Novità

x LuigiB

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Beppignello
  • Data di inizio Data di inizio
B

Beppignello

Guest
ciao LuigiB

ho una domanda.

quando creo una tabellaordinabile e che contiene diversi campi o celle e diverse righe, (25colonne x 300righe)

quando si presenta in output, è spostata automaticamente sulla destra, non permettendomi di vedere le celle di sx
se non scorrendo la barra che si trova in basso.

vorrei chiederti come fare per farla posizionare sulla prima cella, un po come in excel, con il tasto HOME quando il foglio è lungo

oppure almeno sulla sx, che permetta di vedere le celle di partenza del foglio. (a1,b1,c1,etc...) e non come avviene adesso (d1,e1,f1......)

ammesso che si possa.
 
ciao Luigi

volevo chiederti un cosa.

potrebbe essere utile codificare 2 istruzioni, come calcolare le formula POISSON distribuzione e quella GAUSS distribuzione Normale
e rappresentare la parte grafica ??
potrebbero ritornare molto utili.

faccio un esempio per la distribuzione Normale di Gauss

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
preso da software libero


Prima di utilizzare il comando però abbiamo bisogno di definire quantomeno un vettore di punti x; vediamo quindi come fare.

Se vogliamo definire un vettore di 8001 punti compreso tra -4 e 4. dobbiamo assegnarlo alla variabile x ad esempio con il seguente comando:

x<-(-4*1000:4*1000)/1000

se avessimo voluto 801 punti avremmo dovuto effettuare l’assegnamento cosi:

x<-(-4*100:4*100)/100

o anche

x=(-4*100:4*100)/100

se ora vogliamo vedere il vettore di valori che è stato assegnato alla variabile x digitiamo x in R e premiamo invio.


A questo punto digitanto i comandi a seguire avremo un vettore di quantili x e un vettore di densità y accoppiati; se non facciamo attenzione con i valori che assegnamo R ci dirà che la dimensione dei due vettori non corrisponde:

x<-(-4*1000:4*1000)/1000

assegnamo ad y i valori della densità con il prossimo comando

y<-dnorm(x,0,1)

e poi se vogliamo visualizzare questi punti su di un piano cartesiano digitiamo:

plot(x,y)

Potremmo ad esempio decidere di usare il comando cosi:

plot(x,y,col=”red”,xlab=”quantili”,ylab=”densità”)


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


per sviluppi più completi:
https://kaosktrl.wordpress.com/tag/open-source/
 
Ultima modifica di un moderatore:
ciao Bep , se si riesce a fare una funzione in vbscript poi la posso mettere anche nelle prossime versioni.
Guardando i comandi che hai proposto mi sembrano istruzioni specifiche da impartire a qualche software specifico per lo studio statistico.
Per esempio dnorm è di sicuro uan funzione che in vbscript non esiste se riusciamo a reimplementarla...gia siamo un pezzo avanti
 
dnorm(0) == 1/sqrt(2*pi)
dnorm(1) == exp(-1/2)/sqrt(2*pi)
dnorm(1) == 1/sqrt(2*pi*exp(1))


## Using "log = TRUE" for an extended range :
par(mfrow = c(2,1))
plot(function(x) dnorm(x, log = TRUE), -60, 50,
main = "log { Normal density }")
curve(log(dnorm(x)), add = TRUE, col = "red", lwd = 2)
mtext("dnorm(x, log=TRUE)", adj = 0)
mtext("log(dnorm(x))", col = "red", adj = 1)






----------------------------------


The Normal Distribution

Description


Density, distribution function, quantile function and random generation for the normal distribution with mean equal to mean and standard deviation equal to sd. Usage


dnorm(x, mean = 0, sd = 1, log = FALSE)
pnorm(q, mean = 0, sd = 1, lower.tail = TRUE, log.p = FALSE) qnorm(p, mean = 0, sd = 1, lower.tail = TRUE, log.p = FALSE) rnorm(n, mean = 0, sd = 1) Arguments
x, qvector of quantiles.
pvector of probabilities.
nnumber of observations. If length(n) > 1, the length is taken to be the number required.
meanvector of means.
sdvector of standard deviations.
log, log.plogical; if TRUE, probabilities p are given as log(p).
lower.taillogical; if TRUE (default), probabilities are P[X ¡Ü x] otherwise, P[X > x].



anche qua sotto è spiegata


http://www.leg.ufpr.br/Rpira/Rpira/node7.html



 
Ultima modifica di un moderatore:
Bep , prova a vedere se riesci a scrivere la funzione in vbscript. Poi volendo la posso inserire come funzione integrata.
Nell'esempio che hai proposto come mai dnorm(1) assume due valori diversi ?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto