Novità

♣ ♣ AGOSTO - moglie mia...... ♣ ♣

Roberto57

Advanced Premium Member
10525682_930994473583389_4304889891291671803_n.jpg


[video]https://youtu.be/KvT6xcVlT40[/video]

NA 2-8-15
 
Ultima modifica:
[h=1]Nuoto, Fondo, Mondiali: doppietta azzurra nel fondo: oro Ruffini, bronzo Furlan[/h]
2637313-khNG-U1207803903826aF-350x467@Gazzetta-Web_articolo.jpg

Simone Ruffini medaglia oro
Prima storica doppietta azzurra per i due azzurri nella "maratona" in acque libere: la 25 km. Argento allo statunitense Meyer. E sul podio il marchgiano estrae la proposta di matrimonio per la fidanzata Aurora Ponselè
Come una cavalcata trionfale, in acqua. Cinque ore di bracciate sul fiume Kazanka e l'Italia si scopre d'oro con Simone Ruffini, che brucia di 4"4 il quotatissimo americano Alex Meyer e di 1'27"3 il compagno Matteo Furlan, reduce dal bronzo nella 5 km. E poi sul podio esibisce una cartello inequivocabile: "Aurora mi vuoi sposare?" Aurora è Aurora Ponselè, collega fondista medagliata europea. La risposta è "Sì, ma dopo Rio".
Ma torniamo alla gara: una doppietta oro-bronzo da spellarsi le mani, e almeno il titolo iridato di Martina Grimaldi di due anni fa è stato difeso, anche se a livello maschile. Ci sono solo due precedenti ai Mondiali nella 25 km: l'oro di Viola Valli a Fukuoka 2001 e di Valerio Cleri a Roma 2009, mentre la prima medaglia nella distanza risale a Chiarandini a Perth 1991.
Un'impresa da temerari, più di una maratona del mare, qualcosa meno di una gran fondo secondo le tradizioni argentine sul Rio Paranà. Qui si lotta per un'altra sopravvivenza, in questa mega piscina con le correnti, e in un circuito da ripetere dieci volte. Ruffini, nato nel dicembre 1989, di Tolentino, gareggia per l'Esercito ma si allena all'Aniene Roma, con Emanuele Sacchi. Alto 173 centimetri per 67 kg, finora vantava solo due medaglie pesanti agli Europei 2010, due bronzi nel lago Balaton, ma sui 5 km (individuale e a squadre). Dopo l'Olimpiade presa nella 10 km, ora quest'altra impresa. E' nata una stella nel fondo?
 
[h=1]Tuffi, Mondiali, Cagnotto che medaglia: bronzo all'ultimo tuffo[/h] [h=2]Incredibile podio per la campionessa bolzanina che nell'ultima gara individuale al mondiale conquista la 34ª medaglia in carriera in una gara olimpica[/h]
15wgec7.jpg


Un recupero che da impossibile diventa incredibile per Tania Cagnotto, dai 3 metri, il trampolino olimpico: dal timore della beffa per un altro quarto posto come a Barcellona al bronzo da impazzire, conquistato all'ultimo tuffo in 347.20. Trionfa Shi Tingmao in 377.45, l'argento è dell'iridata uscente He Zi in 356.15, quarta è l'australiana Esther Qin in 322.40, e solo quinte e seste le due canadesi Pamela Ware 322.40 e Jennifer Abel che sentiva ormai al collo la medaglia, prima dell'ultimo tuffo. E' la nona medaglia di Tania ai Mondiali: dello stesso colore di Montreal 2005 e Melbourne 2007.

LA GARA — Una gara cominciata col doppio e mezzo indietro valutato 69.000 rispetto al 72.00 della canadese Abel. Nel secondo, il doppio e mezzo ritornato carpiato la bolzanina raggiunge i 139.50 punti (70.50), ma la canadese Abel è addirittura seconda; il miglior tuffo di Tania è il terzo con il doppio e mezzo con un avvitamento che le vale tutti 8 ed un 72.00 (211.50). E' il momento per sognare la medaglia, che resta a 6 punti, mentre nel terzo la Abel non entusiasma. Nel quarto, il triplo e mezzo avanti, Tania conferma le difficoltà dell'eliminatoria con un'entrata un po' abbondante e ottiene 66.65, tanto da retrocedere al quinto posto. Prima dell'ultimo impegno, il doppio e mezzo rovesciato, il morale non è alle stelle per via del distacco di 13 punti, che pare incolmabile. Ma Tania lotta, Tania c'è, Tania è campionessa mondiale da un metro e mette pressione alla canadese Jennifer Abel, che sbaglia l'ultimo tuffo rispetto all'azzurra da 78.00. E domani con Verzotto saluterà per sempre i Mondiali 14 anni dopo la prima volta di Fukuoka, dove esordì con un sesto posto.
SERENA — Contenta, ma non in estasi la 30enne azzurra nel dopogara: "Questa è una medaglia bellissima, ma ho avuto talmente tanta soddisfazione dopo l'oro da un metro che questo bronzo non me l'aspettavo proprio. L'oro è un'altra cosa. E' una differenza enorme, anche se questa è una gara olimpica. Oggi ero convinta di arrivare 4ª o 5ª. Ho fatto una bella gara, mi è dispiaciuto anche un po' per la Abel. Si vede che in questi giorni c'è una nuvola che mi protegge. Di sicuro - ha fatto un bilancio ai microfoni Rai, Tania - questo è il mio più bel mondiale. Domani nella gara sincro misto penserò solo divertirmi perché sarà l'ultima e perché è una cosa nuova. Oggi ero agitata il giusto. Magari fossi sempre così: concentrata, ma agitata nel mondo giusto" .
IL PAPA' — "Sotto il profilo tecnico mi è piaciuto molto - ha detto il papà allenatore, Giorgio Cagnotto ai microfoni dlella Rai - perché aveva tanta pressione. La Cina è imbattibile, ma abbiamo visto che ce la possiamo fare. Questa è la gara olimpica: su un risultato così ci mettiamo la firma per Rio 2016".
 
[h=1]Tuffi, Mondiali: sincro Cagnotto-Verzotto, rima baciata di bronzo[/h] [h=2]L'altoatesina conquista la terza medaglia di questo Mondiale, l'ultimo della meravigliosa carriera, in coppia con il concittadino Maicol Verzotto[/h]
2015-08-02T122816Z_2099457668_LR2EB820YMTP7_RTRMADP_3_SWIMMING-WORLD-DIVING-038_articolo.jpg
DV2094360_articolo.jpg




Si conclude con un'altra medaglia il favoloso Mondiale di Tania Cagnotto: dopo l'oro da un metro e il bronzo dai tre metri individuali, arriva anche il podio dal sincro 3 metri misto, un altro bronzo, in compagnia del 27enne Maicol Verzotto. Una gara che prevedeva la finale diretta e che vedeva impegnate 13 coppie: dopo i primi due tuffi obbligatori, i nostri ragazzi sono addirittura davanti di sei decimi di punto ai cinesi Wang Han e Yang Hao, ma poi la coppia asiatica prenderà il largo e conquisterà il successo. Tania e Maicol, che gareggia con una fasciatura al polso destro dolorante, sporcano leggermente il terzo tuffo, il doppio e mezzo rovesciato, ma restano sempre al secondo posto fino all'ultimo turno, quando però i canadesi e gli australiani, che li seguono in classifica, presentano lo stesso tuffo, il doppio e mezzo avanti con due avvitamenti, coefficiente 3.4 che può sparigliare le carte. E infatti i canadesi Imbeau-Dulac e la Abel azzeccano il gran salto e fanno un gran balzo in avanti, mentre la Keeney e Nel non sono perfetti. Così, malgrado un'esecuzione non brillantissima del doppio e mezzo rovesciato, Tania e Maicol restano sul podio con il terzo posto è il punteggio di 315.30. Oro ai cinesi con 339.90 argento ai canadesi con 317.01, la parzialissima rivincita della Abel dopo la rimonta della Cagnotto nei 3 metri individuali.

Per Tania è la 35ª medaglia in carriera, la 10ª iridata: 1 oro (1 metro a Kazan 2015); 3 argenti (3 metri sincro con Francesca Dallapè a Roma 2009 e Barcellona 2013 e 1 metro a Barcellona 2013); 6 bronzi (3 metri a Montreal 2005, Melbourne 2007, Roma 2009 e Kazan 2015 e 1 metro a Shanghai 2011, 3 metri sincro Kazan 2015).

I COMMENTI — Soddisfatti i due azzurri ai microfoni Rai.
Verzotto: "Sapevamo di poterci giocare qualcosa. Devo ringraziare Tania perché mi ha dato la possibilità di arrivare qui. Ringrazio la mia famiglia, Giorgio (Cagnotto) con cui mi alleno da 20 anni, il mio compagno di sincro Francesco (Dell'Uomo, ndr) che mi ha insegnato i primi passi...". E tra i tanti riceve anche i complimenti della compagna di podio.
La Cagnotto ammette: "Io arrivo da tante gare ed ero tranquilla, mentre per lui non era semplice. Maicol è un piattaformista, per lui non è stato facile azzeccare tutti i presalti. Siamo della stessa città, della stessa squadra: per questo è ancora più bello. Non si poteva chiudere in modo migliore questo mondiale; stamattina ho pensato che questa era la mia ultima gara e mi sono detta 'Vediamo di chiudere in bellezza'. Detto, fatto
 
ALTRA MEDAGLIA DI BRONZO
CON LA STAFFETTA MASCHILE

[h=1]Nuoto, mondiali: Italia subito sul podio. E' bronzo nella 4X100 maschile[/h] Bella impresa di Dotto, Orsi, Santucci e Magnini, che arrivano solo dietro alle fortissima Francia e Russia. Giù dal podio, ma con il record nazionale, le ragazze guidate dalla Pellegrini

182933985-4c45cfb8-cf26-49e3-92a1-71f63b607e40.jpg


KAZAN - Grande Italia già nella prima giornata del nuoto in vasca ai Mondiali in corso di svolgimento a Kazan. Gli azzurri della staffetta 4X100 maschile hanno ottenuto la medaglia di bronzo dietro alla Francia (medaglia d'oro) ed alla Russia. Dotto, Orsi e Santucci hanno consegnato un quarto posto a Filippo Magnini, che è stato grande protagonista recuperando e mettendo dietro nettamente il Brasile, giunto quarto. La staffetta azzurra ha chiuso col tempo di 3'12"53, la Russia in 3'11"19, la Francia in 3'10"74.

"Sono davvero contento, è stato un anno tosto. Questa è una staffetta forte che ha raccolto meno di quanto meritasse, siamo stati tutti bravi", analizza Magnini ai microfoni di 'Rai Sport'. Il campione pesarese ha scherzato sul suo tempo sorprendente (47"55): "Io l'avevo detto prima della gara: per la medaglia piuttosto mi faccio venire un infarto. A metà gara non avevo mai fatto 22"1. Non è stata una gara facile, ce la siamo giocata con il Brasile: non potevamo chiedere di meglio".

Giù dal podio ma a suon di record le ragazze. Il team azzurro della 4x100 stile libero femminile composto da Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Federica Pellegrini e Laura Letrari è arrivato sesto con il tempo di 3'37"16 (Ferraioli 54"80, Di Pietro 53"63, Letrari 55"00, Pellegrini 53"73). Oro per l'Australia, argento per l'Olanda: terzi gli Stati Uniti. "Gli obiettivi sono stati raggiunti. Un ingresso in finale che mancava da dodici anni e un record italiano battuto mi rendono orgogliosa", commenta Federica Pellegrini. La campionessa veneta è fiduciosa in vista delle prossime gare: "Ho avuto buone sensazioni in vasca e, in previsione dei prossimi giorni e delle prossime gare sono ottimista".

400 SL: ORO A SUN E ALLA LEDECKY, 7/A DILETTA CARLI - Quanto alle altre finali del pomeriggio, l’Italia raccoglie un settimo posto nella finale dei 400 stile libero femminili: Diletta Carli nuota in 4'07"30 nella gara vinta dall’americana Katie Ledecky con il nuovo record dei campionati (3'59"13). Argento all'olandese Sharon Van Rouwendaal (4'03"02), bronzo all'australiana Jessica Ashwood (4'03"34). Sulla stessa distanza, la gara maschile è appannaggio del cinese Sun Yang (3'42"58) che ha preceduto il britannico James Guy, argento in 3'43"75, ed il canadese Ryan Cochrane, bronzo in 3'44"59.

SJOSTROM DA RECORD NEI 100 FARFALLA, ILARIA BIANCHI MANCA LA FINALE - Le prestazioni di maggior rilievo della giornata, però, arrivano dalle semifinali femminili dei 200 misti e, soprattutto dei 100 farfalla, dove Sarah Sjostrom polverizza il record del mondo.
La svedese ferma il cronometro a 55"74, migliorando di 24 centesimi il precedente primato (55"98) stabilito dall'americana Daba Vollmer alle Olimpiadi di Londra 2012. Fuori dalla finale Ilaria Bianchi, con il 15esimo tempo complessivo (58"49). Nei 200 misti, invece, Katinka Hosszu mette tutte in riga e rafforza la propria candidatura al titolo iridato, battendo il record europeo in semifinale: 2'06"84 il tempo della magiara.
 
Ultima modifica:
Ciao Roberto , un carissimo saluto , colgo l'occasione per ringraziare Terry per il suo video , molto bello , la ringrazio .. Auguro a voi una bella serata
 
Ciao a tutti amici carissimi: complimenti Terry per il video, sei bella, brava e piena di energia!!!
Un caro saluto a Roberto, Marion, Arciere e a chi passerà di qua.
Serena notte, a presto
 
Arciere1;n1905883 ha scritto:
Ciao Roberto , un carissimo saluto , colgo l'occasione per ringraziare Terry per il suo video , molto bello , la ringrazio .. Auguro a voi una bella serata

Buongiorno Arciere buona settimana :rolleyes:
 
nives;n1905921 ha scritto:
Ciao a tutti amici carissimi: complimenti Terry per il video, sei bella, brava e piena di energia!!!
Un caro saluto a Roberto, Marion, Arciere e a chi passerà di qua.
Serena notte, a presto

Ciao carissima Nives pensavo eri a spupazzarti il nipotino......un abbraccio e Buona settimana :rolleyes:
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto