Novità

PER TOM 75

BA 1, 6, 16, 18, 24, 25, 26, 30, 31, 55, 75, 79, 81, 84
Questa volta non dovrebbe tradirci. Ricordati della riduzione c5. Secondo me se ci concentriamo su una sola ruota è più semplice accerchiare la formazione vincente. Buona riduzione:)🤞👋👋
 
BA 1, 6, 16, 18, 24, 25, 26, 30, 31, 55, 75, 79, 81, 84
Questa volta non dovrebbe tradirci. Ricordati della riduzione c5. Secondo me se ci concentriamo su una sola ruota è più semplice accerchiare la formazione vincente. Buona riduzione:)🤞👋👋

diff max generale 402
formazione : n 6.18.55.79.84 r .BA. s Ambo rit 7 ritmax 409 incmax 0 freq 62 diff 402 contatore riga matrice 995
n. casi multipli di diff max generale -1

🤞🤞🤞🤞🤞👋:)

Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità
 
Solo il tuo 26 😵 Se puoi caro fore prova ad estendere la classe fino a <= 21 elementi. Concordo in pieno sul provare a focalizzarci solo su una ruota. In pratica dovremmo cercare di rispettare questa pinfarica e utopica road map: 1 - 1 - 1 😎 ovvero una ruota 1 colpo 1 ambo 🤪 👋🙂
 
Ciao, questa sera abbiamo fatto cilecca, ma arriverà quella buona. Ok, la prossima volta seguirò il tuo consiglio di estendere la classe fino a <= 21 elementi. Inoltre ti chiedo cortesemente se ti è possibile passarmi il tuo script per la riduzione a c5, così provo ad esercitarmi per non stressarti continuamente.:)👋👋
 
Ciao, questa sera abbiamo fatto cilecca, ma arriverà quella buona. Ok, la prossima volta seguirò il tuo consiglio di estendere la classe fino a <= 21 elementi. Inoltre ti chiedo cortesemente se ti è possibile passarmi il tuo script per la riduzione a c5, così provo ad esercitarmi per non stressarti continuamente.:)👋👋

lo trovi già in tom's bakery e ti anticipo che è veramente "strong" :)
 
Ci accontentiamo, ma lo scopo principale rimane sempre l'ambo a colpo ed a ruota, ma c'è ancora da affinare la mira. Ci potrebbe aiutare in tal senso il programma di reti neurali pythia 1.02 .Purtroppo io non riesco ancora a farlo funzionare. Se mi puoi aiutare, fammelo sapere.
eppure è semplice ed intuitivo. devi solo caricare un dateset di dati numerici ( range ). fra l'altro è comodissimo perchè legge diversi formati numerici e li adatta automaticamente per l'analisi. TXT Excel ecc. fra l'altro hai la grande possibilità di rendere la rete anche Deterministica con un semplice segno di spunta sulla casella appropriata, ed è la modalità che preferisco, perchè al ripetersi dell'analisi con gli stessi parametri il risultato Non Cambia. ma come per altre Reti neurali il vero segreto non sta tanto nell'architettura ( parametri per l'apprendimento ) ma nella STRUTTURA dei dati da analizzare. fino a qualche anno continuavo ad utilizzare dataset normali ( le normali estrazioni in sequenza temporale ) oggi invece utilizzo Range da analizzare creati da me, e periodicamente ( senza aspettare troppo ) i risultati sono soddisfacenti. soprattutto quando vedi che ad ogni estrazione Pythia riesce ad individuare una zona numerica ristretta mediamente formata da un max di 3-4 ambate PROBABILI nell'arco di soli 2 colpi. per farti un esempio: nelle ultime 3 estrazioni con i soliti 3 numeri forniti in pole position dalla regressione neurale di Pythia x la ruota di Bari sono stati centrati: il 36 al 1° C. l'mbo 35 82 + 2 ambetti sempre al 1° C. e ieri l'ambo 09 21 anche lui al 1° C. ma con 2 learn rate d'impostazione diversi ( 0.2 & 0.3 ) e ti assicuro che risultati del genere ne ho messi da parte a decine, anche per sorti di Terni e in alcuni casi anche Quaterne. senza considerare che, le reti neruali create con Python con l'ausilio di diverse attivazioni ( attivazione multipla ) fra le più avanzate si avvicinano solo in modo blando ai risultati di Pythia. idem per altre reti neurali che nel corso degli anni ho testato. ma questo ovviamente è solo un parere personale, perchè come dicevo prima io utilizzo Range numerici ad Hoc creati esclusivamente per la funzione di attivazione FERMI utilizzata da Pythia.
 
