Novità

☼ E' ARRIVATO GIUGNO ☼

Solstizio d'estate 2021: storia, tradizione e misteri​

solstizio-destate-3.jpg

Dagli antichi riti pagani al mistero di Stonehenge, le tradizioni legate al solstizio d'estate hanno attraversato i secoli arrivando in alcuni casi fino ai giorni nostri​


1624252849702.png

Lunedì 21 giugno 2021, alle ore 5:31 (ora legale italiana), inizia l'estate astronomica nell'emisfero settentrionale. A certificarlo è come da copione il solstizio d'estate, circostanza che dà vita anche al giorno più lungo dell'anno, in cui le ore di luce raggiungono il loro picco. Quando si parla di solstizio, la scienza non è però l'unica cosa che conta: il fascino che esercita da sempre sull'uomo ha infatti dato vita a miti e culti antichissimi, che in alcuni casi sono sopravvissuti fino ai giorni nostri.
Solstizio d'estate 2021, signficato e perché è il 21 giugno (e non il 20)

Il solstizio d'estate nella storia​

Per le civiltà del passato il solstizio d'estate rappresentava un momento carico di significati spirituali. Il motivo è presto spiegato: l'abbondanza di luce veniva interpretata come un dono celeste, da ricambiare con la giusta devozione. Gli antichi Greci e le popolazioni precolombiane celebravano questa ricorrenza con dei riti legati al culto del Sole e della rinascita. I Romani dedicavano entrambi i solstizi a Giano, una delle divinità più importanti del loro pantheon, ritenuto il custode degli inizi e di ogni forma di passaggio (quindi anche la transizione da un ciclo naturale a un altro). I Celti avevano l'abitudine di accendere un falò il primo giorno d'estate, con la convinzione che questo gesto trasmettesse forza al Sole. Nella Cina antica il solstizio d'estate era invece l'occasione per omaggiare lo Yang, l'energia positiva che secondo la tradizione raggiunge il proprio picco durante la stagione estiva.

Il mistero di Stonehenge​

Parlare di solstizio significa necessariamente parlare di Stonehenge, l'arcinoto complesso neolitico che si trova nel Wiltshire, in Gran Bretagna. Sulla struttura aleggiano ancora oggi dubbi e misteri, sebbene gli esperti siano ormai concordi nel ritenere che il circolo di grosse rocce, conosciute come megaliti, fosse in origine un osservatorio astronomico. A riprova di ciò ci sarebbe il fatto che l'asse di Stonehenge è in linea con la posizione del Sole durante il solstizio d'estate, cosa che permette al fascio di luce di attraversare il portale di pietra e posarsi sull'altare al centro del sito. In epoca moderna Stonehenge è poi diventato una rinomata meta di pellegrinaggio per i seguaci del celtismo e di altre religioni neopagane, che in occasione dei solstizi si radunano per rievocare rituali primitivi, in un'atmosfera da sapore festoso e un po' hippie.

Nel 2020, a causa della pandemia le usuali celebrazioni del mese di giugno furono sostituite da un evento streaming per motivi di sicurezza. Quest'anno, alla luce della migliore situazione epidemica, il sito sarà nuovamente accessibile al pubblico, fermo restando l'obbligo di rispettare una serie di norme precauzionali anti Covid-19.


Solstizio d'estate e tradizioni odierne​

Nel corso dei secoli, il cristianesimo ha assorbito molti riti legati al solstizio, arricchendoli di nuovi significati. Famosa è ad esempio la festa di San Giovanni (24 giugno), una solennità religiosa diffusa soprattutto in Italia e Spagna, che prevede l'accensione di grandi falò notturni, sulla scia degli antichi culti solstiziali in onore di fuoco e luce.

Sempre a San Giovanni, in Lettonia si celebra la festa nazionale nota con il nome di Jani, caratterizzata da fuochi all'aperto, danze e bagni nei laghi. In Finlandia, il solstizio (detto Juhannus) è considerato un momento propizio per trovare l'anima gemella, tanto che varie coppie scelgono questa data per sposarsi, con annessi riti rievocativi, tra cui falò e saune di mezzanotte.
















 
Buon-inizio-settimana-003-597x340.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 03 luglio 2025
    Bari
    33
    40
    47
    65
    61
    Cagliari
    78
    19
    74
    44
    05
    Firenze
    46
    50
    38
    79
    19
    Genova
    72
    48
    47
    66
    34
    Milano
    11
    19
    37
    61
    16
    Napoli
    66
    85
    20
    29
    74
    Palermo
    46
    10
    66
    76
    35
    Roma
    34
    66
    75
    79
    74
    Torino
    27
    33
    40
    59
    10
    Venezia
    50
    26
    68
    07
    30
    Nazionale
    04
    17
    74
    46
    41
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    34
    03
    11
    07
    32

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto