Novità

Per tutti gli esperti di spaziometria

BaffoBlù

Advanced Member >PLATINUM<
Guardate l'immagine del quadro distanze in spaziometria.
Non sono distanze ciclometriche, ma differenze matematiche.

Data : 11/05/2024

Perchè la differenza fra il 1° e il 4° estratto la segna "44"

71 - 25 = 46

Non finisce qui, la differenza fra il 4° e il 5° estratto e segnata "27"

ma 88 - 25 = 63


Non ho controllato altro,
mi bastano questi errori per capire che questo è l'ennesimo Bug...

e che caz...:devilish:




chiedo solo conferme...per favore

grazie


wrong distanze.png

 
Dall'help di spazioscript:

Distanza

Function Distanza(a, b) As Integer

Descrizione
Calcola la distanza ciclometrica tra 2 numeri
Note
Valore di ritorno
Torna la distanza ciclometrica tra 2 numeri
Parametri

aPrimo numero
bSecondo numero


Sub Main

a= 71
b= 25
Scrivi Distanza(a,b)
c= 25
d= 88
Scrivi Distanza(c,d)
End Sub

output
44
27


La distanza Ciclometrica tra due numeri si ottiene calcolando la differenza aritmetica (maggiore meno minore); se il risultato supera “il limite” 45, quest’ultimo viene sottratto al fisso 90.

Baffo, scusami per la risposta a puntate
Spero di essere stato utile
 
Ultima modifica:
Ciao Claudio8
Hai ragione in effetti la distanza non deve mai superare i 45
Quando la distanza supera il 45 viene applicata la ciclometria
 
Dall'help di spazioscript:

Distanza

Function Distanza(a, b) As Integer

Descrizione
Calcola la distanza ciclometrica tra 2 numeri
Note
Valore di ritorno
Torna la distanza ciclometrica tra 2 numeri
Parametri

aPrimo numero
bSecondo numero


Sub Main

a= 71
b= 25
Scrivi Distanza(a,b)
c= 25
d= 88
Scrivi Distanza(c,d)
End Sub

output
44
27


La distanza Ciclometrica tra due numeri si ottiene calcolando la differenza aritmetica (maggiore meno minore); se il risultato supera “il limite” 45, quest’ultimo viene sottratto al fisso 90.

Baffo, scusami per la risposta a puntate
Spero di essere stato utile


...e che cavolo, so cos'è la distanza ciclometrica e come si calcola!

i miei dubbi sono di altra specie...

Io non ho mai usato questi menù perché li consideravo normale amministrazione di un programma lotto.

La curiosità è spuntata fuori dietro una richiesta script che parte dalle differenze matematiche.

In passato, prima di SPTM, anch'io andavo spesso appresso a somme e distanze.
All'occasione usavo un programmino apposito che era perfetto che mi mostrava tutte
le somme, distanze, differenze. figure, qualsiasi cosa impostassi....

Stavo guardando su spaziometria, ma sembra che non si possano vedere le semplici "differenze matematiche"


così sono andato qui :

Tabelloni/ Quadro somme distanze



dist1.png



pensando che avrei trovato somme e distanze di tutti i tipi
fra cui anche le distanze matematiche o meglio le differenze matematiche.


ma sono intese ciclometriche e basta
e non sono sicuro che sia tutto veramente corretto...
Poi non c'è nessuna indicazione di che distanze siano.

dico questo perché c'è un altro menù in SPTM :

menù somme e distanze

e poi distanze ciclometriche (Ciclometriche !)



dist2.png





che elaborando, restituisce questo



ciclomet.png



ma restituisce cose diverse da quello che mi aspettavo...

quindi deduco che non ci sia in SPTM un menù specifico per le semplici differenze matematiche
o la semplice visione di quello che parlavo sopra.

ecco perché vedo molti che usano altri prog. per certe immagini...
diciamo che è "Visivamente" più semplice e diretto.

tutto qui...

Se qualcuno crede che io conosca il programma meglio di chiunque altro, sbaglia di grosso.
Conosco quello in cui sono intervenuto direttamente,
ma il resto non so come si sia trovato insieme, io non c'ero...
molte cose non le capisco e non so nemmeno come usarle...
Altre le intuisco, ma non mi servono, quindi non è che usi molto del programma.
Lo uso per quello che riguarda il motivo del perché fu creato, "LA SPAZIOMETRIA".

Quando ritornai sul forum la 2° volta, trovai con sorpresa l'integrazione del linguaggio script e tutto il resto.

io non ho mai potuto seguire le lezioni script di LuigiB, mi sono adattato con le reminiscenze del basic C64
di cui a suo tempo producevo script a livello industriale.

E' stata dura ma sono riuscito a capirne almeno le basi del funzionamento (con memoria che va e viene)
perché se non pratichi rischi veramente di scordati certi algoritmi che prima erano pronti sulla punta delle dita...

Nella scala "Scripter" che va da 0 a 10, mi colloco a livello 6-7.

Da livello 8 a 9 e poi da livello 9 a 10 ci sono Abissi profondi (facendo conto che a Livello "11" c'è solo LuigiB...)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 09 settembre 2025
    Bari
    80
    40
    25
    05
    49
    Cagliari
    88
    51
    28
    38
    67
    Firenze
    83
    86
    78
    03
    77
    Genova
    29
    67
    66
    25
    63
    Milano
    85
    66
    63
    75
    60
    Napoli
    78
    60
    75
    41
    69
    Palermo
    49
    50
    88
    34
    19
    Roma
    40
    47
    61
    57
    09
    Torino
    20
    86
    42
    53
    28
    Venezia
    33
    60
    83
    75
    14
    Nazionale
    87
    81
    08
    22
    78
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    42
    33
    44
    16
    36
Indietro
Alto