Novità

Ambata Ciclometrica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cos'è? nessuno di voi possiede Spaziometria
basta inserire

a=22
b=DiametraleD (a)
scrivi a " Il diametrale in decina è ---> "& b
 
quote:Originally posted by esselotto

Cos'è? nessuno di voi possiede Spaziometria
basta inserire

a=22
b=DiametraleD (a)
scrivi a " Il diametrale in decina è ---> "& b


mi correggo

a=22
b=DiametraleD (a)
scrivi a &" Il diametrale in decina è ---> "& b


avevo dimenticato la &

esselotto
 
Bravo esselotto, un bel metodo ciclometrico.
Volevo proporti, visto che io non ho dimestichezza ad inserire i listati
in spaziometria perché non ne sono capace
Potresti inserirlo te già completo sul
programma del beneamato Luigi così lo scarico di nuovo per
la ricerca delle future previsioni?
Grazie anticipate
 
quote:Originally posted by miki55

Bravo esselotto, un bel metodo ciclometrico.
Volevo proporti, visto che io non ho dimestichezza ad inserire i listati
in spaziometria perché non ne sono capace
Potresti inserirlo te già completo sul
programma del beneamato Luigi così lo scarico di nuovo per
la ricerca delle future previsioni?
Grazie anticipate

Ciao miki55 Preleva lo script di questa seleziona da
Sub main()
tutto fino a
End Sub

copia Apri il Spaziometria, vai su gestione script
cancella quello che c'è. E incolla il mio script
dopo salva con nome in una cartella a tua scelta. Questo è tutto

Comunque come hai letto non l'ho potuto testare su Spaziometria
mi dava un errore di Diametrale in decina non corrett.

Dato che ci sei controlla anche la tua copia.
e fammi sapere.
 
dimenticavo prova con questo script sulla tua copia


Sub Main()
a=22
b=DiametraleD (a)
scrivi a " Il diametrale in decina è ---> "& b
End Sub

e dammi il risultato
 
Ciao.
Preciso che non so nulla di script, però ho fatto copia incolla
e non mi ha dato nessun errore.
Ma la ricerca la effettua fino al 6 luglio, quella da te dimostrata
FI/PA...22, non la elabora devo fare qualcosa (sicuramente)
scusa per la mia domanda ma la mia è pura ignoranza in merito.
Grazie per un'eventuale risposta.
Ciao.
 
quote:Originally posted by joi_lotto

Ciao.
Preciso che non so nulla di script, però ho fatto copia incolla
e non mi ha dato nessun errore.
Ma la ricerca la effettua fino al 6 luglio, quella da te dimostrata
FI/PA...22, non la elabora devo fare qualcosa (sicuramente)
scusa per la mia domanda ma la mia è pura ignoranza in merito.
Grazie per un'eventuale risposta.
Ciao.

Firenze Palermo lo elabora. Ma ti da un'ambata diversa, anche a me la stessa cosa. Io comunque lo testato su l8 e va bene.

Allora anche la tua copia e ko.
Scriverò post a luigiB
mi sa che è da rifare il download di un'altra versione.
 
'Metodo AMBATA CICLOMETRICO DIST.38 di esselotto
' programmato da esselotto
'ricerca due ambi uniti isotopi di stessa
'distanza ciclometrica 38

Sub main()
Dim ruote(1)
Dim rt(3),pt(5),ptt(5),pte(5)
Dim nu(2),na(6),na1(6),na2(6),na3(6),ns1(6),ns2(6),ns3(6),ns4(6),ns5(6)
pt(1)=1 : ptt(2)=1 : pte(3)=1 ' pt e la posta giocata per ambata ptt e quella dell' ambo pte del terno
ruote(1)=11
clp=13
co=0
ini=EstrazioneFin -8000
fin=EstrazioneFin
For es=ini To fin

For r=1 To 9
rt(1)=r
For p=1 To 4
pp =p+1
a=Estratto (es,r,p)
b=Estratto (es,r,pp)
di1=Distanza (a,b)
If di1=38 Then
For rr=r+ 1 To 10
rt(2)=rr
c=Estratto (es,rr,p)
d=Estratto (es,rr,pp)
di2=Distanza (c,d)
If di2=di1 Then ' se sono uguali
' calcolo il pronostico
'
' array per diametrali in decina

DIADEC = Array(0,6,7,8,9,10,1,2,3,4,5,16,17,18,19,20,11,12,13,14,15,26,27,28,29,30,21,22,23,24,25,36,37,38,39,40,
31,32, 33, 34, 35, 46, 47, 48, 49, 50, 41,42,43,44,45,56, 57, 58, 59, 60,51,52,53,54,55, 66, 67, 68,
69, 70, 61, 62, 63, 64, 65, 76, 77, 78, 79, 80, 71, 72, 73, 74, 75, 86, 87, 88, 89, 90, 81, 82, 83, 84, 85)


so1=Fuori90(a+b+c+d):
am=Fuori90(so1+di1)
am=Diametrale (am):
am=DIADEC(am) 'richiamo array

co=co+1
Scrivi "Previsione Nr "& co &"................................................"
Scrivi DataEstrazione (es)&" "& SiglaRuota (r)&" "& StringaEstratti (es,r)&" ["& a &"_"& b &"] "
Scrivi DataEstrazione (es)&" "& SiglaRuota (rr)&" "& StringaEstratti (es,rr)&" ["& c &"_"& d &"] "

nu(1)=am
ImpostaGiocata 1,nu,rt,pt,clp,1 'ambata


'--------------------------------------------------------------------------------
Gioca es
End If
Next
End If
Next
Next
Next

ScriviResoconto
Scrivi "°°°esselotto°°°"
End Sub
 
PIMA CHE QUALCUNO ME LO CHIEDA O PER INESPERTI NEGLI SCRIPT. DATO LA LARGHEZZA DI
QUESTA PAGINA non mi permette di inserire su una riga.
LA STRINGA "DIADEC=array(ec......) E STATA DIVISA. QUANDO INCOLLATE SUL GESTORE DI SCRIPT
DI SPAZIOMETRIA O ALTRO.

TUTTI I NUMERI DI DIADEC=array (0,6,7 ecc .) SI DEVONO TROVARE SU UNA RIGA.

portatevi su 40, dopo la virgola tasto CANC e la riga sottostante si porta su.
uguale per 68,

IMPORTANTE ATTENZIONE A non cancellare le virgole. Ogni numero e compreso tra virgole
la fine della riga deve risultare con ,85) parentesi tonda chiusa.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO NON CI DOVREBBERO ESSERE PROBLEMI. SE SI POTETE SCRIVERMI



°°°esselotto°°°
 
quote:Originally posted by esselotto

PIMA CHE QUALCUNO ME LO CHIEDA O PER INESPERTI NEGLI SCRIPT. DATO LA LARGHEZZA DI
QUESTA PAGINA non mi permette di inserire su una riga.
LA STRINGA "DIADEC=array(ec......) E STATA DIVISA. QUANDO INCOLLATE SUL GESTORE DI SCRIPT
DI SPAZIOMETRIA O ALTRO.

TUTTI I NUMERI DI DIADEC=array (0,6,7 ecc .) SI DEVONO TROVARE SU UNA RIGA.

portatevi su 40, dopo la virgola tasto CANC e la riga sottostante si porta su.
uguale per 68,

IMPORTANTE ATTENZIONE A non cancellare le virgole. Ogni numero e compreso tra virgole
la fine della riga deve risultare con ,85) parentesi tonda chiusa.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO NON CI DOVREBBERO ESSERE PROBLEMI. SE SI POTETE SCRIVERMI



°°°esselotto°°°

Ciao esselotto.
Per risolvere il problema, puoi inserire trattino basso spazio dopo la virgola:
Codice:
DIADEC = Array(0,6,7,8,9,10,1,2,3,4,5,16,17,18,19,20,11,12,13,14,15,26,27,28,29,30,21,22,23,24,25,36,37,38,39,40,_ 
31,32, 33, 34, 35, 46, 47, 48, 49, 50, 41,42,43,44,45,56, 57, 58, 59, 60,51,52,53,54,55, 66, 67, 68,_ 
69, 70, 61, 62, 63, 64, 65, 76, 77, 78, 79, 80, 71, 72, 73, 74, 75, 86, 87, 88, 89, 90, 81, 82, 83, 84, 85)
Confermo l'errore nel calcolo del diametrale in decina.
ciauz
:)

Fortuna non omnibus aeque.
 
quote:Originally posted by Thauk

quote:Originally posted by esselotto

PIMA CHE QUALCUNO ME LO CHIEDA O PER INESPERTI NEGLI SCRIPT. DATO LA LARGHEZZA DI
QUESTA PAGINA non mi permette di inserire su una riga.
LA STRINGA "DIADEC=array(ec......) E STATA DIVISA. QUANDO INCOLLATE SUL GESTORE DI SCRIPT
DI SPAZIOMETRIA O ALTRO.

TUTTI I NUMERI DI DIADEC=array (0,6,7 ecc .) SI DEVONO TROVARE SU UNA RIGA.

portatevi su 40, dopo la virgola tasto CANC e la riga sottostante si porta su.
uguale per 68,

IMPORTANTE ATTENZIONE A non cancellare le virgole. Ogni numero e compreso tra virgole
la fine della riga deve risultare con ,85) parentesi tonda chiusa.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO NON CI DOVREBBERO ESSERE PROBLEMI. SE SI POTETE SCRIVERMI



°°°esselotto°°°

Ciao esselotto.
Per risolvere il problema, puoi inserire trattino basso spazio dopo la virgola:
Codice:
DIADEC = Array(0,6,7,8,9,10,1,2,3,4,5,16,17,18,19,20,11,12,13,14,15,26,27,28,29,30,21,22,23,24,25,36,37,38,39,40,_ 
31,32, 33, 34, 35, 46, 47, 48, 49, 50, 41,42,43,44,45,56, 57, 58, 59, 60,51,52,53,54,55, 66, 67, 68,_ 
69, 70, 61, 62, 63, 64, 65, 76, 77, 78, 79, 80, 71, 72, 73, 74, 75, 86, 87, 88, 89, 90, 81, 82, 83, 84, 85)
Confermo l'errore nel calcolo del diametrale in decina.
ciauz
:)

Fortuna non omnibus aeque.

TI RINGRAZIO Thauk non ci avevo pensato. Vedo con piacere, che c'è chi capisce di programmazione.
 
Riposto Script cosi nessuno può sbagliare.
e riduco ricerca fatta dal 1800
ini=EstrazioneFin -8000
cambio a
ini=EstrazioneFin -1000

'SCrIPT FINALE.
'Metodo AMBATA CICLOMETRICO DIST.38 di esselotto
' programmato da esselotto
'ricerca due ambi uniti isotopi di stessa
'distanza ciclometrica 38

Sub main()
Dim ruote(1)
Dim rt(3),pt(5),ptt(5),pte(5)
Dim nu(2),na(6),na1(6),na2(6),na3(6),ns1(6),ns2(6),ns3(6),ns4(6),ns5(6)
pt(1)=1 : ptt(2)=1 : pte(3)=1 ' pt e la posta giocata per ambata ptt e quella dell' ambo pte del terno
ruote(1)=11
clp=13
co=0
ini=EstrazioneFin -1000
fin=EstrazioneFin
For es=ini To fin

For r=1 To 9
rt(1)=r
For p=1 To 4
pp =p+1
a=Estratto (es,r,p)
b=Estratto (es,r,pp)
di1=Distanza (a,b)
If di1=38 Then
For rr=r+ 1 To 10
rt(2)=rr
c=Estratto (es,rr,p)
d=Estratto (es,rr,pp)
di2=Distanza (c,d)
If di2=di1 Then ' se sono uguali
' calcolo il pronostico
'
' array per diametrali in decina

DIADEC = Array(0,6,7,8,9,10,1,2,3,4,5,16,17,18,19,20,11,12,13,14,15,26,27,28,29,30,21,22,23,24,25,36,37,38,39,40, _
31,32, 33, 34, 35, 46, 47, 48, 49, 50, 41,42,43,44,45,56, 57, 58, 59, 60,51,52,53,54,55, 66, 67, 68, _
69, 70, 61, 62, 63, 64, 65, 76, 77, 78, 79, 80, 71, 72, 73, 74, 75, 86, 87, 88, 89, 90, 81, 82, 83, 84, 85)


so1=Fuori90(a+b+c+d):
am=Fuori90(so1+di1)
am=Diametrale (am):
am=DIADEC(am) 'richiamo array

co=co+1
Scrivi "Previsione Nr "& co &"................................................"
Scrivi DataEstrazione (es)&" "& SiglaRuota (r)&" "& StringaEstratti (es,r)&" ["& a &"_"& b &"] "
Scrivi DataEstrazione (es)&" "& SiglaRuota (rr)&" "& StringaEstratti (es,rr)&" ["& c &"_"& d &"] "

nu(1)=am
ImpostaGiocata 1,nu,rt,pt,clp,1 'ambata


'--------------------------------------------------------------------------------
Gioca es
End If
Next
End If
Next
Next
Next

ScriviResoconto
Scrivi "°°°esselotto°°°"
End Sub
 
visto joi_lotto

se non sbaglio 7° colpo




Le grandezze fisiche che caratterizzano un moto oscillatorio
sono l'ampiezza e la frequenza.

°°°esselotto°°°
 
Amici ottimo metodo cerco di mantenerlo in 1° pagina fino al prossimo
caso giocabile.
Statisticamente 1 caso al mese + o -

NUOVA previsione anche per ambo, posto su questa TOPIC NON NE AGGIUNGO DI NUOVE


La forza F è inversamente proporzionale al quadrato della distanza R
Legge di Coulomb
distanza doppia forza=1/4 distanza tripla forza 1/9
°°°esselotto°°°
 
Nuova Previsione per Ambata ciclometrica

26.08.2010 Ge 20.89.35.43.81 [43_81]
26.08.2010 Mi 62.29.01.76.24 [76_24]

GENOVA MILANO
AMBATA 32
per Ambo 32.19.38.24.03

il tutto per 9 concorsi.


Giocare con moderazione. Al lotto la certezza matematica non esiste.
 
migliori ABBINAMENTI per ambo CON IL 32 38 e 3 ma non ne do certezza.

Attenuazione. Un'impulso in un mezzo elastico non si propaga all'infinito ma soltanto fino a
che l'energia iniziale non si sia completamente trasformata in energia termica.
°°°esselotto°°°
 
OCCHIO ALLA PREVISIONE NEI PRIMI CINQUE CONCORSI
VOLEVO SOLO RICORDARVELO.

GIOCARE CON MODERAZIONE per chi gioca ovviamente

Le grandezze fisiche che caratterizzano un moto oscillatorio
sono l'ampiezza e la frequenza.
°°°esselotto°°°
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 12 luglio 2025
    Bari
    67
    30
    66
    89
    47
    Cagliari
    06
    66
    33
    32
    37
    Firenze
    43
    25
    78
    21
    23
    Genova
    34
    20
    85
    52
    33
    Milano
    36
    19
    02
    70
    77
    Napoli
    21
    72
    74
    15
    53
    Palermo
    32
    08
    37
    02
    86
    Roma
    27
    32
    12
    67
    06
    Torino
    45
    47
    08
    13
    32
    Venezia
    29
    34
    19
    51
    53
    Nazionale
    34
    18
    56
    47
    85
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    02
    26
    01
    08
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto