Novità

help pasta & fagioli suggerisci una variante

vvv

Member
graziecara vvv buone le erbe aromatiche danno sapore e 0 calorie.............

però a proposito di calorie.............. hai mai provato a friggere in padella a fuoco vivace in poco burro qualche rametto di rosmarino e un pizzico di sale......risultato rosmarino croccante e saporito "da sgranocchiare"...............e nel condimento rimasto una dadolata di pane rafferno da tostare........
B U O N A P P E T I T O!!!!!!!

a sto punto foglie di salvia impanate e fritte ....tutta la vita!!!!!!!!!! (^________^) bbbone!!!
 

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
Nella speranza che la zia non li habbia buttati digli che può eventualmente cucinarlia anche nella cenere durante l'inverno per conservarle in modo che non putriscano mai le si possono gustare anche a salame quindi farle essicare e in quel caso per 70 gg non si possono più mangiare ma tenerle in cucia in modo che il vapore le essicchi oppure nell'olio come una normale conserva anche se solitamente i contadini li conservano nello strutto mangiandoli con i frigigarelli durante l'inverno ...
Cmq spero che abbia gustato il tutto valorizzandone i sapori per me in certe occasioni meglio che le salcicce spece se fatti con mani proprie
UN saluto
IB63

mammaggia ib63 non so dove l ho letto ma alcumi profumi rievocano nelle persone ricordi del tempo che fu, infatti leggendoTI mi pare di sentire il profumo dell olio d oliva che frigola nella padella di rame della nonna con quei friarielli che ero costretta a mangiare da bambina, altrimenti la nonna si offende,e quelle formelle di èpecorino stipato nel sottoscala e .... la nonna che aveva lo stesso odore...... oggi profumi e sapori che non ritrovo
PS:zia non li ha buttati...li conserva nel congelatore........
 
R

Roby

Guest
mammaggia ib63 non so dove l ho letto ma alcumi profumi rievocano nelle persone ricordi del tempo che fu, infatti leggendoti mi pare di sentire il profumo dell olio d oliva che frigola nella padella di rame della nonna con quei friarielli che ero costretta a mangiare da bambina, altrimenti la nonna si offende,e quelle formelle di èpecorino stipato nel sottoscala e .... La nonna che aveva lo stesso odore...... Oggi profumi e sapori che non ritrovo
ps:zia non li ha buttati...li conserva nel congelatore........


certo certo
pero' vedi non e' tanto la perdita dei sapori che vanno scomparendo ma come si lavorano i prodotti spece della campagna..
Provo a spiegarmi oggi pretendiamo frutti fuori stagione e gli stessi sanno di quasi nulla prima c'erano le primizie che bastavano piccoli accorgimenti che ti facevano letteralmente uscire fuori di testa per esempio e' vero e mi perdonerai se allego una piccola accortenza del panino hai presente vero il perido dei dichi di quelli neri e grossi detti poppi? Niente oltre il fico classico se pur nero come buccia e piu' grosso rispetto la norma hanno un nome scentifico che non ricordo ma van bene anche quei bianche e molto maturi ebbene oggi che si fa? Si da ai bambini la marmellata industriale raramente quella fatta in casa ok supponiamo avere dei fichi doc come descritto prendiamoli dopo aver scaldato un bel panino caldo lo dividiamo in due parte e non facciamo altro che spalmare il contenuto della fica, aggiungiamo poi al disopra del prociutto o speck di quello doc per poi finire con piccoli circoli di banane ben mature

primo strato del frutto
secondo aggiunta di speck o prociutto
trezo della banana tagliata molto fine e per finire del sesamo a mo di spolverato

in aggiunta come colazione magari qui dalle mie parti si ci beve la marsala con la gassosa oppure un pò di vermut di quello scuro

ecco un attenuante al panino di questo tipo non immagini che bene porta all'organismo oltre che essere una sorta di ottimo lassativo per la pancia... Mi dirai ib63 ma aggiungi dell'alcolico come la marsala no se ti attieni solitamente si usa un bicchierino da caffe' con l'aggiunta di acqua minerale proprio per evitare i ° alcolici della vermut oppure della marsala.

Ti diro' quando da ragazzino mi portavo in un giardino di frati altro che giardino detto foresteria vicino ove abitavo c'era sempre don ludovigo che se ne faceva na scopracciata ricordo che gli dicevo don ma come le calorie? E lui juagio' e mazzat fann male ovvero ragazzino le botte fan male... Oppure il classico nonno vecchio giardiniere che dopo aver lavorato per ore sotto il sole si rilassava con tali stuzzichini...