eppure è semplice ed intuitivo. devi solo caricare un dateset di dati numerici ( range ). fra l'altro è comodissimo perchè legge diversi formati numerici e li adatta automaticamente per l'analisi. TXT Excel ecc. fra l'altro hai la grande possibilità di rendere la rete anche Deterministica con un semplice segno di spunta sulla casella appropriata, ed è la modalità che preferisco, perchè al ripetersi dell'analisi con gli stessi parametri il risultato Non Cambia. ma come per altre Reti neurali il vero segreto non sta tanto nell'architettura ( parametri per l'apprendimento ) ma nella STRUTTURA dei dati da analizzare. fino a qualche anno continuavo ad utilizzare dataset normali ( le normali estrazioni in sequenza temporale ) oggi invece utilizzo Range da analizzare creati da me, e periodicamente ( senza aspettare troppo ) i risultati sono soddisfacenti. soprattutto quando vedi che ad ogni estrazione Pythia riesce ad individuare una zona numerica ristretta mediamente formata da un max di 3-4 ambate PROBABILI nell'arco di soli 2 colpi. per farti un esempio: nelle ultime 3 estrazioni con i soliti 3 numeri forniti in pole position dalla regressione neurale di Pythia x la ruota di Bari sono stati centrati: il 36 al 1° C. l'mbo 35 82 + 2 ambetti sempre al 1° C. e ieri l'ambo 09 21 anche lui al 1° C. ma con 2 learn rate d'impostazione diversi ( 0.2 & 0.3 ) e ti assicuro che risultati del genere ne ho messi da parte a decine, anche per sorti di Terni e in alcuni casi anche Quaterne. senza considerare che, le reti neruali create con Python con l'ausilio di diverse attivazioni ( attivazione multipla ) fra le più avanzate si avvicinano solo in modo blando ai risultati di Pythia. idem per altre reti neurali che nel corso degli anni ho testato. ma questo ovviamente è solo un parere personale, perchè come dicevo prima io utilizzo Range numerici ad Hoc creati esclusivamente per la funzione di attivazione FERMI utilizzata da Pythia.
Grazie Halmun e Tom per il vostro interessamento riguardo alla mia incapacità e richiesta. Per quanto riguarda Pythia io avrei bisogno di foto che indicano i vari passaggi/clic da effettuare per far funzionare adeguatamente il programma e, naturalmente, il foglio excel che dovrà essere creato e collegato al funzionamento del programma per poter fare i primi passi. Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo chiaro. :)👋👋
 
Grazie Halmun e Tom per il vostro interessamento riguardo alla mia incapacità e richiesta. Per quanto riguarda Pythia io avrei bisogno di foto che indicano i vari passaggi/clic da effettuare per far funzionare adeguatamente il programma e, naturalmente, il foglio excel che dovrà essere creato e collegato al funzionamento del programma per poter fare i primi passi. Spero di essere riuscito a spiegarmi in modo chiaro. :)👋👋
comprendo le tue necessità ma non ho il tempo per insegnarti ad utilizzarla. posso però cercarti un link in YT che ricordo spiegava bene il suo utilizzo. se lo ritrovo te lo pubblico.
 
lo trovi già in tom's bakery e ti anticipo che è veramente "strong" :)
Ciao Tom,
ti informo che oggi ho avuto problemi, problemi, problemi familiari che non mi hanno consentito di fare l'elaborazione e tantomeno provare ad usare il tuo script, pertanto tutto verrà rimandato alla prossima estrazione di martedì 10/12. :(👋👋
 
Ciao Tom,
ti informo che oggi ho avuto problemi, problemi, problemi familiari che non mi hanno consentito di fare l'elaborazione e tantomeno provare ad usare il tuo script, pertanto tutto verrà rimandato alla prossima estrazione di martedì 10/12. :(👋👋

Purtroppo capitano anche quelli... A martedì allora 👋
 
Ecco a cosa mi riferivo quando rispondevo a Forerunner riguardo le zone numeriche ad alta probabilità, quindi in Pole Position nella regressione di tipo neurale di PYTHIA .
anche questa sera a Bari assistiamo ad un 1° C. con la prima posizione 79 e l'ambo 12 79 presente nelle prime 4 posizioni.
notare la data di fine SCAN - 06/12/2024 : Architettura 14-17-1 : learn rate 0.5 : att. Fermi.
 

Allegati

  • 79.jpg
    79.jpg
    39,3 KB · Visite: 6
Ecco la nuova elaborazione:
PA 3, 6, 7, 13, 15, 38, 52, 54, 59, 63, 65, 79, 89, 90
TO 4, 5, 7, 10, 12, 18, 21, 22, 23, 30, 35, 37, 42, 46, 63
Buona riduzione!:)🤞👋👋
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 18 luglio 2025
    Bari
    48
    38
    01
    78
    24
    Cagliari
    87
    33
    22
    13
    19
    Firenze
    14
    27
    71
    11
    50
    Genova
    40
    14
    77
    76
    17
    Milano
    26
    17
    90
    64
    69
    Napoli
    40
    89
    06
    23
    84
    Palermo
    62
    51
    36
    86
    26
    Roma
    76
    33
    75
    83
    47
    Torino
    83
    19
    82
    79
    89
    Venezia
    20
    31
    13
    12
    87
    Nazionale
    74
    29
    28
    32
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    18
    27
    28
    20

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto