Novità

ALTRI TIPI DI BUFFONI

[h=1]Stupri e saccheggi degli Alleati in Germania[/h] [h=2][/h] Il libro di una giovane storica tedesca riapre un capitolo che tutti vorrebbero dimenticare: la violenza sugli sconfitti



Luca Gallesi - Dom, 26/07/2015 - 08:43












I tedeschi, si sa, hanno tutte le colpe, da sempre: oggi sono i feroci custodi dell'euro, mentre ieri erano i Barbari che combatterono contro Roma, i Lanzichenecchi che la saccheggiarono, gli Unni che ci sconfissero a Caporetto, e i Nazisti che scatenarono la Seconda guerra mondiale, a cui, soprattutto, non possiamo perdonare di essere stati nostri alleati almeno fino al 1943.
1437894401-bundesarchiv-bild-146-1994-041-07-dresden-zerst-r.jpg




Le macerie di Dresda dopo il bombardamento




Forse è per questo che, in Italia, non è possibile, o comunque non interessa, parlare di quello che la Germania patì dopo la sconfitta del 1945. Argomento tabù per tutto l'Occidente almeno fino alla caduta del Muro di Berlino, quello dei «vinti della liberazione» è, per ovvie ragioni, un argomento poco trattato. Qualche anno fa è uscito anche in Italia, tradotto da Einaudi ma ormai fuori catalogo, un libro anonimo intitolato Una donna a Berlino , un diario che raccontava con agghiacciante crudezza le violenze subite dalle donne tedesche durante l'occupazione sovietica, tanto brutali e sistematiche da rendere lo stupro di ogni creatura femminile dai nove ai novant'anni quasi una doverosa «normalità». Dal libro, nel 2008, fu tratto un film, anche quello di poco impatto sul pubblico nostrano, anche se incrinò il mito della cosiddetta «liberazione», che tale certamente non fu per la metà dell'Europa finita sotto il tallone dell'Armata rossa. Più recentemente, altri libri e documentari, come ad esempio Hellstorm , un saggio dello scrittore americano Thomas Goodrich da cui è stato tratto un impressionante documentario, visionabile anche su You Tube e un altro scioccante film, prodotto dalla Bbc, e disponibile anch'esso su Internet, 1 945: The Savage Peace , hanno raccontato la «pulizia etnica» operata contro i tedeschi nell'Europa Orientale. Sconsigliabile alle persone impressionabili, il documentario prodotto dalla Bbc mostra del raro materiale d'archivio sulle violenze e torture compiute insieme ad alcune interviste con alcune anziane, sopravvissute a stupri ed abusi inimmaginabili operati sempre dalle «orde sovietiche», la cui brutalità è stata assodata una volta per tutte e consegnata alla nostra memoria collettiva.
Quello che sinora, invece, è rimasto quasi totalmente inesplorato è il destino dei tedeschi finiti nelle mani degli Alleati, anche se un recente blockbuster americano ha, sorprendentemente, sfiorato l'argomento: parliamo di Fury , dove i carristi al comando di Brad Pitt, oltre che pensare a trucidare più tedeschi possibili, considerano del tutto naturale violentare le donne tedesche incontrate durante la loro avanzata. Quello che nel film è solo accennato fu, invece, un crimine di guerra sistematicamente compiuto dalle truppe americane, inglesi e francesi, come dimostra un saggio appena uscito in Germania, che ha già bruciato due edizioni in un mese: Als die Soldaten kamen , scritto da una giovane storica, Miriam Gebhardt, che ha deciso di raccontare la violenza contro le donne tedesche alla fine della Seconda guerra mondiale, come recita il sottotitolo del volume edito da Deutsche Verlags-Anstalt.
Quando arrivarono i soldati, questa la traduzione, che forse riecheggia il celebre best-seller di Paul Carrell, Sie Kommen! (Arrivano!), è un libro veramente disturbante, che smonta una volta per tutte il mito dei «buoni americani». Furono, infatti, almeno 900.000 le vittime tedesche di violenza operata dalle truppe alleate alla fine della Seconda guerra mondiale e negli anni successivi. Subirono violenza sessuale non solo le donne, ma anche uomini e ragazzi, e i soprusi contro la popolazione continuarono fino al 1955, anno in cui venne proclamata la Repubblica federale tedesca. La vergogna, il senso di colpa, la scoperta dei crimini contro gli ebrei - che nessuno intende sminuire o negare - fecero calare il silenzio sul lato oscuro dei liberatori. L'autrice, che insegna storia all'università di Costanza, ha consultato anche i dossier della polizia e gli archivi delle parrocchie, che in Baviera sono ricchi di cosiddetti «rapporti sull'invasione», ovvero elenchi delle violenze subite dai civili, mestamente elencate come una tragica, ineluttabile fatalità.
All'epoca, infatti, le violenze erano risapute: una lettera di un anonimo soldato americano, pubblicata su Time nel 1945, denunciava «la ferocia e il saccheggio del nostro esercito, considerato, ormai, un'armata di violentatori». Col tempo, la memoria degli orrori dei vincitori sbiadì; del resto, settant'anni di kolossal hollywoodiani in cui gli Alleati vengono rappresentati come eroi nobili e generosi, pronti a sacrificarsi per la nostra libertà, pagandola con cioccolata, sigarette e calze di seta, hanno fatto dimenticare le parole di Rex Stout, il celebre creatore di Nero Wolfe che, al pari di tanti altri suoi connazionali, incitava, in un famoso articolo pubblicato sul New York Times Magazine il 17 gennaio 1943, a sterminare senza pietà tutti i tedeschi, che andavano odiati e uccisi senza alcuna remora: il solo tedesco buono è quello morto.
 
[h=1]Violenze in Germania: quando a stuprare erano gli Alleati[/h] [h=2][/h] I fatti di Colonia hanno dei pesantissimi precedenti. Messi in atto dalle truppe angloamericane durante la Seconda Guerra Mondiale. E anche l'Italia subì barbarie inaudite



Luca Steinmann - Sab, 09/01/2016 - 12:57














Da quando i giornali hanno iniziato a rendere noti i fatti di Capodanno avvenuti a Colonia in molto hanno pensato si trattasse di un precedente inquietante. Le violenze fisiche e carnali protratte da parte di circa un migliaio di persone di origine araba e nordafricana ai danni di oltre donne hanno fatto scattare l’allarme sicurezza.
1452337107-donne-tedesche.jpg






Anche perché, a seguito delle prime denunce, episodi analoghi se non più gravi – come lo stupro di due ragazzine tedesche di 14 anni avvenuta per mano di quattro profughi siriani – sono venuti alla luce in tutta la Germania e in tutta l’Europa. Anche Svezia, Austria, Svizzera, Finlandia e altri Paesi europei si sono risvegliati con questo incubo da fronteggiare. In molti si sono chiesti e come sia possibile che una violenza così bestiale sia potuta esplodere oggi, in Europa. E soprattutto in Germania - il Paese che più di tutti si pone come esempio della riuscita del processo di integrazione europea - e a Colonia – città principale del Nord-Reno-Vestfalia, regione famosa per essere il laboratorio degli esperimenti per creazione della nuova Germania europea e multiculturale.
A differenza di quanto molti pensino, però, tali fatti non sono una novità nella storia tedesca ed europea. Episodi di violenza brutale, ripetuta e organizzata contro le donne hanno segnato infatti la nascita della Germania e dell’Europa moderna. Violenze che le donne tedesche, di Colonia e di tutto il continente subirono a partire dal 1945 durante l’invasione alleata. Anche in quel caso molti dei crimini più efferati vennero compiuti da soldati marocchini e mediorientali, inquadrati nelle truppe francesi e angloamericane.
Già da anni la letteratura ha descritto i crimini, gli stupri di massa e prepotenze di ogni tipo subiti dalle donne europee durante la Seconda Guerra Mondiale da parte delle truppe sovietiche. I racconti di quanto avvenuto nei territori controllati dalle forze alleate, invece, non hanno trovato gli stessi spazi. Solo negli ultimi anni sono state raccontate le violenze perpetrate dai vincitori. A farlo è stata Miriam Gebhardt , ricercatrice dell’Università di Costanza, che ha rintracciato una grande serie di testimonianze e documenti, custoditi nelle parrocchie e negli archivi dei commissariati di polizia, che raccontano le inimmaginabili barbarie subite dalle donne tedesche da parte delle truppe alleati dal 1945 al 1955. Non solo nel periodo bellico, dunque, ma anche in tempo di pace.
Il libro in cui ha raccolto tutto il materiale reperito, intitolato “Als die Soldaten kamen” (Quando arrivarono i soldati), presenta dati e numeri impressionanti: furono almeno 900mila le vittime di violenza perpetrata dai liberatori nella Germania occupata. Non solo donne stuprate, ma anche omicidi compiuti ai danni di chi queste donne cercava di difenderle o di denunciare quanto avveniva. Numeri e fatti, questi, di fronte ai quali i fatti di Colonia risultano essere di piccola portata. Ma che non sono mai stati raccontati pubblicamente per 70 anni. Appena pubblicato, però, “Als die Soldanten kamen” è immediatamente diventato un bestseller, confermando dunque quanto la sensibilità per quei crimini da parte dei tedeschi sia ancora fortemente sentita, anche se difficilmente ciò viene esternato pubblicamente.
Se le violenze di questi giorni non sono state circoscritte alla Germania, non lo furono neanche quelle che accompagnarono la liberazione angloamericana dell’Europa. Storie che per decenni sono state messe sotto silenzio furono subite non solo i tedeschi, ma anche tanti altre popolazioni dell’Europa. Anche in Italia.
Durante la campagna d’Italia della Seconda Guerra Mondiale, infatti, i militari marocchini inquadrati nelle truppe francesi che occuparono la penisola si lasciarono andare a efferatezze di ogni tipo nei confronti delle popolazioni locali. A partire dal 1944, infatti, i generali alleati concessero ai propri soldati la “libertà” di saccheggiare i territori conquistati e prendersela contro le donne locali. Migliaia sono le testimonianze scritte, sopravvissute nelle parrocchie e nei comuni di tanti paesi dell’Italia centro-meridionale, che raccontano degli stupri efferati, coordinati e di massa subìti da donne e bambine italiane. Episodi, questi, che hanno trovato anche spazio nella letteratura dell’epoca: descritti dettagliatamente anche nei racconti di Alberto Moravia nel romanzo La Ciociara e nell’omonimo film diretto da Vittorio De Sica. Avvenimenti che vennero rinominati “marocchinate” proprio perché i soldati marocchini vengono ricordati come i più efferati: così tanto da indurre addirittura il Papa Pio XII a scrivere a Charles de Gaulle per chiedergli di prendere provvedimenti. Ricevendo una risposta irata da parte dei generali francesi dislocati in Italia, che difesero l’operato delle proprie truppe. Ma che in seguito, a causa del perpetrarsi delle violenze, furono indotti a trasferire le truppe marocchine nell’aprile del 1945 in Germania, nella Foresta nera e a Freudenstadt, dove accaddero ancora episodi di stupri e rapine.
La Germania e l’Europa si risvegliano oggi dovendo fronteggiare un fenomeno che ha già tanti precedenti, ma per il quale non è mai stato preso alcun provvedimento punitivo commisurato alla gravità dell’accaduto. Le autorità alleate e le istituzioni della neonata Repubblica Federale Tedesca, infatti, non resero mai pubblicamente noto quanto subìto dai tedeschi sotto l’invasione angloamericana. Questo perchè, durante il secondo dopoguerra, gli alleati promossero una profondissima rielaborazione dell’identità tedesca, educando i tedeschi ad un profondissimo senso di colpa che rese legittima ogni brutalità subìta. Inducendoli addirittura a minimizzare, sminuire, giustificare e tacere gli orrori portati dai liberatori. E a nascondere per decenni quanto avvenuto, senza però riuscire a cancellare il ricordo di quanto patito, che riemerge propotentemento proprio oggi, di fronte a quanto si è visto a Colonia. Se ieri tali crimini non vennero puniti, oggi il problema si ripropone. E chiudere di nuovo gli occhi non è più accettabile.
@lucasteinmann1
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 28 agosto 2025
    Bari
    90
    50
    75
    04
    56
    Cagliari
    11
    32
    28
    87
    40
    Firenze
    15
    51
    54
    81
    79
    Genova
    69
    84
    35
    48
    26
    Milano
    35
    75
    07
    36
    15
    Napoli
    88
    48
    39
    19
    67
    Palermo
    20
    73
    15
    11
    70
    Roma
    87
    12
    22
    19
    25
    Torino
    47
    67
    71
    81
    16
    Venezia
    52
    75
    42
    12
    73
    Nazionale
    79
    50
    21
    39
    43
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    44
    34
    08
    39
    40
Indietro
Alto