver tracciato le varie previsioni e trovate le convergenze, in quest'ultimo caso si hanno buoni risultati anche di determinate.
Il terzo metodo invece è quello che sto appena verificando basato sulla ripetizione di cadenze somme in (1-2) posizione in due estraz. successive. Cioè bisogna rintracciare in due estraz. successive due somme della stessa cadenza sulla stessa ruota e mettere in gioco proprio i numeri in cadenza. ES.: 3 Aprile 2008 PA somma del 1° e 2° (90), 5 Aprile 2008 somma del 1° e 2° (40) messa in gioco di 90-40 in 1° posiz.. In questo metodo diventa interessante aggregare ai due numeri trovati altri numeri della stessa cadenza presenti sempre tra le somme degli ambi sortiti nelle due estraz. di rilevamento prelevando con precendenza le somme di caselle consecutive (2-3) (3-4) (4-5) e poi le altre anche non consecutive per formare lunghette da mettere in gioco per le due ruote, esse infatti spesso danno origine a terni in cadenza. Inoltre questo metodo lo sto osservando anche come alternanza di cadenza tra due ruote consecutive, ad ES.: estraz. 5/4 somma del 1°+ 2° estratto di NA (84), estraz. del 8/4 PA somma di (1-2) (74), senza considerare che a PA poi ce successivamente cioè nell'estraz. del 10 e 12 Aprile somme (84)(34) insomma la messa in gioco dipende anche dal tuo intuito, infatti se in quest'ultimo caso giochi 74.84.34 becchi l'ambo e determinata al 2° colpo di gioco.
Il Quarto metodo invece è quello di Verifica di questi tre ma è un metodo a parte. Cioè un vero e proprio metodo che però chi vuole giocare le determinate non può mancare di avere per prima fare verifiche. E' sempre del Fabarri ''Ambata Doppia'' molto semplice anche questo sempre che tu possegga gli strumenti giusti per velocizzare. Bisogna cioè fare la somma di tutte le somme e la somma di tutte le distanze per ogni ruota e delle posizioni (1-2)(2-3)(3-4)(4-5) in realtà in questo metodo Fabarri som