Novità

09 DICEMBRE 2013

Alien.

Advanced Premium Member
1460045_10201647538222642_869060702_n.jpg



https://www.facebook.com/events/437978262976401/?ref_newsfeed_story_type=regular


https://www.facebook.com/photo.php?v=680468725305820&set=vb.183370485094311&type=2&theater
 
Ultima modifica:
La (benedetta) caduta del Governo Letta è utile a capire chi comanda l’Italia


L’Italia nelle vesti di un martire nelle grinfie di un sadico, la Troika Fmi-Bce-Ue, pronta ad intervenire se il martire non sarà capace di infliggersi i supplizi richiesti. Ovvero una popolazione che deve obbedire senza ribellarsi, qualunque sia il governo
di: Pier Paolo Flammini
Un governo da non applaudire mai. Quando intervistai Enrico Letta, durante la campagna elettorale nelle Marche, mi resi conto che non conosceva precisamente neppure i dati del Fiscal Compact (105 miliardi da recuperare nel 2015, guarda qui video) ed evitò di rispondere in merito ad un accordo di governo con Monti (poi, si sa, arrivò ad accordarsi persino con Berlusconi).

Chi piange la sua caduta, pecca di mancanza di visione e, sostanzialmente, non è in grado di capire che Letta, ancor più di Monti, è una foglia di fico che deve mediare tra le richieste di una nagzione che sta morendo e quelle della Cupola di Bruxelles, che proprio dallo strozzinaggio italiano e dalla mancanza di reazione di una popolazione interdetta lucra (attraverso tassi di interesse prossimi allo zero nel Centro Europa, attraverso l’abbandono dello Stato dall’economia italiana, attraverso una forza lavoro oramai con le pezze al sedere) e gode dell’asservimento perfetto.

Forse nulla mai di più umiliante è accaduto nell’intera Europa moderna come la minaccia di una procedura di infrazione per uno 0,1% di scostamento del rapporto debito/pil: milioni di disoccupati, milioni di sotto-occupati, gli imprenditori suicidi e quelli disperati, hanno subito il più grande oltraggio possibile, la più vergognosa politica pro-ciclica (ovvero recessiva nel mezzo di una recessione). Mentre il resto d’Europa ha anche raggiunto, in questi anni, rapporti fino al 10% (ed ecco perché la Spagna oggi respira, seppur affannosamente), l’Italia è costretta a portare l’Iva al 22% (o aumentare le accise sulla benzina: è la stessa cosa) e a mantenere altissima pressione fiscale e taglio della spesa pubblica, specie per investimenti trainanti per l’economia interna.

Per Olli Rehn, ex calciatore finlandese e commissario europeo all’Economia (non eletto), per Mario Draghi, presidente della Bce (direttore generale del Tesoro presente sul panfilo Britannia quando si decise la svendita del patrimonio industriale pubblico italiano, nel 1992), per Fabrizio Saccomanni, ministro dell’Economia e uomo-ombra di Draghi nel governo Letta, per Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica italiana, ex comunista migliorista ma garante dell’osservanza neoliberista in Italia, è più importante il rispetto assurdo di numeri sui computer del bilancio pubblico che lavoro, istruzione, sanità, prosperità e, perché no, un pizzico di felicità per milioni di persone.

Tutti coloro che sostengono ingenuamente questo governo e si stracciano le vesti timorosi delle conseguenze della sua caduta, devono sapere di essere ingenuamente (si spera) corresponsabili del disastro evidente compiuto anche da questo governo. L’addio di Berlusconi e dei suoi ministri deve essere salutato come un toccasana rigenerante, altro che lutto istituzionale (!): forse è l’occasione buona e definitiva per evitare che continuino a far danni (non lo sarà).

Bisogna saper leggere tra le righe, osservare tic e capire i lapsus di questi signori. E’ interessante leggere in controluce la stampa mainstream, come l’ultra-austero Repubblica, perché si riesce a capire cosa è accaduto e sta accadendo.
Fa ridere – se si capisce il contesto in cui ci troviamo – leggere su Repubblica.it un titolo così: “Crisi di governo, allarme conti: “La legge di stabilità la fa la Troika“. Il virgolettato apparterrebbe a Stefano Fassina, che è sottosegretario all’Economia, che è del Pd, che sarebbe un keynesiano.

Attenzione a questo passaggio: “Una prospettiva, quella di vedere arrivare a Roma gli ispettori di Fondo monetario internazionale, Unione europea e Bce, che il governo Monti era riuscito faticosamente ad allontanare con una impopolare politica di sacrifici e che ora si riaffaccia prepotentemente”.

Ecco dunque cosa sta succedendo in Italia: la politica finge di decidere e di litigare, ma è tutto deciso dal “pilota automatico” della Troika (Fmi, Ue, Bce), la quale, se il Paese non rispetta gli accordi presi, allora si manifesta direttamente.
Avviene come se un sadico godesse di un potere esclusivo su un povero martire, e lo obblighi a sevizie violente (“impopolare politica di sacrifici”). Se invece il martire smette di auto-infliggersi violenza, allora il sadico è costretto ad agire direttamente per continuare il suo turpe gioco.

In entrambi i casi il martire soffre ma non muore, perché se morisse dissanguato l’oggetto del potere per il sadico svanirebbe. Deve soffrire, ma non morire.
Così gli italiani devono soffrire, ancora molto, ma non devono ribellarsi.
 
Ultima modifica:
COSA STA SUCCEDENDO IN GRECIA?

La Grecia sta attraversando una crisi delle finanze pubbliche (crisi fiscale).

In pratica lo Stato date le entrate che riceve non riesce a far fronte alle spese che sostiene. Questo crea un deficit fiscale che in Grecia nel 2009 è stato del 13,5% del PIL. La Grecia ha avuto deficit fiscali per diversi anni e questo ha portato ad una forte accumulazione di debito pubblico (attualmente si stima sia il 135% del PIL).

Inoltre la crisi greca rischiava, e in parte rischia ancora, di trasformarsi in una crisi del debito pubblico. Ad esempio entro il 19 Maggio la Grecia deve pagare 8,5 mld € per onorare una parte del suo debito; senza il piano di aiuti dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale questo non sarebbe possibile. E’ come se lo stato italiano non riuscisse a ripagare i BOT che aveva venduto.

Per aiutare la Grecia a finanziare il deficit fiscale e scongiurare la crisi del debito greco, l’Unione Europea ha messo a disposizione un piano di finanziamenti di 110mld€ (si tratta di un prestito in 3 anni al tasso del 5% l’anno). In cambiola Grecia si impegna a ridurre il deficit fiscale al 3% del PIL entro il 2014.

Per fronteggiare questa crisi la Grecia deve tagliare la spesa pubblica. Ad esempio il governo greco ha approvato un taglio degli stipendi dei dipendenti pubblici del 30%; un congelamento delle pensioni ed immediato innalzamento dell’età pensionabile di due anni; aumento dell’IVA e delle accise su alcol, benzina e sigarette; nuove tasse sugli immobili; riduzione delle ferie dei dipendenti pubblici del 35%; altre misure per tagliare le spese in educazione, sanità etc. sono previste. Tutto ciò sta provocando dei forti scontri sociali all’interno del Paese che deve decidere come ripartire i costi della crisi.

Deficit fiscale: è la differenza tra quanto un governo incassa (le tasse) e quanto spende (educazione, sanità, pensioni, stipendi, interessi sul debito etc.) in un dato anno. Se in un anno il governo spende più di quanto incassa (al netto della spesa per interessi) fa aumentare il debito pubblico.

Debito pubblico: è l'ammontare dei debiti che lo Stato accumula nel corso degli anni.

PIL: Prodotto Interno Lordo. E' tutta la richezza prodotta all'interno di un Paese in un certo anno.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 14 novembre 2025
    Bari
    09
    52
    43
    68
    73
    Cagliari
    16
    44
    01
    57
    28
    Firenze
    41
    61
    73
    30
    22
    Genova
    46
    56
    68
    29
    74
    Milano
    56
    43
    66
    71
    65
    Napoli
    36
    81
    52
    24
    47
    Palermo
    67
    72
    49
    35
    84
    Roma
    84
    48
    83
    71
    07
    Torino
    53
    45
    10
    87
    05
    Venezia
    46
    48
    13
    49
    25
    Nazionale
    16
    54
    86
    83
    84
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    08
    17
    45
    01
    38

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto