fra i tanti accorgimenti che possono esser utilizzati con NNclust un modo per estrapolare alcune ambate teoricamente più aspettabili di altre all'interno del quadro dei suoi risultati ( pag. output ) è quello di suddividere il quadro-output in due quadranti:
il 1° quadrante dovrà esser formato dalle ambate-output arrotondate allo 00 quindi se ad esempio hai un valore di 15,44 l'arrotondamento
dovrà restituirti in valore di 15, se invece hai 20,845 allora l'arrotondamento dovrà darti 21.
il 2° quadrante invece dovrà avere le stesse ambate, ma arrotondate x difetto cioè all'intero, pertanto se hai il valore di 20,845
l'arrotondamento in questo caso dovrà restituirti la parte intera, e cioè 20.
fatto questo si passa al confronto fra i due quadranti e si prende nota della presenza di ogni singolo valore, pertanto sarà molto probabile che ti ritroverai parecchi valori ripetuti, e questi in teoria corrispondono alla singole ambate da tener presenti x il nostro futuro gioco.
facciamo ora un esempio pratico:
copiamo 90 estrazioni della ruota di bari, nel caso in questione dalla data del 04/08/2012 al 28/02/2013 e incolliamole in cella C13 a pag. °
Data ° avendo cura di impostare l'opzione °
USE ° in testa alle 5 colonne degli estratti.
successivamente portiamoci a pag. °
Input ° e x questo semplice esempio configuriamo i campi nel modo seguente: vedi Immagine .
fatto questo clikkiamo su ° build clusters ° rispondendo NO alle 3 finestre che ci appariranno;
2 finestre prima della scansione + 1 finestra alla fine della scansione. x il 1° scan rispondere di NO a tutte e 3.
alla fine della 1°a scansione noterai che saranno completati solo 2 quadri dei 4 a pag. ° Weights ° ma x poter ottenere
almeno un minimo di valori ripetuti ripetiamo lo Scan ma questa volta rispondendo di SI alle prime 2 finestre, e No all'ultima.
alla fine della 2°a scansione noterai che i 4 quadranti a pag. °
Weights ° sono completi e cioè ognuno dei 4 quadri contiene almeno uno o più punti.
fatto questo andiamo a a pag. °
Output ° e copiamo le celle che vanno da K20 a N24.
incolliamo il tutto in un nuovo foglio di excel e analizziamo i risultati.
se tutto ti è andato bene dovresti ottenere questa risposta:
Valori in Output
20,0 46,3 36,3 51,7
34,5 47,8 44,2 26,3
44,5 50,9 26,3 43,7
81,0 40,1 84,8 77,7
6,5 53,9 18,5 10,0
ora suddividiamo questi valori in 2 quadranti x gli arrotondamenti, quindi otterremo i seguenti 2 quadranti:
1° quadrante - arrotondamento naturale:
20 46 36 52
35 48 44 26
45 51 26 44
81 40 85 78
7 54 19 10
2° quadrante - arrotondamento all'intero:
20 46 36 51
34 47 44 26
44 50 26 43
81 40 84 77
6 53 18 10
nel 1° quadrante quali son i N° ripetuti? semplice: con 2 ripetizioni abbiamo solo la coppia 26 44
nel 2° quadrante quali son i N° ripetuti? IDEM: sempre con 2 sole ripetizioni abbiamo ancora la coppia 26 44
controlliamo ora i risultati delle nostre 2 ambate in gioco che x l'esempio in questione avremo posto teoricamente in gioco sulla ruota di Bari:
Esito 44 al 1° e 5° C.
+
Esito 26 al 8° e 9° C.
questo naturalmente è il modo + semplice x estrapolare ambate da NNclust ma attenzione, come tutte le reti i ris. cambiano a seconda dei parametri di ingresso a pag. INPUT quindi vanno fatte parecchie prove a ritroso con diverse impostazioni dei parametri, e solo dopo aver preso nota di vari confronti possiamo effettuare la scelta/e che reputiamo sia la + idonea alle nostre esigenze, non escluso condizioni periodiche.
x quanto poi riguarda vecchie divergenze di opinioni sul corretto utilizzo di NNclust a titolo di previsione, continuo a ribadire in questa ed in altre sedi dedicate che anche la CLASSIFICAZIONE ( soprattutto osservando valori ripetuti - variabili - come dimostrato dall'utente DM e da me in altre sedi ) può esser utilizzata a fini previsionistici con le stesse %Li di rendimento se non migliori, delle reti dedicate + correttamente alla sola e specifica funzione di Previsione.
ma questo spero non si ripeta, quindi fai un po' di pratica e vedi poi tu se la cosa può servirti o meno. ciao.