Alien.
Advanced Premium Member
[h=1]Zucchero e Farina 00 "dolce veleno"![/h] 22/08/2012
- Lo zucchero è presente in quasi tutti i cibi industriali e, addirittura, viene inserito anche nel pane: nelle etichette lo ritrovate anche con il nome “destrosio”. Lo zucchero fa aumentare troppo velocemente la glicemia, che fa aumentare a sua volta di molto l’insulina e questa fa alzare i fattori di crescita che determinano la maggior parte dei tumori.
- Infine questi picchi di insulina favoriscono l’obesità, perché ci mandano in ipoglicemia, e questa ci fa venire fame di zuccheri. Più mangiamo zuccheri e più abbiamo fame di zuccheri.
- Non comprate mai cose che contengano sciroppo di fruttosio e glucosio (la combinazione di queste due molecole forma il saccarosio, comunemente conosciuto come zucchero da cucina). Anche il fruttosio (libero) non è da usare... Lo sciroppo di acero contiene saccarosio... Abituatevi a mangiare meno dolce. Cerchiamo di disassuefarci da questo questo GUSTO AVVELENATO che ci ha imposto l'industria che ha messo lo zucchero dappertutto. "come spiega il Prof. Berrino"
- Un consumo protratto di zucchero danneggia cuore e reni.Quando consumiamo carboidrati semplici come lo zucchero, lo zucchero nel sangue aumenta rapidamente. In risposta, il pancreas secerne insulina il cui scopo primario è quello di guidare lo zucchero in ogni cellula in cui c’è fabbisogno di glucosio. Se la cellula è piena e non necessita di glucosio: lo zucchero in eccesso viene respinto per evitare di inceppare il meccanismo.
- Quando le cellule già sature rifiutano il glucosio extra, lo zucchero nel sangue aumenta, viene prodotta più insulina e il glucosio viene convertito in grasso immagazzinato. Le molecole di zucchero in eccesso si uniscono ad una varietà di proteine che a loro volta vanno a colpire la parete del vaso sanguigno. Questo danno ripetuto alla parete del vaso sanguigno scatena l’infiammazione. E l'infiammazione causa un accumulo di colesterolo(senza l'infiammazione il colesterolo non si accumulerebbe sulla parete del vaso sanguigno). "come spiega il Dr. Dwight Lundell"
- Lo zucchero (anche quello grezzo) provoca un pericoloso aumento di insulina nel sangue. E questo aumento di insulina nel sangue provoca i seguenti danni nel nostro organismo:
- Soprappeso perché l'aumento di produzione di insulina converte parte dello zucchero nel sangue (glucosio) in grasso immagazzinato.
- Stato di debolezza. I picchi di insulina ci mandano in ipoglicemia e in mancanza di zuccheri, l’organismo utilizza le proteine dei muscoli come fonte energetica.
- Predisposizione alla malattia. L'aumento di insulina fa alzare i fattori di crescita, ormoni capaci di sostenere lo sviluppo delle cellule tumorali.
- Lo zucchero bianco (raffinato) è il prodotto finale di una lunga trasformazione industriale che uccide e sottrae tutte le sostanze vitali e le vitamine presenti nella barbabietola o nella canna da zucchero che sono il punto di partenza per la produzione dello zucchero.
- Inoltre, per essere digerito e assimilato dal nostro organismo, lo zucchero raffinato si riprende le sostanze di cui è stato privato durante la raffinazione, in particolare il calcio, che preleva dai denti (provocando la carie) e dalle ossa (provocando la decalcificazione), le vitamine (avitaminosi) e i minerali (demineralizzazione); diminuisce, inoltre, la capacità di resistenza alle infezioni e rende pigro l'intestino (con tutte le conseguenti malattie)
- Il succo zuccherino proveniente dalla prima fase della lavorazione della barbabietola o della canna da zucchero, viene sottoposto a complesse trasformazioni industriali:
- prima viene depurato con latte di calce che provoca la perdita e la distruzione di sostanze organiche, proteine, enzimi e sali di calcio;
- poi, per eliminare la calce che è rimasta in eccesso, il succo zuccherino viene trattato con anidride carbonica.
- Il prodotto quindi subisce ancora un trattamento con acido solforoso per eliminare il colore scuro,
- successivamente viene sottoposto a cottura,raffreddamento,cristallizzazione e centrifugazione.
- lo zucchero viene filtrato e decolorato con carbone animale e poi, per eliminare gli ultimi riflessi giallognoli, viene colorato con il colorante blu oltremare o con il blu idantrene (proveniente dal catrame e quindi cancerogeno).
- Il prodotto finale è una bianca sostanza cristallina che non ha più nulla a che fare con il ricco succo zuccherino di partenza.
- Lo zucchero (anche quello grezzo) provoca un pericoloso aumento di insulina nel sangue. E questo aumento di insulina nel sangue provoca i seguenti danni nel nostro organismo: