Enzoflora
Super member

Riassumiamo brevemente il risvolto pratico della teoria che permette di selezionare aspetti significativi per il gioco quando è possibile rilevare due o più numeri che hanno una dinamica estrazionale identica, cioè che presentano lo stesso numero di sorteggi nei cicli esaminati, i quali devono essere della medesima ampiezza, ovvero contenere lo stesso numero di estrazioni.
La tabella che segue chiarisce meglio il concetto di equilibrio ciclico; immaginiamo di avere indagato il comportamento di una coppia di numeri il 25 ed il 67, presi singolarmente, in 10 cicli di 18 estrazioni e di annotare le loro uscite in ciascuno dei dieci cicli:
Numeri Ciclo
N: 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°
25 1 2 1 1 3 1 2 1 3 0
67 3 3 0 1 2 1 2 1 3 0
Come si puo’ notare dalla tabella i due numeri hanno 6 cicli in equilibrio su 10 (il 4,6,7,8,9,10), ovvero ciascun numero ha presentato lo stesso numero di sortite in 6 finestre estrazionali di 18 estrazioni.
Ai fini del gioco, pero’, quello che interessa e’ da quanti cicli perdura questo equilibrio, perche’ esso, per le stessi leggi che regolano l’equilibrio, non puo’ durare a lungo; infatti se perdurasse all’infinito lo stesso concetto di equilibrio sarebbe inconcepibile e sappiamo bene che in ogni fenomeno aleatorio a periodi di squilibri succedono periodi di equilibrio e viceversa. Quindi, quello che ci interessa e’ chiaramente il comportamento negli ultimi cicli. Nella tabella soprastante questo equilibrio perdura da 5 cicli, dal 6° al 10°. lo stesso criterio lo abbiamo fatto per l'ambo a tutte