E' la sostanza cara che manca un po' come i parolieri per le canzoni spesso o creano un bellissimo test oppure bella musica ma raramente opera unita..
Ascolta non so di che zona sei ma c'e' un libro molto molto molto ma molto bello

si chiama frjenn magnann
traduzione friggendo mangiando e' uno dei primi testi fatti da un grande che mi piacerebbe sapere se e' vivo ancora un certo alfredo traetta de bury lo stesso ebbe un idea che all'epoca ma che dirti aveva superato qualche noto disco, in pratica non fece altro che a mezzo della indimenticabile radio ixs intrattenendosi con le massaie all'epoca erano forti personaggi radiofonici che han fatt storia compreso me ahhhhh ebbene lui con la classica delle frasi che si mangia oggi in casa,,,,,, malvarosa ad esempio... Tu gli davi la tua ricetta e lui ne traeva conserva per poi immetterla in un opera unica con accorgimenti detti popolari ect che e' appunto il libro che ti dicevo... Quindi credimi davvero ci sarebbe di bello a che parlarne...

Se trovo una mia ricettina sulla pastiera te la passo se mai disponendo di tempo ti allego ricette tu simula e poi conservale qualora attratta dimmi se ami i primi contorni ect e provvedo----

scusa il prolungo ma tornare indietro di oltre 40 anni mi fa quasi piangere di gioia

ciao cara e buon proseguimento di serata
ib63
 

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
io sono nata e cresciuta al nord ma di origini campane e verita quanto dici,infatti i pomodori si mangiavano quando maturavao nell orto e cosi tutta laltra verdura e frutta
ora se pensi che mi pare in cina o altro paese asiatico stiano mettendo a punto il cocomero squadrato per poter essere stoccato mel migliore dei modi credo di averti detto tutto...
pure le mie merende erano pane e fichi,pane e zucchero,pane e pomodoro appena raccolto ancora caldo di sole, le frittelle lievitate e fritte con l acciuga e i fiori di zucca.....aaah bei tempi.............il libro volendo lo trovo....mi incuriosisce!!!
per quando riguarda la ricetta della pastiera piu che gradita....ti passo la mia che non e maluccio la faccio abbastanza spesso...................per il resto adoro la cucina e pure la tavola quindi tuo tempo permettendo posta pure le ricette che ti stanno a cuore le tue preferite che siano primi o secondi o dolci....mi fa immensamente piacere

m ha fatto piacere fare due chiacchiere mi sono anch io emozionata rievocando il nostro vissuto grazie e pensa siamo partiti da una pasta&fagioli ciao caro ib63
 
R

Roby

Guest
io sono nata e cresciuta al nord ma di origini campane e verita quanto dici,infatti i pomodori si mangiavano quando maturavao nell orto e cosi tutta laltra verdura e frutta
ora se pensi che mi pare in cina o altro paese asiatico stiano mettendo a punto il cocomero squadrato per poter essere stoccato mel migliore dei modi credo di averti detto tutto...
pure le mie merende erano pane e fichi,pane e zucchero,pane e pomodoro appena raccolto ancora caldo di sole, le frittelle lievitate e fritte con l acciuga e i fiori di zucca.....aaah bei tempi.............il libro volendo lo trovo....mi incuriosisce!!!
per quando riguarda la ricetta della pastiera piu che gradita....ti passo la mia che non e maluccio la faccio abbastanza spesso...................per il resto adoro la cucina e pure la tavola quindi tuo tempo permettendo posta pure le ricette che ti stanno a cuore le tue preferite che siano primi o secondi o dolci....mi fa immensamente piacere

m ha fatto piacere fare due chiacchiere mi sono anch io emozionata rievocando il nostro vissuto grazie e pensa siamo partiti da una pasta&fagioli ciao caro ib63

chi ama il buon mangiare è un buone di cuore lo diceva sempre un mio prof cui ho tanto amato cito solo il sopra nome che gli demmo ciao Albertone alludendo al grande Sordi credimi mi manca cosi tanto perchè delle volte si discuteva per ore su saggio intuito del mangiare.

Quest'oggi in ufficio un collega mi ha regalato un libro molto interessante, pensa te una persona che se ha centrato la sua tesi di certo non è stupido ha creato una dieta per in base ai gruppi sanguigni ovvero cosa mangiare cosa escludere cosa a libera scelta farne uso o no....

Sai cosa mi ha incuriosito? che chi ha il mio gruppo di sangue non deve assolutamente mangiare pasta pure se fosse fatta in casa.
La situazione giuro mi ha colpito in quanto per me è vita e senza la stessa ne morirei, cmq per farla breve avrà ragione o torto? con tutta onestà ne resto curioso però vorrei provarla a seguire per un massimo di tre mesi e ti spiego perchè lui non chiede compenso per le sue visite in quanto dice che il suo operato è tutto un di più ho poi fatto delle ricerche e credimi aver notato che partecipa gratis a trasmissioni televisive oltre che visitare pazienti (è medico) senza compensa e per finire usare di numeri verdi per parlare con lui...

Ti dirò per come la vedo io visto come si presenta ne sono restato allibito se poi dovesse esser l'ennesima delusione cosa aggiungere .... concludo solo con una precisazione sembri che molte persone siano guarite addirittura dal diabete evitando insuline ect

ok ti saluto
promettendoti che appena posso ti posto qualche ricetta
IB63
 

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
caspita abolire dalla mia dieta pasta e pane anche per me sarebbe la peggior punizione......io personalmente ho forti dubbi su una dieta impostata solo sul gruppo sanguigno in quanto vi sono altri fattori da tenere in considerazione sesso eta sedentarieta l esercizio fisico eventuali patologie eccc...attenzione i libri hanno un prezzo....in ogni caso moderare pasta e pane sicuramente male non fa soprattutto per noi femminucce io da quando ho smesso di fumare ho preso qualche chiletto, troppi,....e pure alcuni di voi maschietti la pancetta..tiemini aggiornata
ti auguro buona serata ciao caro
 

tittapatti

Banned
Io la pasta e fagioli la faccio così: tanto per cominciare uso i fagioli cannellini. li metto in acqua la sera prima di cuocerli.
Poi li metto in acqua fredda con sedano carota cipolla pomodoro e sale e faccio cuocere. Io ci metto anche le cotiche e le faccio bollire insieme. A parte faccio un sughetto con aglio finissimo in olio. Faccio soffriggere pochissimo perchè l'aglio si brucia subito e aggiungo della passata di pomodoro ma poca qualche cucchiaiata, sale e pepe, faccio fare un pochino sto sughetto , e poi lo aggiungo ai fagioli e faccio insaporire il tutto. A parte cuocio la pasta, tubetti oppure anche pasta mista, e poi la scolo e aggiungo i fagioli, un goccio d'olio per completare e poi ci si lecca i baffi!!! Se ce l'ho aggiungo anche una punta di peperoncino !!
 

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
tittapatti ciao
intanto sono felice di leggerti di nuovo

anche la mia mamma a volte usava mettere i cannellini....
booona ..... nei prossini giorni la faccio poi ti dico ciao e grazie
un bacio malvarosa
 

orchideablu

Super Member >GOLD<
cara malvarosa finalmente oggi ho il tempo di postarti la mia ricettina....a dir il vero la ricetta della mia mamma era molto molto simile alla tua e quindi anche la mia fin a quando non mi sono sposata.....ahi ahi ahi
dunque metto a bagno i fagioli la sera prima, spesso per la fretta uso i cannellini in scatola, 3/4 di fagioli li passo e 1/4 li tengo interi, faccio un soffrittino con olio e qualche spicchio d'aglio e poi aggiungo i fagioli interi, per qualche istante li faccio andare con olio e aglio aggiungendo sale e pepe e poca passata di pomodoro, aggiungo poi i fagioli passati ed un po' d'acqua per portare ad ebollizione, circa una mezz'oretta, sul finere aggiungo qualche pezzetto di patata e poi butto la pasta...tassativamente ditalini rigati, aggiusto di sale e il mio tocco in piu' è una fogliolina di basilico che io personalmente adoro....ovviamente resta molto cremosa e a cottura ultimata una generossissima spolverata di grana, amo particolarmente anche questo, e poi se magna da leccarsi i baffi e piu' anche le sopracciglia....io personalmente spesso ci mangio insieme anche qualche fetta di pane o schiacciata ed è ancora piu' buona...vizietto che ho sin da bambina......spero ti piaccia un abbraccio affettuoso
 
Ultima modifica:

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
cara malvarosa finalmente oggi ho il tempo di postarti la mia ricettina....a dir il vero la ricetta della mia mamma era molto molto simile alla tua e quindi anche la mia fin a quando non mi sono sposata.....ahi ahi ahi
dunque metto a bagno i fagioli la sera prima, spesso per la fretta uso i cannellini in scatola, 3/4 di fagioli li passo e 1/4 li tengo interi, faccio un soffrittino con olio e qualche spicchio d'aglio e poi aggiungo i fagioli interi, per qualche istante li faccio andare con olio e aglio aggiungendo sale e pepe e poca passata di pomodoro, aggiungo poi i fagioli passati ed un po' d'acqua per portare ad ebollizione, circa una mezz'oretta, sul finere aggiungo qualche pezzetto di patata e poi butto la pasta...tassativamente ditalini rigati, aggiusto di sale e il mio tocco in piu' è una fogliolina di basilico che io personalmente adoro....ovviamente resta molto cremosa e a cottura ultimata una generossissima spolverata di grana, amo particolarmente anche questo, e poi se magna da leccarsi i baffi e piu' anche le sopracciglia....io personalmente spesso ci mangio insieme anche qualche fetta di pane o schiacciata ed è ancora piu' buona...vizietto che ho sin da bambina......spero ti piaccia un abbraccio affettuoso

wow ciao bellezza....sei sempre gentile lo sai che ti adooroo!!!! un bacione grande grande. ciao
 

orchideablu

Super Member >GOLD<
garzie tesoro...è un piacere appena avro' un po' di tempo postero' qualche mia ricetta anche se non sono bravissima in cucina....ti abbraccio forte forte
 

rosella1

Member
Ciao a tutte ,la pasta e fagioli ,la cucino cosi' .preparo un trito di sedano, carota, cipolla, dadini di prosciutto e, una piccola patata e un po di peperoncino.Metto il tutto a cuocere e, quando il tutto e' ben rosolato aggiungo mezzo bicchiere di vino e quando e' evaporato aggiungo la passata di pomodoro.Tempo di cottura circa 10 minuti e poi aggiungere la quantita' di fagioli, una parte passati e l'altra interi ,precedentemente lessati.Per quanto riguarda le cotiche,io prima le pulisco per bene, poi le lesso cambiando l'acqua per 3 volte e,poi l'ultima le faccio bollire con acqua e aceto,poi le metto in forno a dorare,e, quando sono pronte le unisco al trito di odori prima del pomodoro. Allungare con acqua e un cucciaio di dialbrodo o anche di piu' se serve. Come pasta metto sempre i maltagliati. E' buonissima,niente formaggio nella minestra di legumi non serve.Buon appetito,fatemi sapere.
 

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
Ciao a tutte ,la pasta e fagioli ,la cucino cosi' .preparo un trito di sedano, carota, cipolla, dadini di prosciutto e, una piccola patata e un po di peperoncino.Metto il tutto a cuocere e, quando il tutto e' ben rosolato aggiungo mezzo bicchiere di vino e quando e' evaporato aggiungo la passata di pomodoro.Tempo di cottura circa 10 minuti e poi aggiungere la quantita' di fagioli, una parte passati e l'altra interi ,precedentemente lessati.Per quanto riguarda le cotiche,io prima le pulisco per bene, poi le lesso cambiando l'acqua per 3 volte e,poi l'ultima le faccio bollire con acqua e aceto,poi le metto in forno a dorare,e, quando sono pronte le unisco al trito di odori prima del pomodoro. Allungare con acqua e un cucciaio di dialbrodo o anche di piu' se serve. Come pasta metto sempre i maltagliati. E' buonissima,niente formaggio nella minestra di legumi non serve.Buon appetito,fatemi sapere.


cara rossella1 ricchissima questa squisita ricetta graditissima la versione col prosciutto ......care amiche le provero TUTTE perche TUTTE valide..ma non saro l unica.....ciao cara rossella1
 

malvarosa

Advanced Member >PLATINUM<
Devo dire che sta pasta e fagioli ha avuto un gran successo!! eheheh :D

ma veramente,cara jobby73 questo e un forum di buongustai mi verrebbe quasi voglia di postare altre ricettine e scambiarci nuove idee...... qualcosa gia bolle in pentola....non a caso....ciao cara buona serata...
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 28 maggio 2024
    Bari
    12
    31
    29
    63
    49
    Cagliari
    11
    01
    81
    07
    12
    Firenze
    37
    24
    82
    75
    31
    Genova
    13
    75
    60
    27
    80
    Milano
    44
    35
    09
    90
    67
    Napoli
    11
    37
    79
    30
    09
    Palermo
    54
    37
    83
    27
    22
    Roma
    33
    34
    29
    50
    12
    Torino
    67
    55
    22
    62
    02
    Venezia
    62
    27
    57
    09
    85
    Nazionale
    54
    31
    38
    02
    80
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    08
    32
    22
    44
    04
Alto