Novità

L'ultimo della classe...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione C-64
  • Data di inizio Data di inizio
In effetti non devi seguire il mio esempio, anche con i cicli for va benissimo...
 
E' chiaro che con i cicli for sia molto piu semplice , però è altrettanto rigido. Secondo me dovevi seguire proprio l'esempio con i cicli Do
lo scopo sarebeb poter realizzare una routine che sviluppa i numeri voluti nella classe voluta.
Chiariamoci utilità non c'è perche è gia presente ad esempio in spaziometria negli script la funzioen di sviluppo integrale , è utile ai fini della programmazione e quindi pensare ad un altro algoritmo piu dinamico sarebbe meglio , almeno parere mio ..
 
ora per avere le novine ? Forse dovremmo associare ad ogni terno sviluppato con i 3 cicli for queste 30 terzine ?
dim terzine (3,30)

"1.2.3", "4.5.6", "7.8.9", "10.11.12", "13.14.15", "16.17.18"
"19.20.21", "22.23.24", "25.26.27", "28.29.30", "31.32.33",
"34.35.36", "37.38.39", "40.41.42", "43.44.45", "46.47.48",
"49.50.51", "52.53.54", "55.56.57", "58.59.60", "61.62.63",
"64.65.66", "67.68.69", "70.71.72", "73.74.75", "76.77.78",
"79.80.81", "82.83.84", "85.86.87", "88.89.90"
 
Ultima modifica:
ora per avere le novine ? Forse dovremmo associare ad ogni terno sviluppato con i 3 cicli for queste 30 terzine ?
dim terzine (3,30)

"1.2.3", "4.5.6", "7.8.9", "10.11.12", "13.14.15", "16.17.18"
"19.20.21", "22.23.24", "25.26.27", "28.29.30", "31.32.33",
"34.35.36", "37.38.39", "40.41.42", "43.44.45", "46.47.48",
"49.50.51", "52.53.54", "55.56.57", "58.59.60", "61.62.63",
"64.65.66", "67.68.69", "70.71.72", "73.74.75", "76.77.78",
"79.80.81", "82.83.84", "85.86.87", "88.89.90"

Puoi usare semplicemente l'array che ti ha suggerito Lei...
Dim terzine() As String = {"0.0.0","1.2.3", "4.5.6", "7.8.9", "10.11.12", "13.14.15", "16.17.18", "19.20.21", "22.23.24", "25.26.27", "28.29.30", "31.32.33","34.35.36", "37.38.39", "40.41.42", "43.44.45", "46.47.48", "49.50.51", "52.53.54", "55.56.57", "58.59.60", "61.62.63",
"64.65.66", "67.68.69", "70.71.72", "73.74.75", "76.77.78","79.80.81", "82.83.84", "85.86.87", "88.89.90"}

Per semplificarti un pò le cose ho aggiunto alla posizione 0 un gruppo che non ti servirà, ma ti mette in cndizioni di avere alla posizione 1 la terzina 1.2.3, alla 2 la terzina 4.5.6 etc...
Il terno 1.2.3 dovresti far in modo che visualizza nella listbox le terzine dei tre gruppi... così per tutti gli altri terni.
 
E' chiaro che con i cicli for sia molto piu semplice , però è altrettanto rigido. Secondo me dovevi seguire proprio l'esempio con i cicli Do
lo scopo sarebeb poter realizzare una routine che sviluppa i numeri voluti nella classe voluta.
Chiariamoci utilità non c'è perche è gia presente ad esempio in spaziometria negli script la funzioen di sviluppo integrale , è utile ai fini della programmazione e quindi pensare ad un altro algoritmo piu dinamico sarebbe meglio , almeno parere mio ..

Certo, ma siamo partiti da una sua richiesta che per l'esattezza non è lo sviluppo dei terni, ma di novine con 30 gruppi di terzine.
Credo anche che questo gli può servire come esercizio, poi sta a lui se vuole proseguire questo percorso, e provare a migliorarsi.
 
Ciao prova a vedere così con i for.

Codice:
Non ricordo se bisogna utilizzare qualcosa
 di simile (terzine.GetUpperBound )
O va bene come sotto

For I =1 to ubound(aterzine)-2
   For j=i+1 to ubound ( aterzine)-1
       For m=j+1 to ubound( aterzine)


'Stringa da costruire

      Next
  Next
Next
Ciao 🙂
 
C-64 non riesco.:)
Ciao,
Hai la soluzione sotto il naso...
Se metti nella sub button1 quest codice:
MsgBox(terzine(1) &"."& terzine(2) &"."& terzine(3))
Vedi cosa ti mostra... in questo messaggio c'è la soluzione.
Sono dal cellulare quindimi scuso per eventuali errori...
 
Dico che funziona anche se non mi fa lo scrolling delle novine devo premere invio per cambiare novina. Una volta avviato non riesco a chiuderlo novine.jpg
 
Ciao a tutti .
X Eugenio
Se hai solo bisogno di visualizzare una stringa alla volta perché non utilizzi una label al posto di msgbox?
Potresti motivare la tua scelta?
Tieni presente che nella label il testo saràvelocissimo , ci dovrebbe essere una funzione che rallenta , ma non so come si chiama.
 
Ultima modifica:
Dico che funziona anche se non mi fa lo scrolling delle novine devo premere invio per cambiare novina. Una volta avviato non riesco a chiuderlo Vedi l'allegato 2264551
Ti avevo consigliato il msgbox ma non tra i cicli for... se posizioni il codice tra i cicli ad ogni passaggi apparirà il popup del msgbox.
Tra quelli devi sempre usare la riga:
Listbox1.items.add(terzine(a) &"."& terzine(b) &"."& terzine(c))
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao a tutti .
X Eugenio
Se hai solo bisogno di visualizzare una stringa alla volta perché non utilizzi una label al posto di msgbox?
Potresti motivare la tua scelta?
Tieni presente che nella label il testo saràvelocissimo , ci dovrebbe essere una funzione che rallenta , ma non so come si chiama.
Il problema di genios che ha seguito troppo alla lettera il mio consiglio...
Spero solo che non si limiti a copiare soltanto.
 
c-64 grazie per la risposta.

Scusa se ti chiedo, nel vb.net si può utilizzare ubond o è meglio l altro modo array.getupperubound ?
Grazie .
Buona serata a tutti :)👍
 
Ciao,
Si, ma naturalmente ci sono nuove classi da poter usare, prendendo spunto da parte del codice che ha postato genios, è presente la classe List Of... che è un array dinamico, nel senso che non è necessario dichiarare il suo indice massimo, ma si possono aggiungere o rimuovere elementi dinamicamente.
 
con listbox1 funziona

Si, ma ha capito cosa abbiamo fatto?
Per il fatto che non riuscivi con while prova con questo... spero solo che da questi esempi non ti fermi solo al semplice fatto di copiare il codice.
1.JPG
 
Ultima modifica di un moderatore:
Funziona . Però avresti dovuto dirmi che le variabili a b c andavano dichiarati nella Public Class Form1. :)

secondo pulsante.jpg
 
Funziona . Però avresti dovuto dirmi che le variabili a b c andavano dichiarati nella Public Class Form1. :)

Vedi l'allegato 2264627
Ciao,
Questo dovresti ormai saperlo, anche se le dichiari nella sub button1 funziona ugualmente. Le variabili che dichiari all inizio della classe, puoi utilizzarle in tutte le sub che crei tra l'inizio e fine classe, queste po mantengono sempre l'ultimo valore assunto. Se le dichiari tipo in button1, sono utilizzabili solo in quella sub., ed avranno sempre il valore iniziale che imposti nel momento che le dichiari. In tutto questo non hai risposto alla domanda che ti ho posto più di una volta.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 17 luglio 2025
    Bari
    22
    33
    04
    68
    47
    Cagliari
    09
    52
    27
    21
    47
    Firenze
    05
    33
    72
    17
    08
    Genova
    76
    67
    65
    68
    45
    Milano
    75
    52
    46
    34
    22
    Napoli
    40
    23
    71
    12
    22
    Palermo
    44
    89
    39
    01
    31
    Roma
    89
    04
    05
    82
    26
    Torino
    05
    59
    85
    88
    24
    Venezia
    69
    45
    75
    44
    30
    Nazionale
    28
    85
    16
    03
    83
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    26
    40
    23
    24

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto